Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: C+S ARCHITECTS, INAUGURATO IL CANTIERE DELLA SCUOLA “RICICLABILE”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Affari

C+S ARCHITECTS, INAUGURATO IL CANTIERE DELLA SCUOLA “RICICLABILE”

Danilo Battista
Danilo Battista 1 anno fa
Share
11 Min Lettura
SHARE

C+S ARCHITECTS, AL VIA IL CANTIERE DELLA NUOVA SCUOLA “RICICLABILE” CHE ABBATTE I MURI

Dieci aule, 250 studenti studieranno su oltre duemila metri quadri. Investiti 5,3 milioni di euro, il modello circolare e smontabile applicato a Parè di Conegliano, nel Trevigiano. La struttura in acciaio è riciclabile a fine vita dell’edificio, il sughero per la pavimentazione è biodegradabile. L’architetto Maria Alessandra Segantini: “Edificio a portata di bambino, abbiamo abbattuto i muri per costruire comunità multietniche e multiculturali”

Conegliano avrà presto presto una nuova scuola primaria, immersa nel verde e all’avanguardia per la sostenibilità energetica e per l’innovazione spaziale e didattica. Sarà una delle prime in Italia a seguire il modello degli spazi circolari e modulari pensati dallo studio C+S Architects, che hanno progettato le prime scuole “riciclabili” in Italia. Il progetto esecutivo è stato approvato per un costo di 5,3 milioni di euro (3 milioni dai fondi Pnrr e i restanti 2,3 milioni finanziati con risorse proprie dal Comune di Conegliano). Un edificio che si svilupperà su 2.119 metri quadri e su un lotto di 6.800 metri quadri, comprendente 10 aule e pronto ad ospitare una capacità totale di 250 studenti.

IL PROGETTO

La dimensione delle aule è più generosa di quanto previsto dalla normativa in quanto l’esperienza di C+S nella progettazione di edifici scolastici considera questa scelta un valore aggiunto alle potenzialità didattiche e alla possibilità di conformare lo spazio dell’aula posizionando i banchi in modo variabile a seconda della tipologia di lezione. Collocata nella parte settentrionale di un lotto attualmente occupato da un parcheggio, che si affaccia su Via Padova, la nuova scuola, a pianta circolare, che è storicamente un elemento di centralità e coesione sociale in ogni cultura si sviluppa su un unico livello. Il progetto conserva gli alberi esistenti: i due filari di tigli, lungo via Padova e il confine settentrionale del lotto e i due grandi cedri dell’attuale giardino pubblico, aggiungendo nuovi tigli, betulle, cachi e siepi di lavanda.

Affacciato su Via Padova, l’ingresso principale conduce ad un ampio atrio illuminato da una serie di lucernari scavati nel volume di copertura. Dall’atrio, un generoso sistema di spazi collettivi, illuminato zenitalmente da lucernari e articolato attorno a due corti centrali, si espande in tutte le direzioni, suggerendo l’esplorazione dello spazio comune al di là della lezione frontale, elemento pedagogico fondamentale nei primi approcci alla didattica. E’ un sistema fluido, si contrae e si dilata generando ‘spazi delle potenzialità’ flessibili e a disposizione delle esigenze e della creatività della comunità. In particolare, una ‘piazza circolare’ opposta al grande atrio di ingresso e attrezzata con una tenda, si presta ad ospitare attività speciali e teatrali.

Le dieci aule si dispongono lungo il perimetro dell’edificio in stretto rapporto di continuità visiva e fisica con il giardino, articolando l’involucro della scuola in un profilo frastagliato e traslucido al di sotto di una generosa copertura aggettante, che definisce un ampio portico perimetrale. In questo modo ogni aula gode di un accesso diretto al giardino e di uno spazio coperto antistante, utilizzabile anche per attività all’aperto. Le pareti perimetrali, costituite da uno strato di policarbonato alveolare traslucido all’esterno e di vetro stratificato all’interno, fanno filtrare e diffondono morbidamente la luce all’interno delle aule, che potranno così godere di un’illuminazione naturale ottimale. Le partizioni interne sono invece delle pareti attrezzate con gli armadietti per gli studenti, sulle quali si aprono delle grandi vetrate fisse, che dilatano visivamente gli spazi collettivi verso il giardino.

Il tema della sostenibilità ambientale in una scuola ha una indubbia valenza pedagogica. L’obiettivo è perseguito attraverso la realizzazione di un involucro edilizio altamente performante e di un sistema impiantistico in grado di minimizzare i fabbisogni energetici. Il progetto prevede il ricorso a fonti energetiche rinnovabili grazie all’installazione di un’estesa superficie di pannelli fotovoltaici sul manto di copertura. Gli impianti saranno essere gestiti da remoto con un sistema BSM.

