Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: CAMPANIA TEATRO FESTIVAL: Sport Opera con Letteratura e salti mortali di Raffaele La Capria
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL: Sport Opera con Letteratura e salti mortali di Raffaele La Capria

Redazione
Redazione 1 mese fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2022

Il teatro rinasce con te 

Trentaduesima giornata

Lunedì 11 luglio 2022 

Sportopera

A cura di Claudio di Palma e Vesuvioteatro

 

Letteratura e salti mortali

Di Raffaele La Capria

Interpretato e diretto da Claudio Di Palma

Capodimonte. Praterie del Gigante – 21.00

 

Progetti speciali

Il sogno reale. I Borbone di Napoli

Progetto di Ruggiero Cappuccio

Elio De Capitani legge Barabamborbòn di Diego De Silva

Capodimonte. Giardino dei Principi – 21.00

 

La storia più bella del mondo

Soggetto, sceneggiatura e regia di Renato Salvetti

Interpretato da Piera Della Greca, Maria Pia De Santis, Swami De Santis, Antonio di Matteo, Antonio di Matteo (nonno), Pierina di Matteo, Luigi Di Rienzo, Nicoletta Esposito,

Anna Ferrara, Erminia Galdieri, Francesco Gozza, Ludovica Grambone, Martino Grambone, Maria Vittoria Graziano, Lara Immediata, Basilio Inverso, Maria Grazia Inverso,

Angelo Langellotti, Gabriel Langellotti, Gerardo Lettieri, Rachele Milione, Nicolò Nigro,

Antonia Scarano, Giovanni Schiavo, Maria Francesca Scola e Ginevra Vassalluzzo

Palazzo Coppola, Valle Cilento – 21.00

 

Semi in air: io sono confine

3 giorni di indagine performativa sul corpo come frontiera

A cura di Loredana Putignani

Sala Assoli dal 9 all’11 luglio

Ore 11.00 – 19.00

 

Si avvicina la fine del Campania Teatro Festival, diretto da Ruggero Cappuccio, realizzato con il forte sostegno della Regione Campania e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival. Per la penultima giornata della sua quindicesima edizione, il Festival propone quattro nuovi appuntamenti in programma.

 

A pochi giorni dalla sua scomparsa, la sezione SportOpera celebra Raffaele La Capria con Letteratura e salti mortali, in scena nelle Praterie del Gigante del Real Bosco di Capodimonte alle ore 21. Claudio Di Palma è regista e interprete di questo racconto teatrale liberamente ispirato all’omonima raccolta del compianto autore napoletano. Quando si pensa alla sua opera, non si può fare a meno di ricordare i tuffi nel golfo di Napoli descritti da La Capria che sapeva restituire attraverso le parole il suggestivo vitalismo della pesca sottomarina. Nello spettacolo di Di Palma il tuffo, però, non ha come naturale destinazione il mare e i commensali non hanno i profili della borghesia partenopea di metà ‘900. Il tuffo è piuttosto quello che, articolandosi in volute “mortali”, si dirige rapido in piscina e i convenuti al surreale cenacolo assumono forma e senso nelle riflessioni dell’unica figura che fra loro si muove e parla. Una produzione di Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro in collaborazione con Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.

 

Per la sezione Progetti Speciali, Elio de Capitani leggerà Barabamborbòn, racconto di Diego de Silva, nell’ambito del progetto Il Sogno Reale. I Borbone di Napoli, di Ruggero Cappuccio e a cura di Marco Perillo. Per quest’ultimo incontro, che si terrà al Giardino dei Principi di Capodimonte alle ore 21, l’attore e regista – già protagonista al Campania Teatro Festival con Alla greca – darà voce alla vicenda di uno studente di giurisprudenza. Giuseppe Paparusso ha aspettato tre mesi per poter comprare una camicia adocchiata in una vetrina della Galleria Umberto. Arrivato in negozio scopre che sulla maglietta è stato applicato un ulteriore sconto e decide, così, di godersi quella fortuna facendo una passeggiata. Tuttavia, quando ritornerà in negozio, si accorgerà che gli manca solo un euro per poterla acquistare.

