Festa del Cioccolato ● Aversa
Da venerdì 28 febbraio a domenica 1 marzo
Dopo il grande successo dello scorso anno, ritorna ad Aversa la Festa del Cioccolato più golosa di sempre!
Da Venerdì 28 Febbraio a Domenica 1 Marzo, in Via Roma a Aversa, dalle 10.00 di mattina fino alla notte, potrete trovare i nostri stand ricchi di cioccolato artigianale, il dolce preferito da grandi e piccoli!
Cosa potrete trovare?
Come per lo scorso anno potrete trovare cioccolato di tutte le tipologie e dalle forme più disparate, ma soprattutto solo ed esclusivamente cioccolato artigianale!
Oltre a questo durante le giornate saranno presenti gratuitamente dei laboratori didattici per i più piccoli, per imparare grazie ai nostri Maestri Cioccolatieri le tecniche per la lavorazione del cioccolato.
Saranno anche disponibili, sempre gratuitamente, i laboratori Choco Play per i bambini sulla pittura e la manipolazione del cioccolato.
Dove trovarci?
L’evento si svolgerà in Via Roma ad Aversa (CE)
Vi aspettiamo numerosi da Venerdì 28 Febbraio a Domenica 1 Marzo dalle 10.00 del mattino in poi in Via Roma ad Aversa!
Continuate a seguirci per rimanere informati!
Se avete domande non esitate a scriverci!
Concerto al buio di piano e violino
Venerdì 28 febbraio
Venerdi alle ore 21:00, nella suggestiva cornice della Galleria Borbonica si terrà nuovamente il “Concerto al Buio” per piano e violino. Il violinista Edo Notarloberti si esibirà insieme al pianista Luigi Rubino. Entrambi sono componenti degli Ashram, gruppo di fama internazionale che ha effettuato tournée di successo in Europa e in Cina. I brani più belli del repertorio classico del Concerto al buio saranno quindi arricchiti da alcune delle composizioni più belle del famoso gruppo di cui i due concertisti fanno parte tra cui citiamo Maria and the violin’s string ed Elisabeth. Il tutto in quella splendida cornice che ha da sempre caratterizzato il Concerto. All’arrivo una morbida luce accoglierà i visitatori per una breve visita guidata che accompagnerà gli spettatori in sala; poi le luci caleranno fino a raggiungere il buio più totale. Sarà a quel punto che il piano e il violino diventeranno i protagonisti di un’esperienza veramente bella ed emozionante. La capacità comunicativa della musica, unita al viaggio sensoriale dentro il buio assoluto, fanno di questo concerto un evento unico. Ascoltare in questo modo la musica porta a stravolgere l’uso comune dei sensi; la perdita dei nostri abituali punti di riferimento ci consentirà di scoprire altre sensazioni e sperimentare nuove condizioni di ascolto.
Quando:
sabato 28 febbraio 2020
ore: 21.00
Durata: 1 ora
Ingresso:
Via Domenico Morelli,61 Napoli
(parcheggio Morelli area pedonale).
Disponibili solo 100 posti!
Biglietti disponibili solo tramite prenotazione attraverso Local Emotions
https://www.localemotions.com/galleria-borbonica—concerto-al-buio-di-piano-e-violino-O1137.html
Palazzo Donn’Anna
Venerdì 28 febbraio
Esclusiva visita guidata a Palazzo Donn’Anna, il maestoso edificio seicentesco in tufo, nonché uno dei più celebri palazzi della città, sito nella parte bassa di via Posillipo e bagnato per tre lati dal mare del Golfo di Napoli, definito dallo storico Carlo Celano (1625-1693) “Una delle più belle, delle più vaghe e delle più bizzarre abitazioni, non dico di Napoli, ma dell’Europa tutta”.
L’incontro si svolgerà nel Teatro del Palazzo, sede della Fondazione De Felice, e prevede: una conversazione sulla storia del Palazzo, del Vicerè spagnolo Duca di Medina e di Anna Carafa; la visita alle grotte, originario accesso al Palazzo dal mare, prima che fosse realizzata via Posillipo.
Il palazzo non fu mai completato a causa della morte di Donn’Anna avvenuta nel 1648 durante la rivolta di Masaniello, che portò alla fuga del vicerè. Nel corso dei secoli ha cambiato più volte destinazione e proprietà divenendo fabbrica di cristalli, albergo, sede della Banca d’Italia ed oggi è un condominio privato.
Ringraziamo ancora una volta la Fondazione Culturale Ezio De Felice che ci ospiterà nella sua magnifica sede. La prenotazione è obbligatoria.
