App e mobile messaging hanno assunto un ruolo centrale nella vita quotidiana e stanno cambiando il modo di spostarsi e mangiare, ma i problemi di sicurezza sono sempre più diffusi.
Le aziende di ride–sharing e di food delivery hanno rivoluzionato a livello globale le abitudini quotidiane, garantendo convenienza, accessibilità ed efficienza come mai prima d’ora. Secondo il 7° Rapporto sulla sharing mobility dell’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility, il 2022 è stato un anno eccezionalmente positivo per la mobilità condivisa in Italia e si stima che raggiungerà un volume di mercato pari a 1 miliardo di dollari nel 2027. In occasione del 7° forum “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage”, The European House-Ambrosetti ha sottolineato il ruolo fondamentale delle piattaforme di food delivery, che nel 2022 hanno rappresentato il 97% del valore totale dei piatti venduti, un mercato che l’anno scorso ha raggiunto il 71% degli italiani per un valore pari a 1,8 miliardi di dollari.
Con la rapida crescita di questi settori, la facilità e l’accessibilità hanno assunto un ruolo centrale nella vita quotidiana. Tuttavia, gli operatori del settore devono assicurarsi di ridurre le potenziali sfide di sicurezza per i clienti e gli addetti ai lavori. Infobip, piattaforma globale di comunicazione cloud, spiega le possibili soluzioni per tutelare la sicurezza di driver e clienti e come l’autenticazione tramite canali rich media, quali ad esempio RCS Business Messaging, contribuiscano a rendere questi settori più sicuri per tutti i soggetti coinvolti.
“La sicurezza di driver e clienti inizia già nel momento della registrazione. Il punto di partenza per garantire la sicurezza è l’autenticazione, un processo dedicato alla verifica dell’identità e dell’affidabilità. Misure di autenticazione efficaci, in cui vengono aggiunti livelli di sicurezza, possono migliorare in modo significativo l’affidabilità complessiva delle aziende di ride-sharing e di food delivery”, ha commentato Vittorio D’Alessio, Country Manager Italy di Infobip.
Autenticazione, alla base della sicurezza di driver e clienti
Secondo Infobip, uno dei metodi più efficaci è l’autenticazione a due fattori (2FA), una soluzione digitale immediata che fornisce un potente scudo contro diverse minacce come smishing, phishing e SIM swapping. Si tratta di un processo di sicurezza in cui un utente deve fornire due criteri di autenticazione per dimostrare la propria identità prima di accedere al proprio account o avviare una transazione. Aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza, la 2FA consente di evitare che, anche se i criminali riuscissero a mettere le mani sul vostro dispositivo o sulla vostra password, avrebbero comunque bisogno di un codice temporaneo proveniente da un altro canale per accedere al vostro account o effettuare transazioni. Per le transazioni online, la 2FA prevede un codice OTP (one-time pin) inviato sul canale preferito dall’utente, che sia RCS, SMS, WhatsApp, e-mail o un altro canale sicuro. Una volta ricevuto l’OTP, l’utente può accedere in modo protetto alle informazioni del suo account e tutelare le sue transazioni online.
Aggiungere un layer omnichannel all’autenticazione con RCS Business Messaging
Bolt, società leader nel settore del ride-sharing, ha sempre privilegiato la sicurezza e l’innovazione sia per i driver che per i clienti. L’azienda stava valutando opzioni per l’invio di 2FA attraverso canali rich media che potessero offrire un’esperienza personalizzata e fluida, e quindi ha scelto RCS Business Messaging di
Infobip, con gli SMS come canale di backup per una soluzione omnichannel efficace. In Germania, ad esempio, grazie alla partnership di Infobip con Google e gli MNO (Telefonica, Vodafone e Deutsche Telekom), Bolt ha potuto integrare la messaggistica aziendale RCS nel proprio mix di canali. Oggi Bolt offre ai propri driver e clienti un’esperienza di autenticazione efficace, con il vantaggio della crittografia end-to-end:
Onboarding: quando un nuovo driver o cliente si iscrive, è possibile inviare un OTP tramite RCS Business Messaging per verificare il suo numero di telefono, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza rispetto agli SMS tradizionali e consentendo di inviare contenuti più ricchi, come il logo di Bolt o un breve messaggio di benvenuto.
