Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Sala Assoli, in scena sulle tracce di Don Peppe Diana “Ass’ ‘e marzo” è dedicato al prete anticamorra 
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

Sala Assoli, in scena sulle tracce di Don Peppe Diana “Ass’ ‘e marzo” è dedicato al prete anticamorra 

Redazione
Redazione 5 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Venerdì 6 e sabato 7 per la rassegna “Fuori Controllo” uno spettacolo sulla memoria

 

Marzo è il mese della legalità: in Campania si ricordano le vittime innocenti delle mafie e Don Peppe Diana, trucidato 26 anni fa dalla camorra. Il mese di marzo di Sala Assoli, teatro napoletano di Casa del Contemporaneo, comincia proprio dal prete-scout e scrittore. Venerdì 6 e sabato 7 marzo (ore 20,30) per la rassegna “Fuori Controllo” va in scena “Ass’ ‘e marzo“, un racconto per immagini intessute di parole intorno alla vita di don Peppe Diana scritto da Gina Oliva e Giovanni Granatina, interpretato da Salvatore Veneruso e diretto da Giovanni Granatina.

A produrre il lavoro è il Nostos Teatro che ad Aversa da anni gestisce una scuola di teatro e organizza una serie di iniziative con le scuole, in un territorio che è Terra dei fuochi.

Chiunque sia vissuto negli anni ’90 in quell’area ha ben fisse in mente, direttamente o di riflesso, le tracce della storia di don Peppe. Uomo e religioso spesso ai limiti del politicamente corretto per il suo stile fuori dagli schemi, per i suoi modi spesso sopra le righe.

“La nostra indagine è partita con il supporto dell’associazione Libera – Nomi e numeri contro le mafie e lo sprone del Comitato Don Peppe Diana – spiega la Compagnia -. Ci siamo catapultati nei luoghi e nei giorni di don Peppe Diana nel tentativo di ricostruirne la storia nella sua autenticità, lontano dalle mistificazioni o dalle edulcorazioni post mortem. A guidarci gli echi della nostra infanzia, quando l’assassinio di don Peppe fu un boato nelle vite di tutti, e una necessità di ricostruire tutti i tasselli di una storia che sentivamo non abbastanza esplorata e non ancora esaurita.

Così – continua il gruppo teatrale – abbiamo girovagato per i paesi dell’agro aversano a raccogliere tutte le testimonianze possibili, quelle pro e quelle contro. Abbiamo abbandonato ogni ipotesi personale e siamo rimasti semplicemente ad ascoltare a lungo. Pian piano, assieme alla storia dell’uomo è venuta alla luce la storia della nostra terra; tassello dopo tassello ci sono apparse chiare tutte le dinamiche malavitose su cui si reggevano quegli anni, e quindi i loro prolungamenti e le loro evoluzioni nella storia attuale.

Queste testimonianze sono diventate amalgama per il nostro spettacolo, il teatro lo strumento per dargli forma ed espressione. Un racconto per immagini, dicevamo, in cui si fa uso di simbologie strettamente legate al background in cui la storia si svolge”.

Il titolo “Ass ‘e Marzo” è un gioco di parole che unisce Marzo, mese dell’assassinio di Don Peppe Diana, all’ “Ass ‘e Mazz” (ovvero tressette a perdere), il gioco di carte per eccellenza dei circoli ricreativi in cui si riunivano gran parte degli affiliati alla malavita e che spesso si trasformavano in teatro di esecuzioni spettacolari, modello Far West.

Al centro del palco un’impalcatura di tubi innocenti simbolo delle grandi imprese edili, forma eletta del controllo camorristico in quegli anni, diventerà ora l’intimo focolare di madre Iolanda, ora l’altare di madre Camorra, divinità pagana solenne e diabolica che racchiude in sé tutte le ambiguità dei cerimoniali religiosi di queste terre. Intorno le voci e le ingiurie della piazza, i giochi di potere dei clan. Quattro i punti cardinali della storia: l’uomo don Peppe Diana , lo Stato, la Camorra, la Chiesa.

 

Locandina

6 e 7 marzo 

Rassegna “Fuori Controllo”

Ass’ ‘e marzo

Dedicato a don Peppe Diana

di Gina Oliva e Giovanni Granatina

con Salvatore Veneruso

regia di Giovanni Granatina

supervisione alla regia Dimitri Tetta

scene e costumi Gina Oliva

disegno luci Dimitri Tetta e Giovanni Granatina 

in collaborazione con Comitato Don Peppe Diana e Libera – Associazioni, Nomi e Numeri Contro Le Mafie

foto Giovanni D’Angelo

Produzione Nostos Teatro

 

Date e orari
Venerdì 6 marzo ore 20:30
Sabato 7 marzo ore 20:30

Potrebbe piacerti anche

Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli del 9 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli 8 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli 7 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli del 6 Luglio

Redazione Mar 4, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article CORONAVIRUS. PAOLO CAPONE, LEADER UGL: “A RISCHIO UN MILIONE DI POSTI DI LAVORO, TUTELIAMO L’EXPORT ‘MADE IN ITALY’”
Next Article CYNARO IL NUOVO SINGOLO “STUPIDA”. ONLINE IL VIDEO

Ultime notizie

Giochi da tavolo, 10 suggerimenti per l’estate di Giochi Uniti
21 minuti fa Sergio Visconti
 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro
5 ore fa Nicoletta Gammieri
Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”
5 ore fa Redazione
JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE
5 ore fa Redazione
MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA
5 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio
5 ore fa Redazione
NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025
5 ore fa Redazione
Tumori, oncologo Pinto: “Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco”
17 ore fa Redazione
Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale
17 ore fa Redazione
Perrini (Cni): “Nell’urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso”
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio

5 ore fa
Teatro

Campania Teatro Festival spettacoli del 9 Luglio

1 giorno fa
Teatro

Campania Teatro Festival spettacoli 8 Luglio

2 giorni fa
Teatro

Campania Teatro Festival spettacoli 7 Luglio

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?