
PROGRAMMA || VII EDIZIONE
ore 19 Domenico Starnone
DIALOGO con Valeria Parrella
ore 20 Walter Siti
DIALOGO con Enzo d’Errico
ore 21:15 Simonetta Agnello Hornby
DIALOGO con Patrizia Rinaldi
ore 18:30 Antonio Manzini
INCONTRO con Tony Laudadio
ore 19:30 Burhan Sonmez
DIALOGO con Lea Nocera e un intervento di Luigi de Magistris
ore 21 Sandro Campani
READING * con degustazione grappa Amato
ore 22 Paola Mastrocola e Ovidio
EVOCAZIONE D’AUTORE
ore 18:30 Howard Jacobson
DIALOGO con Stefano De Matteis
ore 20 Jeffery Deaver
\\ DIALOGO con Ottavio Ragone
ore 22 Massimo Carlotto e Jean Claude Izzo
EVOCAZIONE D’AUTORE
Concerto al buio di piano e violino
Sabato 10 giugno alle ore 21:00,
nella suggestiva cornice della Galleria Borbonica, con ingresso da via Domenico Morelli 61, dopo una prima meravigliosa, si terrà nuovamente il “Concerto al Buio” del violinista di fama internazionale Edo Notarloberti componente del gruppo Ashram e della pianista Martina Mollo.
Una morbida luce accoglierà i visitatori per una breve visita guidata che accompagnerà gli spettatori in sala; poi le luci caleranno fino a raggiungere il buio più totale.
La capacità comunicativa della musica, uniti al viaggio sensoriale dentro il buio assoluto, fanno di questo concerto un evento unico.
Ascoltare in questo modo la musica porta a stravolgere l’uso comune dei sensi; la perdita dei nostri abituali punti di riferimento ci consentirà di scoprire altre sensazioni e sperimentare nuove condizioni di ascolto.
Costo: 20 euro a persona (breve visita guidata + concerto)
Prenotazione obbligatoria, posti limitati
Per informazioni:
0817645808 (dal venerdì alla domenica) – 3662484151
Per prenotazioni:
http://www.localemotions.com/galleria-borbonica—concerto-al-buio-di-piano-e-violino-O1137.html
Ingresso:Via Domenico Morelli 61 (parcheggio Morelli area pedonale)
Arenile “Zero Assoluto” in concerto + djs after show
Sabato 10 giugno
Zero Assoluto in concerto (ore 01 circa )
Ticket
12+3€
http://www.go2.it/evento/zero_assoluto/2969
After show Djs
Irene Ferrara
Umile Nicoletti
Edo Baccari

“Teresa Canta Pino” per l’ Aperitivo al Nabilah
Domenica dalle ore 18:00 alle ore 1:00
“TERESA CANTA PINO”
PROSEGUE IL TOUR NAZIONALE CHE PORTA
SUL PALCO “TERESA CANTA PINO”,
L’OMAGGIO IN MUSICA A PINO DANIELE
Prosegue il tour di TERESA DE SIO per la presentazione del nuovo disco “TERESA CANTA PINO” (Sosia&Pistoia/Universal Music), un inedito omaggio in chiave folk d’autore della cantautrice napoletana all’amico PINO DANIELE.
Il mondo musicale di Teresa De Sio si fonde con quello del cantautore napoletano, dando nuova vita ad alcuni storici brani di Pino Daniele, senza stravolgerli ma immergendoli nelle sonorità tipicamente folk-rock di Teresa.
TERESA DE SIO PARLA DEL PROGETTO “TERESA CANTA PINO”
«Per me questo è un progetto devozionale. Pino sta sulle facce della gente, sulla facciata dei palazzi, per le strade. Non possiamo salutarlo che con la musica».
Nasce così un concerto ricco di energia, di musica e di colori. Di contaminazione musicale in cui il folk si fonde al blues e a ritmi contemporanei.
Un concerto diviso idealmente in due parti: una interamente dedicata a Pino Daniele e una in cui si ripercorre la lunga carriera di Teresa De Sio attraverso i suoi brani storici da “Vogl’ e’ turmà” a “Aum Aum”, fino alle attualissime Brigantessa e ‘o Paraviso ‘nterra, attraverso un crescendo musicale fortemente coinvolgente e con un travolgente finale a sorpresa.
Un percorso che, partendo dagli anni settanta, arriva a toccare i giorni nostri senza alcuna nostalgia, ma rendendo la musica protagonista e mettendo al centro lo spettatore, facendolo vibrare all’unisono con le note che dal palco si srotolano verso il pubblico in uno spettacolo di pura energia e di forza catartica.
Ad accompagnare Teresa una line-up d’eccezione: SASÀ FLAUTO, direzione musicale e chitarre, H.E.R. violino, PASQUALE ANGELINI Batteria, FRANCESCO SANTALUCIA tastiere, VITTORIO LONGOBARDI Basso, CLAUDIO GIUSTI, Fiati.

