Un nuovo weekend in giro per la Campania per scoprire i tanti eventi in programma
Bufala Fest
Da sabato 7 a domenica 15 luglio
Giunto alla quarta edizione il Bufala Fest, quest’anno si propone di implementare, attraverso nuove iniziative, un format equilibrato e vincente, che ha visto ad oggi la partecipazione di centinaia di aziende, di ristoratori e di molte associazioni di categoria.
La presenza di pubblico è quantificabile in circa 300.000 unità, un dato esplicativo circa la dimensione in grado di generare una significativa movimentazione e ricaduta economica in termini turistici.
L’edizione 2018 lancia un nuovo progetto: Territori della Bufala.
In collaborazione con le associazioni di categoria, i nutrizionisti e gli chef di livello nazionale, il Bufala Fest ha l’intento di promuovere e incentivare la creatività legata all’utilizzo di tutti i prodotti della filiera bufalina nei punti ristoro della regione.
Aspira a divenire un evento permanente su Napoli, con iniziative cadenzate nel tempo, a svilupparsi sul territorio nazionale, con l’intento di promuovere la filiera bufalina campana, ed infine, attraverso partnership imprenditoriali e culturali, a esportare nel mondo il format Bufala Fest.
TICKET SINGOLO 14€
UNO A SCELTA TRA
1 Panino
1 Pizza
1 Primo piatto
1 Cuoppo Fritto
1/2 Kg di mozzarella
UNO A SCELTA TRA
1 bicchiere di birra
1 bicchiere di chinotto
1 bicchiere di pepsi
1 bicchiere di vino
1 bottiglia di acqua500ml
E ANCORA
1 dolce
1 caffè
1 liquore
TICKET FAMIGLIA 50€ (consigliato per quattro persone)
UNO A SCELTA TRA *
1 Panino
1 Pizza
1 Primo piatto
1 Cuoppo Fritto
1/2 Kg di mozzarella
* Massimo quattro portate
UNO A SCELTA TRA *
1 bicchiere di birra
1 bicchiere di chinotto
1 bicchiere di pepsi
1 bicchiere di vino
1 bottiglia di acqua 500ml
* Massimo quattro portate
Buffy Meal 10€ (consigliato per i bambini fino a 10 anni)
UNO A SCELTA TRA
1 Panino
1 Pizza
250g di mozzarella
UNO A SCELTA TRA
1 bicchiere di chinotto
1 bicchiere di pepsi
1 bottiglia di acqua 250ml
UNO A SCELTA TRA
1 graffa
1 yogurt
1 gelato
Tammurriando sotto le stelle. Viaggio da sud a sud – Caserta
Venerdì 6 luglio
Con una seconda edizione ancora più travolgente, La barca di Teseo torna sotto riflettori dell’Arena comunale di San Nicola La Strada.
L’evento, partito lo scorso anno con un progetto originale ispirato alla tammurriata e alle sue origini, riparte quest’anno attraverso un viaggio musicale tra la magia delle nostre meravigliose terre del sud.
Un viaggio virtuale attraverso la musica e su una terra chiamata palcoscenico. Dalla Campania alla Puglia e fino alla Calabria: tammurriate, pizziche e tarantelle allieteranno il nostro meraviglioso viaggio….
Un viaggio ricco di cultura dove musica, danza e tradizione saranno le protagoniste di questa attesissima nuova edizione.
Per questo magico viaggio, la barca di Teseo, non poteva che accogliere sul prestigioso palco dell’Arena coloro che, con la passione per la tradizione, il talento e l’arte, ne hanno fatto un capolavoro: i RARECA ANTICA.
I Rareca Antica sono un gruppo di musica tradizionale popolare che si fonda sulla ricerca di canti tradizionali popolari religiosi, canti d’amore, canti di dispetto, serenate, ninnananne, canti di lavoro.
Oltre all’attenzione dovuta alla tammurriata (cant’ ngopp o tambur) si dedica a tutte le altre espressioni musicali della nostra terra e anche a quelle degli altri balli del sud Italia.
La barca di Teseo arricchirà la manifestazione con letture e racconti delle tradizioni più belle del nostro meridione.
