Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce

Danilo Battista
Danilo Battista 2 mesi fa
Share
9 Min Lettura
SHARE

Il 7 febbraio 2023 ricorre il Safer Internet Day (SID) e quest’anno più che mai l’obiettivo è far riflettere i più giovani non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile che possono avere per rendere Internet un luogo positivo e sicuro. Negli ultimi anni, infatti, l’utilizzo della rete è aumentato del 4% e quello dei social media dell’80%, spinto dalle restrizioni della pandemia che hanno portato i ragazzi a trascorrere più tempo a casa. In occasione di questa giornata, gli esperti di Kaspersky hanno analizzato le cyber-minacce più frequenti che colpiscono principalmente bambini e ragazzi e fornito alcuni consigli per proteggersi.

⦁ Non condividere informazioni personali

I bambini della generazione Alpha sono i veri nativi digitali: per loro, smartphone e tablet, non rappresentano solo un modo alternativo per divertirsi, ma sono gli strumenti primari attraverso i quali hanno imparato a giocare, studiare e relazionarsi, anche dalla più tenera età. Come dimostrano i risultati emersi dal sondaggio commissionato da Kaspersky a Educazione Digitale, il 55% dei bambini tra 5 e 11 anni possiede già un dispositivo personale e il 20% lo utilizza per più di 2 ore al giorno. Ne consegue che i dispositivi tecnologici siano diventati sempre più uno strumento primario per il gioco e per l’intrattenimento, ma è fondamentale prestare attenzione alla modalità d’uso che ne fanno i più piccoli. Il 40% dei bambini è, infatti, disposto a condividere le informazioni personali perché, anche se virtuale, lo considerano comunque un amico.

I rischi che ne derivano sono diversi, ad esempio ricevere messaggi da sconosciuti con proposte di giochi e sfide che potrebbero essere pericolose e avere effetti anche nel mondo reale. Rischi che diventano sempre più frequenti nell’ambito gaming, in cui i cybercriminali sono in grado di manipolare le conversazioni in modo molto semplice, individuando i bambini nei canali di chat generali per poi iniziare a inviargli messaggi personali per reperire informazioni dettagliate.

⦁ Non parlare con gli sconosciuti

Internet e in particolare il mondo del gaming così come quello dei social media hanno subito una forte crescita durante la pandemia, offrendo la possibilità di interagire con altre persone in un momento molto difficile per i più giovani. In alcuni casi queste interazioni nascondono anche un lato oscuro: predatori online o cyberbulli possono fingere di essere qualcun altro veicolando messaggi inappropriati o chiedendo di attivare la webcam per chattare di persona fino ad arrivare agli incontri nella vita reale. Secondo Internet Safety 101, giocare online ad esempio permette ai predatori di condividere l’esperienza e raccogliere informazioni necessarie per guadagnarsi la fiducia degli utenti più giovani. Per questo motivo i genitori dovrebbero spiegare chiaramente ai propri figli di non interagire con persone che non conoscono nella vita reale.

⦁ Controllare le impostazioni della webcam

Oggi, con molti dispositivi, dai laptop ai tablet agli smartphone, dotati di webcam integrate, le segnalazioni di hacking sono in continuo aumento. Come osservato da Business Insider, lo scorso anno negli Stati Uniti oltre 4.500 webcam sono state oggetto di attacco e i relativi contenuti sono stati trasmessi online. Che sia interna o esterna, qualsiasi unità connessa, come una webcam, un microfono o un dispositivo audio, potrebbe essere controllata da criminali per sfruttare i bambini e i ragazzi.

Per limitare questo rischio, occorre utilizzare un software di sicurezza informatica che esegua una scansione periodica del sistema in tempo reale per rilevare eventuali malware, verificare che l’impostazione predefinita “off” sia attivata e usare protezioni fisiche come l’otturatore o un pezzo di nastro adesivo.

⦁ Verificare siti ed e-mail per non essere vittime delle frodi online

Con l’aumento del traffico online, aumentano anche le truffe: i pericoli vanno dal furto di identità alle perdite economiche. Non sempre è facile individuare una truffa a prima vista, quindi, prima di trasferire denaro o inserire i dati della carta di credito, vale la pena perdere un po’ più di tempo e impegno per controllare e-mail e siti web. Ad esempio, se i bambini utilizzano lo smartphone o il tablet dei genitori è fondamentale disattivare gli “aggiornamenti in-app”, per evitare che vengano accumulate ingenti spese per gli acquisti senza rendersene conto.

In ambito gaming invece una frode abbastanza diffusa è la perdita di denaro o dei progressi accumulati durante il gioco, ne sono un esempio i giocatori di Grand Theft Auto (GTA) Online vittime di questa truffa e addirittura banditi dai server a causa di una presunta vulnerabilità nella versione PC del gioco.

