Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Anteprima di stagione del Nuovo Teatro Sanità alle Catacombe di San Gennaro con “629 – Uomini in gabbia”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

Anteprima di stagione del Nuovo Teatro Sanità alle Catacombe di San Gennaro con “629 – Uomini in gabbia”

Redazione
Redazione 6 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Anteprima di stagione del Nuovo Teatro Sanità, domenica 22 settembre ore 18.00, presso la Basilica di San Gennaro Extra Moenia, dove andrà in scena 629 – Uomini in gabbia, progetto di Mario Gelardi, reduce dal successo al Napoli Teatro Festival Italia e a Materadio 2019, la festa di Rai Radio 3 a Matera. In scena l’epopea moderna dei rifugiati: lo spettacolo nasce mettendo insieme autori provenienti da tre diversi paesi — Spagna, Grecia e Italia —, che hanno deciso di affrontare insieme un viaggio verso la diversità, attraversando il clima di odio violento cui è approdata l’Europa. Al centro della scena una grande gabbia, all’interno della quale sarà ospitato anche il pubblico, per condividere con gli attori una compartecipazione reale allo stato d’animo di chi ha attraversato il mare per avere salva la vita. Info e prenotazioni al 3396666426 oppure all’indirizzo e-mail info@nuovoteatrosanita.it. Costo del biglietto intero 15 euro. Prenotazione obbligatoria.

 

Domenica 10 giugno 2018, il governo italiano non ha concesso alla nave Aquarius della flotta della Ong Medici Senza Frontiere di fare ingresso in un porto italiano. A bordo si trovavano 629 migranti, tra cui 123 minori non accompagnati, 11 bambini, 7 donne incinte. In quel momento, 629 erano anche i deputati della Repubblica Italiana: una strana coincidenza numerica, tra uomini che decidono e uomini che non hanno alcun diritto, è alla base di questo progetto. Sono due le suggestioni che guidano lo spettacolo. La prima è ispirata a “The Brig”, messo in scena dal Living Theatre — che si rifà al teatro della crudeltà di Antonin Artaud —, in cui gli attori erano rinchiusi in una gabbia, per rappresentare le brutali condizioni nelle prigioni-vascello dei marines. In quel caso, il teatro divenne un gesto politico: si voleva esorcizzare la violenza reale per mezzo della violenza teatrale. Altre gabbie, solo pochi mesi fa, erano al confine tra l’America e il Messico. Enormi gabbie in cui donne, bambini e uomini, divisi gli uni dagli altri, vivevano in attesa di sapere se potevano superare il confine tra i due Stati.

 

Questa nuova edizione dello spettacolo avrà luogo all’interno della Basilica di San Gennaro Extra Moenia, a cui gli spettatori accederanno passando attraverso le Catacombe di San Gennaro, nel cuore della collina di Capodimonte. La discesa permetterà al pubblico di scoprire alcune storie legate ad una terra che da secoli ha fatto dell’accoglienza un mantra e dell’integrazione un imperativo categorico. Si intrecciano in questi luoghi le storie di QuodVultdeus, Vescovo di Cartagine, e di San Gaudioso, stranieri accolti in una terra che li ha protetti anche da morti; e ancora, l’immagine più antica di San Gennaro, la tomba dell’africano Procolo: questo luogo sacro è da sempre teatro di incontri di culture e tradizioni differenti.

 

«Immagino per il mio spettacolo una leggera ma grande gabbia — racconta Gelardi —, in cui richiudere il pubblico. Gli attori-rifugiati saranno alcuni dentro, altri fuori. Vorrei che questo spettacolo realizzasse la compartecipazione di uno stato d’animo, di una condizione umana, eliminando la distanza e lavorando sulla condivisione di uno spazio comune. L’idea è quella di dar vita a un’esperienza, in cui le gabbie teatrali possano sgretolare, almeno nel tempo della rappresentazione, quelle mentali».

 

Costo del biglietto: 15 euro

 

Info e prenotazioni:

3396666426

info@nuovoteatrosanita.it

 

Programmazione:

domenica 22 settembre, ore 18.00

 

Catacombe di Napoli

Via Capodimonte 13 – 80136 Napoli

Potrebbe piacerti anche

Campania Teatro Festival Gran Finale il 13 Luglio

Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN

Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli del 9 Luglio

Redazione Set 18, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Al MANN, la mostra “Vola alta, parola. Trent’anni di Colophonarte”
Next Article “IL MISTERO DI VIRGINIA HAYLEY” DI ALESSIO FILISDEO. RECENSIONE ED INTERVISTA

Ultime notizie

Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative
5 ore fa Redazione
Ricerca, da proteine vecchie 20 milioni di anni svolta per gli studi sull’evoluzione
5 ore fa Redazione
Salute, suonare uno strumento mantiene il cervello giovane, lo studio
5 ore fa Redazione
Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Chinni (Ucb): “In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale”
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Gemmato: “Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori”
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): “”Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata”
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Zaffini: “Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni”
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Tassi (Lice): “Diagnosi aspetto più importante”
6 ore fa Redazione
Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali
7 ore fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

Campania Teatro Festival Gran Finale il 13 Luglio

4 giorni fa
TeatroTeatro Trianon

Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN

5 giorni fa
Teatro

Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio

6 giorni fa
Teatro

Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio

7 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?