Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Sunlight Group aumenta la sua capacità agli ioni di litio fino a 3.2GWh
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Sunlight Group aumenta la sua capacità agli ioni di litio fino a 3.2GWh

Danilo Battista
Danilo Battista 2 mesi fa
Share
11 Min Lettura
SHARE

Sunlight Group aumenta la sua capacità di ioni di litio fino a 3.2GWh grazie ad una linea di produzione automatica fornita da Manz AG

Un aumento della capacità di produzione per soddisfare la crescente richiesta globale di batterie al litio di alta qualità

Sunlight Group espande la sua produzione di batterie agli ioni di litio con quattro linee di assemblaggio altamente automatizzate di Manz AG, installate nei suoi stabilimenti in Grecia e negli Stati Uniti.
L’investimento multimilionario nelle batterie agli ioni di litio aumenta la capacità produttiva di Sunlight Group fino a 3.2 GWh all’anno per la mobilità industriale e i prodotti legati agli ESS.

Le nuove linee automatizzate sono state sviluppate congiuntamente dalle due aziende e possono essere prontamente riadattate per produrre diverse tipologie di batterie, offrendo una grande flessibilità produttiva.
Sono le prime linee di saldatura laser che combinano alta automazione e grande flessibilità in celle e moduli di diverse dimensioni.

La prima delle quattro linee di assemblaggio è entrata in funzione nel complesso industriale dell’azienda a Xanthi nell’agosto 2022.

ùSunlight Group Energy Storage Systems (Sunlight Group), azienda tecnologica specializzata in mobilità industriale innovativa e in sistemi di energy storage, annuncia l’espansione della sua capacità di produzione di batterie agli ioni di litio fino a 3.2 GWh all’anno, grazie all’installazione di quattro linee di assemblaggio automatico nei suoi stabilimenti in Grecia e negli Stati Uniti. Le attrezzature e i macchinari forniti da Manz AG, multinazionale leader nel settore dell’ingegneria tecnologica, sono il frutto di un investimento multimilionario effettuato da Sunlight e sono stati.

Sono quattro le linee automatiche fornite da Manz AG che verranno installate negli stabilimenti di Sunlight Group: tre di esse verranno inserite nell’unità di produzione principale dell’azienda a Xanthi, in Grecia, e una nel nuovo impianto di assemblaggio degli ioni di litio situato a Mebane, North Carolina. La prima linea di Xanthi è attiva dall’agosto 2022, in attesa dell’installazione di pre e post-saldatura, e presto aumenterà la produzione, mentre le altre tre linee saranno installate entro il terzo trimestre del 2023. Si stima che, una volta in funzione, le quattro nuove linee porteranno la capacità complessiva di assemblaggio delle batterie agli ioni di litio di Sunlight a 3.2 GWh all’anno.

La linea di assemblaggio è un perno fondamentale del processo di produzione poiché è dove le varie componenti della batteria vengono montate, dando vita ad un sistema completo che rispetta le esatte specifiche richieste dal cliente. Con l’elettrificazione e l’adozione della tecnologia al litio da parte di diversi settori industriali, aumenta anche la domanda di soluzioni di accumulo energetico su misura.

Un vantaggio fondamentale della nuova linea di assemblaggio Sunlight è la sua grande flessibilità produttiva accostata ad un’alta automazione. Le batterie sono combinate con diversi frame intercambiabili che possono essere ricalibrati in pochi minuti per realizzare diversi design e varie architetture delle batterie. Questo consente di rivolgersi a mercati differenti e allo stesso tempo di ridurre i tempi di inattività e, di conseguenza, i costi.

Questa caratteristica unica è il risultato di 15 mesi di sviluppo condiviso tra Sunlight Group e Manz AG per far sì che queste linee siano costruite secondo le più aggiornate necessità produttive, sia ora che in futuro.

Commentando lo sviluppo di queste nuove linee, Lampros Bisalas, CEO di Sunlight Group Energy Storage Systems, ha dichiarato: “Sunlight ha implementato metodicamente un consistente piano di investimenti che porta l’azienda ai massimi livelli mondiali nello sviluppo di batterie, sia nella tecnologia agli ioni di litio, che in quella del piombo-acido.

