Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Complesso di Sant’Anna dei Lombardi spazio aperto, accessibile a tutti
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

Complesso di Sant’Anna dei Lombardi spazio aperto, accessibile a tutti

Redazione
Redazione 2 anni fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Il Complesso di Sant’Anna dei Lombardi diventa

 spazio aperto, accessibile a tutti.

Presentato Open heART Museum, progetto vincitore di finanziamento su avviso del Ministero della cultura, 

per abbattere le barriere fisiche, cognitive e sensoriali 

 

Da Sant’Anna, nel corso della presentazione del progetto,

anche una proposta per creare un circolo virtuoso di inclusività 

che unisca tutti i luoghi di cultura della Campania.

 

Il “Complesso Museale Sant’Anna dei Lombardi” abbatte tutte le barriere fisiche, cognitive e sensoriali, rispondendo, con il progetto Open heART Museum, a un avviso del Ministero della Cultura, posizionandosi terzonella graduatoria delle proposte ammesse a finanziamento, suddivise per macroaree – MACROAREA SUD Musei e luoghi della cultura privati, e settimo a livello nazionale.

Alla presentazione di questo straordinario risultato, hanno partecipato Don Salvatore Fratellanza, Presidente del Comitato di Gestione delle Arciconfraternite Commissariate, Mario Sicignano, Presidente Cooperativa Sociale ParteNeapolis, Alberto D’Alessandro, già Direttore Consiglio d’Europa, Dino Angelaccio, Presidente di ITRIA Itinerari Turistico Religiosi Interculturali e Accessibili, Pete Kercher, Ambasciatore Design for All Europe, Giovanni Minucci, Coordinatore Progetto Tulipano Art Friendly, Elvira Sepe, Presidente ENS Napoli, Odette Mbuyi, Responsabile Accoglienza e Diritti Umani ITRIA, Luigi Carbone, Consigliere Comune di Napoli, Presidente Commissione cultura, turismo e attività produttive, Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania, con la moderazione di Ambra Giglio, Vicepresidente Cooperativa Sociale ParteNeapolis e cultural manager del Complesso.

Il progetto Open heART Museum renderà possibile sperimentare la bellezza del “Museo Sant’Anna dei Lombardi” a tutte le persone, indipendentemente dalle loro caratteristiche fisiche, sensoriali, intellettive, anagrafiche, culturali, linguistiche e religiose.

Sono previste la progettazione e l’implementazione di una mappa tattile multisensoriale posizionata al centro della piazza antistante il museo. Le caratteristiche dei rilievi, dei pittogrammi e dei caratteri utilizzati la renderanno facilmente comprensibile anche da parte di persone con disabilità sensoriale di tipo visivo. I percorsi indicati, i pittogrammi, tutti i QrCode presenti, i punti cardinali e le scritte in nero su braille trasparente saranno in rilievo ed esplorabili tattilmente.

Ancora, la progettazione e l’implementazione di un innovativo percorso di valorizzazione multisensoriale del “Compianto” con le sue otto magnifiche sculture in terracotta realizzate dall’artista Guido Mazzoni, nel 1492, la realizzazione di innovative piattaforme a scomparsa per l’eliminazione di barriere fisiche e un percorso di visita destinato a persone con disabilità autistiche e/o altre disabilità cognitive.

<<La Regione Campania sin dalla sua Delibera 339 del luglio 2021 si è occupata di turismo e innovazione sociale in una logica di centralità della persona umana – ha dichiarato l’Assessore Casucci -. In questo quadro si colloca la meritevole iniziativa di ParteNeapolis e Confcooperative Cultura Turismo Sport Campania che premia l’inclusione come fattore culturale ancora prima che tecnico, in molte aree territoriali regionali stanno sorgendo iniziative che seguono questa linea di indirizzo>>.

<<La città di Napoli, negli ultimi anni, ha vissuto una fortissima rivalutazione in chiave turistica. Nel solco di un ambito che sta diventando una parte fondamentale della nostra economia e del modo di intendere la città che vogliamo, dobbiamo inserire ‘inclusività’ tra le parole chiave – ha affermato Luigi Carbone, Consigliere Comune di Napoli-. Il progetto di Sant’Anna è dunque un faro della città proprio in questo senso, nella scelta di essere aperto non ai più, ma proprio a tutti>>.

