Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Commento di Sababa Security ai numerosi attacchi ransomware in Italia e nel mondo
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Commento di Sababa Security ai numerosi attacchi ransomware in Italia e nel mondo

Danilo Battista
Danilo Battista 2 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

“Dalla sera del 5 febbraio ha iniziato a diffondersi la notizia di una serie di attacchi informatici di tipo ransomware contro diverse aziende, sia italiane che estere.

Gli attacchi sono avvenuti sfruttando una vulnerabilità critica delle versioni 7.x e precedenti di VMWare ESXi, una soluzione di virtualizzazione, tra le più utilizzate al mondo, che serve, semplificando, in ambito business, per creare computer virtuali su cui, successivamente, vengono eseguite altre soluzioni, come ad esempio applicativi o database.
La vulnerabilità era già stata corretta nel 2021, quando era stata fornita una patch di sicurezza per correggerla, tuttavia i risultati dell’attacco dimostrano che quest’ultima non sia stata applicata su un grande numero di server VMWare ESXi.

Oltre a ciò, i sistemi colpiti erano esposti su internet ed era quindi possibile accedervi dall’esterno della rete informatica con estrema facilità, andando contro ogni best practice di sicurezza informatica.
Di conseguenza, la combinazione di vulnerabilità critica ed esposizione online ha reso possibile la realizzazione di una massiccia campagna di attacco ransomware ai danni di numerose infrastrutture.

Benché questo ransomware sia stato reso noto all’opinione pubblica italiana solo tra il 5 e il 6 Febbraio, tra gli analisti che seguono le attività di questi gruppi era già noto da almeno una settimana, quando si iniziavano a notare i primi attacchi sospetti.

Secondo un report di OVHCloud, uno dei principali operatori cloud europei e tra le prime aziende ad aver subito l’attacco, il malware ransomware utilizzato in questo attacco è collegato a Nevada ransomware.
Quest’ultimo, è stato notato per la prima volta il 10 dicembre 2022, data in cui è stato sponsorizzato con un post su RAMP, un forum nel dark web in cui i cybercriminali sono soliti comunicare o promuovere le proprie operazioni.
All’interno del post gli autori invitavano i cybercriminali di lingua russa o cinese ad effettuare degli attacchi utilizzando il Nevada ransomware, in cambio dell’85% della somma pagata per i riscatti.

Per quanto sembri plausibile che un attacco di questa portata, che attualmente conta circa 3000 server ESXi colpiti (NB Fonte Censys), sia stato reso possibile dalla collaborazione di un massiccio numero di cybercriminali, rimangono ancora alcuni punti da chiarire.
Prima di tutto è possibile notare come all’interno delle note di riscatto non siano presenti riferimenti a Nevada ransomware o link rimandanti ad un sito web del gruppo, ma solo un id di TOX, sistema di messaggistica peer-to-peer.

Inoltre, il malware utilizzato per la campagna massiva sembra utilizzare l’algoritmo di cifratura Sosemanuk, probabilmente basato sul codice sorgente di Babuk, mentre Nevada utilizza l’algoritmo di cifratura Salsa20.
In conclusione, in base alle evidenze indicate in precedenza, sembra molto probabile che il gruppo dietro all’attacco sia un nuovo threat actor e non il già citato Nevada ransomware, per quanto su queste tematiche sia quasi impossibile fornire una risposta certa.

Per mitigare il rischio di subire questo attacco, l’agenzia per la cybersicurezza nazionale ha invitato tutte le aziende utilizzatrici di VMWare ESXi ad applicare le dovute patch di sicurezza e a verificare l’esposizione dei server, invitando le aziende a verificare la cyber hygien delle proprie infrastrutture.”

Sababa Security

Potrebbe piacerti anche

PANINI COMICS presenta YOMI NO TSUGAI

GTA Online: questa settimana i Centauri dominano la strada mentre gli affari s’impennano

PGA TOUR 2K23 – John Cena in game

SWORD ART ONLINE Last Recollection mostra il proprio gameplay e nuovi elementi della storia

SABABA SECURITY POTENZIA IL MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA PER L’IT SERVICE PROVIDER SELDA INFORMATICA

Danilo Battista Feb 7, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Raiden III x MIKADO MANIAX Gameplay Trailer & Annuncio della data d’uscita
Next Article Sanremo è Sanremo…anche su Wallapop!

Ultime notizie

Gli Universi di Leonardo da Vinci
3 ore fa Redazione
Love Ghost – è uscito il video di “Jealousy”
3 ore fa Redazione
INTITOLATO ALL’ATTIVISTA ROSA PARKS IL CAPOLINEA BUS DI PIAZZA GARIBALDI
3 ore fa Redazione
Pasqua all’Edenlandia, con il Bianconiglio, la ” Grande caccia alle uova” e tante altre sorprese.
3 ore fa Redazione
Vesuvio e vino, al Vinitaly una storia d’amore lunga tremila anni
3 ore fa Redazione
LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I
3 ore fa Luciana Pasqualetti
TAKAHIRO SHIRAISHI
IL KILLER DI TWITTER: TAKAHIRO SHIRAISHI
3 ore fa Vera Gallinoro
PANINI COMICS presenta YOMI NO TSUGAI
19 ore fa Danilo Battista
GTA Online: questa settimana i Centauri dominano la strada mentre gli affari s’impennano
20 ore fa Danilo Battista
PGA TOUR 2K23 – John Cena in game
20 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

FumettiNerdangolo

PANINI COMICS presenta YOMI NO TSUGAI

19 ore fa
NerdangoloVideogiochi

GTA Online: questa settimana i Centauri dominano la strada mentre gli affari s’impennano

20 ore fa
NerdangoloVideogiochi

PGA TOUR 2K23 – John Cena in game

20 ore fa
NerdangoloVideogiochi

SWORD ART ONLINE Last Recollection mostra il proprio gameplay e nuovi elementi della storia

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?