Vi aspettiamo venerdì 6 luglio alle ore 20.30 presso l’Arena comunale di San Nicola La Strada in Piazza Parrocchia 28.
Parcheggio gratuito poco distante dall’Arena (via Santissimi Cosma e Damiano)
Ci saranno stand gastronomici, stand d’artigianato locale e strumenti di tradizione.
Per informazioni 3500218817 associazionebarcaditeseo@gmail.com
Wine & Taranta Fest – L’Irpinia tra l’Oriente e l’Occidente
Venerdì 6 e sabato 7 luglio
Wine & Taranta Fest nasce come evoluzione e reinvenzione della sagra e della fiera di paese, eventi tanto amati dai residenti, che attraggono visitatori che provenienti da ogni parte d’Italia.È l’occasione per riscoprire e rivalutare il territorio, le attività produttive enogastromiche locali oltre che far conoscere appieno le risorse culturali e monumentali che possiede il nostro piccolo borgo, Teora. L’evento è pensato come un vero e proprio cammino enogastronomico, culturale e fieristico laddove percorrendo le vie principali del paese si assaporano vini pregiati locali e prodotti tipici messi a disposizione da cantine, aziende vinicole e chef qualificati, si osserva la capacità creativa dell’artigianato e si ascolta musica dal vivo.
Spettacoli teatrali e di danza, proiezioni d’autore, allestimenti d’arte, spazi dedicati alle associazioni presenti sul territorio arricchiscono e allietano il viaggio ideale del visitatore tra i segreti dell’artigianato e i sapori nostrani.Lo scopo, chiaro fin dalla nascita della manifestazione, è, non solo quello di promozione turistica di un territorio non ancora valorizzato e sfruttato nel pieno delle sue potenzialità come Teora ma, soprattutto quello di aggregazione sociale, della riscoperta del piacere di stare insieme, della sensibilizzazione ambientale e di risvegliare l’amore per la propria terra e le sue tradizioni.
In Zattera di notte alla Galleria Borbonica
Sabato 7 luglio alle ore 20.00 e alle ore 22.00
Ritorna il fascino della Galleria Borbonica con un’esclusiva e magica visita guidata notturna in zattera.
Una piccola cisterna a delimitare l’ingresso di questo avventuroso percorso, raggiungibile attraverso un breve cunicolo, da dove ammireremo alcune lavorazioni idrauliche di eccezionale fattura, oltre alle croci incise nella malta legate al duro lavoro del “pozzaro“.
Questo magico tour notturno in zattera, sarà reso ancora più speciale al ritorno nella Galleria Borbonica, dove passeremo attraverso uno stretto cunicolo lungo circa 30 metri e scenderemo nella grande cisterna attraverso una scala in ferro.
Da qui potremo osservare i camminamenti ad arco utilizzati dai “pozzari”, poi ci imbarcheremo (e qui l’emozionante avventura arriverà al massimo) su una zattera che navigherà sulla falda acquifera sotterranea di Napoli, nella galleria abbandonata della mai completata linea L.T.R. (Linea Tranviaria Rapida).
Faranno da incredibile cornice al nostro emozionante tour, enormi frammenti di statue, le auto e le moto d’epoca ritrovate sotto i detriti.
Durante il percorso ai nostri ospiti sarà servito un aperitivo con con un waffel su stecco e spritz a cura di Ricky Graff Street Food.
Luogo: Via Morelli, n°61 (ingresso pedonale del Parcheggio Morelli)
Due turni sabato 7: 1° turno ore 20.00 | 2° turno ore 22.00
Disponibilità max per turno: 40 Posti
Durata: 2 ore
Costo: 20 euro
Ricordiamo a tutti che l’appuntamento è presso la biglietteria, 15 minuti prima dell’orario del turno prescelto. Saranno ammessi alla visita i bambini superiori a 10 anni d’età.
Per questo evento la prenotazione è obbligatoria, a causa dei pochi posti disponibili per ogni turno e va effettuata via telefono.
N.B: A causa della conformazione del luogo, è sconsigliata la partecipazione a chi ha problemi motori e a chi soffre di claustrofobia.
