Black Out Love è un film del 2021 prodotto in Italia e diretto da Francesca Marino. Dura circa 93 minuti ed il genere è romantico. Nel cast tanti celebri attori italiani come Anna Foglietta, nel ruolo della protagonista Valeria, Alessandro Tedeschi, Barbara Chichiarelli, Alessio Praticò, Anna Bonaiuto, Christian Ginepro, Giancarlo Commare, Allegra Peluso, Elisabetta Anella, Maria Elena Antini. Disponibile in streaming su Amazon Prime Video a partire dal 9 Luglio.
La storia è quella di Valeria, una giovane donna alla soglia dei quarant’anni che si ritrova a fare i conti con un passato sentimentale che l’ha profondamente segnata e l’ha convinta che gli uomini non vadano presi mai sul serio. Per questo motivo, ad un anno dalla fine della storia d’amore più importante della sua vita, Valeria appare come una donna forte e determinata che si imbatte esclusivamente in relazioni “usa e getta” per evitare qualsiasi coinvolgimento sentimentale. Sarà uno spiacevole equivoco a riportare indietro il calendario di un anno, facendo in modo che Marco, suo ex fidanzato, ritorni a vivere insieme a lei come se nulla fosse mai accaduto tra di loro. È infatti a causa di un brutto incidente d’auto che Marco perde la memoria; così , sotto consiglio dei medici, sua madre chiede a Valeria di prendersi cura di lui come se la loro relazione non fosse mai finita. Marco infatti non ricorda nulla di ciò che è accaduto nell’ultimo anno, compresa la fine della relazione con Valeria. Quest’ultima, inizialmente titubante, finisce per accettare l’assurda richiesta della sua ex suocera pensando di potersi finalmente vendicare: sarà lei a lasciare Marco stavolta, precedendolo nell’intento di abbandonarla. Ma se apparentemente questa sembra essere la reale motivazione che spinge Valeria ad accettare la finzione, la verità è che lei è ancora sentimentalmente coinvolta e, senza neanche accorgersene, vorrebbe avere una seconda possibilità. La corazza di donna forte che si era creata nell’ultimo anno viene infatti pian piano ad essere messa in discussione. Tra i due riemergono i vecchi rancori, così come anche i vecchi litigi e le incomprensioni che li divisero un anno prima. Ma stavolta, con uno sguardo più attento e consapevole, Valeria riesce a capire meglio il disagio che portò Marco a lasciarla dall’oggi al domani l’anno precedente. Le vecchie e le nuove discussioni vengono quindi riviste ed affrontate dalla donna in maniera più lucida, ed attraverso una visuale meno offuscata rispetto al passato, Valeria vede per la prima volta in maniera chiara anche i suoi di errori. Fino a quel momento infatti aveva colpevolizzato in maniera esclusiva Marco per la fine del loro amore, senza analizzarne mai veramente le cause. Sarà l’equivoco a portare i due ad intraprendere un reale chiarimento, nonostante il rinnovato allontanamento di Marco una volta riconquistata la memoria. La trama si evolve e si conclude in maniera coinvolgente, portando lo spettatore ad un finale intenso e per nulla banale.
La storia d’amore che ci viene proposta ha ovviamente uno sfondo romantico, ma allo stesso tempo non è stucchevole. Ci vengono raccontate le difficoltà di una coppia matura, che si confondono tra paure, mancanza di dialogo, sfide emotive ed intellettuali. Come talvolta accade dopo tanti anni alle coppie nella vita reale, l’amore ma soprattutto l’affetto, la fiducia e di conseguenza la stima, possono venire a mancare. Grazie alla metafora sulla perdita di memoria del protagonista maschile di Black Out Love, il messaggio trasmesso dal film diventa davvero significativo: a volte basterebbe davvero poco per non perdersi… Una storia ben raccontata, un film bello, romantico e soprattutto intimo, vero, autentico. Assolutamente da non perdere!