Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “I FUGGITIVI” DI MARCO DELL’OMO. RECENSIONE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

“I FUGGITIVI” DI MARCO DELL’OMO. RECENSIONE

Cristiana Abbate
Cristiana Abbate 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Trama:Matteo ha dieci anni e nessun amico all’Asinara, dove suo padre è arrivato per dirigere la colonia penale agricola: è il 1960. A rompere la solitudine di Matteo arriva però Vincenzo, figlio di uno dei ponzesi a cui è concesso di trattenersi sull’isola per la stagione della pesca. Tra i due nasce un’amicizia fatta di esplorazioni avventurose e mappe del tesoro, ma tutto ciò non basta a redimere quell’isola di reclusione né a salvare Matteo dalla dissoluzione della famiglia. Dopo la morte di un detenuto, per dimostrarsi capace di mantenere ordine e disciplina, il padre di Matteo comincia infatti a dubitare delle proprie convinzioni riformatrici, che dovrebbero fare dell’Asinara un esempio di rieducazione e umanità. Ma da quel momento la situazione precipiterà sia all’interno della famiglia che nel penitenziario. Fino a produrre sviluppi imprevedibili e drammatici nel futuro di Matteo. Una storia di formazione, personale e collettiva, animata dall’energia dirompente che si sprigiona quando, nel tentativo di progredire, si finisce per sperimentare sulla propria pelle lo scontro tra apertura e chiusura.

Nutrimenti

Recensione:  Il penitenziario dell’Asinara è stato attivo dal 1885 al 1998. L’isola era organizzata a colonia penale agricola e Marco Dell’Omo prende spunto da ciò per tessere una storia fatta di rivolte, di pescatori, di reclusioni, amicizie e colpi di scena.

La vera protagonista è l’isola, sinonimo di isolamento, con le sue carceri, il mare cristallino, il vento. Fa da sfondo alla reclusione, alla distanza dalla civiltà. E’ un’Alcatraz italiana.

La maggior parte delle vicende accadono in un breve lasso di tempo, iniziando nel 2023, ma si snodano nell’ormai lontano 1960 con una rivolta ed un omicidio, per poi approdare con una sorpresa al 1979.

In quella terra immersa nel mare, tutto assume una tonalità forte, nulla è delicato. Le relazioni, i sentimenti, le vite sono significativi e spinti al limite.

Gli unici dotati di libertà sono Pietro Piscopio, direttore del carcere, sua moglie Arianna e suo figlio Matteo ed un gruppo di pescatori provenienti da Ponza. Una libertà fittizia, anche loro sono “prigionieri” dell’isola e delle dinamiche che si snodano pian piano.

Marco Dell’Omo riesce a creare un intreccio intrigante, partendo benissimo con l’incipit che richiama Anna Karenina e fa riferimento all’infelicità della famiglia Piscopio che speranzosa approda sull’isola, ma si troverà ad abbandonarla feriti e disuniti.

Il titolo fa riferimento a ciò che accade nelle ultime pagine: qualcosa di grave, di taciuto, di contrapposto.

Una lettura che consiglio sentitamente.

 

Marco Dell’Omo è nato all’Aquila nel 1958. Ha lavorato per molti anni all’Ansa come giornalista politico. Per la Rai ha scritto i docufilm Buonasera Presidente, Oriana Fallaci, il lato nascosto della luna e Storia di Nilde. È autore del libro I conquistatori del Gran Sasso (CDA & Vivalda, 2005).

 

Potrebbe piacerti anche

DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE

FUNICULI’ FUNICULA’

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

NAPOLI BASKET, IL NUOVO HEAD COACH È ALESSANDRO MAGRO

NAPOLI BASKET, ORA E’ UFFICIALE: MATT RIZZETTA E’ IL NUOVO PRESIDENTE

Cristiana Abbate Feb 15, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Cristiana Abbate
Veterinaria pentita e mamma convinta.Si ritiene propositiva e per nulla diplomatica .Grande appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Malata di shopping e con il conto in banca fisso sul rosso.
Previous Article NIS America annuncia Ys X: Nordics
Next Article Il goal, Jaiyah e Kaimana “Chi segna vince” un film NON SOLO sullo sport

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
11 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
11 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
11 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
11 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
11 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
11 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
1 giorno fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
1 giorno fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
1 giorno fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE

11 ore fa
Storia & Curiosità

FUNICULI’ FUNICULA’

1 giorno fa
Libri

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

3 giorni fa
SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, IL NUOVO HEAD COACH È ALESSANDRO MAGRO

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?