Cioccolata, Halloween, fiere, concerti, sagre… cosa scegliere in quest’ultimo weekend di ottobre?
Intanto continuano questi eventi:
Sagra della Castagna e del Tartufo Nero 2017 – Bagnoli Irpino, Avellino
TuttoSposi – Napoli
Storie di Misteri e Fantasmi nel cuore di Napoli
Vendemmia per Bambini – Terzigno (NA)
Vomero Chocoland – La Terra dei Golosi a Napoli
Da venerdì 27 ottobre a mercoledì 1 novembre 2017
Tuffati nell’evento più atteso dedicato al cioccolato artigianale nelle vie centrali del Vomero tra cioccolato bianco, fondente, al latte, al pistacchio, a frutta, al rum e tantissime altre varianti.
Si tratta della principale rassegna fieristica del Sud Italia dedicata interamente al mondo del cioccolato ed è ad ingresso gratuito.
Si susseguiranno esposizioni, degustazioni, spettacoli per grandi ed animazione per bambini, laboratori e workshop con esperti. Nei workshop “Mani in pasta” i Maestri cioccolatai insegnano come si realizzano i vari tipi di cioccolatini, da quelli ripieni alle forme più stravaganti e divertenti.
Le migliori chocolaterie d’Italia presenteranno la cioccolata in tutte le sue forme e si potranno assaggiare specialità artigianali come il choco-kebab o il choco-cuoppo.
Insomma un evento goloso, vivace ed intrigante in cui è prevista la presenza di Lino D’Angiò con la Chocolatv.
Per info: 081 551 23 17
Charity Pot Party, Progetto Progatto – Lush Napoli
Venerdì 27 e sabato 28 Ottobre 2017
Nel profumatissimo negozio Lush a Napoli in via Toledo 145 due giornate dedicate alla solidarietà dalle ore 9.00 alle 21.00!
Infatti, tutti i proventi dalla vendita della crema mani e corpo Charity Pot (Iva esclusa) saranno devoluti a favore di «Progetto Progatto», un’associazione che impiega le proprie energie per salvare animali in difficoltà, intervenendo con catture, sterilizzazioni, cure mediche e adozioni. Si impegna a tutelare gli ambienti destinati alla presenza di gatti con particolare attenzione alla salvaguardia del loro habitat.
Charity Pot è una crema solidale di altissima qualità: autoconservante, con un delizioso profumo fresco e fiorito, offre alle persone la possibilità di dare il proprio contributo per migliorare il mondo.
I volontari di «Progetto progatto» saranno in negozio per raccontarvi tutte le loro splendide iniziative; risponderanno a tutte le vostre domande e potranno fornirvi tante informazioni utili sulla loro attività… non resta che andare a trovarli!
Luogo: Lush Napoli, Via Toledo 145 – Ang. Via Stendhal, 80133 Napoli
Concerto al buio di piano e violino – Galleria Borbonica, Napoli
Sabato 28 ottobre alle ore 21:00
Nella suggestiva cornice della Galleria Borbonica, con ingresso da via Domenico Morelli 61 si terrà nuovamente il “Concerto al Buio” del violinista di fama internazionale Edo Notarloberti componente del gruppo Ashram e della pianista Martina Mollo… un evento davvero emozionante.
Una morbida luce accoglierà i visitatori per una breve visita guidata che accompagnerà gli spettatori in sala… poi le luci caleranno fino a raggiungere il buio più totale.
La capacità comunicativa della musica, uniti al viaggio sensoriale dentro il buio assoluto, fanno di questo concerto un evento unico.
Ascoltare in questo modo la musica porta a stravolgere l’uso comune dei sensi; la perdita dei nostri abituali punti di riferimento ci consentirà di scoprire altre sensazioni e sperimentare nuove condizioni di ascolto.
Costo:
20 euro a persona (breve visita guidata + concerto)
La prenotazione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati.
Per informazioni:
081.7645808 (dal venerdì alla domenica) — 366.2484151
Per prenotazioni:
localemotions.com/galleria-borbonica—concerto-al-buio-di-piano-e-violino-O1137.html
Ingresso: Via Domenico Morelli 61 (parcheggio Morelli area pedonale)
N.B. Si consigliano scarpe comode ed un giubbino.
L’Inferno di Dante nelle Grotte di Castelcivita
Sabato 28 Ottobre 2017
Torna l’apprezzato ed emozionante spettacolo teatrale “L’Inferno di Dante” eccezionalmente rappresentato nella suggestiva cornice delle Grotte di Castelcivita.
