Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Arte, cultura e solidarietà. Tornano le visite guidate solidali di ANT in Campania
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Arte, cultura e solidarietà. Tornano le visite guidate solidali di ANT in Campania

Redazione
Redazione 6 mesi fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Arte, cultura e solidarietà.

Torna l’iniziativa solidale della Fondazione ANT

Un nuovo ciclo di appuntamenti per visitare alcuni dei luoghi più belli di Napoli e sostenere l’assistenza medica domiciliare gratuita che ANT da 45 anni offre ai malati oncologici.

 

Torna l’iniziativa “Arte, cultura e solidarietà” organizzata dalla Fondazione ANT in Campania per visitare alcuni dei luoghi più belli e interessanti di Napoli e al contempo sostenere le équipe sanitarie della Fondazione ANT, che portano cure e assistenza medico-specialistica a casa dei sofferenti di tumore.

Da 45 anni ANT, con medici, infermieri e psicologi, porta cure e assistenza nelle case di oltre 3.000 persone ogni giorno, in oltre 30 province italiane da Nord a Sud, comprese Napoli e Caserta.

Grazie al sostegno di Guida Turistica Napoli, il Pio Monte della Misericordia, Respiriamo Arte e il Museo del Tesoro di San Gennaro, Fondazione ANT propone una serie visite guidate “solidali” per scoprire o riscoprire alcuni dei luoghi simbolo dell’arte e della cultura napoletana. Siti unici legati da uno stesso filo conduttore: la solidarietà, il culto e la compassione nella città partenopea.

Partecipare alle visite guidate rappresenta, quindi, un modo diverso per contribuire a portare avanti la mission di ANT: offrire assistenza domiciliare gratuita a sempre più famiglie.

Questi i primi tre appuntamenti:

si parte il 9 ottobre alle 11.00 con “I tesori di Napoli”. Con la guida turistica Olga Centanni di Guida Turistica Napoli, i sostenitori visiteranno il Duomo, con la Cappella e Museo del Tesoro di San dove arte, cultura e devozione popolare si fondono in un sito unico al mondo;

si continua il 29 ottobre alle 15 con un altro luogo diventato il simbolo della solidarietà della città partenopea, il “Pio Monte della Misericordia”, dove è possibile ammirare, tra tanti capolavori del ‘600 napoletano, la celebre opera di Michelangelo da Caravaggio “Le sette opere di Misericordia”. Ad accompagnare i visitatori il Maurizio Burale, responsabile degli eventi del Pio Monte della Misericordia.

il 5 novembre alle 15.30 appuntamento nel cuore della Napoli antica per il suggestivo itinerario proposto dalla guida Erika Chiappinelli “La com-passione a Napoli tra sacro e profano: dai Santi alle capuzzelle”, le chiese di San Lorenzo e Santa Luciella. Due luoghi simbolo dell’arte e della devozione popolare partenopea .

Il contributo minimo per partecipare alle visite guidate è di 10 €, per bambini e ragazzi dai 7 ai 15 anni 5 €, comprensivi di biglietto di ingresso e auricolari (se il gruppo supera le 20 persone).

Il ricavato sarà devoluto interamente per le attività di assistenza domiciliare gratuite di ANT per i malati oncologici e le loro famiglie.

Si può prenotare chiamando alla delegazione ANT di Napoli ai numeri:

081 6338318 | 348 3150325 | 3288427184

Il calendario delle visite sarà arricchito di settimana in settimana, basterà andare sul sito ant.it/campania per essere aggiornati sui prossimi appuntamenti.

 

