Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: World Password Day – Sababa Security fa il punto su password e sicurezza
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

World Password Day – Sababa Security fa il punto su password e sicurezza

Danilo Battista
Danilo Battista 2 anni fa
Share
9 Min Lettura
SHARE

Tante password da ricordare e crescenti fronti di attacco per gli utenti:
un password manager può essere la soluzione?

La Giornata Mondiale della Password, che si celebra in tutto il mondo il primo giovedì di maggio, ha lo scopo principale di ribadire l’importanza di proteggere i propri dispositivi e applicazioni con password adeguate ed invitare gli utenti di tutto il mondo a mettere in pratica misure di sicurezza necessarie per evitare che i criminali informatici possano accedere ad informazioni sensibili sfruttando password non sicure.

“Oggi sentiamo spesso parlare di autenticazione a più fattori, di biometrico, di token ma, seppur affiancate da sistemi più sofisticati, PIN e Password rimangono il metodo di autenticazione più comune: ci permettono di accedere al nostro computer, al nostro telefono, ai nostri preziosi profili social, ai diversi sistemi per fare acquisti, imparare e socializzare online e di proteggere le nostre foto in cloud da occhi indiscreti e di mantenere al sicuro ed inviolate le nostre informazioni più personali”, ha commentato Alessio Aceti, CEO e fondatore di Sababa Security.

Sarebbe più grave subire un furto in casa o un furto dei dati protetti dalle proprie password? Sicuramente, per la maggior parte delle persone, è più grave il secondo caso. A casa, a parte per chi possiede oggetti di grande valore o grosse somme di denaro, generalmente si rischia che vengano rubati oggetti di uso comune come TV, macchine del caffè, biciclette, ma online?

On line potrebbero sottrarre denaro da un conto corrente, pubblicare foto “imbarazzanti” che potrebbero mettere a rischio la reputazione, leggere i messaggi WhatsApp e pubblicare su Instagram foto non desiderate: potenzialmente un disastro sia dal punto di vista personale che lavorativo.

“Ma allora perché mettiamo a casa serrature moderne con “scheda chip”, porte blindate, telecamere, domotica, controllo accessi e sul telefonino o sul profilo social mettiamo una password con la data di nascita, il nome del gatto o dei fidanzati?”, continua Aceti.

È, infatti, importante che le password siano efficaci, perché la loro forza è assicurata solo se sono difficili da indovinare o strettamente confidenziali e private. Allo stesso tempo, però, il numero di applicazioni che le richiedono è in costante aumento e ricordarsi ogni singola password complessa può diventare confusionario, soprattutto quando all’utente viene richiesto di cambiarla spesso.

Modificare e ideare nuove password è una vera e propria sfida per gli utenti, che a volte preferiscono utilizzarne una uguale per tutti i propri dispositivi e applicazioni, rischiando così di mettere a rischio la propria incolumità informatica e quella dell’azienda in cui si lavora.

Una soluzione alternativa sono i password manager. Un password manager è sicuramente uno strumento indispensabile e per sua natura estremamente sicuro; un deciso passo avanti rispetto a un semplice foglio Excel, documento Word o alla vecchia agenda.

Il PM consente infatti di memorizzare tante password diverse, una specifica per ogni account. Si possono memorizzare password molto lunghe, complesse ed articolate. Come per tutte le cose, ci sono strumenti più affidabili e strumenti meno affidabili. I Password Manager sono di fatto software che memorizzano in un database le password associate ai singoli account. Questo database è cifrato con degli algoritmi di cifratura che proteggono le password stesse che vengono gestite.

Ci sono due aspetti importanti da considerare:

Se l’algoritmo di cifratura del database del Password Manager non è sufficientemente avanzato, anche il Password Manager può essere compromesso, come tutti gli altri software.
Ci sono dei PM che sono venduti come software chiusi, quindi, applicazioni che l’utente acquista senza sapere cosa “contengono”. Si potrebbe quindi avere il dubbio di affidare le proprie password a qualcuno che magari non ha un livello di sicurezza così elevato.

Quindi, come scegliere il PM? Un criterio può essere la nomea dell’azienda che lo realizza. Un altro importante aspetto da considerare nella scelta è che ci sono PM estremamente validi ed affidabili che sono open source, ovvero il cui codice sorgente è pubblico e quindi valutabile. Si può fare per esempio un assessment per verificare che il PM non contenga o non faccia cose al di là di quello che viene dichiarato e che quindi sono per definizione più affidabili. Ce ne sono tanti con criteri di cifratura molto alti, criteri di sicurezza altrettanto elevati e policy di tutela della privacy molto forti.

