Kaspersky lancia un nuovo corso di formazione online: “Mobile Malware Reverse Engineering” per professionisti sulla cybersecurity
⦁ Il nuovo programma di formazione aiuta a sviluppare competenze come la strumentazione dinamica di Android e il reverse engineering dei codici binari nativi Ghidra.
⦁ Durante il corso, gli studenti approfondiranno diversi indicatori (autorizzazioni, stringhe, firma, resource file) e impareranno ad analizzare le native library e i mobile malware per Android e iOS.
Sviluppato dagli esperti di Kaspersky, il corso “Mobile Malware Reverse Engineering” aiuta a migliorare le competenze dei team di sicurezza per contrastare le varie minacce informatiche causate dagli smartphone alle aziende. Il nuovo programma di formazione aiuta a sviluppare conoscenze come la strumentazione dinamica di Android e il reverse engineering dei codici binari nativi di Ghidra.
Inoltre, vengono illustrate le caratteristiche avanzate dell’analisi statica e viene spiegato come analizzare mobile malware per Android e iOS. È indicato per gli specialisti che desiderano approfondire le proprie competenze nella gestione delle minacce mobile nel settore della pubblica amministrazione, nelle aziende e nei laboratori di sicurezza informatica come anche nei team SOC enterprise.
Proteggere i sistemi sta diventando una sfida per i team SOC e di sicurezza IT delle aziende, perché quasi tutti possiedono uno smartphone che utilizzano sia per la vita privata sia per quella professionale. Questo consente ai criminali informatici e ai sofisticati attori APT di sfruttare i mobile malware negli attacchi contro le organizzazioni, quindi la capacità di contrastarli è fondamentale.
“Mobile Malware Reverse Engineering” è il nuovo corso del portfolio Kaspersky Expert Training. Si basa sulla vasta esperienza di Kaspersky in questo campo ed è tenuto da Victor Chebyshev, uno dei maggiori esperti di mobile malware dell’azienda. Il corso prevede il reversing di alcuni campioni di malware particolarmente rilevanti e unici come MagicKarakurt, LightSpy e il framework DuKong.
Durante il corso, gli studenti approfondiranno diversi indicatori (autorizzazioni, stringhe, firma, resource file) e impareranno ad analizzare le native library e i mobile malware per Android e iOS.
Grazie a video accuratamente realizzati e a laboratori virtuali operativi, l’apprendimento è efficace, mentre il formato on-demand è ideale per studiare seguendo il proprio ritmo. Inoltre, tutti i materiali didattici e le 100 ore di laboratorio virtuale saranno a disposizione degli studenti per sei mesi.
“L’uso di dispositivi mobili all’interno dell’azienda è una consuetudine e questo è uno dei motivi per cui le organizzazioni devono essere preparate a tutti i tipi di minacce causate dagli smartphone per evitare una violazione di cybersecurity. Tenendo presente questo rischio, abbiamo sviluppato un corso rivolto ai professionisti della sicurezza e ai responsabili dei team SOC per aiutarli a indentificare le minacce in tempo e a mantenere l’azienda al sicuro.
Durante il corso forniremo agli studenti alcuni esempi di malware pericolosi e forniremo osservazioni operative dettagliate. Difficilmente si trova un approccio simile in un altro corso”, ha affermato Victor Chebyshev, Lead Security Researcher.
Per ulteriori informazioni su Kaspersky Expert Training, è possibile visitare il sito web. La registrazione al corso “Mobile Malware Reverse Engineering” è disponibile al seguente link.
Informazioni su Kaspersky
Kaspersky è un’azienda di sicurezza informatica e digital privacy che opera a livello globale fondata nel 1997. La profonda competenza di Kaspersky in materia di threat intelligence e sicurezza si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere le aziende, le infrastrutture critiche, i governi e gli utenti di tutto il mondo.
L’ampio portfolio di soluzioni di sicurezza dell’azienda include la protezione degli Endpoint leader di settore e una serie di soluzioni e servizi specializzati per combattere le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Più di 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie di Kaspersky e aiutiamo 240.000 clienti aziendali a proteggere ciò che è per loro più importante. Per ulteriori informazioni: https://www.kaspersky.it/
Seguici su:
Tweets by KasperskyLabIT
http://www.facebook.com/kasperskylabitalia
https://www.linkedin.com/company/kaspersky-lab-italia
https://www.instagram.com/kasperskylabitalia/
https://t.me/KasperskyItalia