Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: AUDITORIUM NOVECENTO: GIOVEDI’ 11 MAGGIO AMADA (Annalisa Madonna) PRESENTA LIVE IL SUO NUOVO ALBUM
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Musica

AUDITORIUM NOVECENTO: GIOVEDI’ 11 MAGGIO AMADA (Annalisa Madonna) PRESENTA LIVE IL SUO NUOVO ALBUM

Redazione
Redazione 4 mesi fa
Share
9 Min Lettura
SHARE

Esce “Nove Piccoli Sorsi di Mare”, il primo album di AMADA (Annalisa Madonna)

PRESENTAZIONE LIVE GIOVEDI’ 11 MAGGIO ORE 21,30

AUDITORIUM NOVECENTO – NAPOLI

Prodotto dal bassista e compositore Giacomo Pedicini, è un progetto di world music in 6 lingue dove i differenti idiomi si fondono con la musica, abbracciati da sonorità popolari e strumenti moderni

Il 12 maggio esce “Nove Piccoli Sorsi di Mare” (SoundFly/Self) , il primo disco da cantautrice di AMADA, “voz antigua de viento y de sal” come l’Alfonsina di Mercedes Sosa.L’album sarà presentato live a Napoli, giovedì 11 maggio (ore 21,30), all’Auditorium Novecento.

Amada, al secolo Annalisa Madonna, napoletana, ha sempre mostrato amore per le lingue e i linguaggi del mondo. Nella sua lunga carriera di interprete ha più’ volte duettato con la cantante israeliana Noa. Nel 2003 è artista Sony con la formazione “Permiso Extraordinario”, nel 2005 fa parte della compagnia teatrale “Stone dancerinc” a Londra e nel 2013 come autrice e cantante debutta a Broadway con lo spettacolo “T’Ammore”.

Amada “vestita de mar” attraverso questi nove piccoli sorsi diviene – è scritto nella presentazione dell’album – “la creatura anfibia di un possibile inferno marino che attraversa quella zona oscura frutto della fertilità dell’inquietudine, interpreta lo spirito dei tempi e ne comunica le radici, le intesse di sofferenza per poi accudirci con il canto che ammalia.

Lingua ferita, che racconta emozioni, conflitti, contrapposizioni di antichissime culture tra vecchie città, porti dimenticati e nuovi paesaggi, il contesto in cui la vita ha la sua ragione d’essere.

Con il sale del mare curerà le ferite che mai si potranno rimarginare”.

“Nove piccoli sorsi di mare” è un progetto di world music nato una canzone dopo l’altra, senza paure ma “a piccoli sorsi, uno dopo l’altro”. Cantato in sei lingue – francese, spagnolo, portoghese, creolo capoverdiano, italiano e siciliano di Catania – è stato prodotto dal bassista e compositore Giacomo Pedicini (che è anche coautore dei brani), già collaboratore di Joe Barbieri, Nino Buonocore, e componente del gruppo Spaccanapoli prodotto dalla Real World di Peter Gabriel. Pedicini è stato membro fondatore e produttore dei Driving Mrs. Satan e dei Kantango. E’ proprio con i Kantango che nasce la voce di Amada, interprete del brano “Dejame”, scritto dallo stesso Pedicini con Joe Barbieri, per “Ida Y Vuelta”, album del 2010, in cui la sua voce si trova accanto a quelle di Lura, Susana Baca, Rupa e alla fisarmonica di Richard Galliano.

Da questo filo rosso origina “Nove Piccoli Sorsi di Mare”, un disco in cui i differenti idiomi si fondono con la musica, abbracciati da sonorità popolari e strumenti moderni.

NOVE PICCOLI SORSI DI MARE – Tracklist e guida all’ascolto

1- Beatriz e o Beijaflor (Portoghese)

“ La libertà è il volo di un colibrì”, dice la prima traccia dell’album.

Questo brano è dedicato ad una Beatrice moderna, lontana dall’amor cortese di Dante e di chiunque abbia cantato di una donna intesa come modello di bellezza e fonte di ispirazione poetica.

Beatrice oggi è condannata, oltraggiata, rinchiusa.

Il suo grido sordo è disegnato come il volo di un uccello libero e solitario: il volo di un colibrì.

2- Minha sereia (Portoghese)

Un vero e proprio imperativo alla condivisione e alla gioia, un’ode d’amore alla propria Musa che è identificata in una affascinante creatura marina: la sirena.

“Canto il mio amore alla sirena accanto a me, danzo con passione sulle note del mio bandoneon…”

3- Cache Cache (Francese)

Cache cache, ossia “nascondino”, famoso gioco dell’infanzia di ogni luogo e di ogni tempo, stavolta è lo sport preferito di una donna che non vuole affrontare le sue responsabilità e i suoi mille doveri.

Vorrebbe imitare Aurora, la bella addormentata, per dormire tutto il giorno invece di somigliare ad Alice nel paese delle meraviglie che rincorre senza sosta il Bianconiglio.

“Vorrei sapere dove si nasconde il mio desiderio di affrontare i miei doveri: lo cerco ma non lo trovo!

…e allora buonanotte e così sia!”

4- Mirabilis (Italiano)

Miranda, nome di origine latina, che significa “Colei da ammirare”, in questa canzone è invece colei che ammira il suo giardino segreto con i suoi fiori, che sbocciano soltanto di notte: la bella di notte, la campanula, il caestrum, l’orchidea…

“Un piccolo mondo segreto, Miranda ha un giardino notturno in cui stare per scordare le ore più

buie…”

Questo brano prende ispirazione dal libro “Cambiare l’acqua ai fiori” di Valèrie Perrin.

