By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi: nel 1839, l’inaugurazione della Napoli-Portici
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

Accadde oggi: nel 1839, l’inaugurazione della Napoli-Portici

Angelo Potenza
Angelo Potenza 9 mesi ago
Updated 2021/10/03 at 10:53 AM
Share
5 Min Lettura
SHARE

Il 3 ottobre del 1839 veniva inaugurata a Napoli, da re Ferdinado II di Borbone, la prima ferrovia su rotaie dell’intera Penisola. Parliamo, ovviamente, della famosa Napoli-Portici. Essa era di circa 7,5 chilometri, ma, nel progetto originario, avrebbe dovuto raggiungere anche Castellamare e Nocera, allungandosi quindi ulteriormente. La stazione di capolinea si trovava lungo l’attuale Corso Garibaldi, nei pressi di Porta Nolana, lì dove oggi vi è la Circumvesuviana. Tuttavia, della struttura storica sono rimasti solo pochi resti, per giunta dimenticati da tutti e abbandonati a loro stessi. Dunque, in questa data di 182 anni fa, come viaggio inaugurale, venne fatta partire da Portici – poiché la stazione di Napoli non era ancora pronta – la locomotiva a vapore “Vesuvio”, di fattura inglese, con 258 passeggeri, la quale percorse la tratta in una decina di minuti circa alla velocità di 50 km orari. Quella stessa mattina, il Re si recò nella villa del Carrione al Granatello di Portici, dove era stato allestito il padiglione reale, e lì ricevette il costruttore e gestore Armando Giuseppe Bayard con la sua squadra di ingegneri e insieme presero posto sul convoglio inaugurale. Ferdinando II, in aggiunta, tenne un discorso in francese con il quale auspicò di veder realizzata la ferrovia fino al mare Adriatico e, a mezzogiorno in punto, ordinò la partenza. Sul primo mezzo ferroviario viaggiarono 48 personalità, una rappresentanza militare costituita da 60 ufficiali, 30 fanti, 30 artiglieri e 60 marinai. Nell’ultima vettura, invece, prese posto la banda della guardia reale.

Questa opera, totalmente innovativa per il periodo, ci restituisce la portata della potenza del Regno delle Due Sicilie, capace di sperimentare e di essere pioniere nelle infrastrutture e nelle forme di trasporto. La lungimiranza del re Ferdinando, del resto, arrivò fino al punto di prevedere un’industria per la costruzione dei materiali necessari per lo sviluppo di suddetto sistema, ovvero il “Reale opificio Pirotecnico e della locomotiva”. Purtroppo, dopo il 1860, con l’Unità d’Italia e il rafforzamento degli investimenti, pure nell’ambito ferroviario, principalmente per le città settentrionali, la produzione venne a concludersi, determinando, peraltro, anche la perdita di numerosi posti di lavoro. A tal proposito, è da ricordare il caso dei “martiri di Pietrarsa”, ovvero dei nove operai che morirono negli scontri, nel tentativo eroico di impedire la chiusura e il licenziamento. Oggi, a testimonianza di tutto ciò, rimane un interessantissimo museo, il Museo di Pietrarsa, del quale si consiglia una visita.

In effetti, nei 10 anni successivi al 1860, l’incremento della rete avvenne eminentemente al Centro-Nord e le uniche linee aperte al Sud furono quelle già in buona parte realizzate. Basti pensare che Reggio Calabria fu raggiunta solo nel 1895. Dal 1863 al 1898, nell’Italia centro settentrionale per le ferrovie furono spesi 1.400 milioni di lire; solo 700, invece, in quella meridionale ed insulare. Quindi come è evidente, mentre nella prima parte dell’Ottocento il Sud Italia cominciava a dotarsi di sistemi all’avanguardia per quegli anni, nel 2021, di contro, per ragioni che affondano le radici nella Storia, ci sono ancora molti posti non coperti dai mezzi di locomozione, oppure ampie zone nelle quali la rete non è adeguata e soddisfacente, almeno per un Paese che voglia dirsi civile. La discrepanza tra Settentrione e Meridione anche su questo tema – come per le autostrade e gli aeroporti – continua ad essere alquanto scandalosa e inaccettabile. Riscoprire la nostra Storia e la nostra cultura non deve essere pertanto un mero esercizio di memoria per celebrare il passato, ma deve essere, piuttosto, il pungolo e lo stimolo per tornare a riappropriarci di noi stessi.

Ripartiamo dalla Napoli-Portici per percorrere insieme la via del futuro.

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

I nuovi scenari del Diritto dell’Economia Digitale in rassegna a Napoli

CHIESA DELLA SANTISSIMA TRINITA’DEI PELLEGRINI

IL PALLONE IN VACANZA LASCIA SPAZIO AI RICORDI: ECCO LA “TOP 11” AZZURRA ALL TIME

Due arresti a Napoli

“Father and son 2”: il sequel del videogioco del MANN in anteprima a Rimini

Angelo Potenza Ott 3, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article Qui rido io: il nuovo capolavoro di Mario Martone sulla vita di Eduardo Scarpetta
Next Article RIPARTE LA RASSEGNA CONTROVENTO A CASA DELLA MUSICA

Ultime notizie

Mancuso: SPIAGGE PUBBLICHE, PIU’ ACCESSI LIBERI
6 ore ago Redazione
Presentata la Stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Nuovo di Napoli
9 ore ago Redazione
ROY PACI, ANTEPRIMA ARIANO FOLK FESTIVAL
9 ore ago Redazione
Pizza Village – premio Napoli d’ aMare a Peppino Di Capri
9 ore ago Redazione
PREMIO LA TERZA NAPOLI, LA CITTÀ CHE ECCELLE
9 ore ago Redazione
Forio: arrestato uno spacciatore durante i controlli “movida”.
9 ore ago Redazione
Posillipo: tenta di estorcere denaro al fratello. Arrestato.
9 ore ago Redazione
FOJA, sold out il prossimo concerto per la rassegna Palazzo Reale Summer Fest.
9 ore ago Redazione
GTA Online: brucia gli pneumatici e ottieni bonus di LS Tuners per tutta la settimana
10 ore ago Danilo Battista
LA NUOVA SOLUZIONE PER LA VENTILAZIONE RESIDENZIALE DI LG OFFRE COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO
11 ore ago Danilo Battista

You Might Also Like

AffariEventiHi TechNerdangolo

I nuovi scenari del Diritto dell’Economia Digitale in rassegna a Napoli

4 giorni ago
Storia & Curiosità

CHIESA DELLA SANTISSIMA TRINITA’DEI PELLEGRINI

6 giorni ago
Calcio NapoliSport

IL PALLONE IN VACANZA LASCIA SPAZIO AI RICORDI: ECCO LA “TOP 11” AZZURRA ALL TIME

7 giorni ago
Qui Napoli

Due arresti a Napoli

1 settimana ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?