Per Sunlight Group è fondamentale diventare la prima scelta dei clienti quando si tratta di sviluppo tecnologico, di supply chain evoluta e capacità di produzione. Questo ordine così significativo, il più grande ordine singolo mai fatto finora in ambito industriale nell’emisfero occidentale per questo tipo di strumentazione, prova che abbiamo sia la visione che il bilancio per sostenere questo piano di sviluppo.

Rimaniamo concentrati sui nostri clienti, offrendo prodotti di alta tecnologia e consegne tempestive a costi competitivi. Sono anche orgoglioso della nostra divisione R&D che è riuscita a co-sviluppare una linea con queste caratteristiche insieme ai nostri partner di Manz e a raggiungere questo grande risultato.

 

L’impianto di Xanthi diventa una vera e propria gigafactory con una capacità installata che supera i 12 GWh all’anno tra litio e piombo, mentre il nostro impianto di Mebane, nel Nord Carolina, diventa l’epicentro degli sviluppi industriali del litio negli Stati Uniti, essendo l’impianto più moderno, tecnologicamente avanzato e con la più alta capacità d’assemblaggio del suo genere nel Paese. Tutti i nostri investimenti sono orientati a soddisfare le crescenti esigenze dei nostri clienti e rimaniamo estremamente concentrati su questo obiettivo”.

Martin Drasch, CEO di Manz AG ha aggiunto: “Grazie alla nostra esperienza decennale, alla nostra forza innovativa nell’ingegneria tecnologica e nella produzione di batterie, ci siamo affermati come esperti e specialisti nel settore delle linee di produzione di batterie a tecnologia intelligente. Siamo quindi lieti di collaborare con un’azienda come Sunlight Group e di sostenerne questa ambiziosa crescita. Sunlight sta contribuendo a soddisfare una domanda globale di elettrificazione a ritmo sostenuto, e noi stiamo fornendo loro soluzioni di qualità ed efficienti per assisterli in questo sforzo per un futuro sostenibile.

Grazie alla stretta collaborazione tra i team di Sunlight e Manz, in particolare durante la fase di sviluppo, siamo stati in grado di co-sviluppare una linea di produzione eccezionalmente efficiente e flessibile, che consente al nostro partner Sunlight di produrre in futuro una varietà di moduli batteria diversi attraverso un semplice cambio di formato delle parti. Inoltre, il monitoraggio e la tracciabilità dei dati relativi al prodotto, nonché la valutazione e la visualizzazione dei tempi di attività, delle prestazioni e della resa sono stati al centro del nostro sviluppo congiunto”.

Le nuove linee di produzione implementate da Sunlight sono dotate di sistemi laser automatici all’avanguardia in cui le celle delle batterie agli ioni di litio vengono saldate in innovativi moduli ad alta resistenza, garantendo la massima qualità, durata e stabilità del processo di saldatura. Le linee coprono anche l’intero processo di assemblaggio dei moduli, compresa la valutazione della superficie e il test delle celle, l’impilamento e un test automatico di fine linea sul prodotto finale.

Inoltre, le nuove linee automatiche offrono funzioni di monitoraggio in tempo reale. Ciò significa che le prestazioni complessive dei macchinari che compongono ogni linea sono controllate da tecnologie intelligenti innovative, compresa l’Intelligenza Artificiale. Questi strumenti intelligenti raccolgono, analizzano e condividono i dati provenienti da ogni fase di produzione e dai continui test sul prodotto, consentendo a Sunlight Group di migliorare i propri processi produttivi e di massimizzare la sicurezza, la qualità e la tracciabilità dei propri prodotti.

Si tratta quindi di un investimento importante che va di pari passo con il piano aziendale di Sunlight Group e che ha l’obiettivo di espandere la capacità produttiva dei suoi stabilimenti in tutto il mondo, soprattutto per quanto riguarda i prodotti agli ioni di litio. Grazie alle nuove linee di produzione e agli investimenti complessivi in automazione, tecnologia ed eccellenza operativa, l’azienda continuerà a offrire in tutto il mondo batterie agli ioni di litio integrate di alta qualità per la mobilità industriale, la mobilità nel tempo libero e i sistemi di accumulo di energia.

