Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Beneficenza e aggregazione sociale per la Festa degli Antichi Sapori
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Beneficenza e aggregazione sociale per la Festa degli Antichi Sapori

Redazione
Redazione 1 mese fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Un evento virtuoso, a Mandia (SA)
che fa della beneficenza e dell’aggregazione sociale il suo punto di forza
torna la
Festa degli Antichi Sapori

A Mandia, frazione di Ascea (SA), torna la storica Festa degli Antichi Sapori, una delle manifestazioni enogastronomiche, artistiche e culturali più interessanti del Cilento.
ARTE, CULTURA E TREKKING
La musica popolare farà da cornice a questa 30^ edizione; nel centro storico sarà possibile visitare le mostre della civiltà contadina e la mostra di fotografia d’epoca; inoltre, ancora spettacoli che spaziano dalla musica italiana alla musica antica greco-cilentana fino a rappresentazioni teatrale e poetica di artisti del luogo.
Inoltre, nei giorni dedicati alla manifestazione, l’associazione culturale Comitato Pro-Mandia organizzerà escursioni guidate gratuite (solo su prenotazione) a partire dalle prime ore del pomeriggio.
LE TIPICITÀ ENOGASTRONOMICHE
La proposta enogastronomica è uno dei pilastri fondamentali di questo evento, in quanto i prodotti selezionati sono totalmente di origine locale e artigianali.
Il prodotto principe della manifestazione è certamente il fagiolo Tabbuaccuogno, legume originario di Mandia la cui produzione rispecchia totalmente i canoni dell’agricoltura locale, basata sulle vere tradizioni contadine del luogo e che, soprattutto, non impiega sostanze chimiche o simili.
UN PO’ DI STORIA
La Festa degli Antichi Sapori di Mandia nasce durante l’estate del 1993, grazie all’intraprendenza di alcuni giovani del posto particolarmente legati al proprio paese.
Spinti dall’idea di migliorare le condizioni di vivibilità della propria comunità, decisero di realizzare un evento utile a favorire, prima di tutto, aggregazione sociale tra la popolazione in modo da poter smuovere le coscienze attraverso una manifestazione culturale, artistica e di promozione territoriale differente dalla tradizionale sagra di paese, con l’obiettivo dell’originalità e dell’esclusività.
L’idea fu quella di permettere la realizzazione di opere di pubblica utilità per la comunità di Mandia, senza tralasciare il grande valore della beneficenza a favore delle persone svantaggiate e a favore delle associazioni o realtà simili impegnate nel campo della ricerca, della cultura e della sanità in tutta la Nazione.
Infatti, una parte del ricavato netto, derivante dai proventi della manifestazione, sin dal 1993 a tutt’oggi, viene puntualmente devoluto a diverse realtà, secondo una scelta da parte dell’associazione culturale Comitato Pro-Mandia, organizzatrice dell’evento.
«A distanza di trent’anni, con senso di orgoglio, possiamo confermare di aver compiuto importanti azioni benefiche a favore della società e del territorio cilentano, generando lustro ed interesse nei confronti della nostra Festa, il cui impegno di ogni singolo partecipante è totalmente NO-PROFIT».
La manifestazione si svolge a Mandia nei giorni 18,19 e 20 agosto di ogni anno e buona parte della comunità di Mandia è coinvolta nell’organizzazione di questo importante evento, ma già da qualche anno la collaborazione si è estesa anche da alcuni abitanti dei paesi limitrofi e provenienti da altre regioni, proprio grazie all’entusiasmo trasmesso e agli obiettivi sociali raggiunti in tanti anni di lavoro.
GRAZIE AL CONTRIBUTO DI CHI HA CREDUTO IN QUESTA MANIFESTAZIONE
È STATO POSSIBILE REALIZZARE LE SEGUENTI INIZIATIVE
CULTURALI, SANITARIE, SOCIALI E OPERE DI PUBBLICA UTILITÀ:
– Ristrutturazione , recupero e restauro conservativo e strutturale della Cappella della Santissima Madonna del Principio di Mandia;
– Acquisto dei macchinari, degli arredi, della struttura in metallo e di tutto il materiale appartenente alla Festa degli Antichi Sapori;
– Ripristino dell’impianto elettrico delle campane della chiesa parrocchiale di Mandia;
– Realizzazione delle panchine pubbliche posizionate nelle vie del paese;
– Acquisto e posizionamento delle fioriere per il decoro urbano del paese;
– Acquisto di un defibrillatore semiautomatico (DAE) e relativo corso di formazione; – Rinnovo degli infissi presso la cappella del cimitero di Mandia-Catona;
– Realizzazione dei libri contenenti le opere teatrali del Prof. Carlo Scafuri;
– Acquisto di un impianto di riscaldamento per la Chiesa parrocchiale di Mandia (fungo);
– Contributo per l’acquisto di un palcoscenico per la Comunità di Mandia, in compartecipazione con le parrocchie di Catona, Rodio e Mandia;
– Donazione di un respiratore polmonare, modello Perseus 500, a favore dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania;
– Acquisto mascherine FFP2 durante la pandemia Covid-19 distribuite alla comunità di Mandia.
DONAZIONE ECONOMICA A FAVORE DELLE SEGUENTI ASSOCIAZIONI:
Associazione Italiana Persone Down ONLUS, sezione di Roma;
Associazione Nazionale Sclerosi Multipla;
Unione Italiana ciechi e ipovedenti;
Associazione “ Noi genitori tutti insieme per Chicco”.
LINK
Facebook: https://www.facebook.com/FestadegliAntichiSaporiMandia
Instagram: https://www.instagram.com/festadegliantichisapori/

