Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Yomawari: Lost in the Dark [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
NerdangoloVideogiochi

Yomawari: Lost in the Dark [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]

Danilo Battista
Danilo Battista 2 mesi fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

INTRODUZIONE

La serie Yomawari di Nippon Ichi Software/Nis America è da sempre  l’esempio lampante che un gioco dall’aspetto kawaii* non debba essere  necessariamente infantile. Questa saga ha sempre  affrontato tematiche decisamente horror sebbene l’ aspetto chibi** possa confondere il giocatore. Yomawari: Lost in the Dark, è il terzo capitolo della serie; è uscito lo scorso l 25 ottobre, giusto in tempo per Halloween.

Contents
*”grazioso”, “adorabile”, “carino”**super deformed/basso***Statue di monaci  dislocate nei cimiteri  giapponesi che “proteggono” i defuntiYomawari
*”grazioso”, “adorabile”, “carino”
**super deformed/basso

Pescando alcune idee dai capitoli precedenti  e aggiungendovi nuovi elementi, Nippon Ichi Software presenta un nuovo incubo a occhi aperti con una durata dell’avventura decisamente più lunga. La protagonista è sempre una ragazzina che vive in una cittadina pullulante di esseri notturni  intenzionati a eliminarla nel modo più cruento possibile, ma in questo caso queste creature sono legate alla trama in modo più tragico rispetto ai precedenti capitoli.

Questa volta sembra che le  chiedano aiuto, nel gioco la giovane protagonista attraverserà una zona della cittadina rimasta nascosta per molti secoli. Non resta che mettere lo zaino in spalla, accendere la torcia e munirsi di  monete da offrire alle statue Jizo*** ed iniziare l’avventura.

***Statue di monaci  dislocate nei cimiteri  giapponesi che “proteggono” i defunti

INIZIAMO

Il gioco mette il giocatore  nei panni di una ragazzina vittima di bullismo scolastico. I bulli la isolano, la offendono, le lanciano oggetti, le rovinano il banco e le fanno  mangiare insetti. Un giorno la  protagonista sembra decisa a farla finita, salendo sul tetto per suicidarsi: alza per l’ ultima volta lo sguardo al cielo ed è allora che qualcosa cambia… si sveglia in un luogo sconosciuto, innevato ma nel quale non percepisce il freddo. Lì incontra un’altra ragazza, che la guida raccomandandole di tenere gli occhi chiusi e la porta “al sicuro”: c’è però qualcosa che non va e la protagonista scopre di essere stata colpita da una maledizione che potrà essere spezzata  solo recuperando le memorie perdute e riallineando i pezzi di un puzzle che sembra irrisolvibile.

GAMEPLAY

La misteriosa cittadina è, per estetica,  familiare a chi ha giocato ai titoli precedenti. Gli sviluppatori hanno deciso di mantenere la stessa cittadina come connessione principale , insieme alle meccaniche principali e a buona parte dei demoni che infestano le strade. Ora la protagonista, però,  potrà chiudere gli occhi per superare alcune zone altrimenti non affrontabili.

Questa meccanica serve sia a livello di trama, sia per superare qualche piccolo enigma. Non è un’aggiunta invasiva perché ci sono molte creature che sono più lente da cui si può  fuggire. Rallenta l’azione, ma permette di continuare l’esplorazione senza dover per forza fare giri lunghi come nei capitoli precede. Insomma ha una propria importanza senza per questo diventare il perno del gioco ed è una cosa positiva perché mantiene più varietà di approcci degli altri due capitoli della serie.

La mappa di Yomawari: Lost in the Dark  è molto più grande rispetto ai giochi  precedenti offrendo ovviamente un’avventura più lunga, che lo diventerà ancora di più se si vorranno scoprire tutti i segreti. Per arrivare alla fine del gioco, bisognerà recuperare un certo numero di memorie e, attorno a ciascuna di esse, ruota un evento specifico che si svolge in una parte della cittadina precisa.

L’esplorazione è guidata e le aree non saranno tutte accessibili da subito e le indicazioni su dove andare saranno  vaghe. La mappa si costruirà durante l’esplorazione, ma fortunatamente, sparsi per la città, ci sono diversi cartelli che in modo sommario indicano dove la posizione del giocatore.

Bisogna specificare che l’esplorazione  non è mai noiosa; potrebbe succedere di tutto e questo aiuta a mantenere vivo l’interesse. Durante il percorso troveremo le già citate  statue di Jizo, i punti di salvataggio che fungono  da teletrasporto verso altre statue.  Più se ne sbloccano, e più sarà facile spostarsi da un punto e l’altro della mappa  senza perdere tempo.