INFO e PRENOTAZIONI: 339/8665413 rosanna.arteperamore@gmail.com
Apericena con Delitto: Cupido è Morto
Sabato 29 febbraio
Sabato 29 FEBBRAIO non perdere la coinvolgente apericena con delitto de La chiave di Artemysia presso Museo del Sottosuolo e trasformati un vero e proprio investigatore invischiato in un misterioso giallo proveniente da un’altra epoca.
La nuova moglie di cupido
Finchè morte non ci separi
La nostra cena si svolge sul monte Olimpo, dove gli dei hanno indetto una grande festa per celebrare il matrimonio del più antico degli scapoli impenitenti: Cupido!
Per sostenere l’incredibile evento sono stati invitati tutti gli dei ed anche molti Umani, visto che la futura moglie del Dio dell’amore non è una dea, ma una mortale.
Ma proprio quando si sta per dare inizio alle danze….
Un omicidio sconvolge tutti e blocca il susseguirsi del lieto evento.
Chi sarà il colpevole?
Gli spettatori diventano dei dei veri e propri investigatori invischiati in un giallo proveniente da un’altra epoca.
Il pubblico, invitato a vestirsi a tema o ad indossare comunque almeno un oggetto che riporti all’antica Roma, giocherà in prima persona per scoprire chi è l’assassino e cosa lo ha spinto a compiere il terribile omicidio.
Quattro attori professionisti vestiranno i volti del mistero e daranno vita a personaggi usciti da romanzi quali quelli di Agata Cristie ed Edgar Allan Poe per guidare il pubblico verso la soluzione.
Dopo l’accoglienza ed il primo assaggio di aperitivo avrà inizio lo spettacolo.
I performer vestiranno i volti del mistero e daranno vita ai personaggi che guideranno il pubblico verso la soluzione, interagendo con i partecipanti e fornendo delle precise informazioni, senza però svelare tutti gli indizi.
Prima del dolce un animatore coordinerà le ultime domande che verranno eseguite in modalità interrogatorio.
Gli attori sotto processo saranno al centro della sala per rispondere e guidare il gioco.
Non c’è un commissario, il commissario sarà il pubblico.
INFO
Dove: Museo del Sottosuolo – Piazza Cavour, 140
Unico Turno: ore 21:00
DURATA 2 ORE e 30
BIGLIETTO 20 EURO
POSTI LIMITATI, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PRENOTA IL TUO BIGLIETTO:
Chiamare 371 4285438 – 328 0115044
messaggio whatsapp 340 4657949
Direct (messaggio privato su fb)
lachiavediartemysia@gmail.com (conferma entro 12 ore)
Il Carnevale Settecentesco Una Notte al Castello di Casanova – Benevento
Sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo
Sabato e domenica il Carnevale Settecentesco napoletano – Intrighi e seduzioni alla Corte di Casanova – Visita teatralizzata Notturna nel Magico Castello dell’Ettore immerso nel borgo fantasma di Apice Vecchia abbandonata dopo il terremoto del 1962 per il carnevale il borgo sarà aperto per una visita serale speciale
Un viaggio speciale nel tempo di Casanova, quando il Carnevale era un periodo magico sospeso tra mistero e passioni, le quali venivano consumate in splendidi castelli.
Per quest’anno il Castello dell’Ettore immerso nel borgo fantasma di Apice Vecchia aprirà le porte per uno spettacolo intrigante che vi condurrà nella magia del Carnevale! Verrete condotti attraverso le stanze e la torre del maniero alla scoperta degli intrighi di Casanova il quale oramai adulto decide di lasciare Venezia, perseguito dall’inquisizione, e raggiungere a Benevento il suo grande amore, la cantante Enriette che è divenuta la favorita del duca Carafa.
Nella notte tutto è pronto al castello per il galà del Carnevale, Giacomo che ne sa una più del diavolo, approfittando della festa, giungerà al palazzo mascherato sedurrà la moglie del duca per raggiungere la stanza dell’amata Enriette.
Vi appassionerete alle pene d’amore che Giacomo prova per la giovane amata e tra i giardini e le camere da letto parteciperete alle gesta amorose del dongiovanni.
Con sfondo la splendida location del Castello dell’Ettore antico maniero medievale stagliato nel borgo fantasma.
Alla fine dello spettacolo, potrete cenare nelle splendide sale del Castello per la cena carnevalesca durante la quale Casanova sceglierà la dama per inaugurare la festa, durante la cena ci sarà musica e intrattenimento.
Coloro che vorranno partecipare in maschera potranno farlo (non obbligatorio).