Potrebbe piacerti anche

Women and the City e Utopian Hours 2023

Quarta tappa del Tour del Giallo Città di Napoli con Attilio Veraldi alla scoperta della Scuola dei Duri

In occasione della settimana della Liturgia del Prodigio di San Gennaro, torna Januaria

A PAESTUM LA MOSTRA INTERNAZIONALE FELINA “Paestum Cat Show”.

B.I.TU.S. a Pompei: dal 27 al 30 settembre

Redazione Ago 10, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Dal 10 e fino al 13 agosto sul Vesuvio per San Lorenzo
Next Article Andrea Sannino, La Maschera, Vincenzo Comunale completano il progetto “Ercolano = Legalità + Turismo”
Raccolta fondi

Ultime notizie

Capcom: gli annunci al TGS 2023
5 ore fa Danilo Battista
PAYDAY 3 È ORA DISPONIBILE
5 ore fa Danilo Battista
NIS America annuncia The Legend of Heroes: Trails through Daybreak
5 ore fa Danilo Battista
MILESTONE E MATTEL RIVELANO I CONTENUTI POST-LANCIO DI HOT WHEELS UNLEASHED 2 – TURBOCHARGED
5 ore fa Danilo Battista
The Dark Pictures Anthology: Little Hope annunciato per Nintendo Switch
11 ore fa Danilo Battista
ChiavarInCosplay: novita’ per l’evento che si terra’ dal 29/9 al 1/10
12 ore fa Danilo Battista
Doria presenta PanGrande Integrale senza glutine
12 ore fa Danilo Battista
OCTOPATH TRAVELER II IN ARRIVO SU XBOX E PC WINDOWS AD INIZIO 2024
12 ore fa Danilo Battista
“Aprilia Books & Comics 2023”. La seconda edizione il 22, 23 e 24 settembre. Tantissimi gli ospiti.
13 ore fa Redazione
Totò e il Principe De Curtis. L’uomo oltre la maschera | dal documentario al profumo, tutte le anime del grande attore e poeta
13 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Women and the City e Utopian Hours 2023

13 ore fa
Eventi

Quarta tappa del Tour del Giallo Città di Napoli con Attilio Veraldi alla scoperta della Scuola dei Duri

22 ore fa
Eventi

In occasione della settimana della Liturgia del Prodigio di San Gennaro, torna Januaria

2 giorni fa
Eventi

A PAESTUM LA MOSTRA INTERNAZIONALE FELINA “Paestum Cat Show”.

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?