Uno straordinario scenario preistorico fuso a giochi di luce, suoni ed installazioni d’arte contemporanea.
Lo spettacolo si snoderà per circa un chilometro nelle ampie cavità delle Grotte di Castelcivita, adorne di imponenti gruppi stalatto – stalagmitici e da straordinarie morfologie di concrezionamento, coinvolgendo circa trenta artisti tra attori, cantanti e ballerini.
Gli spettatori, divisi in gruppi di 40 unità, attraverseranno i nove cerchi de L’Inferno immaginati dal Sommo Poeta e incontreranno i diversi personaggi che popolano la prima cantica: da Virgilio a Francesca da Rimini, dalle Fiere a Farinata degli Uberti, da Beatrice alle Erinni, Pier delle Vigne, Ulisse, il Conte Ugolino.
Nel mezzo del cammin di nostra vita….Dante Alighieri in persona accoglierà e accompagnerà gli spettatori per i cunicoli scavati nelle viscere della montagna e, di caverna in caverna, consentendo l’interazione del pubblico con i diversi personaggi.
Con l’ausilio di una struggente e inedita colonna sonora e la visione di diverse video installazioni, ritraenti le anime dannate, gli spettatori vengono totalmente proiettati nel viaggio.
Lo spettacolo, prodotto dalla Tappeto Volante S.r.l., è ideato e diretto da Domenico Maria Corrado.
Luogo: Grotte di Castelcivita, Contrada San Filippo, Castelcivita (SA)
Turni: ingresso ore 20.00 appuntamento 15 minuti prima in biglietteria.
Durata: 1:30 ore
Costo: 25 €
Info e prenotazioni:
Telefono: 334 11 19 8 19 Marialuisa
E-mail: prenotazioni@viverenapoli.com
Come Arrivare alle Grotte di Castelcivita:
PER CHI GIUNGE DAL NORD:
uscita A3 Campagna e proseguire in direzione Serre, poi Postiglione quindi Controne e Grotte di Castelcivita.
PER CHI GIUNGE DA SUD:
uscita A3 Petina, proseguire per Sicignano degli Alburni quindi Postiglione, poi Controne e Grotte di Castelcivita.
PER CHI PERCORRE LA S.S.18:
(Paestum — Vallo della Lucania) seguire le indicazioni per Capaccio — Paestum, quindi Roccadaspide, Grotte di Castelcivita
Inoltre, questo weekend avrà luogo a Castelcivita anche l’ottava edizione della Festa della Patata di Montagna, un interessante percorso enogastronomico tra divertimento e qualità, in cui sarà possibile degustare nuMerose specialità come polpette di patate, pasta e patata “Pesola”, patate “Sfricinate” con peperone “Abbruscat”, patate arrostite sotto la cenere, soffritto di carne di maiale con patate e peperoni “a l’acit”, patate fritte e zeppole di patate.
La 29° edizione di Navigare al Circolo Posillipo – Napoli
Fino al 29 ottobre
Anche quest’anno il Circolo Posillipo di Napoli ospita “Navigare”, la fiera dedicata al mondo della nautica, giunta alla sua 29esima edizione.
Cento le barche protagoniste, trentacinque gli espositori (tra cui anche quello del Circolo Posillipo), con la possibilità per gli utenti di testare le imbarcazioni.
L’evento è organizzato da ANRC – Associazione Nautica Regionale Campana, presieduta da Gennaro Amato.
Orario di apertura: dal Venerdì alla Domenica dalle 10.30 alle 18.30
Ingresso libero
Luogo: Circolo Nautico Posillipo -Via Posillipo 5, 80123 Napoli
Dracula ed altri demoni – Tour esoterico con ragù a Napoli
Sabato 28 ottobre ore 20,30
domenica 29 ottobre ore 18
martedì 31 ottobre ore 19
Halloween si avvicina e Curiosity Tour vi propone una passeggiata esoterica mostrandovi dove è presumibilmente sepolto Vlad III, meglio conosciuto come il Conte Dracula.
Vi accompagnerà anche per vicoli e piazze del centro storico per raccontare le storie di fantasmi, diavoli e personaggi strani che vivono in antichi palazzi.
Durante il tour vi sarà la degustazione del Ragù, rosso sangue, come nella migliore tradizione vampiresca.
E’ previsto l’ingresso al complesso di Santa Maria la Nova dove si trova, secondo alcuni studiosi, la Tomba di Dracula.