I Tesori Nascosti di Sgarbi e altre Storie
Sabato dalle ore 19:30 alle ore 22:00
Visita Guidata della Mostra dei Tesori Nascosti che si terrà nei prestigiosi spazi della Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta a Napoli, una eccezionale mostra curata dal prof. Vittorio Sgarbi.
Prestigiosi i nomi degli artisti che troveremo alla mostra. Oltre a Tino di Camaino, Caravaggio, Gemito ci saranno infatti anche opere di Saverio Ierace, Giuseppe Ribeira, Luca Giordano, Francesco Solimena, Antoon Smick Pitloo, Filippo Palizzi, Domenico Morelli, Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi, Antonio Ligabue e tanti altri le cui opere saranno in mostra alla Pietrasanta tra i “Tesori Nascosi”.Terminata la visita all’interno della Basilica, in compagnia della nostra guida, passeggeremo per i tribunali, piazza san domenico, piazza del gesù per scroprire i tesori nascosti del cuore di Napoli.
A seguire, un cena nel fantastico centro storico, degusteremo la regina indiscussa della tavola napoletana “la Pizza”
La quota comprende:
Ingresso alla mostra + visita guidata + cena
30€ a persona
Cena: Antipasto di fritturine, pizza + bibita.
3 Date Disponibili: 27 Maggio / 10 Giugno / 17 Giugno
Per info e prenotazioni
Enrico: 3382808147
Silvia: 3398153182
Museo aperto (a cura dell’Ufficio “Museo Aperto”)
Domenica 11 giugno dalle ore 9,00 alle 13,00
Chiese:
San Pietro a Maiella – via San Pietro a Maiella 4
San Lorenzo Maggiore – Piazza san Lorenzo
Chiesa Santa Maria della Pace – via dei Tribunali 228
Chiesa Santa Caterina a Formiello – P.zza E. De Nicola 49
Basilica di Santa Chiara – via Benedetto Croce/ via Santa Chiara 49/c
Chiesa di San Domenico Maggiore – Piazza San Domenico Maggiore 8/a
Chiesa Sant’ Angelo a Nilo – Piazzetta Nilo
Chiesa San Giorgio Maggiore – via Duomo, 237/a/ Piazzetta Crocella ai Mannesi
Chiesa di Santa Maria Coeli – largo Regina Coeli
Chiesa dei SS. Apostoli – largo Ss. Apostoli 9
Santa Maria del Carmine Maggiore – Piazza del Carmine 2
Chiesa di Sant’ Eligio Maggiore – Piazza Sant’ Eligio 4
Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Forcella – Corso Umberto I – 190
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano – Piazza Nolana 18
Chiesa di San Pietro ad Aram – corso Umberto I – 292
Chiesa Sant’Agrippino a Forcella – via Forcella 86 (S. Messa ore 13,00)

7 e 8 giugno 2017
“I malvagi”
Palazzo Reale (Cortile d’onore), piazza del Plebiscito n. 1 (Na)
7, 8 e 9 giugno 2017
“Amati enigmi”
Teatro Sannazaro, via Chiaia n. 157 (Na)
9, 10 e 11 giugno 2017
“Raccogliere & Bruciare
Donnaregina Vecchia, largo Donnaregina n. 1 (Na)
10 e 11 giugno 2017
“Frame”
Teatro Nuovo, via Montecalvario n. 16 (Na)
11 e 12 giugno 2017
“Tempi nuovi”
Palazzo Reale (Cortile d’onore), piazza del Plebiscito n. 1 (Na)
12 e 13 giugno 2017
“Quel gran pezzo della Desdemona”
Tragedia Sexy all’italiana
Teatro Bellini, via Conte di Ruvo n. 14 (Na)
Prezzi:
- € 8,00 intero
- € 5,00 ridotto per gli under 30
- Ingresso gratuito per alcune categorie sociali
Contatti: info@napoliteatrofestival.it