Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Chi è lo Youth Worker? L’Agenzia Giovani ne chiama a raccolta 100 da tutta Europa
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Chi è lo Youth Worker? L’Agenzia Giovani ne chiama a raccolta 100 da tutta Europa

Redazione
Redazione 6 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Il 15 aprile alle ore 11 alla Stazione Marittima di Napoli si terrà la conferenza internazionale per accendere un riflettore su questa figura professionale: se ne stimano 1,7 milioni in tutto il continente

Maestri di strada, preti di periferia, operatori di centri minorili, animatori sociali, sono figure che si prendono cura di ragazzi, soprattutto quelli con minori opportunità e a rischio di esclusione sociale, attraverso l’educazione non formale. Oggi per l’Europa tutte queste figure hanno un nome: Youth Worker (o animatori socioeducativi).

 

Il 15 aprile alle ore 11 si terrà una conferenza internazionale dal titolo “Recognise it!” alla Stazione Marittima (Sala Galatea) di Napoli, organizzata dall’Agenzia Nazionale per i Giovani, con l’obiettivo di accendere i riflettori su questo ruolo professionale a livello locale, nazionale ed internazionale.

 

L’evento, organizzato e finanziato nell’ambito del Piano di cooperazione transnazionale nell’ambito del Programma comunitario Erasmus+: Gioventù in Azione, in partenariato con le Agenzie Nazionali Giovani di Germania e Francia, i Centri Risorse Salto-Youth Euromed and Good Practices e Training & Cooperation, chiamerà a raccolta nel capoluogo campano circa 100 Youth Worker provenienti da tutta Europa e dai Paesi della riva Sud del Mediterraneo: Belgio, Bulgaria, Croazia, Germania, Ungheria, Lituania, Spagna, Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Palestina, Tunisia, Italia, Cipro, Francia, paesi Bassi, Portogallo, Marocco, libano, Slovacchia, Francia, Serbia.

 

«Lo Youth Worker è una figura professionale di estrema rilevanza nella vita dei giovani – dichiara Domenico De Maio, direttore generale dell’ANG – soprattutto per coloro che non hanno facile accesso alle classiche opportunità formative e al mondo del lavoro. Possiamo definirlo “un costruttore di ponti”, ovvero colui che può promuovere un cambiamento sociale intervenendo nella vita dei ragazzi attraverso metodologie e strumenti di educazione non formale. È giusto che venga valorizzato il loro lavoro».

 

Non esistono ancora dati certificati ma da alcune indagini è emerso che un giovane europeo su due, tra i 15 ed i 30 anni, ha partecipato ad almeno un’attività di natura associativa e che un giovane su cinque ha, in particolare, preso parte alle attività di un club o di un’organizzazione giovanile. Alcuni calcoli stimano in oltre 1,7 i milioni di giovani “youth workers” nel nostro continente.

 

«La scelta di Napoli non è stata casuale – prosegue De Maio – Abbiamo chiamato a raccolta 100 “social angels” di diverse nazionalità europee lanciando questa sfida da un terra rappresentativa per la sua complessità e che ha partorito tanti esempi virtuosi di riscatto sociale, tante figure che attraverso l’arte e la disciplina sportiva hanno tolto i ragazzi dalla strada».

 

Alla conferenza interverranno il Direttore Generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani Domenico De Maio, l’Assessore ai Giovani ed al Patrimonio del Comune di Napoli Alessandra Clemente, la Capo Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Valeria Vaccaro, il Vicedirettore dell’Unità di Coordinamento Erasmus+ della Direzione Generale Istruzione e Cultura della Commissione Europea Giorgio Guazzugli Marini.

 

Nel pomeriggio di martedì 16 aprile, gli Youth Worker entreranno in contatto con le organizzazioni locali per arricchire la loro visita attraverso uno scambio di esperienze. Sono state coinvolte le associazioni “Maestri di Strada”, “Quartieri Spagnoli”, “Gioco, immagini e parole”, le cooperative “L’Orsa Maggiore” e “Dedalus”. La giornata si concluderà con una visita all’Istituto penale per minorenni di Nisida. Il giorno successivo condivideranno le esperienze maturate per ragionare sugli gli sviluppi futuri della strategia di riconoscimento del loro ruolo professionale.

 

CHI SIAMO.  L’Agenzia Nazionale per i Giovani è un ente governativo, vigilato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Commissione Europea, istituito dal Parlamento italiano in attuazione della Decisione 1719/2006/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa. Gestisce in Italia i programmi europei Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà e iniziative di concerto con il Governo con risorse nazionali del fondo Politiche Giovanili. Offre ai ragazzi dai 13 ai 30 anni opportunità ed occasioni in tema di mobilità, formazione, educazione, volontariato e scambio. In un mercato del lavoro in continua evoluzione l’acquisizione di competenze non formali attraverso la partecipazione a progetti di scambio, solidarietà o attività di volontariato rende i ragazzi più spendibili nel mercato del lavoro, migliorando così la loro occupabilità. L’Agenzia, attraverso i programmi europei che gestisce, risponde in particolare a questa esigenza. La dotazione finanziaria per il 2019 per i due principali programmi europei che gestisce per l’Italia, è di oltre 20 milioni, che saranno destinati interamente ad iniziative rivolte ai giovani dai 13 ai 30 anni. Le prossime call per la presentazione dei progetti, da parte di giovani, associazioni ed enti, scadranno a aprile e ottobre 2019.

Potrebbe piacerti anche

Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini

Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua

AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI

PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM & VELIA Tre grandi eventi d’autore. Tre serate irripetibili.

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival

Redazione Apr 12, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article WORLD PRESS PHOTO 2019, IN AUTUNNO A NAPOLI
Next Article DOMENICA 14 APRILE “INFERENZE SHORT FILM FESTIVAL” AL TEATRO SUMMARTE

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
7 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
7 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
7 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
7 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
7 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
7 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
21 ore fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
21 ore fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
21 ore fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
23 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini

7 ore fa
Eventi

Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua

7 ore fa
Eventi

AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI

23 ore fa
Eventi

PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM & VELIA Tre grandi eventi d’autore. Tre serate irripetibili.

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?