Tappe principali saranno: Piazza Santa Maria la Nova, via Banchi Nuovi, Largo San Giovanni Maggiori Pignatelli, Piazza San Domenico, Piazza del Gesù
Durata tour: 2h circa
Appuntamento a piazza Santa Maria La Nova (NA) 15 minuti prima dell’inizio del tour.
Contributo a persona
Tour con ingresso al Chiostro + degustazione ragù: 18€
Ridotto junior (da 8 a 12 anni): 15€
Solo tour con ingresso al Chiostro: 12€
Ridotto junior: 8€
Prenotazione obbligatoria ed info
Tel o sms: 3292885442 — 3711300813
whatsapp: 3292885442
email: curiositytour@gmail.com
E’ possibile telefonare dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 19.00, nelle altre fasce orarie inviate un sms e sarete ricontattati.
L’evento si terrà se si formerà un gruppo di almeno 25 persone.
Halloween napoletano tra Dracula, diavoli e fantasmi con aperitivo! – Napoli
Sabato 28 ottobre ore 20.15
Domenica 29 ottobre ore 18.45
Martedi 31 ottobre ore 19.45
Simile al tour precedente è quello proposto da “Le Capere” con tre serate particolarissime alla scoperta della Napoli più segreta e diabolica!
Partiremo dalla Chiesa di Santa Maria la Nova dove scopriremo la storia di un’incredibile tomba, studiata a livello mondiale, perchè forse appartenente al principe sanguinario Vald III, ovvero il famossisimo Conte Dracula. Una storia fatta di sangue, intrighi e guerre che dalla Transilvania ci porta fino a Napoli!
Dopo aver ammirato il chiostro e la splendida chiesa che nasconde una misteriosa iscrizione, proseguiremo verso Palazzo Penne, la casa del Diavolo, ed ancora in giro tra fantasmi e monacelli fino a Spaccanapoli dove, per riprenderci dal «pauroso» giro, ci godremo un’ottima pizza fritta!
Luogo: All’esterno della Chiesa di Santa Maria La Nova (Piazza Santa Maria La Nova, traversa di via Monteoliveto)
Contributo a persona:
18 euro comprensivo di biglietto di ingresso alla Chiesa e al Chiostro, visita guidata da una guida abilitata della Regione, pizza fritta (provola e pomodoro o ricotta), birra o bibita analcolica
Fino a 6 anni gratis (senza consumazione)
Da 7 a 18 anni (biglietto e consumazione) 10 euro
Durata visita guidata: Un’ora e trenta circa
Prenotazione obbligatoria via mail o telefono
Al momento della prenotazione indicare il giorno in cui si preferisce effettuare la visita.
lecaperenapoli@gmail.com (indicare un cognome, numero partecipanti e recapito cellulare)
Cell. 328 9705049 / 3274910331
(telefonare dal lunedi alla domenica dalle 9.00 alle 19.00)
10mila passi: trekking urbano con sosta al cioccolato – Napoli
Sabato 28 ottobre ore 10.00
In occasione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano, Curiosity Tour propone uno speciale trekking urbano.
L’itinerario proposto passerà attraverso le porte di Napoli, da Porta Capuana a Port’Alba fino ad arrivare a Porta Nolana. Durante il percorso ammireremo la guglia di san Gennaro, forse la guglia più bella ma anche la meno nota, passando per Via dei Tribunali, Piazza Dante, via Toledo con sosta all’ingresso della stazione della linea 1 per ammirare le mure aragonesi, la fontana del Nettuno di piazza Municipio e tanto altro…
Perchè 10mila passi?!
Le ultime ricerche nel campo del benessere consigliano 10.000 passi al giorno per stare in forma. Corrispondono a circa 7 km da abbinare ad un solo peccato di gola: la cioccolata fondente.
Durante il percorso, infatti, è prevista una dolce sosta per assaggiare una fetta di crostata al cacao con cioccolato fondente, ricoperta di caramello salato.
Appuntamento a Porta Capuana dalle ore 9.45, inizio ore 10
Durata percorso: 3 ore
Contributo a persona:
13€ intero
12€ ridotto soci
Prenotazione obbligatoria
tel — sms: 3292885442 — 3711300813
whatsapp: 3292885442
email: curiositytour@gmail.com
E’ possibile prenotare dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00, e la domenica dalle 9.00 alle 13.00.
L’evento si terrà se si formerà un gruppo di almeno 20 persone ed è importante dotarsi di:
— scarpe da trekking o da ginnastica
— almeno una bottiglia d’acqua;
— in caso di sole munirsi di copricapo;
— occhiali da sole.
