Trama: Chiocciolina sta bene nella sua casetta, ma la mamma la invita a uscire per conoscere gli altri abitanti del prato. Incontra il Grillo, la Libellula, la Formica, il Ragno… ciascuno di loro sa fare qualcosa! E lei cosa sa fare? Chiocciolina non ha una risposta, sarà la mamma a farle scoprire il suo talento.
Edizionicorsare
Recensione: Ecco un piccolo gioiello della letteratura per l’infanzia, ad aumentarne il valore è che sia in formato inbook.
Un inbook è un libro illustrato con testo integralmente espresso in simboli, che nasce con lo scopo di facilitare la possibilità di ascolto e di lettura di libri illustrati per bambini e ragazzi ed è caratterizzato da:
- Fedeltà al ritmo narrativo e al dialogo fra testo e immagini.
- Sistema simbolico dotato di regole di composizione che include la scrittura in simboli dell’intera frase (articoli, pronomi, congiunzioni, ecc…).
- Rappresentazione multimodale, per cui ciascun simbolo è composto da un elemento grafico e da uno alfabetico in stampato minuscolo, posto nella parte superiore; entrambi sono inseriti in un riquadro che dà visivamente unità ai due elementi.
- Utilizzo del modeling per la lettura; durante la lettura i simboli vengono indicati uno ad uno, facendo attenzione a non coprire con il dito né l’immagine né la parola e mantenendo velocità e ritmo della narrazione. In questo modo si aggiunge all’ascolto la presenza del simbolo associato alla parola letta e chi ascolta può seguire più facilmente il testo.
La storia racconta la storia di una chiocciolina che, pur procedendo lentamente, riesce a compiere una grande impresa: superare un ostacolo che sembrava troppo alto per lei. La piccola protagonista esce di casa, da sola, per la prima volta: farà conoscenza con tanti animale, verrà a conoscenza delle loro caratteristiche ed alla fine capirà che è stato un piccolo viaggio interiore per scoprire se stessa.
La forza di questo libro sta nella sua semplicità rendendolo adatto anche ai lettori più piccoli. È una lettura che, possiamo proprio affermarlo, elogia la lentezza come forma di risolutezza e cognizione.
Le illustrazioni di Carla Manea completano perfettamente la narrazione: i colori tenui e le forme essenziali centrano l’attenzione senza distrarre dalla lettura. Gli animaletti sono rappresentati in maniera dolce e carina, i loro occhietti inteneriscono chiunque.
“Brava Chiocciolina!” è un libro ideale da leggere ad alta voce, che merita un posto speciale nella libreria dei piccoli lettori.
Silvia Vecchini
Scrittrice e poeta, laureata in Lettere Moderne, dal 2000 scrive per bambini e ragazzi: albi illustrati, raccolte di poesia, prime storie, romanzi, graphic novel. Molti dei suoi libri sono stati tradotti. Tiene laboratori di poesia per bambini e ragazzi, conduce gruppi di scrittura dedicati agli adulti. Tra i riconoscimenti: Premio Boscarato 2012, Orbil Balloon 2013, Selezione Bancarellino 2015, Tapirulan 2015, Gianni Rodari 2017, Sélection des prix scolaire di Angouleme 2017, Attilio Micheluzzi 2018, Prix Unicef de littérature jeunesse 2021, finalista Premio Cento 2021, finalista Premio Strega Ragazzi 2021, Premio Laura Orvieto 2021, Premio Liber 2021, Premio Micheluzzi Miglior sceneggiatura 2022.
Carla Manea
Diplomata prima in arte al liceo, poi in illustrazione alla Scuola del Fumetto di Milano e infine in tanti corsi di specializzazione, come quelli alla Fabbrica delle Favole di Macerata o quelli della Fondazione Štěpán Zavřel di Sarmede, Carla Manea è un’illustratrice professionista e docente alla International School of Comics di Padova. Tra i riconoscimenti: nella short-list ai World Illustration Awards nella categoria ‘Professional Book Cover illustration category’ 2024; silver medal agli Annual Autori di Immagini 2024. È stata selezionata alla Society of Illustrators New York 64 e 65’.