LUCCA COLLEZIONANDO 2025 AL VIA:
TORNA LA FESTA DEL FUMETTO E DEL COLLEZIONISMO,
TRA NOVITÀ EDITORIALI E ANTEPRIME, TORNEI, TAVOLE ORIGINALI, CARD.
7000 MQ AL COPERTO PER VIVERE E CONDIVIDERE LE PROPRIE PASSIONI.
OLTRE 170 EDITORI, 30 EVENTI E PIÙ DI 120 OSPITI: DAI “MARVELIANI”
SIMONE BIANCHI E GIUSEPPE CAMUNCOLI AI MAESTRI LELE VIANELLO E DANY ORIZIO PASSANDO PER GLI AUTORI DISNEYANI TERESA RADICE E STEFANO TURCONI E
GLI OSPITI DEL MONDO BONELLI TRA ZAGOR, DAMPYR, MARTIN MYSTÈRE, DRAGONERO.
ATTESISSIMO L’ARRIVO DI TOPPS, LA CASA DELLE CARTE COLLEZIONABILI.
Ormai ci siamo: tra poche ore le porte del Polo Fiere di Lucca si apriranno per l’edizione 2025 di Lucca Collezionando e i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) sono pronti ad accogliere migliaia di visitatori e visitatrici con una proposta culturale ed espositiva senza precedenti.
L’inaugurazione ospiterà il momento celebrativo dedicato a uno dei maestri della fantascienza italiana, Roberto Bonadimani: il calco delle sue mani entrerà ufficialmente nella Walk of Fame di Lucca Comics & Games.
La due giorni amatissima dagli appassionati di fumetto, ma anche di giochi e tornei, per i collezionisti di ogni età, anche quest’anno offrirà imperdibili occasioni di incontro, firmacopie, sketch, commission. E ancora, numerosi titoli disponibili in anteprima assoluta che sarà possibile trovare tra le ricche proposte dei 23 editori (tra i quali Tunué, Edizioni BD/ J-POP Manga, IF Edizioni, ComicOut, Editoriale Cosmo) e delle 16 community di fumetto, tra cui il quinto volume della saga di Zululand di Georges Ramaïoli (Edizioni Segni D’Autore); LUST di Giuseppe Palumbo (Cut Up Publishing); Le due vite di Jadah di Roberto Bonadimani (SelfPress); Le guerriere della valle. Le Novizie di Amélie Flechais e Jonathan Garnier (Tunué); Johnson e altre storie nere di Ottavio De Angelis, Rodolfo Torti e Corrado Mastantuono (Allagalla). E in esclusiva per Collezionando il cofanetto di ristampe anastatiche dei primi numeri della rivista Fumo di China, introvabili e da collezione (IF Edizioni).
Per i lettori e lettrici alla ricerca di un ricordo unico e tangibile, al Paladedicando nella giornata di sabato sarà possibile ricevere gratuitamente stampe timbrate, numerate e in tiratura limitata, che saranno dedicate e firmate dal vivo da Francesco Natali, Giuseppe Palumbo, Cristiano Soldatich, Riccardo Innocenti, Majo e Nicola Genzianella, Adriana Farina, Giuseppe Camuncoli, Laura Zuccheri e Sudeep Menon.
La giornata di sabato sarà anche l’occasione per esplorare la prima mostra di Mario Natangelo, l’esposizione dedicata a Candy Candy, la ragazza con le lentiggini che compie 50 anni, il percorso dedicato all’iconica Sprayliz di Luca Enoch, il gran finale della mostra Esplorazioni con le opere di Alice Milani, La Tram e Rita Petruccioli (tra i pezzi dell’asta solidale in corso su Catawiki che si concluderà proprio domenica sera). E in tema di charity, non mancheranno le celebrazioni per i 20 anni della collaborazione tra l’Area Performance e il reparto pediatria dell’ospedale di Lucca.
Ai più piccoli saranno dedicati alcuni momenti mattutini riservati alle scuole come i laboratori sul fumetto e il manga e il cooking show esclusivo dello chef Cristiano Tomei: Foodmetti presenterà infatti Cavolo, che fico!, il progetto di promozione alimentare rivolto alle scuole primarie della Toscana, nato dalla collaborazione tra Area Performance ODV e Foodmetti, e promosso e sostenuto dal Consiglio Regionale della Toscana. Nel pomeriggio, spazio alla creatività con i laboratori di disegno di IF Edizioni e Rider Comics, per bambini e bambine dagli 8 anni.
Da non perdere anche i tornei e le dimostrazioni del Sali e Gioca del primo piano, tra Pokémon, Magic: The Gathering, Beyblade e molto altro.
Organizzato da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Lucca, la fiera offre un luogo dove poter condividere l’esperienza con la famiglia, in un’atmosfera accogliente e rilassata. I biglietti sono acquistabili sul sito www.ticketone.it/artist/collezionando/, con promozioni speciali per le famiglie e l’ingresso gratuito per i minori nati dopo il 01/01/2012. L’ampio parcheggio è gratuito, e per chi arriva in treno c’è il collegamento con navetta dalle ore 8 alle 20 da e per la stazione dei treni e il centro storico della città.