LUCCA COLLEZIONANDO 2025:
UN PONTE TRA LE GENERAZIONI.
STAND, EVENTI E INCONTRI PER TUTTE LE ETÀ,
PER TRAMANDARE LE PROPRIE PASSIONI
DAI GRANDI EROI BONELLI AL FENOMENO CARD TOPPS, DAI MAESTRI DEL FUMETTO E DELL’ILLUSTRAZIONE AI GIOVANI ARTISTI LEGATI AL GLOBAL MANGA O I COLLETTIVI DELLA SELF AREA, FINO A PERSONAGGI SENZA ETÀ COME SPRAYLIZ E CANDY CANDY.
Manca pochissimo al “taglio del nastro” di Lucca Collezionando 2025, che quest’anno si preannuncia come un’edizione dei record: il prossimo weekend – sabato 22 e domenica 23 marzo – il Polo Fiere di Lucca sarà al centro delle passioni, dal fumetto al gioco, passando per la ricerca dei numeri introvabili per completare la propria collezione, della scoperta delle carte più rare fino all’opportunità unica di incontrare una decina di espositori di tavole originali, quasi una galleria d’arte, o meglio una “galleria della Nona Arte”.
Il filo conduttore della manifestazione è dalla sua nascita il legame che crea tra le generazioni: nonni e genitori che condividono con figli e nipoti i loro interessi di oggi e di quando erano più giovani, ragazzi e ragazze che fanno scoprire a loro volta agli adulti mondi come il global manga o le produzioni indipendenti e underground della Self Area, le carte collezionabili Pokémon e Magic: The Gathering e lo sbarco in grande della “casa delle carte collezionabili” Topps, con eventi esclusivi e una mostra tra sport e mondi fantastici.
Ed è così che la proposta espositiva e culturale riesce a regalare esperienze straordinarie ai visitatori e visitatrici di ogni età, come l’incontro con il maestro dell’illustrazione fantascientifica italiana Roberto Bonadimani, che nella cerimonia inaugurale di sabato lascerà l’impronta delle sue mani per la Walk of Fame di Lucca Comics & Games. E ancora la celebrazione dei 30 anni di carriera di Dany Orizio, uno dei maestri italiani dell’arte e dell’illustrazione fantasy, tra i primi a illustrare le carte di Magic: The Gathering (incontro sabato 22, ore 13.30, Area Lounge). Tra i compleanni da festeggiare, anche i 50 anni della ragazza con le lentiggini, Candy Candy, con una ricchissima esposizione curata da Giorgia Vecchini che è un vero e proprio tuffo nel passato di uno dei personaggi che dalla fine degli anni ’70, segnato da difficoltà sempre affrontate col sorriso e da vicende sentimentali hanno fatto battere il cuore di generazioni.
Lucca Collezionando è anche il ritrovo delle community, in particolare a quelle dedicate ai personaggi della Sergio Bonelli Editore: da Zagor a Tex, passando per Dampyr, Martin Mystère, Dylan Dog e Dragonero, saranno decine gli autori e autrici che animeranno stand con firmacopie e sketch, protagonisti anche del Paladedicando con i suoi poster e le stampe esclusive numerate e timbrate, e di numerosi incontri. Tra questi Giuseppe Palumbo, Majo, Nicola Genzianella, Laura Zuccheri, Giancarlo Olivares, Arianna Lazzarini, Fabio Civitelli e molti altri. O ancora Luca Enoch, che, oltre alla sua straordinaria creazione Dragonero, con la sua Sprayliz – a cui è dedicata una delle principali esposizioni – ha saputo incarnare i valori della cultura giovanile progressista degli anni ’90, ancora oggi attualisssimi: lotta contro il bigottismo, il razzismo, l’autoritarismo della polizia, gli eccessi del capitalismo, l’inquinamento.
Non mancheranno autori fedeli interpreti del presente, come il vignettista Mario Natangelo che sarà protagonista di una mostra e di una serie di appuntamenti (tra cui sabato 22 il dialogo con Riccardo Corbò, ore 15.30, Sala Alfredo Castelli e il Paguri Comics Cafè delle ore 17 presso l’area lounge).
Senza contare uno dei fenomeni dell’editoria italiana, che in pochi anni ha saputo conquistare le classifiche e il cuore di centinaia di migliaia giovanissimi lettori: nel gran finale di Lucca Collezionando (domenica 23, dalle ore 16.30) Pera Toons sarà insignito del Premio Omino Bufo, segnando così la prima edizione del premio voluto da Alfredo Castelli e dedicato a un giovane o una giovane portabandiera dell’umorismo italiano.
Organizzato da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Lucca, la fiera offre un luogo dove poter condividere l’esperienza con la famiglia, in un’atmosfera accogliente e rilassata. I biglietti sono acquistabili sul sito www.ticketone.it/artist/collezionando/, con promozioni speciali per le famiglie e l’ingresso gratuito per i minori nati dopo il 01/01/2012. L’ampio parcheggio è gratuito, e per chi arriva in treno c’è il collegamento con navetta dalle ore 8 alle 20 da e per la stazione dei treni e il centro storico della città.