Informazioni Telefono: 334 11 19 8 19 Claudia
E-mail: prenotazioni@viverenapoli.com
Prima Sagra dell’Asado – Irpinia
Sabato 7 luglio
La grande festa dell’arrosto in stile tutto Argentino è fissata per il giorno sabato 7 luglio a partire dalle ore 12.00 (AM) e si protrarrà fino a che l’ultimo granello di carbone avrà cessato di ardere e l’ultimo grammo di carne avrà transitato nelle vostre affamate fauci.
Data la laboriosità della preparazione e della lunghissima cottura dell’asado, solo sessanta veri appassionati carnivori potranno essere ammessi all’evento.
Cosa prevede il programma e soprattutto il menù della Prima Sagra dell’Asado in Irpinia?
– La cottura per ben sei ore di n°4 pance di vitella adulta accuratamente selezionate presso allevatori locali
– Ogni commensale avrà diritto ad una porzione di Asado guarnito con la tipica salsa “Chimichurri”
– A completare il menù verranno inoltre preparate verdure di stagione cotte sui carboni ardenti
– Un assaggio di salsiccia di maiale nostrano cotto alla brace
– Un bicchiere di vino Aglianico rigorosamente Irpino
Cosa c’è da sapere sull’Asado?
L’asado è una tecnica di cottura tipica argentina e più in generale di diversi paesi dell’America latina, con cui le carni vengono cotte lentamente, per più di sei ore, sfruttando il calore indiretto della legna che arde.
Questa particolare cottura conferisce al piatto un sapore ed una consistenza unici. Molto diversi dalla più tradizionale cottura alla brace.
L’asado viene generalmente accompagnato dalla tipica salsa “Chimichurri” per esaltarne ulteriormente il sapore e gli aromi.
Per questa occasione verranno proposte delle carni locali selezionate, di alta qualità. Carni di vitella adulta con una adeguata percentuale di grasso, allevata in maniera naturale.
Perché una sagra dell’Asado?
Perché anche se non siamo in Argentina abbiamo tutto il diritto di far conoscere e divulgare questa tecnica di cottura capace di esaltare le qualità organolettica delle nostre carni locali.
E poi vuoi mettere lo stupore di amici e parenti quando gli dirai: “uè sono andato alla Prima Sagra dell’Asado in Irpinia!!!”.
Sagra delle Patate ad Acquavella – Salerno
Da venerdì 6 a domenica 8 luglio ore 20.30
Il Comitato Festa – Parrocchia San Michele Arcangelo – Acquavella in collaborazione con I Love Acquavella presenta la V edizione della SAGRA DELLE PATATE.
La Sagra de la Patana nasce come momento di unione e collaborazione tra I Love Acquavella e la società sportiva ASD Acquavella. Questo progetto di cooperazione vuole dimostrare, che lavorando unitamente si può tentare di mantenere in vita un piccolo paese come Acquavella. Attraverso queste manifestazione si vuole valorizzare il territorio e i suoi prodotti, facendo comprendere che il nostro paese è ricco di risorse naturali, che attendono soltanto di essere sfruttate. Si è scelto di promuovere un prodotto come il tubero della patata perché è stato un alimento fondamentale per molti popoli, cibo prezioso e fonte insostituibile di vitamine, nei tempi di carestie e di guerre. Le patate sono un alimento estremamente versatile, si possono infatti cucinare in molti modi adattandosi a tutti i tipi di cottura. In questa sagra infatti la patata è presente in ogni piatto: dalla parmigiana di patate, alla pasta per arrivare al dessert con le zeppole dolci. Ovviamente saranno presenti anche altre tipicità locali come: le zeppole con le alici, le pizze fritte, il panino con il soffritto, i fusilli con il ragù, il pesce fritto e i dolciumi tradizionali come i mustacciuoli con il naspro e tante altre specialità.
La manifestazione è accompagnata da gruppi folcloristici. Con i manufatti artigianali e i prodotti del territorio si da vita ad un mercatino tra i vicoli del paese.
