Dopo l’anime campione di incassi Weathering With You, arriva anche in Italia, grazie a StarComics. Makoto Shinkai ha realizzato l’omonimo lungometraggio che, con un incasso di ben 116 milioni di dollari, si è piazzato al settimo posto tra i film più visti della storia della cinematografia giapponese. Shinkai si è occupato di trascrivere la sua storia su carta mentre i disegni sono stati realizzati da Wataru Kobota. L’opera è stata pubblicata su Afternoon di Kodansha dal luglio 2019 e successivamente raccolta in volumi singoli a partire dal novembre dello stesso anno. Disponibile in anteprima nelle fumetterie dal 28 ottobre in occasione di Lucca Changes 2020.
Makoto Shinkai nasce a Nagano il 7 febbraio 1973. Fin dalla giovane età mostra uno spiccato interesse per il mondo dei manga, anime e videogiochi. Dopo la laurea lavora per 5 anni nella software house Nihon Falcom Corporation, dove di occupa principalmente di animazioni video e design grafico. Nel 1999 produce il suo primo cortometraggio animato in bianco e nero, intitolato Lei e il gatto, grazie al quale vince diversi premi. In seguito al successo decide di focalizzarsi sul mondo dell’animazione, realizzando nel 2001 La voce delle stelle. In seguito, inanellerà un successo dopo l’altro, come I bambini che inseguono le stelle – Viaggio verso Agartha,5 cm al secondo e Il giardino delle parole. Nel 2016 realizza Your Name, che lo rende noto in tutto il mondo. Nel 2019 , infine, produce il lungometraggio Weathering With You che ha avuto un successo dirompente.
Wataru Kubota ha vinto l’Afternoon Four Seasons Award nella primavera del 2018, mentre la sua opera più conosciuta è il pluripremiato Snake Mountain diventato un enorme successo online.
La storia narra la storia di Hodaka, un sedicenne al primo anno di liceo che scappa di casa e fugge a Tokyo. Nato e cresciuto su un’isola, si trova solo e privo di risorse in un mondo pieno di pioggia, finché non trova lavoro in una rivista di occultismo. Il tutto è ambientato in una Tokyo in cui i raggi solari non scaldano più il viso delle persone dato che il cielo è ormai plumbeo da diversi mesi e le precipitazioni continuano a raggiungere nuovi record. Tutto cambierà grazie all’incontro con una ragazza con il potere di cambiare il tempo, allontanare le nuvole e lasciar passare il sole. I due ragazzi metteranno insieme le forze per “sopravvivere”. Gli spazi urbani, la tecnologia e le ambientazioni realistiche si accompagnano alla tradizione, al mito e alla magia, in una storia dove due giovani si trovano a crescere in una città molto più grande di loro.
Una parabola che esprime l’ importanza delle piccole, ma immense, cose che ci circondano ogni giorno, cose che prima si davano per scontate come la libertà di una semplice passeggiata sotto il sole, la possibilità di giocare con i figli al parco. La pioggia perenne rende tutto più difficile , ripercuotendosi sull’umore delle persone circondate da un perenne grigiore.
Il tempo che stanno vivendo i due protagonisti, fatto di continue piogge, è davvero qualcosa di così strano? Non ci è dato saperlo. Può essere già accaduto prima nella storia del Pianeta, anche perchè da tempo i media parlano di temperature record, piogge intense, considerandoli sempre come fenomeni “mai visti prima”.
“Il cielo è un mondo sconosciuto molto più profondo del mare. Un cumulonembo contiene tanta acqua quanto un lago. Non possiamo escludere che al suo interno ospiti ecosistemi ancora sconosciuti.”
Chi ha visto l’anime noterà nel manga delle piccole differenze: alcuni punti della storia prenderanno delle pieghe leggermente diverse, ma porteranno al medesimo finale. Si tratta di piccoli dettagli che faranno in modo di potersi gustare il racconto aspettandosi qualche sorpresa.
Weathering with you è una storia di crescita, di un legame forte che unisce due adolescenti e di speranza. Speranza verso un mondo migliore, meno cupo e triste. Capace di far maturare il lettore a guardare oltre a ciò che vede e ad apprezzare quelle cose che si danno per scontate, cose come l’azzurro del cielo.
Per tutte le altre info si può consultare la pagina che Starcomics dedica al manga QUI.