Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: AL NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA IL 19 GIUGNO DUE EVENTI PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEL RIFUGIATO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

AL NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA IL 19 GIUGNO DUE EVENTI PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEL RIFUGIATO

Redazione
Redazione 6 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Al Napoli Teatro Festival Italia va in scena l’epopea moderna dei rifugiati in due appuntamenti che ripercorreranno le storie di chi ha attraversato il mare per avere salva la vita. Due eventi che si svolgeranno nel corso della settimana mondiale del rifugiato: si parte il 19 giugno ore 18 a Palazzo Fondi con la prova aperta del laboratorio Il mare ha cambiato colore, a cura di Julie Kretzschmar, un’esperienza teatrale basata sulla messinscena di vissuti e storie di migrazione, realizzata in un laboratorio rivolto a giovani stranieri che vivono a Napoli (la prova aperta replica ancora alle 19.30). Mentre alle 21, nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale, debutta in prima assoluta, il nuovo progetto del direttore artistico del Nuovo Teatro Sanità, Mario Gelardi, 629 – Uomini in gabbia. Un lavoro che riunisce autori provenienti da Spagna, Grecia e Italia che ripercorreranno insieme il clima violento cui è approdato oggi l’Europa: «Mi sono interrogato molto in questi ultimi mesi su cosa potesse fare il teatro — racconta Mario Gelardi —, in particolare su cosa potessero fare gli autori teatrali. Se la politica non collabora, se i paesi europei non si parlano, noi autori teatrali, possiamo farlo, utilizzando la forza del teatro». Lo spettacolo replica il 21 giugno ore 21.
Mentre il 20 giugno — giorno in cui ricorre la Giornata internazionale del rifugiato — ore 19, la compagnia del Nuovo Teatro Sanità sarà ospite sul rimorchiatore della Ong Open Arms, attraccato nel porto di Napoli dal 15 al 22 giugno, che nel suo scalo partenopeo realizzerà una serie di incontri con la cittadinanza e le associazioni del territorio.

I due lavori in scena al Festival formulano la questione dei migranti da due diversi punti di vista: Julie Kretzschmar, che parte da un percorso intrapreso con giovani attori e registi in Burkina Faso e nella Repubblica Democratica del Congo, adattando testi di autori contemporanei dell’Africa anglofona, spiega: «Ciò che mi interessa è riformulare questa questione con la comunità di giovani uomini migranti, rivedendo quali sono le rappresentazioni dei percorsi migratori, ma soprattutto quelle che riguardano la ricostruzione delle storie identitarie, di una comunità in diaspora che provoca una migrazione della storia del continente africano». Il progetto è arricchito da immagini visive grazie alla collaborazione del fotografo Bruno Boudjelal. Il lavoro è programmato in collaborazione con La Francia in scena.

Il progetto di Gelardi chiama invece a raccolta autori europei, offrendo un altro sguardo sulla questione: quello dei cittadini dei paesi che dovrebbero accogliere. Lo spettacolo 629 – Uomini in gabbia mette in dialogo scrittori spagnoli (Marta Buchaca, Jordi Casanovas, Guillem Clua, Josep Maria Miró, Pau Miró, Pere Riera, Mercè Sàrrias, Victoria Szpunberg, Joan Yago) tradotti da Alessio Arena, greci (Yannis Papazoglou, Peny Fylaktaki, Tsimaras Tzanatos) tradotti da Giorgia Karvunaki e italiani (Emanuele Aldovrandi, Alessio Arena, Tino Caspanello, Mario Gelardi, Domenico Loddo, Fabio Pisano).  Il progetto prende spunto da un evento di cronaca: domenica 10 giugno 2018, il governo italiano non ha concesso alla nave Aquarius della flotta della Ong Medici Senza Frontiere di fare ingresso in un porto italiano. A bordo si trovavano 629 migranti, tra cui 123 minori non accompagnati, 11 bambini, 7 donne incinte. In quel momento, 629 erano anche i deputati della Repubblica Italiana: una strana coincidenza numerica, tra uomini che decidono e uomini che non hanno alcun diritto, è alla base di questo progetto. In scena, Vincenzo Antonucci, Alessio Arena, Simone Borrelli, Ciro Burzo, Riccardo Ciccarelli, Mariano Coletti, Arianna Cozzi, Anna De Stefano, Germana Di Marino, Carlo Geltrude, Gennaro Maresca, Davide Mazzella, Enrico Pacini, Alessandro Palladino, Chiarastella Sorrentino, Chiara Vitiello.

Il Festival realizza in questi due eventi un’importante occasione di dialogo e confronto, mettendo al centro la discussione sui diritti umani e sulle loro violazioni.

Casa del Festival – Palazzo Reale
Piazza del Plebiscito 1
Tutti i giorni 10.00 – 19.00

mail: biglietteria@napoliteatrofestival.it
biglietteria: 344 045 6788
infopoint: 344 045 4626 

Intero € 8,00
ridotto under 30 – over 65 € 5,00
Letteratura e Teatro Ragazzi € 5,00
Pompeii Theatrum Mundi da € 10 a € 30
Gratuito diversamente abili con un accompagnatore e pensionati titolari di assegno sociale.

Per informazioni www.napoliteatrofestival.it

Potrebbe piacerti anche

Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”

FRINGE FESTIVAL “THE CITY’S SONG – THE NAPOLI SESSIONS”

Festival dell’Alta Costiera Amalfitana

MUSICA AL CASTELLO 2025: Napoli, crocevia di suoni e storie.

WALTER RICCI CONCERTO IN SPIAGGIA AL TRAMONTO AL DUM DUM REPUBLIC

Redazione Giu 18, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Edenlandia, il primo parco italiano ad aver ospitato 6 escape room
Next Article Napoli: Salone Nautico sul Lungomare

Ultime notizie

Welfare, sindaca Castelletti (Brescia): “Lavoriamo per dare ai lavoratori miglior qualità”
9 ore fa Redazione
Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar ‘Prevenzione e corretti stili di vita’
9 ore fa Redazione
Welfare, Tasca (A2a): “Prima life company a presentare un piano di incentivazione dei dipendenti”
10 ore fa Redazione
Bimbo operato a Napoli per necrosi da ragno violino, cosa fare se morde
10 ore fa Redazione
A2a, oltre 72 mln all’anno per Welfare e premi per dipendenti
10 ore fa Redazione
Salute: l’osterica, ‘caldo può accentuare disagi menopausa ecco cosa fare’
12 ore fa Redazione
Enrico Ditto
Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”
13 ore fa Sergio Visconti
Odio social
18 ore fa Fabiana Sergiacomo
PAINKILLERS “IN SOSPESO”. Quattordici tracce sulle emozioni non concluse.
18 ore fa Redazione
FRINGE FESTIVAL “THE CITY’S SONG – THE NAPOLI SESSIONS”
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

Enrico Ditto
Salute & BenessereQui Napoli

Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”

13 ore fa
Eventi

FRINGE FESTIVAL “THE CITY’S SONG – THE NAPOLI SESSIONS”

18 ore fa
Eventi

Festival dell’Alta Costiera Amalfitana

2 giorni fa
Eventi

MUSICA AL CASTELLO 2025: Napoli, crocevia di suoni e storie.

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?