Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Al TK di Castellammare di Stabia: Antonella Stefanucci, Enzo Moscato, Nello Mascia, Lalla Esposito, Maurizio De Giovanni
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

Al TK di Castellammare di Stabia: Antonella Stefanucci, Enzo Moscato, Nello Mascia, Lalla Esposito, Maurizio De Giovanni

Redazione
Redazione 12 mesi fa
Share
10 Min Lettura
Viviani per strada (in foto Nello Mascia) ph©Pino Miraglia
SHARE

Inaugurata la stagione di Casa del Contemporaneo al TK di

Castellammare di Stabia:

per coltivare TUTTE le arti, tra teatro,

per adulti e young, cinema, mostre e libri

Sabato 3 dicembre alle 20.30 in scena 

“Titina la magnifica”

8 titoli per adulti, 13 YOUNG, mostre fotografiche e presentazioni di libri 

con Francesco Saponaro, Antonella Stefanucci, Enzo Moscato, Nello Mascia, Lalla Esposito, Massimo Masiello, Maurizio De Giovanni, Marco Zuzolo Marina Bruno, Gabriella Di Capua, Camilla Scala, Fausta Vetere e Fabio Brescia, Pino Finizio,

Eccentrici Dadarò, Compagnia Mattioli, Il Baule Volante, Progetto g.g., TCP, Accademia Perduta Emilia Romagna Teatri, Burambò, Michele Cafaggi, Gatto Vaccino Teatro, Teatro La Fuffa/Fondazione SAT, Meridiani Perduti, Compagnia degli Sbuffi e The Play Group, 

Maurizio de Giovanni, Mario Maglione, Alfonso Celotto, Giulio Baffi.

 

La stagione serale di Casa del Contemporaneo al TK di Castellammare di Stabia parte ufficialmente sabato 3 dicembre alle 20.30 con “Titina la magnifica”, sulla figura di Titina De Filippo, dopo il successo della doppia inaugurazione con lo spettacolo “A pesca di emozioni”, della compagnia Eccentrici Dadarò, e la proiezione del film “Due con. La storia dei fratelli Abbagnale”, alla presenza dei campioni e del regista, e la mostra fotografica “Mare di Stabia” di Pino Finizio, visitabile fino al 28 gennaio 2023.

“Coltivare arte”, titolo della rassegna 2022-2023, è il mantra di una stagione che ha l’obiettivo di rendere il Teatro Karol uno spazio multifunzionale, aperto ai cittadini e specchio del fermento culturale che Castellammare di Stabia sta vivendo in questo momento.

La stagione teatrale per gli adulti presenta 8 titoli. Sabato 3 dicembre, “Titina la magnifica” vede la regia di Francesco Saponaro e le interpretazioni di Antonella Stefanucci ed Edoardo Sorgente. Lo spettacolo racconta la figura dell’artista, ma anche il privato di madre, sorella maggiore e moglie. Venerdì 9 dicembre, è di scena “Modo Minore”, uno spettacolo musicale diretto e interpretato da Enzo Moscato, su progetto e direzione musicale di Pasquale Scialò, a partire da un repertorio compreso tra gli anni ’50 e ’70, con l’aggiunta di canzoni originali composte da Scialò. Lo spettacolo è prodotto dalla Compagnia Enzo Moscato, parte dell’Associazione Casa del Contemporaneo. Lunedì 9 gennaio, Nello Mascia, Lalla Esposito e Massimo Masiello portano in scena “Stasera Viviani”, un’autobiografia umana e poetica del grande drammaturgo napoletano, attraverso le sue poesie, le sue canzoni, che sono la matrice di quel teatro. Sabato 28 gennaio, “Emily, Emily, Emily”, con Marina Bruno, Gabriella Di Capua, Camilla Scala, racconterà, tra testi e musica, la vita e le poesie di Emily Dickinson, mentre il 18 febbraio, Maurizio De Giovanniporterà il suo “Passione” come voce narrante, in un viaggio attraverso la canzone partenopea, con Marco Zurzolo al sax, Carlo Fimiani alla chitarra, Marco de Tilla al contrabbasso e la voce di Marianita Carfora. Sabato 4 marzo è la volta del recital “E te dico core core”, in cui Fausta Vetere ripercorre la sua carriera artistica che va dall’incontro con il Maestro De Simone fino al periodo più recente. Chiude la rassegna per adulti, sabato 25 marzo, “Signori, favorite i biglietti”, con la regia di Fabio Brescia, la rivisitazione dell’esilarante testo di Giovanni Rescigno in versione moderna.