È possibile avere maggiori informazioni su Sunlight Group visitando il sito web: www.systems-sunlight.com

Sunlight Group Energy Storage Systems

Sunlight Group fa parte di Olympia Group, gruppo di investimento internazionale presente in 10 paesi. Con 30 anni di esperienza nel mercato dello storage di energia, Sunlight è una delle aziende leader nella produzione globale di batterie industriali e sistemi di storage di energia, con esportazioni in più di 100 paesi e strutture e impianti di produzione all’avanguardia presenti in Grecia, Italia e Stati Uniti.

Con più di 12 anni di esperienza nelle tecnologie al litio, un team scientifico di prim’ordine e due centri di R&S, Sunlight Group investe nella ricerca e nello sviluppo di applicazioni per le fonti di energia rinnovabili, i trasporti, i servizi logistici, i veicoli a guida automatica (AGV) e le spedizioni.

L’azienda ha già sviluppato le innovative batterie al litio Li.ON FORCE, che offrono il 35% di risparmio energetico e soddisfano le crescenti richieste dell’industria produttiva e logistica. Con l’approccio all’economia circolare dell’azienda come punto di riferimento per il settore, Sunlight Group mira a sviluppare innovazioni

specializzate nella catena del valore delle batterie e soluzioni di storage più ecologiche che rendano l’energia sostenibile più accessibile, affidabile e pulita. Azienda con capacità di adattamento e flessibilità, combina i “Big Data” con gli sviluppi tecnologici (come il Machine Learning o Customer Personalization), con l’obiettivo di creare prodotti innovativi utili per i clienti e che migliorino la vita di tutti.

Potrebbe piacerti anche

WWE 2K23: Your Time is Now

Kaspersky Threat Intelligence migliora i threat data feed, l’analisi delle minacce e la protezione delle aziende

LA DEMO DI THEATRHYTHM FINAL BAR LINE È DISPONIBILE SU PLAYSTATION 4 E NINTENDO SWITCH

TURTLE BEACH E ROCCAT SCELGONO PLAION ITALIA

Red Dead Online: Ricompense triple nelle missioni via telegramma Estreme, bonus di San Valentino

Danilo Battista Nov 28, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Giovedì 1 dicembre: Pako Ioffredo, Demi Licata e Daniel Pennac in “Dal sogno alla scena “
Next Article Kaspersky: in Italia più della metà delle grandi aziende si affida ai social media per raccogliere dati

Ultime notizie

My son is probably gay 4 recensione
3 ore fa Carlo Kik Ditto
TRIANON VIVIANI, le “anime” di TONY CERCOLA venerdì 3 febbraio, ore 21
3 ore fa Redazione
NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”
3 ore fa Redazione
Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.
3 ore fa Redazione
“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE
3 ore fa Cristiana Abbate
WWE 2K23: Your Time is Now
11 ore fa Danilo Battista
Kaspersky Threat Intelligence migliora i threat data feed, l’analisi delle minacce e la protezione delle aziende
17 ore fa Danilo Battista
LA DEMO DI THEATRHYTHM FINAL BAR LINE È DISPONIBILE SU PLAYSTATION 4 E NINTENDO SWITCH
17 ore fa Danilo Battista
TURTLE BEACH E ROCCAT SCELGONO PLAION ITALIA
18 ore fa Danilo Battista
Red Dead Online: Ricompense triple nelle missioni via telegramma Estreme, bonus di San Valentino
18 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

WWE 2K23: Your Time is Now

11 ore fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky Threat Intelligence migliora i threat data feed, l’analisi delle minacce e la protezione delle aziende

17 ore fa
NerdangoloVideogiochi

LA DEMO DI THEATRHYTHM FINAL BAR LINE È DISPONIBILE SU PLAYSTATION 4 E NINTENDO SWITCH

17 ore fa
NerdangoloVideogiochi

TURTLE BEACH E ROCCAT SCELGONO PLAION ITALIA

18 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?