⦁ Malware mascherati da applicazione legittime

Spesso, cercando fonti alternative per scaricare app di streaming o giochi, gli utenti possono imbattersi in vari tipi di malware, tra cui trojan, spyware e backdoor, nonché applicazioni malevole come adware. È quindi importante fare attenzione alle app che si scaricano, perché i malware possono essere mascherati da applicazioni legittime. Tra luglio 2021 e giugno 2022 sono stati distribuiti 91.984 file che includevano malware e applicazioni potenzialmente indesiderate utilizzando popolari titoli di gioco come esca, con 384.224 utenti colpiti a livello globale. Minecraft ne è un esempio: il famoso gioco sandbox che da oltre un decennio è uno dei titoli più diffusi in tutto il mondo ha, infatti, conquistato il primo posto tra i più spesso utilizzati come esca.

“Internet oggi rappresenta una preoccupazione per molti genitori perché è diventata la principale fonte di informazione e intrattenimento per i giovani ma nasconde gravi rischi: il Safer Internet Day è quindi un’occasione per sottolineare l’importanza di educare le nuove generazioni ad un uso consapevole e sicuro della rete. Proprio in quest’ottica di puntare sull’educazione, Kaspersky collabora con il MIUR, nello sviluppo del progetto Safer Internet Centre – Generazioni Connesse: si tratta di una testimonianza concreta dell’impegno di Kaspersky nel processo educativo delle nuove generazioni, per aiutare i più piccoli a comprendere i pericoli che il web può nascondere così da consentire di utilizzare le tecnologie in modo consapevole e sicuro.

I rischi in cui possono incorrere i più giovani durante la navigazione online sono, infatti, in continua evoluzione, per questo è importante che i ragazzi siano informati e che gli adulti siano sempre aggiornati sulle attività online dei loro figli, stabilendo un dialogo sull’utilizzo sicuro della rete”, ha affermato Cesare D’Angelo, General Manager Italy & Mediterranean di Kaspersky.

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un’azienda di sicurezza informatica e digital privacy che opera a livello globale fondata nel 1997. La profonda competenza di Kaspersky in materia di threat intelligence e sicurezza si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere le aziende, le infrastrutture critiche, i governi e gli utenti di tutto il mondo. L’ampio portfolio di soluzioni di sicurezza dell’azienda include la protezione degli Endpoint leader di settore e una serie di soluzioni e servizi specializzati per combattere le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Più di 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie di Kaspersky e aiutiamo 240.000 clienti aziendali a proteggere ciò che è per loro più importante.

Per ulteriori informazioni: https://www.kaspersky.it/

  • https://twitter.com/KasperskyLabIT
  • http://www.facebook.com/kasperskylabitalia
  • https://www.linkedin.com/company/kaspersky-lab-italia
  • https://www.instagram.com/kasperskylabitalia/
  • https://t.me/KasperskyItalia

Potrebbe piacerti anche

PANINI COMICS presenta YOMI NO TSUGAI

GTA Online: questa settimana i Centauri dominano la strada mentre gli affari s’impennano

PGA TOUR 2K23 – John Cena in game

SWORD ART ONLINE Last Recollection mostra il proprio gameplay e nuovi elementi della storia

SABABA SECURITY POTENZIA IL MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA PER L’IT SERVICE PROVIDER SELDA INFORMATICA

Danilo Battista Feb 6, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article IL TEKKEN WORLD TOUR 2023 TORNERÀ A PARTIRE DAL 31 MARZO CON NUOVI EVENTI DAL VIVO
Next Article Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi

Ultime notizie

Gli Universi di Leonardo da Vinci
4 ore fa Redazione
Love Ghost – è uscito il video di “Jealousy”
5 ore fa Redazione
INTITOLATO ALL’ATTIVISTA ROSA PARKS IL CAPOLINEA BUS DI PIAZZA GARIBALDI
5 ore fa Redazione
Pasqua all’Edenlandia, con il Bianconiglio, la ” Grande caccia alle uova” e tante altre sorprese.
5 ore fa Redazione
Vesuvio e vino, al Vinitaly una storia d’amore lunga tremila anni
5 ore fa Redazione
LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I
5 ore fa Luciana Pasqualetti
TAKAHIRO SHIRAISHI
IL KILLER DI TWITTER: TAKAHIRO SHIRAISHI
5 ore fa Vera Gallinoro
PANINI COMICS presenta YOMI NO TSUGAI
21 ore fa Danilo Battista
GTA Online: questa settimana i Centauri dominano la strada mentre gli affari s’impennano
21 ore fa Danilo Battista
PGA TOUR 2K23 – John Cena in game
21 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

FumettiNerdangolo

PANINI COMICS presenta YOMI NO TSUGAI

21 ore fa
NerdangoloVideogiochi

GTA Online: questa settimana i Centauri dominano la strada mentre gli affari s’impennano

21 ore fa
NerdangoloVideogiochi

PGA TOUR 2K23 – John Cena in game

21 ore fa
NerdangoloVideogiochi

SWORD ART ONLINE Last Recollection mostra il proprio gameplay e nuovi elementi della storia

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?