La rassegna YOUNG propone 13 titoli, fino ad aprile 2023, di altrettante compagnie professioniste provenienti da tutta Italia, che accompagneranno il pubblico di famiglie il sabato o la domenica pomeriggio, alle ore 17, e di scuole la mattina, alle 9.30, nei feriali. Dopo lo spettacolo inaugurale,si prosegue con i titoli che aprono e chiudono le imminenti festività natalizie: il 17 dicembre NATALE A SUON DI HIP HOP fra teatro d’attore e danza della Compagnia Mattioli e il 7 gennaio 2023 LA BELLA E LA BESTIA nell’allestimento de Il Baule Volante e Accademia Perduta Emilia Romagna Teatri fra attori, narrazione e drammaturgia del movimento. La compagnia emiliana tornerà in coproduzione con Progetto g.g. anche a fine gennaio, domenica 22, con VALENTINA VUOLE. A seguire altre tre produzioni indirizzate ai più piccoli (3+): i burattini di SECONDO PINOCCHIO della compagnia Burambò l’11 febbraio, OUVERTURE DES SAPONETTES un concerto per bolle di sapone ideato ed eseguito da Michele Cafaggi il 5 marzo e LA GALLINELLA ROSSA di TCP/Romagna Teatri il 1 aprile con Danilo Conti e i suoi pupazzi e i suoi oggetti musicali.

Una programmazione dedicata è rivolta, nei feriali alle ore 9, in particolare agli adolescenti con POST il Percorso per l’Orientamento tra Scuole e Teatro che riunisce tre titoli in esclusiva per studenti di scuola secondaria di II grado: Nina DUE PASSI NELL’ADOLESCENZA di Gatto Vaccino Teatro lunedì 6 febbraio, BARBIE E KEN riflessioni su una felicità imposta di Teatro La Fuffa/Fondazione SAT giovedì 9 marzo e STOC DDO’ – IO STO QUA di Meridiani Perduti lunedì 3 aprile.

Uno SPECIALE IN LINGUA, per l’intero ciclo di scuole dalla primaria alle secondarie, con la produzione della compagnia anglosassone The Play Group DRACULA in inglese sarà in scena, in una doppia replica alle 9.30 e 11.30, lunedì 20 marzo 2023.

Un progetto dedicato in via esclusiva alle nuove generazioni, in continua e rapida evoluzione, ma radicati in quello che di nuovo accade nella realtà, nel quale si integra, nel mese di marzo 2023, il programma di eventi SBUFFI D’AUTORE realizzato in collaborazione con la storica Compagnia degli Sbuffi di Castellammare di Stabia che festeggia i 35 anni di attività con una mostra e due spettacoli d’attore, pupazzi e burattini “PULCINELLA E LA CASSA MAGICA” e “HANSEL, GRETEL E LA CASA DA MANGIARE” per raccontare il proprio percorso di ricerca e sperimentazione nel Teatro di Figura.

Tra gli autori che presenteranno i propri libri al Teatro Karol, Maurizio de Giovanni, Mario Maglione, Alfonso Celotto e Giulio Baffi.

Coltivare arte

Teatro Karol 22.23

sabato 3 dicembre 2022 ore 20:30

TITINA, LA MAGNIFICA

drammaturgia di Domenico Ingenito e Francesco Saponaro

liberamente ispirato a Titina De Filippo. Vita di una donna di teatro di Augusto Carloni

regia e spazio scenico Francesco Saponaro

con Antonella Stefanucci, Edoardo Sorgente

produzione Trianon Viviani

venerdì 9 dicembre 2022 ore 20:30

MODO MINORE

di e con Enzo Moscato

progetto, arrangiamenti e direzione musicale Pasquale Scialò

musicisti Paolo Cimmino, Antonio Colica, Antonio Pepe, Claudio Romano

regia Enzo Moscato

produzione Compagnia Teatrale Enzo Moscato/Casa del Contemporaneo

lunedì 9 gennaio 2023 ore 20:30

STASERA VIVIANI

prosa, versi e musica di Raffaele Viviani

con Lalla Esposito, Nello Mascia, Massimo Masiello

al piano Mariano Bellopede

regia Nello Mascia

produzione Trianon Viviani

sabato 28 gennaio 2023 ore 20:30

EMILY EMILY EMILY

tra testi e musica, la vita e le poesie di Emily Dickinson

con Marina Bruno, Gabriella Di Capua, Camilla Scala

al pianoforte Giuseppe Di Capua

produzione GDC Live

sabato 18 febbraio 2023 ore 20:30

PASSIONE

di Maurizio de Giovanni

con Maurizio de Giovanni voce narrante e Marco Zurzolo sax

e con Carlo Fimiani chitarra, Marco de Tilla contrabbasso, Marianita Carfora voce