Una mappa più grande vuol dire, ovviamente , una maggiore quantità di oggetti collezionabili. Trovarli tutti non sarà  obbligatorio, ma sono oggetti interessanti perchè ognuno di esso racconta in qualche modo un po’ di più della storia della cittadina. Agli oggetti si accompagnano anche segreti o piccoli puzzle, alcuni metteranno  alla prova la pazienza del giocatore.

Yomawari: Lost in the Dark, però, pesca molto dal passato in termini di grafica e questo  potrebbe risulare ripetitivo per chi ha giocato i titoli precedenti. Dall’altro lato però non si può negare la presenza di tanti  nuovi nemici. Ogni ricordo ha un particolare mostro alla base da cui ci si dovrà difendere,. Un buon mix, nel complesso, che inizia però a lasciar intravedere un po’ di ripetitività;  nel caso che Nippon Ichi decida di lavorare ad un nuovo capitolo si spera che il “parco nemici” sia totalmente rinnovato.

Yomawari si basa sulla risoluzione di piccoli o grandi puzzle , non potevano certo mancare qui, anche se non tutti sono gratificanti; alcuni risultano  brillanti, mentre altri scadono un po’ nella ripetitività pur cercando di offrire un minimo di varietà. Per esempio  particolare a quelli legati alla trama  che dopo poco  finiscono col somigliarsi  tra loro.

CONSIDERAZIONI FINALI

La necessità di sapere come andrà a finire la storia, perché siamo stati maledetti, l’identità della ragazza misteriosa e soprattutto sapere se siamo davvero morti a seguito delle vessazioni subite a scuola sono i anti quesiti che saranno risolti via via nello svolgimento del gioco.  Uno sviluppo che potrà sembrare lento anche a causa di una mappa molto più estesa, ma non è un gioco da sottovalutare, il gioco è pieno di jump scare e momenti enfatizzati dall’ottimo comparto sonoro. Yomawari: Lost in the Dark  un capitolo che non stravolge le meccaniche della saga.

Il peso di una certa ripetitività cominci a farsi sentire,  un’eventuale quarto capitolo dovrà  prendere distanze dai precedenti se vorrà evitare di proporre per l’ennesima volta lo stesso gameplay.

Yomawari

Potrebbe piacerti anche

I ricercatori di Akamai hanno creato un exploit per una vulnerabilità critica in Microsoft CryptoAPI

AFFRONTA UN’ULTIMA SFIDA NELL’ESPANSIONE DIFFERENT FUTURE DI STRANGER OF PARADISE FINAL FANTASY ORIGIN,

#NONSOLOCOMICS: il 2023 della SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS – TORINO

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage

GTA Online: il nuovo Weeny Issi Rally, disponibile solo per un periodo limitato

Danilo Battista Nov 27, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Alto Impatto a Nola: sequestrati oltre 4 kg di droga e arrestato un uomo.
Next Article L’intervista cosplay della settimana: Brighid Hestia

Ultime notizie

PER LA GEVI NAPOLI SFIDA IMPORTANTE A TRIESTE, PANCOTTO: DOBBIAMO ALZARE IL LIVELLO DEL NOSTRO GIOCO
8 ore fa Jacques Pardi
IL NAPOLI FEMMINILE OSPITA IL TAVAGNACCO, L’EX VERITTI: “DOBBIAMO RISCATTARCI”
9 ore fa Jacques Pardi
I ricercatori di Akamai hanno creato un exploit per una vulnerabilità critica in Microsoft CryptoAPI
10 ore fa Danilo Battista
AFFRONTA UN’ULTIMA SFIDA NELL’ESPANSIONE DIFFERENT FUTURE DI STRANGER OF PARADISE FINAL FANTASY ORIGIN,
10 ore fa Danilo Battista
#NONSOLOCOMICS: il 2023 della SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS – TORINO
10 ore fa Danilo Battista
Rosaria De Cicco ne “I giorni dell’abbandono” di Elena Ferrante
18 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT OMAGGIA SANREMO CON IL RISOTTO AL PESTO DI AGRUMI GAMBERI E SPUMA DI BASILICO
18 ore fa Redazione
A Città della Scienza il weekend intitolato “Esplorando il corpo umano e non solo”.
18 ore fa Redazione
Vincenzo Comunale, Il debutto del tour nella sua Napoli è Sold Out!
18 ore fa Redazione
AL VIA OGGI “STAND UP COMEDY” NEL TEATRO SALA MOLIḔRE
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

Hi TechNerdangolo

I ricercatori di Akamai hanno creato un exploit per una vulnerabilità critica in Microsoft CryptoAPI

10 ore fa
NerdangoloVideogiochi

AFFRONTA UN’ULTIMA SFIDA NELL’ESPANSIONE DIFFERENT FUTURE DI STRANGER OF PARADISE FINAL FANTASY ORIGIN,

10 ore fa
FumettiNerdangolo

#NONSOLOCOMICS: il 2023 della SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS – TORINO

10 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?