Luogo: Largo Don Samuele – ACQUAVELLA
Info: 347 923 2908
Festa del Fungo Porcino e Sapori del Borgo – Avellino
Da venerdì 6 a domenica 8 luglio
L’Associazione Socio Culturale “Le Sei Torri” organizza dal 6 luglio al 8 luglio 2018 a Montoro (AV), la “Festa del Fungo Porcino e Sapori del Borgo”, un evento ricco di tante occasioni per divertirsi, rilassarsi ed assaporare la buona cucina.
La Festa del Fungo Porcino è diventata un appuntamento significativo per chi ama le cose semplici e genuine della nostra terra.
L’iniziativa risponde alla sempre più crescente domanda di vecchi sapori tradizionali e ha lo scopo di valorizzare e promuovere il patrimonio eno-gastronomico dell’intero territorio montorese.
Il Fungo Porcino con il suo profumo è al centro dell’evento gastronomico.
Sentirete profumi ricchi, unici, fatti di aromi particolari, incontrate la genuinità e l’unicità dei prodotti tipici.
Le serate saranno allietate da buona musica dal vivo, con gruppi folk, latino americano tutto all’insegna del divertimento e dell’allegria più genuina, senza inutili schiamazzi ma godendo del senso di pace che si respira.
Saranno allestiti stand per promuovere i prodotti agricoli e l’artigianato locale.
E’ prevista un’apposita area per bambini curata da una ludoteca.
La suddetta festa è realizzata grazie all’impegno ed alla professionalità di un team di professionisti.
Durante le serate si potranno degustare le seguenti pietanze:
– Cortecce con Funghi Porcini
– Risotto con Funghi Porcini;
– Scialatielli con Funghi Porcini e Salsiccia
– Arista con Funghi Porcini;
– Salsiccia alla brace con Funghi Porcini;
– Panino con Salsiccia con vari contorni paesani;
– Patatine;
– Frittelle con Funghi Porcini;
– Dolce;
– Vini Doc Irpino.
Gli stand gastronomici saranno aperti dalle ore 19.30 alle ore 24.00
Ampio parcheggio.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Socio Culturale “Le Sei Torri ”.
Infoline: 331.2564618 – 340.1658572 – 347.1888680
www.leseitorri.it
info@leseitorri.it
Lara Fest ’18 – Caserta
Fino a domenica 8 luglio
Ecco il programma completo del’evento a Pietramelara :
6 Luglio
– Ore 20.30 : Isi D’Oro Millevoci in “Pino, Rino & Mannarino”.
Un viaggio fra i più famosi successi di Pino Daniele, Rino Gaetano e Mannarino.
– Ore 21.30 : Summer Hair Show performed by “Infinity hair salon”.
– Ore 22.30 : Enzo Salvi ” Er Cipolla”.
7 Luglio
– Ore 21.00 : ” La Maschera “ in concerto.
Figli della periferia nord-est napoletana : cinque ragazzi giovanissimi, conservatori reazionari, una mano tesa alla tradizione, l’occhio e ” l’orecchio” verso l’innovazione.
8 Luglio
– Ore 18.00 : Holy Day in the city color special guest “Paul Drive ” direttamente dalla figaro e club Siena, con angolo cocktail e colori in polvere antiallergica.
– Ore 22.00 : Live rock band ” Morsch“.
Sagra Del Cuoppo
Sabato 7 e domenica 8 luglio
Ritorna anche quest’anno a Saviano (NA) l’appuntamento con Suoni di…Vini – Sagra del Cuoppo.
La festa si terrà sabato 7 e domenica 8 luglio 2018 nel piazzale Enrico De Nicola (parcheggio comunale).
La kermesse, giunta all’undicesima edizione, è organizzata dalle associazioni Radio Arci Masaniello e Frastuono con la collaborazione del Comune di Saviano, della Pro Loco “Il Campanile di Saviano” e della Fondazione Carnevale Savianese. Essa rientra nell’ambito della rassegna “E…state con noi a Saviano sotto le stelle”, che allieterà le serate estive della cittadina dell’agro nolano con una serie di eventi di carattere artistico e culturale.
