Chaos lancia Arena, un nuovo strumento per creare produzioni virtuali senza un game engine
Trasferisce il contenuto 3D su LEDWall in meno di 10 minuti; il supporto di NVIDIA DLSS 4 migliora il fotorealismo di film, spot pubblicitari ed episodi
Chaos lancia Chaos Arena, un nuovo strumento che consente all’industria cinematografica di risparmiare milioni di dollari, abbattendo i costi della produzione virtuale. Con Arena, gli artisti possono fare a meno dei reparti artistici virtuali e dei game engine, utilizzando la loro normale pipeline per mettere contenuti 3D in ray-tracing sui LEDWall in pochi minuti.
“La produzione virtuale è stata rivoluzionaria, ma il processo attuale è pieno di crash e ricostruzioni che costano agli studios migliaia di dollari al minuto”, ha affermato Christopher Nichols, Director of Special Projects di Chaos Innovation Lab. “Arena non solo consentirà agli artisti di utilizzare le stesse risorse dal pre al post, ma aggiungerà un livello di ray-tracing e stabilità in tempo reale che non era possibile prima di oggi. È esattamente quello di cui il cinema ha bisogno per contenere i budget e dare il via alla prossima grande ondata di film indipendenti”.
è stato progettato per aiutare gli studios a spostare rapidamente le loro scene 3D da tool popolari come Maya, Houdini, Blender e 3ds Max su LEDWall, senza un game engine. Gli artisti devono semplicemente realizzare le loro opere, portare un file di scena V-Ray in Chaos Arena e sono pronti a iniziare le riprese virtuali. Chaos sta inoltre lavorando al supporto di USD e MaterialX, in modo che gli artisti possano inserire qualsiasi asset o shader desiderino, anche se non provengono dall’ecosistema Chaos. Gli artisti possono già utilizzare milioni di risorse esistenti di TurboSquid, Evermotion e KitBash.
A differenza dei game engine, Arena offre rendering di qualità completamente tracciati in tempo reale, catturando accuratamente l’illuminazione e fondendo alla perfezione gli ambienti virtuali con i set fisici. Dato che i risultati sono completamente tracciati, Arena può gestire una quantità quasi illimitata di geometrie. Chaos lo ha sperimentato di recente durante la lavorazione del cortometraggio Ray Tracing FTW
, che ha visto il proprio team portare sullo schermo
2,4 trilioni di poligoni per tre giorni di fila, senza un solo crash.
Arena si basa su Chaos Vantage, uno dei primi path tracer a supportare la tecnologia di ricostruzione/upscaling dei raggi DLSS 4 di NVIDIA, una suite di strumenti di rendering neurale progettati per aumentare i FPS e la qualità delle immagini. Grazie all’implementazione del nuovo algoritmo di denoiser di DLSS 4 – sviluppato su un nuovo AI transformer model – gli utenti possono godere di un notevole miglioramento della fedeltà visiva di fili, capelli e scene di interni senza dover aggiornare le attuali schede RTX. Questo miglioramento garantisce che, anche dopo il denoising e/o l’upscaling, gli utenti vedranno un perfetto anti-aliasing di oggetti e texture con una precisione di 1-2 pixel.
“La produzione virtuale sta raccogliendo i benefici dell’ultima ondata di progressi tecnologici”, ha dichiarato James Blevins, co-founder di MESH e Former Post-Production Supervisor di The Mandalorian. “L’utilizzo di DLSS 4 da parte di Arena mi ha dato l’opportunità di ottenere nelle mie produzioni risultati eccellenti di ambientazione il più rapidamente possibile. Sembra davvero uno strumento che agevola il reparto artistico”.
Prezzo e disponibilità
Arena è disponibile su abbonamento giornaliero o annuale. Arena può anche essere testato tramite un pacchetto di prova che include un watermark, in modo che gli studios possano verificare se è adatto alle loro esigenze. Per informazioni complete sui prezzi, accordi personalizzati o una demo, è possibile contattare il team di Chaos Arena.