Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Cani: rischio leishmaniosi
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

Cani: rischio leishmaniosi

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 4 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Nel periodo estivo che sentiamo bombardati dalla pubblicità degli antiparassitari, in particolare quelli che riducono il rischio leishmaniosi, ma di cosa si tratta e come può contrarla il nostro cagnolino?

Il protozoo leishmania è un parassita endocellulare che viene trasmesso da un piccolissimo insetto chiamato flebotomo, molto simile alle comuni zanzare.

Essendo trasmesso da questo insetto, tutelare il cane significa conoscere bene le abitudini del pappatacio: si tratta di un esserino attivo maggiormente di notte che si nutre del sangue di cani, volpi, lupi, ratti e persino dell’uomo.

Durante il pasto viene inoculato il parassita promastigote che entra nel circolo sanguigno dove viene fagocitato dai macrofagi, ma è proprio con questo processo che si “replica” rompendo la cellula “parassitata” e diffondendosi.

Replicandosi nei macrofagi, il parassita stimola continuamente la produzione di antigeni, tanto da innescare una sintomatologia abbastanza caratteristica: la formazione ed il deposito di immunocomplessi che creano un danno renale, vasale ed oculare; l’iperglobulinemia ed infine la produzione di autoanticorpi.

I campanelli d’allarme sono: dimagrimento ingiustificato, apatia/letargia, aumento di volume dei linfonodi, lesioni cutanee con alopecia e desquamazione; se non seguita per tempo, la malattia sfocia velocemente in anemia, insufficienza renale, lesioni oculari, artopatie, vomito, diarrea ecc.

Il periodo di incubazione può essere anche molto lungo ed il decorso della malattia presentarsi dopo un mese o addirittura 3 anni, ovviamente le tempistiche dipendono dalla condizione immunitaria del soggetto.

Una volta eseguito un prelievo ed appurato che il cane sia leishmaniotico il veterinario tratterà la malattia, spesso, arrivando per alcuni periodi anche alla guarigione clinica, ma non all’eliminazione.

È importante sapere che un cane affetto da leishmania funge da serbatoio, pertanto essendo una zoonosi va a maggior ragione trattato con antiparassitari o repellenti.

I flebotomi sono diffusi in tutta Italia, ad esclusione dell’estremo settentrione, quindi utilizzate sempre un antiparassitario (pipetta, compressa, collarino, c’è l’imbarazzo della scelta), il vostro veterinario di fiducia sarà l’unico in grado di indirizzarvi correttamente, parlandovi anche del vaccino attualmente esistente che riduce del 70% il rischio di contrarre la malattia.

Potrebbe piacerti anche

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro

Come Insegnare a Nuotare al Tuo Cane

Serpenti Acquatici: Abitatori Silenziosi dei Mari e dei Fiumi

Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?

Dal 2026 formazione obbligatoria per chi ha Animali

Nicoletta Gammieri Ago 11, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article In arrivo 25 classici Amiga, tra cui Worms, The Chaos Engine, Another World & Simon The Sorcerer, con il THEA500® Mini
Next Article Perché le notizie economiche sono importanti e che cos’è il calendario economico?

Ultime notizie

Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini
5 ore fa Redazione
Summer Beauty Minimal: I 5 Essenziali per Pelle e Capelli Splendenti al Mare
6 ore fa Redazione
Dal 16 al 18 luglio per il Napoli Fringe Festival “Razze di mare”
6 ore fa Redazione
AGEROLA SUI SENTIERI DEGLI DEI, prende il via la XIV edizione
6 ore fa Redazione
Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II
6 ore fa Redazione
BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA
6 ore fa Cristiana Abbate
Alimenti, con alcuni dolcificanti comuni più rischi pubertà precoce, studio
18 ore fa Redazione
Cancro polmone, scoperta mutazione alleata dell’immunoterapia
18 ore fa Redazione
Welfare, sindaca Castelletti (Brescia): “Lavoriamo per dare ai lavoratori miglior qualità”
21 ore fa Redazione
Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar ‘Prevenzione e corretti stili di vita’
21 ore fa Redazione

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro

6 giorni fa
La tana del Bianconiglio

Come Insegnare a Nuotare al Tuo Cane

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Serpenti Acquatici: Abitatori Silenziosi dei Mari e dei Fiumi

3 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?