Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Come si calcola il mutuo per l’acquisto della casa?
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Affari

Come si calcola il mutuo per l’acquisto della casa?

Redazione
Redazione 2 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Il mutuo per l’acquisto di una casa è un finanziamento offerto dalle banche e da altre istituzioni finanziarie per aiutare le persone a comprare una casa. In sostanza, la banca presta all’acquirente la somma necessaria per comprare la casa, e l’acquirente ripaga il prestito in rate mensili per un periodo di tempo stabilito.
I mutui per l’acquisto di una casa sono generalmente a lungo termine, con una durata che può variare da 10 a 30 anni o più, a seconda delle condizioni del contratto. La rata mensile del mutuo è composta da due componenti principali: il capitale, ovvero la somma di denaro che si è presa in prestito per l’acquisto della casa, e gli interessi, ovvero il costo del denaro prestato dalla banca.

Fisso o variabile: i tassi di interesse

Il tasso di interesse del mutuo può essere fisso o variabile. Nel caso di un tasso fisso, l’interesse rimane lo stesso per tutta la durata del mutuo, mentre nel caso di un tasso variabile, l’interesse può variare in base all’andamento dei tassi di interesse di mercato.
Per calcolare la rata mensile del mutuo, è possibile utilizzare una formula matematica chiamata piano di ammortamento; questo piano prevede il calcolo delle rate mensili in modo da ripagare gradualmente il capitale e gli interessi nel corso del tempo. In aggiunta è possibile trovare, anche direttamente in rete, strumenti per il calcolo mutuo.
La rata mensile del mutuo dipende principalmente dalla somma presa in prestito, dal tasso di interesse, dalla durata del mutuo e dal piano di ammortamento scelto. Vediamo nel dettaglio le varie voci:

  1. Capitale richiesto: Prima di tutto, determinare il prezzo della casa che si vuole acquistare. Considerare anche l’importo che si può versare come anticipo (la cosiddetta “caparra” o “capitale proprio”).
  2. Importo del mutuo: Sottrarre l’importo dell’anticipo dal prezzo della casa. Questa cifra rappresenta l’importo del mutuo che si richiederà alla banca o all’istituto finanziario.
  3. Tasso di interesse: Verificare il tasso di interesse che la banca applica sui mutui. Solitamente, il tasso di interesse può essere fisso o variabile. Se è fisso, rimarrà invariato durante tutto il periodo del mutuo. Se è variabile, potrebbe cambiare in base a un tasso di riferimento.
  4. Durata del mutuo: Decidere la durata del mutuo, cioè il numero di anni entro cui si intende rimborsare il capitale. Le durate comuni per i mutui sono di solito 15, 20, 25 o 30 anni, ma possono variare.
  5. Calcolo delle rate: Utilizzare una formula per calcolare l’importo delle rate mensili. Esistono diverse formule, ma la più comune è quella della formula dell’ammortamento rateale costante (detta anche “rata costante” o “rata francese”).
  6. Spese accessorie: tenere conto delle spese accessorie che possono essere richieste dalla banca, come costi di istruttoria, assicurazioni obbligatorie, tasse notarili e altre spese amministrative. Queste voci possono variare e devono essere considerate nel calcolo del mutuo effettivo.

È importante notare che il calcolo del mutuo è solo una stima approssimativa. Le banche possono utilizzare formule e criteri leggermente diversi per il calcolo effettivo. Inoltre, il tasso di interesse potrebbe variare nel tempo o essere influenzato da eventuali negoziazioni con la banca.

Potrebbe piacerti anche

Il lavoro dei sogni esiste o è solo un’utopia? Risponde l’Osservatorio di Glickon

Wallapop festeggia il suo secondo anniversario in Italia

Nel 2023 KRUK Italia in cerca di talenti da assumere

I CONSIGLI DI INITIAL PER UN RIENTRO IN PALESTRA ALL’INSEGNA DELL’IGIENE

Creditis, on line il nuovo sito grazie a Studio Cappello / WMR Group

Redazione Lug 27, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article DISNEY+ ONLY MURDERS IN THE BUILDING IL TRAILER DELLA TERZA STAGIONE
Next Article LEGO 2K Drive – Hub Creatori
Raccolta fondi

Ultime notizie

HelloFresh si impegna nel Mese Internazionale della Prevenzione del Tumore al Seno
11 ore fa Danilo Battista
Toshiba annuncia i nuovi hard disk MG10F Series da 22TB
12 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: come proteggere il proprio brand dalle cyber minacce
12 ore fa Danilo Battista
Esce oggi la parte 1 del fumetto digitale Sonic Superstars: Fang’s Big Break
13 ore fa Danilo Battista
Operation Wolf Returns: First Mission è disponibile
14 ore fa Danilo Battista
I Pfas sono collegati all’aumento delle malattie cardiovascolari
14 ore fa Danilo Battista
Unicorni a colazione? Buondì Motta arriva in Stazione Centrale a Milano
15 ore fa Danilo Battista
Ensi live all’Akhnaton di Amsterdam
21 ore fa Redazione
Il Napoli è tornato sulla terra: Osi sbotta, Garcia è bromuro
21 ore fa Fabrizio Oliviero
GAIA TORTORA VINCE IL PREMIO ESTENSE
21 ore fa Cristiana Abbate

You Might Also Like

AffariHi TechNerdangolo

Il lavoro dei sogni esiste o è solo un’utopia? Risponde l’Osservatorio di Glickon

2 giorni fa
Affari

Wallapop festeggia il suo secondo anniversario in Italia

6 giorni fa
Affari

Nel 2023 KRUK Italia in cerca di talenti da assumere

1 settimana fa
Affari

I CONSIGLI DI INITIAL PER UN RIENTRO IN PALESTRA ALL’INSEGNA DELL’IGIENE

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?