Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Mercoledì 6 marzo 2019, Teatro Nuovo di Napoli : Nerium Park di Josep Maria Miró
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Nuovo

Mercoledì 6 marzo 2019, Teatro Nuovo di Napoli : Nerium Park di Josep Maria Miró

Redazione
Redazione 6 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Dopo aver debuttato in prima nazionale al Teatro di Rifredi di Firenze, arriverà al Teatro Nuovo di Napoli, mercoledì 6 marzo 2019 alle ore 21.00 (in replica fino a domenica 10), Nerium Park, testo del catalano Joseph Maria Miró, pluripremiato autore di fama internazionale, nella traduzione di Angelo Savelli, per la regia di Mario Gelardi.

Spettacolo acclamato in tutto il mondo, da Buenos Aires ad Avignone, Nerium Park è la prima produzione autonoma del Nuovo Teatro Sanità , un thriller nero che s’insinua nella vita di una coppia in crisi, interpretata da Chiara Baffi e Alessandro Palladino.

Il titolo dell’opera richiama l’ambientazione della storia, che muove in uno dei tanti complessi abitativi appena fuori città, circondati, spesso, da alti oleandri, nome comune del Nerium Oleander. Qui, la giovane coppia, Bruno e Marta, decide di acquistare, con mutuo trentennale, un prestigioso appartamento di nuova costruzione: un’oasi di felicità immersa tra i nerium, un arbusto con foglie sempreverdi lisce e larghe, che produce fiori rosa o bianchi molto abbondanti e aromatici.

Col passare dei mesi, però, i due si accorgono di essere gli unici abitanti del parco, nascosto all’ombra di quel fiore, che ora non sembra più così incantevole, ma quasi ossessivo. Lo spettacolo attraversa dodici mesi della loro vita, in cui i due non hanno modo di liberarsi di quella casa, cui più nessuno ambisce.

“Ho lavorato sull’attesa – spiega il regista Mario Gelardi – che la vita cambi, che la persona amata torni a casa, l’attesa di un lavoro e sull’attesa regina: quella di un figlio. Dodici mesi e dodici inizi, come quadri e spaccati di vita, in un ambiente che, da elegantemente essenziale, diventa freddo e ostile, man mano che i suoi abitanti perdono l’amore. Ho cercato di trasporre in scena la progressiva perdita d’intimità, che corrisponde a un affondo sempre più diretto del pubblico nella vita privata della coppia”.

A rendere più complicato la situazione contribuiscono il licenziamento di Bruno e l’irruzione di una strana presenza che alberga nel caseggiato abbandonato, come una sorta di fantasma della coscienza. Lo strano individuo ossessiona la vita della coppia, generando, tra loro, profondi contrasti emotivi, e trasformando quel che sembrava una storia d’amore, allietata anche dalla notizia dell’arrivo di un figlio, in un crescendo di tensioni e suspense.

L’opera di Miró rivela, in tutta la sua forza, quanto si cela dietro la cortina fiorita del perbenismo di questi anni, caratterizzati da un profondo distacco umano in ambito professionale e, di riflesso, nei rapporti personali, quasi a congelarli.

Bruno e Marta hanno tutto per essere felici, ma il mondo intorno a loro, improvvisamente, si rabbuia, e la loro vita, come infestata da quella strana presenza, disvela, in realtà, le loro assenze di empatia, etica e lucidità.

Potrebbe piacerti anche

GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI

Il Teatro CILEA si veste a nuovo: presentata la stagione 2024/2025

Festival Teatrale Binario Rosa: a Pietrarsa l’arte è donna

Al Campania Teatro Festival, in Sala Assoli a Napoli, la prima italiana di “exPost”

Redazione Mar 5, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article AGGIORNAMENTO DELLA BETA DI RED DEAD ONLINE
Next Article Venerdì 8 MARZO:IL TEATRO AL LAVORO di Massimiliano Pacifico

Ultime notizie

SEBAK “TABULA RASA”. Un urlo di esasperazione.
7 ore fa Redazione
GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL
7 ore fa Redazione
Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto
7 ore fa Fabiana Sergiacomo
Ingegneri clinici: “Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri”
19 ore fa Redazione
Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza
19 ore fa Redazione
Turismo: in Alabama viaggio a Nord nelle eccellenze made in Usa tra hits, razzi e creator
21 ore fa Redazione
Jeff Mills torna a esibirsi a Napoli e annuncia un live alla ex Base Nato di Bagnoli
1 giorno fa Redazione
IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA
1 giorno fa Jacques Pardi
LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI
1 giorno fa Redazione
Luigi de Magistris presenta il suo libro “Giuseppe de Magistris. La magistratura rara”
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

7 ore fa
Teatro

LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI

1 giorno fa
TeatroTeatro Cilea

Il Teatro CILEA si veste a nuovo: presentata la stagione 2024/2025

2 giorni fa
TeatroArte & Spettacolo

Festival Teatrale Binario Rosa: a Pietrarsa l’arte è donna

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?