Il 60% delle aziende di arredamento aumenta l’uso di visualizzazioni 3D per migliorare la CX, incrementare le vendite e ridurre i resi
Fornire rappresentazioni accurate e interattive dei prodotti si sta rivelando una strategia vincente per migliorare la soddisfazione dei clienti e l’efficienza operativa.
Quasi due terzi (60%) delle aziende di arredamento stanno aumentando l’uso delle tecnologie di visualizzazione, come la visione dei prodotti a 360° e le funzionalità “prova prima di comprare” grazie alla realtà aumentata.
Il 70% ha inoltre indicato la “crescita dei ricavi” come una necessità che può essere soddisfatta grazie alla visualizzazione 3D. Le aziende confidano nel potenziale della visualizzazione 3D per ridurre i costi e garantire margini di profitto: il 39% considera la “riduzione dei resi dei prodotti” come una delle priorità fondamentali a cui gli strumenti 3D possono contribuire.
Questi risultati emergono dallo studio “Tech Trends Impacting the Furniture Industry: From AI to 3D Product Visualization”, commissionato da Chaos a Forrester Consulting.
Sebbene solo il 17% delle aziende abbia già adottato le tecnologie di visualizzazione 3D, il 59 ne sta aumentando l’utilizzo. La maggior parte delle aziende (68%) sta destinando dal 10% al 25% del proprio budget alle tecnologie di visualizzazione AI e 3D.
Le aziende del settore del mobile hanno identificato alcuni dei principali vantaggi di questa tecnologia, tra cui:
Miglioramento della customer experience, online o in negozio (66%)
Aumento delle vendite, online o in negozio (62%)
Aumento del customer engagement, online o in negozio (52%)
L’azienda EQ3 migliora il ROI grazie alla visualizzazione 3D
Tra le aziende del settore dell’arredamento che hanno già iniziato a sperimentare con successo queste tecnologie c’è EQ3, designer di mobili e prodotti. Dopo aver adottato Cylindo 360 HD Viewer per oltre 450 prodotti, EQ3 ha implementato ulteriori funzionalità interattive, come un planner per ambienti 3D e uno strumento di posizionamento degli oggetti basato sull’AR.
“Una delle sfide dell’e-commerce è riuscire a far sì che i clienti possano avere una visione realistica del prodotto. Questa mancanza rappresenta un ostacolo nel percorso di acquisto, in particolare per gli oggetti di valore elevato come i mobili”, ha dichiarato Dan Gange, Director of E-commerce di EQ3. “Ora possiamo fornire ai potenziali clienti immagini ben definite in 4K, con texture e sfumature fedeli alla realtà. Questo si è tradotto in un aumento della capacità decisionale e della fiducia dei clienti, dimostrata da un tempo di acquisto inferiore e da un maggior numero di utenti che si muovono all’interno del funnel”.
Dopo l’implementazione di Cylindo, EQ3 ha registrato un aumento del 36% delle conversioni, dell’88% dell’AOV (valore medio degli ordini), del 116% delle pagine viste e una diminuzione dei resi.
La tecnologia alla base dell’esperienza
Quasi un terzo (32%) delle aziende di arredamento coinvolte nello studio ha dichiarato che la visualizzazione 3D sta diventando sempre più importante e diffusa, svolgendo un ruolo rilevante nella differenziazione di un brand. Il 23% sostiene che l’evoluzione della visualizzazione 3D, insieme ai progressi di AR/VR/AI, porterà a esperienze più coinvolgenti e interattive.
“Gli strumenti di visualizzazione 3D stanno rapidamente diventando uno standard del settore. I rivenditori cercano di far crescere i loro brand in un mercato sempre più competitivo, caratterizzato da una riduzione della spesa da parte dei consumatori e da crescenti aspettative di esperienze di vendita uniche. In un mondo in cui i margini di profitto si riducono, aumentare le conversioni e ridurre i resi sono quindi due priorità assolute.
Ma personalizzare le immagini dei prodotti per un intero catalogo su un numero crescente di canali di acquisto è una sfida enorme”, ha affermato Jostein Pedersen, VP Product – E-Commerce for Product, Production and Services di Chaos. “Grazie alla potenza e alla scalabilità delle piattaforme cloud, i rivenditori possono trasformare rapidamente volumi enormi di beni senza dover ricorrere a ulteriori risorse aggiuntive. Questo spiega perché la maggioranza delle aziende del settore dell’arredamento ritiene che la visualizzazione 3D sarà fondamentale per aiutarle a estendere la loro influenza e la portata del brand nei prossimi 12 mesi”.
Note
I risultati fanno parte di uno studio pubblicato da Forrester e Chaos intitolato “Furniture Industry’s Next Wave of Digital Innovation: 3D Visualization”. Lo studio è stato commissionato da Chaos, che nel suo portfolio include la piattaforma di visualizzazione 3D di prodotti per il settore del commercio, Cylindo, acquisita dall’azienda nell’aprile 2022.
Metodologia e campione di studio
Chaos ha commissionato questo studio per capire come le aziende del settore dell’arredamento possano adattarsi al panorama digitale, adottando la visualizzazione dei prodotti in 3D per migliorare l’esperienza dei clienti e promuovere le vendite e-commerce.
L’indagine ha analizzato l’adozione della tecnologia, le sfide e l’impatto di queste strategie sui risultati aziendali. L’indagine ha inoltre valutato la preparazione e le prospettive future dell’industria del mobile in termini di trasformazione digitale. Per raggiungere questi obiettivi, Forrester ha condotto un sondaggio online con 190 responsabili della visualizzazione dei prodotti presso la loro organizzazione.
Chaos
Chaos è una delle più grandi aziende di visualizzazione 3D al mondo e da oltre 20 anni permette ad architetti, artisti e designer di visualizzare qualsiasi cosa riescano a immaginare. Chaos offre workflow intuitivi ed efficaci per i professionisti del settore della progettazione, tra cui l’architettura, l’ingegneria, l’edilizia, la progettazione di prodotti, la produzione, i media e l’intrattenimento.
Nel 2022 Chaos si è fusa a Enscape e ha acquisito Cylindo. Il portfolio di prodotti comprende V-Ray, un renderer a base fisica premiato con un Academy Award e un Engineering Emmy; Enscape, un plugin per il rendering in tempo reale e la realtà virtuale di alta qualità; Corona, un motore di rendering fotorealistico ad alte prestazioni; e Cylindo, una piattaforma di visualizzazione di componenti d’arredo 3D per i negozi; e Anima, un software di animazione 3D/4D per aggiungere persone e folle realistiche alle visualizzazioni.
Chaos ha più di 700 dipendenti e uffici in 11 città del mondo. Per ulteriori informazioni è possibile consultare i siti web chaos.com, chaos-enscape.com, chaos-cylindo.com e axyz-design.com.
cx