Appuntamento all’entrata del Castello dell’Ettore Sabato 29 Febbraio e Domenica 1 Marzo ore 18
INFO E PRENOTAZIONI AL 320 6875887 PER COLORO VORRANNO PARTECIPARE ALLA VISITA GUIDATA AL BORGO FANTASMA L’APPUNTAMENTO è ALLE 17 ALL’ENTRATA DEL CASTELLO
Visita al borgo fantasma di Apice vecchia e spettacolo nel castello dell’Ettore 15 euro
Spettacolo con cena carnevalesca (non obbligatoria) 38 euro
Tour alla scoperta del Rione Sanità e dei Vergini
Sabato 29 febbraio
Sabato 29 febbraio vivi con noi l’esperienza unica di un’emozionante visita guidata dal Rione Sanità ai Vergini con il Cimitero delle Fontanelle, la Basilica di Santa Maria alla Sanità, Palazzo Sanfelice e Palazzo dello Spagnolo.
L’appuntamento sarà davanti al Cimitero delle Fontanelle, situato in una vecchia cava di tufo nel cuore del rione Sanità. Un antico ossario destinato a seppellire le salme dei cittadini meno abbienti che non trovavano posto nelle pubbliche sepolture delle chiese, rimase abbandonato fino al 1872, quando gli oltre 40.000 resti furono messi in ordine e sistemati nei lunghi corridoi.
Da allora il Cimitero divenne un luogo di culto popolare in cui si diffusero sempre più riti, leggende e racconti di prodigi; ben presto sorse una spontanea devozione popolare per gli ignoti defunti che consisteva nella cosiddetta adozione delle anime pezzentelle del Purgatorio, bisognose di cure e di preghiere e che offrivano in cambio grazie e miracoli.
La visita guidata continuerà con la Basilica di Santa Maria alla Sanità, uno dei principali esempi del Barocco napoletano, anche conosciuta come Chiesa di San Vincenzo ‘O Munacone (il monacone),con la sua maestosa cupola decorata da maioliche gialle e verdi e un affresco risalente al V-VI secolo d.C. che rappresenta la più antica immagine della Madonna a Napoli.
La nostra passeggiata ci condurrà poi a Palazzo Sanfelice, simbolo del passato nobiliare della Sanità, nota un tempo per la salubrità dell’aria e le guarigioni quasi miracolose che avvenivano in zona. Fu per questo che nel 1724 il nobile architetto napoletano Ferdinando Sanfelice decise di trasferirvisi con tutta la famiglia comprando un antico palazzo fatiscente e trasformandolo in una vera e propria reggia con il suo iconico affaccio ad alveare. Il palazzo ha spesso fatto da sfondo a film famosi tra cui il riadattamento cinematografico di “Questi Fantasmi”, di Eduardo de Filippo con Vittorio Gassman e Sofia Loren.
Il tour si concluderà con il Palazzo dello Spagnolo, uno dei più belli di Napoli, perfetto esempio di architettura barocca, che si incontra al numero 18 di via Vergini . Riconoscerlo è semplice: anch’esso è stato scenario di molte pellicole, ultima delle quali I Bastardi di Pizzofalcone, dove appaiono più volte le famosissime scale.
Dove: Cimitero delle Fontanelle, Via Fontanelle, 80
Unico Turno: ore 11.00 (appuntamento alle 10.45 davanti all’ingresso del Cimitero)
Durata: 2 ore
Costo: 10 euro adulti
Ricordiamo a tutti che l’appuntamento è presso la biglietteria, 15 minuti prima dell’orario del turno prescelto.
Informazioni e Prenotazioni
WhatsApp
349.64.79.141
(dal LUN al VEN dalle 9.00 alle 13.30)
334.11.19.819
(dal LUN al VEN dalle 13.30 alle 21.30, SAB e DOM)
Telefono
081.180.98.260
(dal LUN al VEN dalle 9.00 alle 13.30)
334.11.19.819
(dal LUN al VEN dalle 13.30 alle 21.30, SAB e DOM)
Email
prenotazioni@viverenapoli.com
PER PRENOTARE CHIAMARE O INVIARE UN MESSAGGIO WHATSAPP
A spasso con le Djanare
Sabato 29 febbraio
La chiave di Artemysia, in collaborazione con il giornalista e scrittore Marco Perillo presenta un format nuovo e, per i più appassionati, ancora una volta all’insegna del folklore e del mistero.
Una passeggiata nel cuore della Napoli grecoromana tra antichi culti, superstizioni e miti moderni.
