INTRODUZIONE
Ys è una serie di videogiochi di ruolo creata da Nihon Falcom. Il primo titolo della serie, Ys I: Ancient Ys Vanished, fu pubblicato nel 1987 per NEC PC-8801 , in Giappone ebbe molto successo e ricevette numerose conversioni, remakes e seguiti per diverse piattaforme.
La recente uscita di Ys IX: Monstrum Nox ha convinto NIS America a riproporre i titoli più interessanti, e venduti, come Ys VIII: Lacrimosa of Dana, che giunge alla sua seconda conversione per console Sony dopo la pubblicazione dello stesso gioco nel 2017 per Playstation 4.
La serie Ys ha per protagonista Adol Christin, un giovane la cui avventura inizia quando la nave Lombardia passa troppo vicino all’isola maledetta di Seiren. La nave naufraga e Adol si ritrova sulla riva, solo e confuso. Dopo aver incontrato Laxia, una giovane e scontrosa, ragazza i due cominciano a esplorare l’isola in cerca dei compagni di viaggio scomparsi.
La progressione nella storia è legata aalll’esplorazione e il ritrovamento degli altri naufraghi. L’isola di Seiren è una regione enorme, divisa in ampi spazi separati da brevissimi caricamenti: seguendo l’obiettivo principale si incontreanno nuovi personaggi che si uniranno al party o raggiungeranno il campo base, con una struttura di avanzamento molto simile ad un metroidvania*.
Purtroppo la storia all’inizio è di una lentezza disarmante . Ad un certo punto, però, la trama del gioco decolla con una serie di colpi di scena che strizzando l’occhio ai fan storici. Bisogna essere un pò pazienti ma Ys VIII può essere considerato uno degli episodi migliori della serie.
*è un sottogenere dei videogiochi il cui termine è composto dai nomi delle serie Metroid e Castlevania . I MetroidVania usano game design e meccaniche simili ai videogiochi di queste due serie.
GAMEPLAY
Ys VIII è un action GDR con il giocatore che ha il completo controllo, in tempo reale, dei movimenti e delle azioni di del protagonista e di uno dei suoi compagni di viaggio. Il party è composto da tre personaggi, che il giocatore può scambiare in qualunque momento. La mappa si esplora liberamente, mentre il sistema di movimento è incentrato sulle schivate e la parate: premendo i tasti al momento giusto, si innescheranno alcuni potenziamenti chiamati Flash Dodge e Flash Guard. L’effetto dura pochi secondi, però il tempo rallenterà e il giocatore guadagnerà bonus ai danni e velocità di movimento.
Il sistema di combattimento del gioco premia l’aggressività, poiché non ci sono veri e propri incantesimi curativi, dato che la vita si ripristina restando fermi, inoltre il giocatore accumula l’energia da cui attingono le mosse speciali semplicemente attaccando il nemico. Bisognerà quindi costruire il party in base ai nemici da affrontare, ma anche studiare e imparare i comportamenti dei mostri, così da prevedere i loro attacchi e sfruttare al massimo gli effetti di Flash Guard e Flash Dodge e caricare l’indicatore dei super attacchi che spazzeranno via i nemici in modo piuttosto veloce.
LA “CONVERSIONE” SU PLAYSTATION 5
Ys VIII è un titolo molto divertente ma con un comparto grafico arretrato con una modellazione poligonale generalmente grossolana, anche se i personaggi principali godono di un livello di dettaglio notevole. La direzione artistica compensa questo lato debole con un character design convincente, ma soprattutto con molti scenari piacevoli da esplorare sulle note di una colonna sonora, come sempre, di altissimo livello.
La versione PlayStation 5 aggiunge al gioco originale i DLC che su Playstation 4 erano rimasti un’esclusiva del territorio giapponese.
TECNICAMENTE PARLANDO
I caricamenti sono diventati fulmine, sono state ritoccate tutte le ombre, che appaiono molto più definite e realistiche rispetto al passato, e si è lavorato sulla distanza degli oggetti visibili e sulla palette cromatica. Il gioco gira agevolmente a 120 fotogrammi al secondo, che scendono a 60 se si imposta la risoluzione a 4K. Fortunatamente i rallentamenti che si verificavano su PlayStation 4 e molto più spesso su Nintendo Switch sono scomparsi, Nihon Falcom ha anche aggiunto il supporto per mouse e tastiera.
CONSIDERAZIONI FINALI
E’ importante contestualizzare la proposta di Nihon Falcom: è un ottimo gioco tenendo presente che non si tratta di un remake o di una remastered, ma di una semplice riproposta, dedicata soprattutto a chi non ha ancora giocato Ys VIII su Playstation 4. Non possiede nessuna novità rispetto alle versioni precedenti ed è un titolo di qualche generazione fa essendo un gioco uscito per la prima volta su Playstation Vita nel 2016.