Aperi-Yoga sul mare – Napoli
Sabato 28 ottobre dalle 16.30
Dopo una settimana di stress è bene dedicarsi del tempo… perché non approfittare di questo evento? L’AperiYoga è una nuova formula per nutrire il corpo, lo spirito ed il palato!
Dalle 17 alle 18.30 sarà possibile aderire ad una classe di pratica di HathaYoga delicata e piacevole, adatta a tutti, volta a togliere stress e tensioni dal corpo. Si tratta di un complesso di esercizi fisico-ginnici (āsana) e esercizi di controllo della respirazione ( pranayama), perfezionati nei secoli da generazioni di yogin.
Alle 18.45, poi, rinfrancati e rilassati si potrà apprezzare e gustare lo sfizioso aperitivo al Tonga.
E’ necessario dotarsi di un tappetino o una stuoia, un pareo.
L’evento avrà inizio alle 16.30. Si richiede di presentarsi un quarto d’ora prima dell’inizio e di provvedere all’adesione telefonica 🙂
E’ richiesta la prenotazione entro venerdì 27 Ottobre via messaggio privato su Facebook — email a zen81olistico@gmail.com o telefonicamente 3477148135
Costo Pratica& Aperitivo = 15€
Luogo: TONGA Eventi, via Napoli 87, Pozzuoli
Notte al museo… con le streghe! – MAV di Ercolano (NA)
Sabato 28 ottobre dalle 17:00 – 20:00
Una caccia al tesoro dove i bambini, tra i 5 e i 10 anni, travestiti da streghette, vampiri e scheletri percorreranno il museo che sarà trasformato per l’occasione in una vera e propria casa stregata. Tra indovinelli e qualche indizio saranno condotti verso il gran tesoro… dolcetto o scherzetto?
Una simpatica iniziativa al MAV Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, in Via IV Novembre 44, 80056 Ercolano
Durata percorso: 1 ora e 30 min.
Primo turno: 17 — 18:30
Secondo turno 18:30 – 20
Costo: € 10 a bambino, € 8 dal secondo figlio.
Gruppi max di 30 bambini
La prenotazione è obbligatoria, ai fini organizzativi, entro venerdì 27 pomeriggio. 0817776843/ prenotazioni@museomav.it
Sagra della castagna a Cervinara – Avellino
Sabato 28 e domenica 29 ottobre 2017
La manifestazione giunta alla 38esima edizione, organizzata dall’associazione Il Mastio in collaborazione con la Pro Loco Angelo Renna e col patrocinio del comune di Cervinara, vede un susseguirsi di stand enogastronomici, degustazioni, artigianato, mostre, escursioni, visite guidate e convegni.
Programma ufficiale
Sabato 28 ottobre
Ore 9:00 incontro con i bimbi delle scuole elementari di IOFFREDO/CASTELLO: Colazione e tour nel borgo
Ore 10:30 “I racconti della tradizione”
Ore 18:00 il “Re del Mastio” – rievocazione storica..tutti a corte!
Ore 19:00 APERTURA SAGRA “Borgo dei Sapori”
Ore 20:00 Apertura Banchi didattici
Ore 20:30 Musica Folk / Popolare
Domenica 29 ottobre
Ore 9:00 Visita ai castagneti
Ore 10:00 Riapertura “Borgo dei Sapori”
Ore 10:30 Visita ai laboratori di via Varco a Rotondi
Ore 10:30 Convegno
Ore 18:30 Artisti di strada
Ore 20:00 Musica Folk / Popolare Ore 22:00 Estrazione biglietti vincenti; a seguire premiazione dello stand più caratteristico eletto dalla giuria popolare
Ore 23:00 Spettacolo Pirotecnico
Truecolors presenta: Tricarico LIVE – Opening Thisage
Sabato 28 ottobre
Sul palco del Deajvu’ c’è un live #dachinonteloaspetti: c’è Tricarico! Una notte di musica inedita, con una tappa del tour dell’artista milanese, noto al grande pubblico per il successo “Io sono Francesco” del 2000, che porta in giro per l’Italia il suo ultimo album.
Ad allietare la serata drink, musica dal vivo e food!
Per unire cena e spettacolo, prenota un tavolo nella trattoria contemporanea.
Ingresso 10€ con drink
Luogo: Dejavu — via Campi Flegrei 1, Pozzuoli (NA)
Info 081 526 5902