Si parte da Port’Alba, che fu teatro in epoca vicereale della vicenda di Maria, la strega dai capelli rossi, meglio conosciuta, appunto, come la “strega di Portalba”.
Si arriva così alla chiesa della Pietrasanta, anticamente tempio dedicato alla dea Diana, le cui sacerdotesse sarebbero diventate le odierne janare e avrebbero alimentato la credenza delle streghe.
La passeggiata si concluderà a piazza San Gaetano dopo una sosta davanti alla statua di Pulcinella di Lello Esposito in cui si racconteranno le origini esoteriche del personaggio emblema della città.
Ad interpretare i personaggi nei miti tratti dalla storia napoletana gli attori de la chiave di Artemysia.
A spiegare al pubblico le storie e le leggende lo stesso Marco Perillo ospite prezioso del tour in esclusiva per la nostra associazione.
Marco Perillo, poeta, autore, scrittore, giornalista è , come egli stesso si definisce, un esploratore urbano della citta di Napoli ed un esperto di leggende e dicerie irrisolte della nostra città.
Nel suo ultimo libro appunto, «I luoghi e i racconti più strani di Napoli», Marco, ci guida alla ricerca di luoghi dimenticati o scomparsi, cambiati nel tempo o inaccessibili dell’immensa città partenopea, per scoprirne la bellezza profonda e mai del tutto nota.
Info e prenotazioni
chiamare 371 4285438
messaggio whatsapp 340 4657949
Prenotazione obbligatoria causa numero ristretto,
PREZZO DEL BIGLIETTO EURO 12
Thalassa. Meraviglie sommerse del mediterraneo
Domenica 1 marzo
Neacultoure -guida turistica ha il piacere di invitarvi alla mostra Thalassa- meraviglie sommerse del mediterraneo allestita nelle sale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
In occasione delle domeniche gratuite dell’arte, il 1 marzo alle ore 16:00 visiteremo insieme una mostra affascinante e unica. Il viaggio inizierà attraverso un portale, che spingerà il visitatore a varcare quasi le colonne d’Ercole e ad immergersi nella magia della storia del mediterraneo, osservando circa 400 reperti riportati alla luce dall’archeologia subacqua dal 1950 a oggi e provenienti da prestigiose istituzioni italiane e internazionali.
I reperti esposti ci racconteranno elementi culturali, economici,sociali e religiosi legati ai diversi vissuti del Mare Nostrum da parte delle civiltà più antiche.
QUOTA PARTECIPATIVA:
Adulti: € 8,00
10 – 18 anni: € 5,00
Bambini sotto i 10 anni: GRATIS
LA QUOTA COMPRENDE:
Ingresso al Museo – Auricolari – Visita Guidata con guida turistica abilitata della Regione Campania
APPUNTAMENTO:
Ore 16:00 ingresso Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo Nazionale 19.
La visita avrà inizio alle ore 16:30 (fila all’ingresso permettendo)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E SI RACCOMANDA MASSIMA PUNTUALITA’
Per info e prenotazioni Cell/WhatsApp +393401797277 oppure Email neacultoure@gmail.com specificando nominativo, numero di persone ed un recapito telefonico.
San Leucio, i Borbone e la Seta – Caserta
Domenica 1 marzo
A grande richiesta replichiamo questa visita guidata! Non perdetevela!
Il Real Sito di San Leucio è un’eccellenza tutta campana: la seta prodotta è invidiata da tutto il mondo. Visiteremo la sezione di archeologia industriale, scoprendo come dal bozzolo del baco da seta si giungeva al tessuto finito, e gli appartamenti del Re, più discreti della Reggia ma con un fascino tutto loro. Vi aspettiamo!
QUANDO: Domenica 1 Marzo ore 15;
DOVE: Davanti alla Chiesa di San Ferdinando, alla sommita’ delle scale del Belvedere di San Leucio. Avremo una bandierina gialla e/o un cartello blu di riconoscimento ;
COSTO: 8 euro a persona per gli adulti, gratis per bambini fino a 12 anni;
DURATA: 1 ora circa;
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA mandando un messaggio su whatsapp o un sms ai numeri 3206844817 (Giusy) o 3774844488 (Titti) indicando un cognome di riferimento e il numero di adulti e bambini.
La visita è tenuta da guide abilitate della Campania e si terrà al raggiungimento di un minimo di 15 partecipanti.
VI ASPETTIAMO!
Il Cristo Velato: alchimia, massoneria e misteri di Spaccanapoli
Sabato 29 febbraio
La statua del Cristo Velato di Napoli è tra le più famose del patrimonio artistico partenopeo. L’opera, firmata da Giuseppe Sanmartino, è conservata all’interno della Cappella Sansevero, ideata da Raimondo di Sangro principe di Sansevero, situata nel cuore del centro storico della città, alle spalle di piazza San Domenico Maggiore.