Reset della password: se un driver dimentica la propria password, può avviare un processo di reset. Un OTP può essere inviato in modo sicuro tramite RCS Business Messaging al suo telefono per la verifica, prima di consentirgli di scegliere una nuova password.
Aggiornamento della registrazione: per azioni che richiedono maggiore sicurezza, come il collegare un nuovo metodo di pagamento, Bolt può inviare un OTP tramite RCS Business Messaging per confermare l’identità dell’utente prima di finalizzare la modifica. Dal momento che l’RCS è un canale nativo delle telecomunicazioni, non richiede il download di applicazioni aggiuntive e gli utenti Android possono passare senza problemi dal messaggio all’app di Bolt.
“Oltre alla rich user experience, la crittografia end-to-end e le funzioni di sicurezza dei messaggi RCS Business impediscono l’uso improprio e le comunicazioni fraudolente, mentre la connettività capillare delle telecomunicazioni assicura una consegna senza intoppi”, ha concluso D’Alessio, Country Manager di Infobip.
Infobip
Infobip è una piattaforma globale di comunicazione cloud che consente alle aziende di creare customer experience su larga scala e lungo tutte le fasi del customer journey. Accessibili attraverso un’unica piattaforma, le soluzioni di Omnichannel Engagement, Identity, autenticazione e Contact Center aiutano clienti e partner a superare la complessità delle comunicazioni con i consumatori, a far crescere il loro business e ad aumentare la fidelizzazione. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Infobip si è espansa fino a comprendere più di 70 uffici nel mondo. L’azienda offre una tecnologia costruita nativamente, con la capacità di raggiungere oltre sette miliardi di dispositivi mobili e “cose” in 6 continenti collegati a più di 9.700 connessioni, di cui oltre 800 sono connessioni dirette con gli operatori di telecomunicazione. Infobip è stata fondata nel 2006 ed è guidata dai suoi co-fondatori, Silvio Kutić, CEO dell’azienda, Roberto Kutić e Izabel Jelenić.
Tra i recenti riconoscimenti ricevuti:
Infobip è stata inserita da Fast Company nell’ Annual List of the World’s Most Innovative Companies (marzo 2024)
Infobip si è classificata primo provider di Communications Platform as a Service (CPaaS) nel primo rapporto MetriRank CPaaS di Metrigy (dicembre 2023)
Infobip è stata nominata Leader nel Magic Quadrant™ di Gartner per il report Communications Platform as a Service (CPaaS) 2023
Infobip è stata nominata nella categoria Leader nell’IDC MarketScape: Worldwide Communications Platform-as-a-Service (CPaaS) 2023 Vendor Assessment (doc #US50607923], maggio 2023)
Leader in CPaaS Leaderboard di Juniper Research (febbraio 2023)
Leader in CPaaS Leaderboard di Juniper Research (agosto 2022)
Omdia classifica Infobip come leader nel report CPaaS Universe (maggio 2022)
Principale fornitore di servizi CPaaS da Juniper Research nel suo nuovo Competitor Leaderboard dei vendor CPaaS (ottobre 2021)
Leader nell’IDC MarketScape: Worldwide Communications Platform-as-a-Service (CPaaS) 2021 Vendor Assessment (doc #US46746221, maggio 2021)
Miglior fornitore di SMS A2P per il quarto anno consecutivo dagli operatori di telefonia mobile e dalle imprese nell’annuale ROCCO Messaging Vendor Benchmarking Report
Miglior fornitore CPaaS dell’anno, Miglior fornitore RCS dell’anno e Mover & Shaker nell’innovazione Telco ai Juniper Digital Awards 2021