Negli ultimi anni in Italia e in Europa in generale il gioco online sta continuando la sua ascesa, con migliaia di utenti che quotidianamente accedono a varie piattaforme di scommesse, poker e casinò virtuali. Capita, però, che quello che per molti comincia come un semplice passatempo si trasformi in una vera e propria dipendenza, con conseguenze significative sulla salute mentale, sulle condizioni economiche e sulle relazioni sociali delle persone.
Un fenomeno in costante crescita
Ci sono dati che parlano chiaramente: il gioco online registra un costante aumento sia dell’utenza che delle somme che vengono investite. La facilità con cui si accede a queste piattaforme, tramite smartphone e computer, ha reso questa forma di intrattenimento estremamente popolare. Una ricerca ha rivelato che su 8700 studenti italiani di età compresa tra gli 11 e i 17 anni, circa il 12% è a rischio dipendenza. Ma questo fenomeno non colpisce solo i più giovani, non fanno eccezione infatti, le persone di tutte le altre fasce d’età dai professionisti fino ai pensionati.
Quando il passatempo diventa patologia
Il passaggio dal gioco ricreativo alla dipendenza patologica è spesso sottile e graduale. All’inizio potrebbe sembrare tutto sotto controllo, ma poi i segnali di allarme iniziano a manifestarsi. I pensieri sul gioco diventano più frequenti fino a trasformarsi in una vera ossessione. Si avverte un bisogno sempre più forte di giocare, quasi impossibile da controllare.
Con il tempo, le puntate che prima davano soddisfazione non bastano più e si tende ad aumentarle progressivamente. Quando non si riesce a giocare, subentra un malessere, un’irritabilità difficile da nascondere. Nei casi più gravi si inizia a mentire ai propri cari sulle somme spese e sul tempo dedicato al gioco. Lentamente, le relazioni personali e professionali iniziano a deteriorarsi.
La ludopatia funziona in modo simile alle dipendenze da sostanze. Si attivano gli stessi circuiti della ricompensa, creando un ciclo che diventa sempre più difficile da spezzare senza un aiuto esterno.
Consigli e strumenti di prevenzione
E’ proprio per questo motivo che è consigliato seguire alcune linee guida e utilizzare con responsabilità gli strumenti offerti dai bookmaker per approcciare il gioco in modo sano.
Il primo consiglio, fondamentale, è quello di stabilire un budget di spesa. Le piattaforme di gioco online mettono a disposizione strumenti di prevenzione che aiutano in questo senso, come il limite di deposito, che non permette di depositare denaro oltre il budget stabilito in precedenza.
Quando, invece, si affronta una serie negativa è fondamentale non cercare di recuperare in tutti modi anche investendo più denaro. Sembra semplice ma non lo è, motivo per cui anche qui esistono strumenti come il limite di scommessa con il quale si imposta un massimale dell’importo che si può giocare.
E’ necessario anche avere consapevolezza del tempo speso in queste piattaforme. Con strumenti come il controllo del tempo di gioco, che monitora le sessioni e quando superano una certa soglia invia degli avvisi, è più semplice per gli utenti adottare una gestione più responsabile del proprio tempo.
Nonostante tutto capita, però, che ci si trovi in dinamiche in cui viene complicato smettere di giocare, arrivando a investire anche soldi destinati per altre spese. Per ovviare a questa problematica l’autoesclusione risulta lo strumento più efficace, bloccando l’accesso a tutti i siti di gioco per il tempo necessario a riprendere il controllo della situazione.
Una responsabilità collettiva
Prevenire la dipendenza da gioco online è un compito che riguarda tutti: non solo chi gioca, ma anche chi gestisce le piattaforme, le istituzioni e le famiglie. Serve una cultura del gioco responsabile che passi attraverso informazione chiara e sensibilizzazione sui rischi.
Solo lavorando collettivamente si può fare in modo che il gioco rimanga un divertimento e non diventi un problema. Il messaggio è semplice ma potente: sono le persone a dover controllare il gioco, non il contrario. Questa consapevolezza è la prima e più importante difesa che si ha a disposizione.