5 – Amor cruel (Spagnolo)

In questo brano non è l’amore ad essere crudele, lo è invece la fine.

Un canto disperato di donna, una supplica all’amato, affinchè possa insegnargli a vivere senza il suo amore.

6- A festa da morti (Siciliano di Catania)

In questo divertissement in dialetto catanese, viene raccontata la storia di una donna che riesce a contrastare la morte a più riprese.

Un duetto grottesco che si concluderà con la vittoria prevedibile della morte che, come ultima istanza, utilizzerà un inaspettato travestimento per irretire la coraggiosa sfidante.

7- Milonga inglés (Spagnolo)

Una finestra attraverso cui una giovane ballerina, durante una lunga e fredda notte londinese, immagina una sala da tango: una milonga senza tempo.

E così la notte scorre lenta, passo dopo passo di un tango al buio di un ricordo, svanisce la voglia di andare a dormire.

8- La mujér de mi mujér (Spagnolo)

Paloma e Blanca stanotte non andranno insieme a lezione di ballo.

Blanca la guarda mentre si prepara di tutto punto: scarpe lucidate, bretelle, papillon.

Decide di seguirla e di spiarla, fino a scoprire che Paloma balla con ardente passione con un’altra donna.

Questo tradimento in pista si consuma come un sogno da cui Blanca si sente tirata fuori: “Guarda! Guarda l’amante della mia donna!”

9- Canta um tango (Creolo capoverdiano)

L’ultima traccia dell’album è una cover di un brano di Lura e dei Kantango.

Personale omaggio alla grande Cesaria Evora.

Questa canzone descrive la vita come se fossimo al centro di una sala da ballo.

Il tango come specchio di sè stessi, come un caleidoscopio di emozioni: dagli odori di fior di Morango alle luci al neon.

Un susseguirsi di fermo immagine: un bandoneon, una donna elegante, una porta per la felicità.

CREDITI

Testi e musica di Annalisa Madonna e Giacomo Pedicini tranne CANTA UM TANGO di Teofilo Chantre e Giacomo Pedicini

Amada: voce

Giacomo Pedicini: basso e contrabbasso, chitarre elettriche,chitarre acustiche, piano, rhodes, violoncello, tromba e percussioni

Valerio Middione: chitarra acustica e classica

Francesco di Cristofaro: fisarmonica e flauto

Francesco Manna: percussioni e zabumba

Salvio Vassallo: batteria

Recorded at ROOM999 Studio – Napoli

Voice, Drums, Bass Clarinet, Classical Guitar on “Mirabilis”, Cello on “Bejaflor”, “Canta Um Tango”, Accordion on “Minha Sereia”, “Mirabilis”, “Cache Cache”, “Amor Cruel” recorded at LITTLE GREEN HOUSE Studio.

Mixed and Mastered by Salvio Vassallo at LITTLE GREEN HOUSE Studio – Napoli

Produced by Giacomo Pedicini

Artwork by Patrizio Sgueglia

Photo by Fabiana Liguori

Potrebbe piacerti anche

ALMAMEGRETTA 22 SETTEMBRE EX BASE NATO NATO – PARCO SAN LAISE UNICA DATA ITALIANA

‘Premio Bianca d’Aponte’: è Nina Zilli la madrina dell’edizione 2023

Il nuovo singolo di Geepsity “Migliore amico”

FEBE: oggi venerdì 15 settembre esce in radio e in digitale “WHAT IF” il singolo d’esordio

A Jazz & Image Pietro Ciancaglini presenta “Consecutio” Mercoledì 13 settembre

Redazione Mag 10, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Al Palazzo Caracciolo va in scena l’edizione Revival dell’intrigante format di teatro in albergo firmato da Gelardi e Finelli
Next Article CARCINOMA ENDOMETRIALE: DAI RICERCATORI CAMPANI DI THEREO NASCE “MEDEA”
Raccolta fondi

Ultime notizie

Capcom: gli annunci al TGS 2023
4 ore fa Danilo Battista
PAYDAY 3 È ORA DISPONIBILE
4 ore fa Danilo Battista
NIS America annuncia The Legend of Heroes: Trails through Daybreak
4 ore fa Danilo Battista
MILESTONE E MATTEL RIVELANO I CONTENUTI POST-LANCIO DI HOT WHEELS UNLEASHED 2 – TURBOCHARGED
4 ore fa Danilo Battista
The Dark Pictures Anthology: Little Hope annunciato per Nintendo Switch
11 ore fa Danilo Battista
ChiavarInCosplay: novita’ per l’evento che si terra’ dal 29/9 al 1/10
11 ore fa Danilo Battista
Doria presenta PanGrande Integrale senza glutine
11 ore fa Danilo Battista
OCTOPATH TRAVELER II IN ARRIVO SU XBOX E PC WINDOWS AD INIZIO 2024
12 ore fa Danilo Battista
“Aprilia Books & Comics 2023”. La seconda edizione il 22, 23 e 24 settembre. Tantissimi gli ospiti.
12 ore fa Redazione
Totò e il Principe De Curtis. L’uomo oltre la maschera | dal documentario al profumo, tutte le anime del grande attore e poeta
12 ore fa Redazione

You Might Also Like

Musica

ALMAMEGRETTA 22 SETTEMBRE EX BASE NATO NATO – PARCO SAN LAISE UNICA DATA ITALIANA

4 giorni fa
Musica

‘Premio Bianca d’Aponte’: è Nina Zilli la madrina dell’edizione 2023

4 giorni fa
Musica

Il nuovo singolo di Geepsity “Migliore amico”

6 giorni fa
Musica

FEBE: oggi venerdì 15 settembre esce in radio e in digitale “WHAT IF” il singolo d’esordio

7 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?