Il programma della due giornate prevede, per sabato 7 luglio, musica popolare, con l’esibizione dell’Associazione Popolare Tammurianera che a ritmo di tammorre, chitarre, fisarmoniche e percussioni allieterà e animerà la serata. A seguire, per accompagnarci nelle ore più tarde, la divertente e trascinante selezione musicale curata dal nostro MDJ.
Domenica 8 luglio, invece, spazio ad Alexsandra Jeko Revival e ai Pistacchio Malfattori.
Due gruppi dalla fisionomia e dal repertorio differenti, ma accumunati dalla medesima qualità e da performance sempre coinvolgenti. Passeremo dalle sonorità pop con revival anni ‘70/’80 di Alexsandra JekoRevival al ritmo incalzante e coinvolgente del trio acustico Pistacchio Malfattori che si esibiranno con il loro repertorio ricavato dal cantautorato classico italiano rivisitato in chiave Folk.
Non paghi, chiuderemo, nuovamente, la serata con MDJ.
Inoltre, nella mattinata di domenica 8 luglio, l’unità mobile dell’Avis di Casalnuovo sarà nel piazzale a raccogliere il gesto d’altruismo di quanti vorranno accorrere per donare il sangue; nel pomeriggio, invece, si terrà il Torneo Sociale di Scacchi a cura di ArciMatto
Entrambe le serate della kermesse saranno, ovviamente, condite dai mitici “cuoppi” (di mare, di terra, dolci ecc.), pizze fritte nella classica versione napoletana, succulenti panini e primi piatti preparati dai nostri chef e innaffiati dall’ottimo vino delle cantine Fontenovella.
Di seguito il programma completo e maggiori informazioni sull’evento.
Sabato 7 luglio
• ore 20:00 Apertura stand gastronomici
• ore 22:00 Spettacolo di musica popolare: Associazione Popolare Tammurianera
• ore 23:00 Selezione Musicale a cura di MDJ
Domenica 8 luglio
• ore 17:00 Torneo Sociale di Scacchi a cura di “ArciMatto”
• ore 20:00 Apertura stand gastronomici
• ore 20:00 Alexsandra e Jeko Revival
• ore 21:30 Pistacchio Malfattori
• ore 23:00 Selezione Musicale a cura di MDJ
• Estrazione dei premi della lotteria
Le Conversazioni 2018 – Capri
Da venerdì 6 a domenica 8 luglio
Le Conversazioni è un Festival internazionale fondato nel 2006 da Antonio Monda e Davide Azzolini. In origine era dedicato esclusivamente alla letteratura, ma poi i campi di interesse e riflessione si sono estesi anche ad altre discipline.
Il Festival nasce a Capri, dove tuttora, ogni estate, si tengono gli eventi.
Il secondo weekend, venerdì 6 luglio, inizierà con lo scrittore e saggista Ian Buruma. Accademico olandese naturalizzato britannico, esperto internazionale delle culture orientali, in particolare di quella giapponese. Le sue riflessioni sui rapporti tra le culture, sulle tensioni e le trasformazioni indotte in Europa dalle continue ondate migratorie, sul valore della tolleranza nella cultura liberale occidentale hanno alimentato un vivace dibattito, in particolare dopo la pubblicazione di Assassinio a Amsterdam.
Sabato 7 luglio il protagonista sarà David Mamet, drammaturgo, sceneggiatore e regista statunitense, vincitore del Premio Pulitzer nel 1984 con Glengarry Glen Ross (1982), che nel 1992 è diventato il film omonimo di J. Foley. Affermatosi con Duck variations (1972), Sexual perversity in Chicago (1974) e American Buffalo (1975), caustica radiografia della crisi dei valori americani dal punto di vista di un reduce del Vietnam, ha ricevuto due nomination agli Oscar: nel 1983, per la sceneggiatura de Il verdetto e nel 1998, per la sceneggiatura di Sesso & potere.
Chiuderà l’edizione caprese domenica 8 luglio, Benjamin Taylor autore di Proust: The Search, selezionato come miglior libro del 2016 da Thomas Mallon del New York Times Book Review; Naples Declared: A Walk Around the Bay, scelto come miglior libro del 2012 da Judith Thurman del New Yorker; e Tales Out of School e The Book of Getting Even. È docente presso la New School e la School of the Arts della Columbia University.
