Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Al Nostos Teatro, “Troia City” di Antonio Piccolo, regia di Lino Musella
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Nostos

Al Nostos Teatro, “Troia City” di Antonio Piccolo, regia di Lino Musella

Redazione
Redazione 2 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Al Nostos Teatro, “Troia City”, 

liberamente ispirato ai frammenti 

dell’Aléxandros di Euripide

Sabato 4 febbraio alle 21.00 e domenica 5 alle 19.00

Nostos Teatro di Aversa

 

Sabato 4 febbraio alle 21.00 e domenica 5 alle 19.00, al Nostos Teatro di Aversa, va in scena lo spettacolo “Troia City”, la verità sul caso Aléxandros, testo di Antonio Piccolo, anche in scena con Marco Vidino (ai cordofoni e alle percussioni), con la regia di Lino Musella, liberamente ispirato ai frammenti dell’Aléxandros di Euripide.

Una lavagna, dei gessetti, la sabbia, un cavalluccio rosso. Sulle tracce di una tragedia perduta, un investigatore compie un’indagine per metterne insieme i pezzi, fare luce sui vuoti, ricostruirne la vicenda e i personaggi. Il testo di partenza è Aléxandros, opera di Euripide che ci è giunta incompleta, sorta di “prequel” della guerra di Troia. E chi sarà mai questo Alessandro? Un semplice pastore, forse, eppure molto di più: il protagonista di un mito profondo e affascinante, esplorato ripetutamente dagli autori antichi, ma quasi del tutto ignorato oggi. Un ottimo pretesto per un vero e proprio giallo. La drammaturgia si serve allora dei frammenti della tragedia euripidea, passando liberamente dalla ricomposizione all’invenzione. Lo spettacolo si serve invece delle scorie della devastazione: la distruzione di Troia, l’incendio della biblioteca di Alessandria, la perdita dell’infanzia. Un mondo del passato che tenta di riprendere vita col suono di un racconto, con una voce che canta in greco, con le note degli strumenti che suonano dal vivo.

Nelle note di regia si legge: «Questo lavoro è nato da una commissione: raccontare la tragedia perduta “Aléxandros” di Euripide attraverso una scrittura scenica per un solo interprete. Un compito stimolante ma per niente semplice. Lo studio sui frammenti di questa tragedia ci ha rivelato una vicenda sconosciuta a noi e a molti. “Aléxandros”, infatti, ci è arrivata per frammenti e nei secoli non è mai stata messa in scena, quindi la tragedia non è entrata nel nostro immaginario e le informazioni che contiene sono andate disperse. Il teatro da sempre ha fatto rivivere e ha reso contemporanei capolavori scritti secoli e secoli fa e grazie alla sua pratica, alla sua ripetizione, ha costruito le fondamenta della nostra cultura. Ma può succedere che la biblioteca d’Alessandria vada in fiamme, molte opere vadano in parte o totalmente perdute, si preferisca rappresentare le opere compiute e non quelle frammentarie, non si tramandi più di anno in anno quel particolare episodio e infine che non si sappia niente per esempio della storia di Alessandro. Per questo abbiamo pensato a questo lavoro come a un giallo, perché abbiamo scoperto semplicemente qualcosa che non conoscevamo, perché alla luce di nuove prove un caso deve essere riaperto, perché ci sembra che questa tragedia possieda elementi fondamentali che ci fanno rileggere

in un’altra chiave alcune tra le pagine più significative della storia più mitica dell’intera cultura

occidentale: La guerra di Troia. La nostra indagine si muove tra i reperti di un’infanzia perduta e reminiscenze scolastiche, costruisce la sua tesi erigendola con cura sera per sera seppur nella fragilità di un castello di sabbia. Alle storie vengono aggiunti nuovi elementi ogni volta che vengono raccontate, come quella del “cavalluccio rosso”, un mito smette di essere classico e diventa moderno poiché scopre il suo doppio. Il teatro metterà insieme i nostri frammenti e ci terrà ancora lo specchio dicendoci sempre chi siamo: vigliacchi ed eroi».

 

TROIA CITY, la verità sul caso Aléxandros

liberamente ispirato ai frammenti dell’Aléxandros di Euripide

testo di Antonio Piccolo
con Antonio Piccolo e Marco Vidino
(cordofoni e percussioni)
ideazione e regia di Lino Musella
elementi scenici: Paola Castrignanò
assistente alla regia: Melissa Di Genova
luci: Lucio Sabatino
foto di scena: Luca Del Pia / Gennaro Manzo
consulenze filologiche: Lidia Di Giuseppe (greco antico), Antonio Gryllos (neogreco)
una produzione Teatro In Fabula / Quartieri dell’Arte / Galleria Toledo

Potrebbe piacerti anche

Massimiliano Gallo in scena all’ottava edizione del festival Un’Estate da BelvedeRE

Sconosciuto. In attesa di rinascita: lo spettacolo di Sergio Del Prete in scena alla Sala Assoli

Domenica 2 aprile Giovanni Meola con “Tre. Le Sorelle Prozorov”

Ultimo appuntamento invernale per i “Giovedì Stand Up Comedy”.

SABATO 1° E DOMENICA 2 APRILE BENEDETTO CASILLO PORTA “NAPOLI, GRANDI AUTORI E QUALCUNO DI STRAMACCHIO”

Redazione Feb 3, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article DOMENICA 5 FEBBRAIO SARÀ “XANAX” SUL PALCO DEL TEATRO BOLIVAR
Next Article Bakery&love, parte illancio della prima bakery online in Italia

Ultime notizie

Gli Universi di Leonardo da Vinci
4 ore fa Redazione
Love Ghost – è uscito il video di “Jealousy”
5 ore fa Redazione
INTITOLATO ALL’ATTIVISTA ROSA PARKS IL CAPOLINEA BUS DI PIAZZA GARIBALDI
5 ore fa Redazione
Pasqua all’Edenlandia, con il Bianconiglio, la ” Grande caccia alle uova” e tante altre sorprese.
5 ore fa Redazione
Vesuvio e vino, al Vinitaly una storia d’amore lunga tremila anni
5 ore fa Redazione
LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I
5 ore fa Luciana Pasqualetti
TAKAHIRO SHIRAISHI
IL KILLER DI TWITTER: TAKAHIRO SHIRAISHI
5 ore fa Vera Gallinoro
PANINI COMICS presenta YOMI NO TSUGAI
21 ore fa Danilo Battista
GTA Online: questa settimana i Centauri dominano la strada mentre gli affari s’impennano
21 ore fa Danilo Battista
PGA TOUR 2K23 – John Cena in game
21 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

TeatroEventi

Massimiliano Gallo in scena all’ottava edizione del festival Un’Estate da BelvedeRE

1 giorno fa
Teatro

Sconosciuto. In attesa di rinascita: lo spettacolo di Sergio Del Prete in scena alla Sala Assoli

1 giorno fa
Teatro

Domenica 2 aprile Giovanni Meola con “Tre. Le Sorelle Prozorov”

1 giorno fa
Teatro

Ultimo appuntamento invernale per i “Giovedì Stand Up Comedy”.

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?