Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: A PALAZZO FONDI l’istallazione di CRISTINA CUSANI “Quello che non vuoi dimenticare”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

A PALAZZO FONDI l’istallazione di CRISTINA CUSANI “Quello che non vuoi dimenticare”

Redazione
Redazione 2 anni fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

L`Arsenale di Napoli

presenta

“Quello che non vuoi dimenticare“

 di Cristina Cusani 

Inaugurazione venerdì 26 maggio, ore 18

 Dal 26 maggio al 2 luglio 2023

Sala Circolare – Palazzo Fondi

Napoli, Via Medina 24

Continua l’attività espositiva e narrativa contemporanea de L’Arsenale di Napoli – startup culturale vincitrice del programma iQ – i Quartieri dell’Innovazione promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli – che mira a far si che il territorio partenopeo e la sua area regionale d’influenza siano percepiti come un unico museo.

A partire dal 26 maggio (inaugurazione ore 18), L’Arsenale di Napoli presenta l’installazione di Cristina Cusani dal titolo Quello che non vuoi dimenticare, specificatamente creata per la sala circolare di Palazzo Fondi (via Medina 24).

Un progetto di arte immateriale che vede questa volta la Cusani sperimentarsi in un nuovo percorso, mettendosi in gioco nella creazione di un’opera che parte dalla fotografia ma va oltre l’immagine, dove il protagonista sarà il suono. Come in una camera oscura, dove le immagini latenti diventano reali, piccole scintille sonore risveglieranno nella testa del pubblico una serie di immagini che sono sopite nella memoria.

Cristina Cusani ha chiesto alle persone coinvolte di dare letteralmente voce al ricordo di qualcosa che non volessero dimenticare, cercando le parole, il tono e la costruzione della frase giusti da pronunciare e registrare. Ne è nata una collezione di ricordi, alcuni dell’infanzia, altri dell’età adulta; frutto di un attimo – e in grado di richiamare un emozione improvvisa ed inaspettata – o ripetuti del tempo – e capaci di provocare un’affezione sedimentata e profonda.

La sala, un ex mausoleo ai caduti del primo conflitto mondiale – che dovrebbe costituire un luogo della memoria – nella sua attuale condizione, che la vede privata dei nomi dei caduti presenti un tempo alle pareti, appare di fatto come un luogo in cui l’oggetto della memoria è in realtà assente. L’artista ha scelto di partire da questa situazione di assenza per provare a trasformare l’intero ambiente in un luogo non “della” ma “per la” memoria: uno spazio in grado di amplificare l’immaginazione degli avventori richiamando alla loro mente l’immagine e le emozioni suscitate dal ricordo.

La prima formazione di Cristina Cusani come fotografa è intervenuta nella scelta di suggerire in qualche modo la sensazione che, oltrepassando la soglia della sala espositiva, si entri in una camera oscura per lo sviluppo fotografico.

In camera oscura l’artista ha trascorso con continuità oltre un decennio a sviluppare foto. La sua installazione in Sala Circolare intende così, da un lato, essere un rimando, o forse anche un omaggio alla camera oscura e alla possibilità da essa offerta di rendere reali immagini che fino al momento dello sviluppo restano solo latenti; ma, dall’altro, anche un luogo immaginario in cui sia la latenza stessa delle immagini a stimolare la fantasia e le capacità creative dei visitatori.

La sua opera è un dispositivo d’immaginazione, all’interno del quale le immagini prendono corpo non attraverso un processo chimico ma attraverso un processo narrativo. Ciò che vi appare è frutto dei ricordi delle tante persone cui l’artista si è rivolta: si tratta di amici, parenti e conoscenti di Napoli, tutti individui legati in qualche modo a lei e alla città; alcuni che ancora ci vivono, altri che l’hanno lasciata e per i quali questo territorio è solo il luogo del passato e della memoria.