C’e’ Pasta per te – Caserta
Da venerdì 6 a domenica 8 luglio
Ritorna la 4° edizione Di “C’e’ Pasta per te” Evento all’insegna della gastronomia organizzato Dalla Pro loco di Castel Morrone – Villa comunale loc.largisi Castel morrone (CE)
Apertuta Stand ore 19.30
Venerdì 06/07/2018 ore 20,30 serata di ballo Liscio e gruppo Curata Dal Dj Gianni Kali
Sabato 07/07/2018 ore 20,30 serata di ballo Liscio e gruppo Curata Dal Dj Gianni Kali
Domenica 08/07/2018 ore 20,30 serata di musica live con “MCF Trio”
Oro Rosso 2018
Da venerdì 6 a domenica 8 luglio
Un’iniziativa che unisce spirito imprenditoriale, innovazione e finalità sociali. “Oro Rosso” è un evento organizzato dal centro parrocchiale Santa Maria Rosanova di Sant’Antonio Abate (NA), con alla guida il parroco Don Salvatore Branca, in collaborazione con Slow Food (condotta dei Monti Lattari). Il centro, ubicato in una vecchia fabbrica di pomodori in disuso, è divenuto un forte punto di aggregazione che conta, ad oggi, centinaia di ragazzi impegnati in numerose attività ludiche, culturali e di volontariato sociale e comprende, non solo locali destinati all’animazione pastorale, ma anche un enorme auditorium con mille posti a sedere, un palazzetto dello sport con campi polivalenti di calcio, pallavolo, basket, un teatro con circa 200 posti a sedere per le scuole e le associazioni locali e diverse aree verdi attrezzate. L’intento è quello di realizzare un progetto carico di sogni e aspettative, cioè rendere più confortevoli i locali dello stabilimento, per poter accogliere un numero sempre più ampio di giovani e di attività. “Oro rosso” perseguirà le stesse finalità di ogni anno, ovvero destinare il ricavato alla concretizzazione di questo ambizioso progetto.
Il protagonista indiscusso dell’evento è il pomodoro, elaborato e affiancato a un altro ingrediente fiore all’occhiello della nostra amata tavola, ovvero il grano da cui le farine per la produzione di pasta artigianale e pizza.
La kermesse, dunque, è una celebrazione di tutto ciò che ruota intorno a questi prodotti: tradizioni, tecniche di raccolta, ricette, curiosità. Un insieme di esposizione e vendita di prodotti tipici, show cooking, piatti della tradizione, musica live, ospiti e animazione. Pasta, pizza, polpette, caponate, pizza fritta, mozzarella, frutta, dolci e un apposito menù per celiaci: il tutto capace di accontentare anche il palato più esigente in una cornice fatta di sano divertimento, grazie anche al ricco programma d’intrattenimento.
Marcianise In Rock
Da venerdì 6 a domenica 8 luglio
L’associazione Vivi Citta’ presenta MARCIANISE IN ROCK – l’evento più’ atteso dell’anno che si svolgerà il 6 – 7 – 8 Luglio in Piazza Padre Pio a Marcianise.
Il primo evento marcianisano dedicato al Rock ,alle migliori tribute band e a tutti i gruppi emergenti .
MARCIANISE IN ROCK si rivolge ad un pubblico allargato, composto da intenditori ma anche a semplici curiosi e potenziali nuovi appassionati.
Birra,Vino ,cibo e … tanta musica.
Inoltre, segnaliamo per questo weekend:
Jovine full band & Ivan Granatino il 6 luglio a Mezzocannone Occupato
Michele Placido “Suite per voce solista” il 6 luglio a Casteel Sant’Elmo
Lina Sastri in “Medea per me” il 7 luglio al Teatro Augusteo
Benji & Fede in concerto a Napoli all’Area Flegrea il 7 luglio
Chihiro Yamanaka Female Trio aL Castel Sant’Elmo il 7 luglio