Profilo Fondazione ANT Italia ONLUS

Nata nel 1978 per opera dell’oncologo Franco Pannuti, dal 1985 a oggi Fondazione ANT Italia ONLUS – la più ampia realtà non profit per l’assistenza specialistica domiciliare ai malati di tumore e la prevenzione gratuite – ha curato oltre 144.000 persone in 11 regioni italiane (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Marche, Campania, Basilicata, Puglia, Umbria). Ogni anno oltre 10.000 persone vengono assistite nelle loro case da 23 équipe multi-disciplinari ANT che assicurano cure specialistiche di tipo ospedaliero e socio-assistenziale, con una presa in carico globale del malato oncologico e della sua famiglia. Sono complessivamente 491 i professionisti che lavorano per la Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-sanitari etc.) cui si affiancano oltre 2.000 volontari impegnati nelle attività di raccolta fondi necessarie a sostenere economicamente l’operato dello staff sanitario. Il supporto offerto da ANT affronta ogni genere di problema nell’ottica del benessere globale del malato. A partire dal 2015, il servizio di assistenza domiciliare oncologica di ANT gode del certificato di qualità UNI EN ISO 9001:2008 emesso da Globe s.r.l. e nel 2016 ANT ha sottoscritto un Protocollo d’intesa non oneroso con il Ministero della Salute che impegna le parti a definire, sostenere e realizzare un programma di interventi per il conseguimento di obiettivi specifici, coerenti con quanto previsto dalla legge 15 marzo 2010, n. 38 per l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. ANT è inoltre da tempo impegnata nella prevenzione oncologica con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie. Dall’avvio nel 2004 sono stati visitati gratuitamente 225.000 pazienti in 88 province italiane. Le campagne di prevenzione si attuano negli ambulatori ANT presenti in diverse regioni, in strutture sanitarie utilizzate a titolo non oneroso e sull’Ambulatorio Mobile – BUS della Prevenzione. Il mezzo, dotato di strumentazione diagnostica consente di realizzare visite su tutto il territorio nazionale. ANT opera in Italia attraverso 111 delegazioni e 64 “da Cuore a Cuore – Charity Point” (luoghi rivolti alla raccolta fondi, ma anche allo sviluppo di idee, progetti e relazioni), dove la presenza di volontari è molto attiva. Alle delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di raccolta fondi e la predisposizione della logistica necessaria all’assistenza domiciliare, oltre alle attività di sensibilizzazione. Prendendo come riferimento il 2020, ANT finanzia la maggior parte delle proprie attività grazie alle erogazioni di privati (29%) al contributo del 5×1000 (25%) a lasciti e donazioni (20%). Il 19% di quanto raccoglie deriva da fondi pubblici. Uno studio condotto da Human Foundation sull’impatto sociale delle attività di ANT, ha evidenziato che per ogni euro investito nelle attività della Fondazione, il valore prodotto è di 1,90 euro. La valutazione è stata eseguita seguendo la metodologia Social Return on Investment (SROI). ANT è la 9^ Onlus nella graduatoria nazionale del 5×1000 nella categoria del volontariato. Fondazione ANT opera in nome dell’Eubiosia (dal greco, vita in dignità).

Potrebbe piacerti anche

BENVENUTA PRIMAVERA a Città della Scienza 25 e 26 marzo 2023

“San Laise in Festa” – 25 marzo – ex area NATO di Bagnoli

NarteA arriva al Complesso Museale dei Pellegrini una nuova visita teatralizzata 25 marzo

“IN DIMORA”, tour guidati gratuiti e concerti esclusivi nelle dimore storiche della Campania

PRESENTATO A NAPOLI PROGETTO +SPORT

Redazione Ott 8, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article GIORNATE FAI D’AUTUNNO IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli e nelle province
Next Article No Man’s Sky arriva su Nintendo Switch ed in edizione fisica per Playstation 5

Ultime notizie

DISNEY+ ED SHEERAN: OLTRE LA MUSICA DAL 3 MAGGIO IN STREAMING
1 ora fa Redazione
BENVENUTA PRIMAVERA a Città della Scienza 25 e 26 marzo 2023
1 ora fa Redazione
“San Laise in Festa” – 25 marzo – ex area NATO di Bagnoli
1 ora fa Redazione
Do not disturb il teatro si fa in albergo”, sabato 25 e domenica 26 marzo all’Hotel dei Cavalieri di Caserta
1 ora fa Redazione
NarteA arriva al Complesso Museale dei Pellegrini una nuova visita teatralizzata 25 marzo
1 ora fa Redazione
“IN DIMORA”, tour guidati gratuiti e concerti esclusivi nelle dimore storiche della Campania
1 ora fa Redazione
Agropoli_Trasmission_Francesco Di Bella
FRANCESCO DI BELLA AD AGROPOLI PER “TRANSMISSION”
1 ora fa Redazione
Il nuovo singolo dei Kleinbottle: “Light in the Eyelids”
1 ora fa Bianca Gammieri
PICO: arriva FITXR, l’app di fitness VR
16 ore fa Danilo Battista
Scopri i nuovi contenuti dell’aggiornamento gratuito per DRAGON BALL XENOVERSE 2
16 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Eventi

BENVENUTA PRIMAVERA a Città della Scienza 25 e 26 marzo 2023

1 ora fa
Eventi

“San Laise in Festa” – 25 marzo – ex area NATO di Bagnoli

1 ora fa
Eventi

NarteA arriva al Complesso Museale dei Pellegrini una nuova visita teatralizzata 25 marzo

1 ora fa
Eventi

“IN DIMORA”, tour guidati gratuiti e concerti esclusivi nelle dimore storiche della Campania

1 ora fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?