Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Circuiti elettronici: tutto quello che c’è da sapere sui regolatori di tensione
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi Tech

Circuiti elettronici: tutto quello che c’è da sapere sui regolatori di tensione

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

I circuiti sono dei sistemi chiusi creati per distribuire ed utilizzare l’energia elettrica. Sono formati da un generatore, da un conduttore e da un apparecchio utilizzatore. Per fare un esempio, il generatore può essere una pila o una dinamo, il conduttore può essere il filo elettrico e l’apparecchio utilizzatore può essere una lampadina.

Per mantenere costante e stabile la tensione all’interno di un circuito vengono utilizzati degli appositi dispositivi elettronici, ovvero i regolatori di tensione. Come si può intuire dal nome, il loro compito è quello di regolare in modo automatico la tensione per portarla ai valori impostati. La presenza del regolatore è necessaria in tutti i circuiti che richiedono la gestione o la regolazione della tensione.

Come scegliere tipologia e modello di regolatore di tensione

 

Esistono diverse tipologie di regolatori di tensione: si possono infatti distinguere i regolatori switching buck-boost, le pompe di carica, i regolatori di tensione lineare ed i regolatori di tensione a caduta minima (o LDO). Quando si sceglie la tipologia ed il modello di regolatore bisogna considerare diversi fattori, tra cui la tensione e la corrente di uscita.

Navigando nel sito di RS Components, realtà leader nel campo della fornitura per industrie ed aziende, è possibile trovare la sezione dedicata ai semiconduttori (qui puoi acquistare regolatori di tensione).

In catalogo ci sono più di seimila prodotti che rientrano nella categoria. È sufficiente impostare le caratteristiche ricercate per selezionare gli articoli che le presentano. I regolatori di tensione possono essere selezionati in base alla tipologia, alla funzione, alla corrente in uscita massima, alla precisione, alla polarità, al numero di uscite, alle dimensioni, alle tensioni ed alle temperature minime e massime e così via.

La funzione dei regolatori di tensione

 

I regolatori di tensione sono in grado di convertire la tensione di ingresso in una tensione di uscita fissa. Questo significa che anche se la tensione di entrata dovesse cambiare, quella di uscita rimarrà costante, grazie proprio al lavoro svolto dal regolatore. Il dispositivo infatti rileva la tensione di entrata e la paragona con il valore di riferimento, regolando di conseguenza il dispositivo di passaggio.

La presenza di un regolatore di tensione garantisce un valore di uscita costante: in questo modo i circuiti ed i vari apparecchi utilizzatori potranno funzionare al massimo e nella massima sicurezza (non c’è infatti il rischio di “bruciare” lo strumento utilizzato). Il regolatore di tensione deve essere sempre presente nei circuiti elettronici che necessitano di una regolazione o di una gestione della tensione.

Possibili applicazioni

 

Sono quindi elementi indispensabili nell’alimentazione della apparecchiature elettroniche più sensibili, come ad esempio processori, alimentatori, elettrodomestici, mixer audio e così via. I regolatori di tensione hanno un campo di applicazione sconfinato che va dalle apparecchiature professionali agli strumenti domestici di ogni giorno.

Uno degli utilizzi più noti di questo dispositivo elettronico è quello nel settore dei motori. Si tratta infatti di una parte fondamentale dell’impianto elettrico di scooter e motociclette: il suo compito in questo caso è quello di regolare la corrente che arriva dall’alternatore, in modo da fornire alla moto la corrente continua di cui ha bisogno.

Un’altra applicazione tipica dei regolatori di tensione è rappresentata dall’impiego nei circuiti di alimentazione delle schede elettroniche. In questo caso la loro funzione principale è quella di stabilizzare le tensioni continue, portandole a valori più bassi. Attenzione: i regolatori di tensione non possono convertire la tensione da corrente alternata a corrente continua: per fare questo è necessario un convertitore.

Potrebbe piacerti anche

Kaspersky: il ruolo della cybersecurity nelle smart city

Akamai: gli attacchi alle società di gaming sono più che raddoppiati nell’ultimo anno

Con Wallapop il picnic è all’insegna del divertimento!

Kaspersky potenzia il servizio MDR e amplia il team europeo

Kaspersky riporta i dati sugli attacchi DDoS nel secondo trimestre 2022

Redazione Giu 15, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article MALATTIA DI ALZHEIMER: UNA NUOVA SPERANZA?
Next Article “Quiet Emotion“ è il singolo d‘esordio dei QUIETFLOW

Ultime notizie

PIANIFICA LA TUA STRADA VERSO LA VITTORIA NELLA DEMO DI THE DIOFIELD CHRONICLE
15 ore fa Danilo Battista
Carnevale di Montemarano (Avellino) e Tarantella Mirabilis: il folklore protagonista in Irpinia dal 12 al 14 agosto
23 ore fa Redazione
LA KERMESSE “ANTICHI SCENARI” TORNA ALLA DANZA NELL’AREA URBANA PANETTI TERME DI NETTUNO CON “ROOM 22”
24 ore fa Redazione
Concorso Comune Napoli e città metropolitana pubblicati i bandi
24 ore fa Redazione
A SEGRETI D’AUTORE L’ULTIMO STRIP DI ROSSELLA PUGLIESE
24 ore fa Redazione
L’Italia dice no alla strage dei pulcini maschi
24 ore fa Nicoletta Gammieri
IL PROSSIMO TOM CLANCY’S RAINBOW SIX® BERLIN MAJOR INIZIA IL 15 AGOSTO
1 giorno fa Danilo Battista
Il primo aggiornamento gratuito del titolo di Monster Hunter™ Rise: Sunbreak arriva il 10 agosto
1 giorno fa Danilo Battista
Sonic e i suoi amici sfrecciano in Fall Guys con il nuovo livello e i nuovi outfit a tema Sonic
1 giorno fa Danilo Battista
ROLLERDROME: stile artistico e colonna sonora spiegati in due nuovi video dagli sviluppatori del gioco
2 giorni fa Danilo Battista

You Might Also Like

Hi TechNerdangolo

Kaspersky: il ruolo della cybersecurity nelle smart city

6 giorni fa
Hi TechNerdangolo

Akamai: gli attacchi alle società di gaming sono più che raddoppiati nell’ultimo anno

6 giorni fa
Hi TechNerdangolo

Con Wallapop il picnic è all’insegna del divertimento!

7 giorni fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky potenzia il servizio MDR e amplia il team europeo

7 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?