produzione Exploratorium

sabato 4 marzo 2023 ore 20:30

E TE DICO CORE CORE

con Fausta Vetere voce e chitarra

Umberto Maisto chitarra

sabato 25 marzo 2023 ore 20:30

SIGNORI, FAVORITE I BIGLIETTI

da Giovanni Rescigno

con Mattia Grillo, Nicola Vorelli, Ernesto Sottolano, Fabio Brescia, Rino Grillo, Giampietro

Ianneo, Ciro Sannino, Pasquale Falconetti, Mariano Grillo, Marco Marchitelli, Moreno

Granata, Giorgio Sorrentino, Pasquale Minopoli

regia Fabio Brescia

Biglietteria

teatro adulti

INTERO 12 €

RIDOTTO 10 €

YOUNG

Unico festivo 8 € (con possibilità di Card Young 5 /10 ingressi)

Scuole feriali 7 € (abbonamenti a 3 titoli)

INFO E PRENOTAZIONI

081 1824 7921| teatrokarol@casadelcontemporaneo.it

Il botteghino apre un’ora prima dell’inizio dello spettacolo e nei seguenti orari:

martedì ore 10-12, giovedì ore 17-19, sabato ore 10-12 e 17-19

RIDUZIONI: under 30, over 65, enti convenzionati, possessori Card Young

Acquisto anche con Carta Docente

Social: fb e ig @teatrokarol; fb e ig @casadelcontemporaneo

Teatro Karol Via Salvador Allende 4,

adiacente Parrocchia Sant’Antonio da Padova, Castellammare di Stabia

www.teatrokarol.it

Potrebbe piacerti anche

GIOVEDÌ NELLA SALA DELLE CAPRIATE DI POMIGLIANO D’ARCO IN SCENA “SINCRONIA FIABESCA”

IL 1° DICEMBRE DATA UNICA DI FLO AL BOLIVAR

Da giovedì 30 novembre: Valeria Solarino in “Gerico Innocenza Rosa”

Il Teatro del Giglio ha introdotto una nuova dimensione ai Puccini Days 2023

“Glory Wall” Piccolo Bellini, dal 28 novembre al 3 dicembre

Redazione Dic 3, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Nun sfruculià ‘a mazzarella ‘e San Giuseppe
Next Article Andrea Agosta – è uscito il suo ep “Worship”
Raccolta fondi

Ultime notizie

AWS Awards 2023: Var Group premiata System Integrator Partner of the Year
9 ore fa Danilo Battista
Buona la prima!! Mazzarri sbanca Bergamo e riporta il Napoli alla normalità
10 ore fa Fabrizio Oliviero
Truffe online: le predizioni di Kaspersky per il 2024
10 ore fa Danilo Battista
A CHRISTMAS MAGIC presenta la storia di FIOCCO
10 ore fa Danilo Battista
IL NATALE 2023 CON ALEMAGNA
11 ore fa Danilo Battista
Mobile Security Index 2023 di Verizon Business
11 ore fa Danilo Battista
ZAGAROLO GAME CITY 2023
11 ore fa Danilo Battista
Napoli
La strega di Napoli
19 ore fa Matteo Amitrano
CI LASCIA ANTONIA SUSAN BYATT
19 ore fa Cristiana Abbate
GIOVEDÌ NELLA SALA DELLE CAPRIATE DI POMIGLIANO D’ARCO IN SCENA “SINCRONIA FIABESCA”
19 ore fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

GIOVEDÌ NELLA SALA DELLE CAPRIATE DI POMIGLIANO D’ARCO IN SCENA “SINCRONIA FIABESCA”

19 ore fa
Teatro

IL 1° DICEMBRE DATA UNICA DI FLO AL BOLIVAR

19 ore fa
TeatroTeatro Nuovo

Da giovedì 30 novembre: Valeria Solarino in “Gerico Innocenza Rosa”

19 ore fa
TeatroNerdangolo

Il Teatro del Giglio ha introdotto una nuova dimensione ai Puccini Days 2023

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?