Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Al Teatro Ricciardi va in scena Luigi e Carlo Vanvitelli parlano al futuro
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Al Teatro Ricciardi va in scena Luigi e Carlo Vanvitelli parlano al futuro

Redazione
Redazione 2 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Luigi e Carlo Vanvitelli parlano al futuro: al Teatro Ricciardi di Caserta, lo spettacolo per le celebrazioni vanvitelliane della Reggia di Caserta

Il Teatro Ricciardi partecipa alle celebrazioni vanvitelliane, per rendere omaggio all’architetto scomparso da 150 anni, con Luigi e Carlo Vanvitelli parlano al futuro, reading musicale, in scena giovedì 7 dicembre ore 20.30 sul palcoscenico casertano, nell’ambito delle celebrazioni vanvitelliane della Reggia di Caserta. Nato da un’idea della giornalista Dalia Coronato, il lavoro teatrale, è impreziosito dalla composizione musicale scritta per l’occasione da Marcello Massa; ad interpretare padre e figlio, Antonio Franco (Francantonio, maestro dell’Accademia Ricciardi) e l’attore Domenico Franchini. L’evento, oltre a celebrare il genio dell’architettura neoclassica e il suo ingegno nella scienza idraulica, omaggia il teatro, passione che teneva unita tutta la famiglia Vanvitelli. Il costo del biglietto è di 10 euro (acquistabili sul sito www.go2.it), il ricavato sarà devoluto all’associazione Christian Gravante, amico di tutti, che intende favorire gli studenti con difficoltà economiche. Per info 0823963874 (botteghino aperto dalle ore 17.00).

Nel libro Carlo Vanvitelli Architettura e Città, nella seconda metà del Settecento, l’autrice Ornella Cirillo riscatta la vita di un figlio vissuto all’ombra del padre, nonostante le capacità progettuali, ricostruendo le fasi principali della vicenda biografica dell’architetto, dalla formazione nella scuola paterna fino alla piena autonomia professionale.

«Carlo, come primogenito, venne scelto per proseguire la realizzazione dei disegni del padre, ma si sa molto poco di lui come architetto – dice l’autrice Dalia Coronato – e l’obiettivo è stato quello di scoprire che relazione c’era tra padre e figlio, e com’era il Vanvitelli uomo, cominciando da Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta di Franco Strazzullo. Da qui ho cercato di tratteggiare, nella mia scrittura, i piccoli e rari momenti di vita insieme di Luigi e Carlo: vicende che riguardano la caccia; l’incontro tra loro bambini e i reali Carlo e Maria Amalia; la messa in scena di uno spettacolo teatrale nel gioco in casa con la famiglia, così “si apprende la lingua buona e il suono del verso” – diceva Luigi. Ho immaginato un padre affettuoso e un figlio fragile e sensibile, che ha saputo mostrare tutto il coraggio necessario per affrontare il progetto ambizioso del genitore e per portarlo a termine».

Lo spettacolo, prevede, oltre al racconto scenico tratteggiato con delicatezza da Dalia Coronato, una parte musicale, scritta dal compositore Marcello Massa e diretta dal Maestro Domenico Rocco della Teatro Ricciardi Heart Orchestra. «Mi sono concentrato principalmente sul periodo storico e sul tipo di musica che i Vanvitelli potevano ascoltare nel periodo in cui hanno vissuto – dice Massa – con l’idea di unire la musica del ‘700 al jazz. Per rendere più credibile possibile, la ricostruzione musicale, mi sono limitato a utilizzare il jazz solo da un punto di vista armonico e non melodico. Le melodie dei brani sono pressappoco in stile, così come le orchestrazioni. Mi sono ispirato principalmente a musicisti come Cimarosa, Mozart, Vivaldi, Bach e Haydn. Per il primo capitolo, dedicato all’infanzia, ho immaginato una scena del passato di Luigi Vanvitelli nel bosco, con i figli che giocavano tra gli alberi e si rincorrevano tra di loro; inoltre ho pensato anche alla frenesia che può esserci in un cantiere edile e a quella della città, tra carrozze, vocii e mercati. Il brano in effetti, dopo un incipit classico del periodo, prende un tempo vivace. La melodia è saltellante e l’accompagnamento è classico della musica Settecentesca, le ritmiche e le armonie sono state riprese dal jazz, così come la struttura della composizione che si rifà a quella del classico Rhythm Changes divulgato da Gershwin».

Potrebbe piacerti anche

Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia

Annullamento spettacolo “Chiano Chiano” di Ramona Tripodi

Palazzo Reale di Napoli e Villa Pignatelli aperti di notte nei sabati estivi

VOLTURARA IRPINA, AL VIA LA FESTA DEL CASARO 2025.

UN WEEKEND IMPERDIBILE ATTENDE GRANDI E PICCINI A CITTÀ DELLA SCIENZA

Redazione Dic 6, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article SUMMER & TODD a NAPOLI. Dal 7/12 al Villaggio COLDIRETTI
Next Article GRANDI APPUNTAMENTI NEL PONTE DELL’IMMACOLATA NEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL ‘700 MUSICALE NAPOLETANO

Ultime notizie

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
1 ora fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
1 ora fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
1 ora fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
8 ore fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
10 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
10 ore fa Jacques Pardi
Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’
12 ore fa Redazione
Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto
12 ore fa Redazione
Malattie rare, 18 settembre Giornata nazionale Sla: “Un diritto che si afferma”
12 ore fa Redazione
Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza
14 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia

1 ora fa
Eventi

Annullamento spettacolo “Chiano Chiano” di Ramona Tripodi

14 ore fa
Eventi

Palazzo Reale di Napoli e Villa Pignatelli aperti di notte nei sabati estivi

1 giorno fa
Eventi

VOLTURARA IRPINA, AL VIA LA FESTA DEL CASARO 2025.

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?