 

Sempre per la sezione Progetti Speciali, sarà presentato in anteprima assoluta La storia più bella del mondo a Palazzo Coppola, nella Valle Cilento, alle ore 21 (in replica il giorno successivo). Soggetto, sceneggiatura e regia sono di Renato Salvetti. Gli interpreti sono, in ordine alfabetico, Piera Della Greca, Maria Pia De Santis, Swami De Santis, Antonio di Matteo, Antonio di Matteo (nonno), Pierina di Matteo, Luigi Di Rienzo, Nicoletta Esposito, Anna Ferrara, Erminia Galdieri, Francesco Gozza, Ludovica Grambone, Martino Grambone, Maria Vittoria Graziano, Lara Immediata, Basilio Inverso, Maria Grazia Inverso, Angelo Langellotti, Gabriel Langellotti, Gerardo Lettieri, Rachele Milione, Nicolò Nigro, Antonia Scarano, Giovanni Schiavo, Maria Francesca Scola e Ginevra Vassalluzzo. La trama è la seguente: i personaggi delle fiabe escono dai loro libri in cerca di un racconto con cui partecipare al concorso. Raggiungono il Cilento in cerca di persone anziane e ascoltano le loro storie.  Le annotano, le rileggono e si convincono che tra quei ricordi, semplici ma avvincenti, si nascondano anche delle favole. La sana competizione sfocia, però, in una lotta intestina a ogni gruppo quando i cattivi rubano i quaderni con i racconti per vincere il concorso.
Buoni e cattivi si ritrovano a combattere anche al di fuori della propria fiaba, mettendo in campo la parte più profonda della propria anima.

 

Ultima giornata per Semi in air: io sono confine. 3 giorni di indagine performativa sul corpo come frontiera, laboratorio a cura di Loredana Putignani, nella Sala Assoli dalle ore 11 alle ore 19. Inserito nella sezione Progetti Speciali, «Io sono confine – racconta Putignani – è un processo che indaga sulle soglie tra culture e molteplici linguaggi creativi su piattaforma globale, per una resistenza culturale oltre le frontiere. Una dimensione spaziale/performativa, che ridefinisce alcuni tragitti aperti dai maestri dell’Avanguardia del secondo ‘900 tra scena teatrale, arti visive e performance. Uno scavo, nelle estrazioni degli elementi di performance puri da Beckett a Kantor, dai Laboratori di Frontiera di Neiwiller e Leo de Berardinis, a Eurasia di Joseph Beuys, dai tracciati di Hirayama all’Abramovic Method».

 

Si ringraziano gli sponsor dell’edizione 2022 del Campania Teatro Festival: AmiCar, Antonino De Simone, Aulentissima, Enel, Frecciarossa, Le Zirre Napoli, M.Car, Unicredit.

 

Sul sito campaniateatrofestival.it sono consultabili le promozioni ed è possibile acquistare i biglietti.

 

Potrebbe piacerti anche

Venerdì 5 agosto: Aurelio Gatti porta in scena “P.P.P. Presente, Passato, Pasolini”

La “dantesca” comicità di Maurizio Lastrico illumina la notte napoletana

“Acarnesi” di Aristofane nel sito archeologico dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere

DOMENICA 24 LUGLIO ANDRÀ IN SCENA “OPATAPATA” DI E CON ROBERTO AZZURRO

Sabato 23 luglio: in prima assoluta “Circe” di Madeline Miller al Real Orto Botanico di Napoli

Redazione Lug 10, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article IL NAPOLI RIPARTE, AZZURRI A DIMARO TRA SPERANZE E INCOGNITE
Next Article Trianon Viviani, cartellone “à la carte” nella nuova campagna abbonamenti

Ultime notizie

Il weekend di Ferragosto è all’Edenlandia tra spettacoli, giochi ad acqua, animazione e schiuma party.
4 ore fa Redazione
Si celebra la FESTA del MARE al Lido Varca d’Oro. Domenica 14 agosto dalle 20
4 ore fa Redazione
A SEGRETI D’AUTORE PACIOLLA INTERPRETA LE CREATURE DELLA FOLLIERI E LA FINE DELLA CIVILTA’ CONTADINA
4 ore fa Redazione
SERIE A, SI PARTE! IL NAPOLI A VERONA, NEL RICORDO DI “GARELLIK”
4 ore fa Jacques Pardi
Mercato: sorpreso con un coltello. Denunciato.
20 ore fa Redazione
Alto impatto al Vomero.
20 ore fa Redazione
OPERAZIONE “STAZIONI SICURE” DELLA POLIZIA DI STATO NEI PRINCIPALI SCALI FERROVIARI DELLA CAMPANIA.
21 ore fa Redazione
Star Comics porta in Italia il Manhwa horror Sweet Home, da cui è stata tratta una serie Netflix
21 ore fa Danilo Battista
Piazza Garibaldi: rapina il cellulare ad una coppia di turisti. Arrestato.
22 ore fa Redazione
Sorrento: campagna di sicurezza Pullman Azzurro.
23 ore fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

Venerdì 5 agosto: Aurelio Gatti porta in scena “P.P.P. Presente, Passato, Pasolini”

1 settimana fa
Teatro

La “dantesca” comicità di Maurizio Lastrico illumina la notte napoletana

2 settimane fa
Teatro

“Acarnesi” di Aristofane nel sito archeologico dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere

2 settimane fa

DOMENICA 24 LUGLIO ANDRÀ IN SCENA “OPATAPATA” DI E CON ROBERTO AZZURRO

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?