<<L’inclusione è uno degli obiettivi primari che ci poniamo, nell’opera di valorizzazione di un complesso importante come quello di Sant’Anna – spiega il Presidente del Comitato di Gestione delle Arciconfraternite Commissariate, il Sac. Salvatore Fratellanza –. Desideriamo che questo ‘gioiello d’arte’ inestimabile, assieme alla sua sagrestia, sia fruibile a tutti, senza distinzioni>>.

<<Open heART Museum migliorerà il posizionamento del Complesso all’interno del circuito turistico culturale mainstream del centro storico di Napoli, patrimonio Unesco, con una maggiore fruibilità del sito e dei suoi contenuti– spiega Mario Sicignano, Presidente Cooperativa Sociale ParteNeapolis che gestisce il complesso-. Fornirà una maggiore e più sicura accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva del sito, attraverso il miglioramento dei sistemi di accesso esterno e delle condizioni generali di mobilità interna e di fruibilità, una maggiore corrispondenza dei servizi offerti dal museo agli standard di qualità definiti dall’Art. 30 della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità>>.

Dalla presentazione è inoltre partita la proposta di istituire una rete dei musei/istituti che hanno vinto un progetto sullo stesso avviso, per creare un circolo virtuoso di inclusività che unisca tutti i luoghi di cultura della Campania.

 

Le azioni del progetto Open heART Museum in sintesi:

Accessibilità dall’esterno (sito web e contatti) ▪ Raggiungibilità e accesso ai percorsi e ai diversi servizi ▪ Percorsi orizzontali e verticali ▪ Percorsi museali ▪ Formazione specifica del personale su temi della disabilità – accessibilità e fruizione in collaborazione con Federico II di Napoli e Università Parthenope▪ Sicurezza ed emergenza ▪ Valorizzazione

Proponente: Cooperativa Sociale ParteNeapolis ente gestore dei servizi museali del Complesso

 

Il Complesso e la sua gestione:

Il Complesso di Sant’Anna dei Lombardi si connota per essere un sito di gran rilievo culturale per le testimonianze artistiche che custodisce, riconducibili al Rinascimento toscano, rappresentando per questo una vera rarità nel panorama partenopeo che la elegge a luogo da inserire all’interno di tour ed itinerari turistici. Al contempo, Sant’Anna è sempre più oggetto d’interesse per la sua ulteriore destinazione d’uso, quale location per organizzare meeting di lavoro, convegni ed eventi culturali (esposizioni temporanee, reading letterari, performance artistiche, concerti, presentazioni di libri). Questa doppia valenza, oltre quella naturalmente dedicata al culto, la rendono spazio di aggregazione culturale e sociale e punto di riferimento per il territorio. Questo impone che, per la sua migliore fruizione e valorizzazione, diventi uno “spazio aperto a tutti”, esigenza che viene recepita nel suo piano di sviluppo che si pone tra i primi obiettivi da raggiungere l’accessibilità, intesa come superamento delle barriere architettoniche che ne limitano l’ingresso e la fruizione degli ambienti interni (rampe di scale d’accesso e dislivelli), ma anche come accessibilità al godimento del bene. Inoltre, Sant’Anna è gestita da una cooperativa sociale e la sua vocazione, che vede la persona al centro, impronta anche la gestione del bene culturale affidatole, anche nell’ottica della rete che abitualmente agisce ed in cui trova i suoi primi fruitori oltre che i suoi stakeholder.

 

 

Complesso di Sant’Anna dei Lombardi

Piazza Monteoliveto 4 – Napoli (NA)

www.santannadeilombardi.com

 

Contatti

Biglietteria: 0810575228/3917944140

Info e prenotazioni: info@santannadeilombardi.it

Facebook @Sant’Anna dei Lombardi – Complesso monumentale

Instagram @santannadeilombardi

Potrebbe piacerti anche

A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci

Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

Redazione Feb 18, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article OGGI E DOMENICA 19 FEBBRAIO ARRIVA “MARGUERITE” DI E CON CRISTINA DONADIO
Next Article Sons of Shit – è uscito il loro singolo “Violet”

Ultime notizie

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
9 minuti fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
10 minuti fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
10 minuti fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
6 ore fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
9 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
9 ore fa Jacques Pardi
Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’
11 ore fa Redazione
Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto
11 ore fa Redazione
Malattie rare, 18 settembre Giornata nazionale Sla: “Un diritto che si afferma”
11 ore fa Redazione
Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza
12 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci

2 giorni fa
Arte

Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II

4 giorni fa
Arte

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

1 settimana fa
Arte

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?