Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Con la terza stagione della serie L’amica geniale, torna anche il roadbook di NarteA Frammenti geniali | 20 febbraio
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte & SpettacoloLibri

Con la terza stagione della serie L’amica geniale, torna anche il roadbook di NarteA Frammenti geniali | 20 febbraio

Veronica Cardella
Veronica Cardella 6 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Con la terza stagione della serie “L’amica geniale”, domenica 20 Febbraio ore 11.00 ritorna “Frammenti geniali”, il RoadBook ideato da NarteA per condurre i visitatori di Napoli sulle tracce delle protagoniste del romanzo di Elena Ferrante. Il tour letterario parte da piazzetta Olivella, fermata Montesanto della metropolitana. L’itinerario è ispirato alla città raccontata nel romanzo, che con la sua rete di vicoli rispecchia l’intrico di sentimenti contrastanti di Elena e Lila. La spiegazione dei luoghi è affidata alla guida Matteo Borriello e rimbalza continuamente con il viaggio emotivo e di crescita delle ragazze del rione. Il percorso è veicolato anche da un piccolo libretto con mappe e foto storiche della città. Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione.

Punto di partenza ideale è il rione, mai nominato nel libro, matrice positiva e negativa, dentro il quale e lontano dal quale le vite di due bambine, poi diventate ragazzine e infine donne, si incrociano e si mescolano, in un misto di vicinanza e lontananza, radicamento e sradicamento, alto e basso. Punto di partenza reale per i visitatori saranno invece i luoghi della libertà: quelli delle prime uscite, degli studi, della crescita, del lavoro. Da Montesanto — la zona dove presumibilmente arrivano con la metro, quando per la prima volta le due ragazze insieme agli amici si allontanano dal rione —, ci si introduce lungo la Pignasecca e da lì verso l’asse di Toledo, proseguendo fino a via Chiaia, la strada dei ricchi e dei negozi lussuosi, arrivando all’altezza del ponte di Chiaia, che collega la zona di San Carlo alle Mortelle con la collina di Pizzofalcone. Il tour prosegue ancora verso palazzo Cellammare — superba dimora storica che ospitò artisti del calibro di Goethe, Torquato Tasso, Caravaggio, Angelica Kauffmann, Casanova, Basile, Caccioppoli —, per arrivare fino a piazza dei Martiri, dove il racconto colloca il grande negozio di scarpe dei Solara, e giù fino a via Caracciolo, la strada che affaccia sul mare.

Un percorso che si configura come un’esperienza immersiva tra i segni di una Napoli moderna e retrò. Le parole pronunciate dalla viva voce della guida introducono alla storia dei luoghi e alle bellezze storico-artistiche che agguantano Napoli e ne fanno, col suo fitto intreccio di strade povere e ricche, in cui il degrado si affaccia sempre sul fascino antico dell’arte monumentale, la metafora più reale di quell’amicizia fatta di attrazione e repulsione, divenuta famosa in tutto il mondo.

 

Per maggiori info basta cliccare qui.

Potrebbe piacerti anche

Dal 9 agosto: 40ma Edizione del Ferragosto Sannazzareno

CI LASCIA PIETRO CITATI

Premio Metastasio Scalea

Eutanasia tra perplessità ideologiche e lacune normative

Esattamente 32 anni fa l’omicidio di Simonetta Cesaroni

Veronica Cardella Feb 16, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Veronica Cardella
Classe 1983, Cancro ascendente Capricorno. Amante della scrittura, dei libri e di tutto quello che fa porre domande. A 9 anni decido di voler fare la giornalista, ma la vita mi ha portato su altri lidi. Non ho abbandonato la passione per la scrittura che provo a coniugare con quella per la lettura e il teatro.
Previous Article Giovedì 17 febbraio 2022, al Teatro Elicantropo di Napoli va in scena “Riccardo III – Suite d’un mariage”
Next Article Educare Giocando: stage con Monica Cozzolino a Napoli

Ultime notizie

IL PROSSIMO TOM CLANCY’S RAINBOW SIX® BERLIN MAJOR INIZIA IL 15 AGOSTO
10 ore fa Danilo Battista
Il primo aggiornamento gratuito del titolo di Monster Hunter™ Rise: Sunbreak arriva il 10 agosto
10 ore fa Danilo Battista
Sonic e i suoi amici sfrecciano in Fall Guys con il nuovo livello e i nuovi outfit a tema Sonic
10 ore fa Danilo Battista
ROLLERDROME: stile artistico e colonna sonora spiegati in due nuovi video dagli sviluppatori del gioco
14 ore fa Danilo Battista
Scopri l’evoluzione di PAC-MAN WORLD Re-PAC in due nuovi trailer
16 ore fa Danilo Battista
HOKKO LIFE IN ARRIVO SU PC E CONSOLE IL 27 SETTEMBRE
18 ore fa Danilo Battista
Atripalda (AV), una Baraonda di eventi per il mese di agosto
23 ore fa Redazione
10 agosto 2022 Serata di Gala alla Tenuta Cavalier Pepe
23 ore fa Redazione
Dal 9 agosto: 40ma Edizione del Ferragosto Sannazzareno
23 ore fa Redazione
A SEGRETI D’AUTORE VA IN SCENA MIRIÀM, STORIA LAICA DI UNA NASCITA ANNUNCIATA
23 ore fa Redazione

You Might Also Like

Musica

Dal 9 agosto: 40ma Edizione del Ferragosto Sannazzareno

23 ore fa
Libri

CI LASCIA PIETRO CITATI

23 ore fa
Arte & Spettacolo

Premio Metastasio Scalea

2 giorni fa
Senza categoriaRiflessioni Senza Linea

Eutanasia tra perplessità ideologiche e lacune normative

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?