Proprio da questa piazza inizierà la visita guidata di HEART OF THE CITY.
Visiteremo prima Cappella Sansevero: sarà vera la leggenda del velo?!
Il tour proseguirà alla scoperta dei segreti di Spaccanapoli: cosa ci fa una statua rappresentante il Dio Nilo? Ma davvero a Piazza San Domenico gira indisturbato un fantasma? E i segni sul bugnato della Chiesa del Gesù nuovo cosa indicano?
Noi risponderemo a queste e a tante altre domande.
Quando:
– sabato 29 febbraio ore 17
(appuntamento 20 minuti prima a piazza San Domenico Maggiore)
prossima data: domenica 8 marzo ore 10:30
Costo a persona: 15€/ ridotto da 14 a 25 anni 13€ / ridotto junior da 9 a 13 anni 10€ / fino a 8 anni gratis
(nel costo è compreso il biglietto di ingresso al museo)
Durata: 2 h circa
tour adatto a tutte le età
visita guidata con Guida Abilitata
visita guidata con supporto radio in collegamento con la guida (a partire da 15 partecipanti)
La prenotazione è obbligatoria
email: info@heartofthecity.it
tel / sms / whatsapp: 3770994320
website: www.heartofthecity.it
La visita si terrà al raggiungimento di almeno 15 partecipanti.
Apericena Con Delitto
Sabato 29 febbraio
Apericena con delitto nel 1936 in stile Chareleston dal libro Napoli dei Misteri scacco al Killer
“Sono sempre stata dell’idea che la maggior parte dei racconti, delle storie delle leggende sono già scritte in qualche luogo nella nostra mente pronte a venir fuori al momento giusto, e se a questo ci aggiungiamo sullo sfondo una Città magica come Napoli, una strada conosciuta, dei personaggi semi reali e una storia con Delitto beh allora il gioco è fatto.
Si il gioco perché si tratta proprio di questo!
In un idea unica nel suo genere ecco che due Città fantastiche trovano un punto d’incontro, è nasce Scacco al Killer!
Il racconto parte dalla consapevolezza di voler parlare di leggende e misteri Napoletani attraverso gli occhi dei personaggi il tutto contornato da un delitto da seguire per incastrare il Killer !
Ciro, un Detective rinomato paradossalmente di Torino viene spedito a Napoli per fuggire da se stesso e dalle sue “visioni” qui incontrerà Dalia e la sua bizzarra squadra che lo condurranno tra miti e leggende costantemente presenti nella vita dei Napoletani…. ma non sarà solo Napoli ad essere coinvolta già perché è qui che si creerà un ponte tra Napoli è Roma un arco tra due mondi due grandi città dell’antichità che faranno da scenario a un racconto….
Per tutti gli amanti dei racconti in giallo e del mondo dei Misteri VIC’STREET in via Giuseppe Martucci 44 alle ore 19,00.
Prenotazione allo 081662423
Formula: calice di vino e spettacolo € 10,00
Forma la tua squadra, prenota il tuo posto, inizia a seguire le indagini e scopri l’assassino!
Lascaux 3.0
Domenica 1 marzo
Ripercorrere la preistoria attraverso segni, colori e le suggestioni della realtà virtuale, questa è Lascaux 3.0. Una mostra che propone la meraviglia della Grotta di Lascaux, patrimonio UNESCO, grazie ad un’affascinante ricostruzione virtuale. Un viaggio nel tempo che consente di approfondire un periodo così lontano e così ricco di miti da sfatare: vedremo i preistorici come non li abbiamo mai neanche immaginati!
E poi un’altra chicca: la sezione Preistoria che riapre al pubblico dopo un lungo riallestimento.
Appuntamento 10.15 ( in tempo per l’arrivo della corsa della circumvesuviana delle 9.15)
inizio visita 10.30
Piazza museo ( raggiungibile con linea 2 metropolitana oppure linea 1 fs fermata piazza Cavour)
Contributo visita: 6 euro
Ingresso Museo: gratuito
Cosa manca?
La vostra presenza ovviamente
Per info e prenotazioni: 3475461957.
Inizio d’anno all’insegna delle Domeniche al Museo, l’iniziativa che prevede l’apertura gratuita dei musei statali la prima domenica di ogni mese. Per maggiori info, consultare il sito: http://iovadoalmuseo.beniculturali.it/
Inoltre, si segnalano i seguenti eventi: