|
 |
|
|
di Charles Soule e Giuseppe Camuncoli
|
|
|
|
Una storia distopica ma saldamente ancorata nell’attualità, ambientata in una regione sconosciuta, un tempo chiamata Stati Uniti d’America, ora avvolta nel mistero e letteralmente chiusa dietro un muro.
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
di Stefano “TheSparker” Conte
|
|
|
|
Le divertentissime avventure di Volt, il giovane robot con aspirazioni da fumettista, trovano casa nella nuova edizione rivista e ampliata. Un’ottima occasione per recuperare il fumetto cult di Stefano “The Sparker” Conte, in attesa dell’inedito numero 5 in arrivo a febbraio.
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
di Jonathan Hickman e Mike Huddleston
|
|
|
|
Il regalo perfetto per chi ama la fantascienza, il design e la straordinaria lettura del contemporaneo di Jonathan Hickman.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
JONNA E I MOSTRI IMPOSSIBILI
|
|
di Chris Samnee, Laura Samnee
|
|
|
|
Con atmosfere fantasy che rimandano a Conan il ragazzo del futuro di Hayao Miyazaki e Bone di Jeff Smith, Jonna e i mostri impossibili.
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
L’opera seminale del maestro Atsushi Kamjio – per la prima volta pubblicato in Italia – che ha anticipato il fenomeno dei manga sulle band musicali, come ad esempio Beck e Nana.
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
di di Donny Cates e Geoff Shaw
|
|
|
|
il sogno – finora – proibito di tutti gli appassionati di fumetto: una storia in cui i characters più disparati del multiverso super eroistico si incontrano.
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
Combattimenti, mostri, grande ironia e tanta azione in una storia senza compromessi che guarda a capolavori del fumetto nipponico heroic fantasy come Bastard! o Dragonslayer.
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
di Robert Kirkman, Lorenzo De Felici e Annalisa Leoni
|
|
|
|
Un emozionante viaggio a cavallo di due dimensioni che regala al lettore un mix di avventura e mistero, survival e grande introspezione ed analisi dei personaggi.
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
“Un noir pieno di luce” nel quale le contraddizioni e le ipocrisie delle società, anche apparentemente utopiche come quella descritta in Isole, emergono con chiarezza.
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
Un fumetto young adult perfetto per chi ha amato il mondo di The Walking Dead ma anche per chi non lo conosce affatto: un romanzo di formazione con un taglio indie, che offre una visione lucida e disincantata su come un’adolescente potrebbe esistere in un mondo post apocalittico.
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
Il graphic novel urban fantasy di Dado e Savuland che tocca temi come il disagio mentale e la consapevolezze del sé, con equilibrio, sensibilità e umorismo
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
di Frekt, Luigi Formola e Francesca Dellomodarme
|
|
|
|
Un fumetto d’azione divertentissimo che parla di amicizia, sfortuna e rapine rocambolesche in un mondo popolato da animali antropomorfi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
di Yi Yang e Isaak Friedl
|
|
|
|
Una love story non convenzionale sospesa tra urban fantasy e manga che trova una chiave narrativa originale e ultrapop per rappresentare il lato oscuro di ognuno di noi.
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
di Salvatore Vivenzio e Gabriele Falzone
|
|
|
|
Un racconto corale di grande potenza grafica ed emotiva, che ribalta lo stereotipo supereroistico e lo usa come spunto per affrontare l’ipocrisia della società attuale.
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
STRANI CIELI SOPRA BERLINO EST
|
|
di Jeff Loveness e Lisandro Estherren
|
|
|
|
Un racconto sul potere e sugli enormi rischi che comporta appropriarsene, ambientata nella Berlino divisa della Guerra Fredda. .
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
di Luca Conca e Gloria Ciapponi
|
|
|
|
Un horror moderno dal taglio indie che tocca le corde più profonde della paura e dell’inquietudine. Una lotta che ruota attorno a un orrore primordiale e indecifrabile messa in scena con tavole dal segno inciso e oscuro, alternate ad altre a colori con protagonista una natura dalla pericolosa sensualità .
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
di Kyle Higgins e il disegnatore Marcelo Costai
|
|
|
|
“La serie perfetta per tutti i lettori a cui manca Invincible”
(Robert Kirkman). La nuova serie targata Image Comics candidata al Premio Eisner come Miglior nuova serie 2022, reinventa la figura del supereroe con super-problemi, in una saga che gioca con gli stilemi del genere ed è già considerata l’erede naturale di Invincible.
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
di Frédéric Brrémaud e Federico Bertolucci
|
|
|
|
Come nei precedenti volumi di Love anche La Volpe si conferma un’opera di grande intensità narrativa.
La totale assenza di baloon e onomatopee porta il lettore a concentrarsi unicamente sulle espressioni e i movimenti degli animali, in un processo di immedesimazione che si fa più profondo man mano che la storia procede.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
Spàisi! è la linea food capace di unire il mondo del fumetto a quello del cibo. Un progetto a cavallo tra segno e sapore che vede la collaborazione di grandi autori di fama internazionale come Mirka Andolfo, Giuseppe “Cammo” Camuncoli, Howard Chaykin, Lorenzo De Felici, Daniel Warren Johnson, Ryan Ottley e Dan Panosian.
I primi prodotti della linea Spàisi! sono una serie di sei oli piccanti – che vanno dal delicato Undiscovered Chili al travolgente Chili Shark – e il vino Black Kiss, dedicato al fumetto cult torbido e trasgressivo firmato da Howard Chaykin.
(scopri di più…)
|
|
|
|
|
|
|
|