Le voci dei napoletani di oggi riecheggiano in un monumento costruito per ricordare i nomi dei napoletani di ieri. Le “voci di oggi” danno sostanza e corpo alle “voci di ieri”. Come per gli altri progetti esposti nella Sala Circolare da L’Arsenale di Napoli, anche l’installazione di Cristina Cusani, così, diventa l’occasione per rappresentare, in forme e modalità contemporanee, un aspetto specifico della cultura intangibile di questo territorio.

L’installazione resterà aperta al pubblico fino al 2 luglio e sarà visitabile tutti i giorni dalle 17 alle 00 o su appuntamento scrivendo a info@arsenalenapoli.it.

BIOGRAFIA

Cristina Cusani (Napoli 1984) è un’artista visiva che utilizza principalmente la fotografia. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione all’Università “La Sapienza” di Roma studia fotografia come linguaggio artistico all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Nel 2012 segue il “Laboratorio Irregolare”, due anni di masterclass con Antonio Biasiucci un’esperienza molto importante grazie alla quale acquisisce un metodo di ricerca. Nella sua pratica utilizza le esperienze quotidiane come punto di partenza per analizzare il significato dell’essere umani. Lavora sul residuo, su quello che resta, utilizzando la traccia, la memoria, la storia per indagare la dimensione intima che riguarda l’identità. Finalista di importanti premi (Premio Cairo, Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee, Un’Opera per il Castello, Premio Cramum), ha partecipato a diverse mostre e residenze d’artista (BoCs Art, Fondazione Bevilacqua la Masa, Macro Asilo) e il suo lavoro è parte di alcune collezioni di arte contemporanea (Imago Mundi Art, Dimensione Fragile, Collezione Scudieri, Curio Collection by Hilton) . Dal 2018 con Chiara Arturo porta avanti un progetto sul Mediterraneo come luogo dell’attraversamento e la condivisione come pratica artistica. Nel 2021 è segnalata da Exibart tra gli artisti emergenti su cui investire e dal 2022 è rappresentata dalla Red Lab Gallery. La sua formazione è principalmente fotografica, ma non utilizza la fotografia in maniera pura, la sperimenta in tutto il suo potenziale. La sua ricerca infatti vuole andare oltre il mezzo utilizzato e per questo ha cominciato ad ampliare i suoi orizzonti artistici progettando anche opere/installazioni site-specific. Vive e lavora a Napoli.

CRISTINA CUSANI

QUELLO CHE NON VUOI DIMENTICARE

 Opening venerdì 26 maggio, ore 18

Dal 26 maggio al 2 luglio 202

visitabile tutti i giorni dalle 17 alle 00 o su appuntamento scrivendo a info@arsenalenapoli.it

Palazzo Fondi

Napoli, via Medina 24

www.cristinacusani.it/

www.arsenalenapoli.it/

Potrebbe piacerti anche

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

RUB UP ON MADRE la performance di Adam LINDER a cura di Gigiotto Del Vecchio

Palazzo Reale di Napoli, inaugurata la mostra di Pittoni per celebrare Casanova

Il ritorno di Picasso a Napoli, alla Basilica della Pietrasanta

“Il gioco nell’arte di Sirelli” dal 9 maggio 2025 Fatti d’Arte, Aversa

Redazione Mag 23, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Desert Town e’ il singolo di debutto di Alberto Fabbris
Next Article RAF in concerto Oggi martedì 23 maggio a NAPOLI (Teatro Augusteo) per LA MIA CASA TOUR

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
7 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
8 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
8 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
8 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
8 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
8 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
21 ore fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
22 ore fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
22 ore fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
24 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

3 giorni fa
Arte

RUB UP ON MADRE la performance di Adam LINDER a cura di Gigiotto Del Vecchio

3 settimane fa
Arte

Palazzo Reale di Napoli, inaugurata la mostra di Pittoni per celebrare Casanova

1 mese fa
Arte

Il ritorno di Picasso a Napoli, alla Basilica della Pietrasanta

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?