“Possono essere la soluzione alla creazione delle password?”, si chiede Omar Morando, CTO di Sababa Security. “Sì, perché prevedono dei criteri di creazione delle password che possono essere molto sofisticati e creano password anche molto sicure. Il loro utilizzo è molto diffuso e stanno fortunatamente crescendo sempre di più. Sicuramente anche i PM, trattandosi un’applicazione software, nonché essendo una cassaforte ricca di tesori, sono spesso presi di mira. Riuscire a rubare l’accesso ad un PM vuol dire avere accesso a tutte le password di tutti gli account di una persona”, conclude Morando.

“La scarsa attenzione nella gestione delle password anche nelle aziende rientra nei rischi legati al “fattore umano”. La scelta di password deboli, l’uso della stessa password per applicazioni personali e di ufficio, i mancati aggiornamenti rendono vulnerabili anche le aziende che magari si sono dotate di avanzate soluzioni di sicurezza”, conclude Aceti.

Sababa Security S.p.A., primario operatore italiano nel settore della cyber security, fornisce tra i propri servizi Sababa Awareness, una piattaforma che, grazie ad un approccio integrato, aumenta la consapevolezza dei dipendenti in materia di sicurezza informatica. Sababa Awareness è una piattaforma di formazione in cloud progettata per aiutare le aziende ad acquisire e far rispettare competenze in materia di cyber security senza impattare sulle normali attività lavorative.

Le lezioni, brevi e coinvolgenti, trasmettono nozioni attraverso esempi reali ed affrontano un’ampia gamma di argomenti, dai più generici ai più specifici per i diversi ruoli ed esigenze.

Sul blog di Sababa sono presenti ulteriori consigli e soluzioni per fortificare le misure di sicurezza online e proteggere la nostra privacy digitale.

Sababa Security, con sede a Milano, Roma, Torino, Bari, Genova e Sassari – costituita ad ottobre 2019 – è un primario fornitore italiano di cyber security, con una significativa suite di prodotti e servizi strategici, non solo per la sicurezza degli ambienti corporate IT ma anche per il settore dell’automotive, Industrial Cybersecurity, istituzioni governative, forze dell’ordine, gestiti per proteggere i diversi ambienti IT e OT dalle minacce e dal crimine informatico supportando il cliente in tutta la catena del valore.

La società gode di una forte reputazione guadagnata sul campo ed ha saputo emergere come one-stop shop con una vasta gamma di prodotti e servizi per tutte le esigenze di cybersecurity. Sababa annovera un top management di grande esperienza con orientamento internazionale. Obiettivo di Sababa è la crescita attraverso l’internazionalizzazione facendo leva su un business model di successo, sviluppare nuove tecnologie proprietarie, rafforzare la struttura organizzativa, crescere tramite operazioni di M&A con l’acquisizione di aziende che offrano un potenziale di sinergie integrabili attuando un modello di business che crei ancor più valore per la società, gli azionisti ed i suoi stakeholders.

SITO

Sababa Security

Potrebbe piacerti anche

Onimusha 2: Samurai’s Destiny Remaster [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]

Process Intelligence + AI: Celonis svela l futuro delle supply chain e dei processi business oriented

torna Foodmetti Baladin Open Garden 2025

Infobip inserita da Fortune tra le 75 aziende più innovative d’Europa nel 2025

Master in ‘D-ESG e Responsabile d’Impatto’, formare i leader della sostenibilità

Danilo Battista Mag 3, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Peerless Network, una società di Infobip, si espande su nuovi mercati
Next Article Red Dead Online: le novità

Ultime notizie

SEBAK “TABULA RASA”. Un urlo di esasperazione.
8 ore fa Redazione
GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL
8 ore fa Redazione
Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto
8 ore fa Fabiana Sergiacomo
Ingegneri clinici: “Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri”
21 ore fa Redazione
Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza
21 ore fa Redazione
Turismo: in Alabama viaggio a Nord nelle eccellenze made in Usa tra hits, razzi e creator
23 ore fa Redazione
Jeff Mills torna a esibirsi a Napoli e annuncia un live alla ex Base Nato di Bagnoli
1 giorno fa Redazione
IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA
1 giorno fa Jacques Pardi
LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI
1 giorno fa Redazione
Luigi de Magistris presenta il suo libro “Giuseppe de Magistris. La magistratura rara”
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

Onimusha 2: Samurai’s Destiny Remaster [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]

2 giorni fa
Hi TechNerdangolo

Process Intelligence + AI: Celonis svela l futuro delle supply chain e dei processi business oriented

2 giorni fa
Food & BeverageFumettiNerdangolo

torna Foodmetti Baladin Open Garden 2025

2 giorni fa
NerdangoloVideogiochi

Infobip inserita da Fortune tra le 75 aziende più innovative d’Europa nel 2025

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?