Grazie all’utilizzo di energie alternative, si prevede la realizzazione di un edificio in classe energetica nZEB. La struttura in acciaio è riciclabile a fine vita dell’edificio. L’utilizzo del sughero come materiale per la pavimentazione è una materia prima naturale biodegradabile al 100%, riciclabile e rinnovabile.
La nuova scuola Rodari di Parè di Conegliano si configura quindi come un centro culturale che raccoglie le necessità funzionali e spaziali della scuola primaria, e allo stesso tempo amplifica le potenzialità degli spazi comuni trasformandoli in luoghi di incontro e scambio per tutta la comunità. In questo modo si possono rafforzare le connessioni tra le altre due scuole presenti nelle vicinanze, i parchi e gli spazi pubblici, mettendo a sistema gli spazi e le attrezzature collettive di questa parte di città.

Il progetto firmato da Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini di C+S Architects, studio con sede tra Treviso e Londra e recentemente premiato come miglior studio di architettura italiano, è uno dei tre prototipi di scuole circolari che lo studio ha sviluppato nell’ambito del proprio programma di ricerca sull’edilizia scolastica.

COMMENTI

L’esecuzione, secondo gara d’appalto è stata assegnata alla ditta IA2.

Il Sindaco Fabio Chies dichiara – “Una scuola a portata di bambino ma anche concepita come area che può essere utilizzata dalla comunità; un grande polo culturale luminoso e aperto che stimoli la conoscenza e che, allo stesso tempo, sia accogliente e sostenibile. Un grande lavoro di squadra, dall’amministrazione, agli uffici comunali che hanno intercettato 3 milioni di euro grazie ai fondi Pnrr e ne hanno poi messi a disposizione altri 2,3 propri per un totale di 5,3 milioni, ai progettisti che hanno dato vita al futuristico progetto della nuova scuola Rodari di Parè. Un progetto articolato che ha trovato realizzazione grazie al noto studio C+S di cui un particolare ringraziamento va all’arch. Segantini che ha saputo interpretare in chiave moderna, sostenibile e all’avanguardia le idee dell’Amministrazione Comunale “regalando” così ai nostri giovani uno spazio sereno e confortevole dove passare le proprie giornate”.

“Lo spazio interno esplode in altezza grazie a una sequenza di ‘lucernari’ a forma di tronco di piramide, cercando la luce zenitale all’interno del sistema delle travi reticolari della struttura di copertura, che ospita anche tutti i sistemi impiantistici e libera completamente lo spazio a terra”, spiega l’architetto Maria Alessandra Segantini. “Verso l’esterno la scuola si presenta come un padiglione nel parco. Il fronte è semplice: un volume sospeso rivestito in mosaico di vetro bianco (materiale riciclabile e di grande durabilità) che poggia su un sistema strutturale puntiforme di pilastrini in acciaio”.

“Abbiamo disegnato uno ‘spazio delle potenzialità’, dove ogni ambiente può essere trasformato dalla creatività degli insegnanti o della comunità che vi ruota intorno”, dichiara Carlo Cappai. “Tutti gli spazi di distribuzione sono generosi e possono essere trasformati in ‘spazi per attività speciali’ anche in orario extra-scolastico. In questo modo la scuola diventa un epicentro per la comunità e ne rafforza l’identità”.

“È un progetto innovativo di concepire gli spazi, una forma di “abbattimento dei muri” che privilegia la vivibilità, il benessere e la socializzazione dei bambini”, conclude l’Assessore Toppan. “La nuova struttura concederà loro ampi spazi polivalenti, interni ed esterni, che oltre a garantire un confortevole svolgimento delle attività scolastiche, permetterà di dare spazio alla creatività dei bimbi e dei loro insegnanti coinvolgendo anche le famiglie e la comunità. Inoltre, l’impiantistica, la tecnologia e la cura nella scelta dei materiali, garantiranno a questa nuova struttura un esiguo fabbisogno energetico”.

SCHEDA APPROFONDIMENTO: STORIA C+S Architects 
Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini vivono e lavorano tra Treviso e Londra dove ha sede lo studio C+S ARCHITECTS da loro fondato a Venezia nel 1994. Lo studio C+S ha maturato una profonda esperienza nel settore del restauro avendo realizzato alcuni dei più importanti lavori a Venezia: il restauro della Torre Massimiliana nell’isola di Sant’Erasmo, della Ex-Manifattura Tabacchi e del Fondaco dei Tedeschi solo per citare i più rinomati, tutti progetti che hanno ottenuto premi internazionali, tra cui il BigMat Award 2017. Rispettivamente professore associato e ordinario di composizione architettonica e urbana, Cappai e Segantini hanno tenuto corsi come visiting professors in varie università tra cui MIT, Cambridge Massachusetts, USA e Syracuse University, NYC, USA e Hasselt University. Attualmente sono visiting scholar a Cambridge University, UK. La loro ricerca e realizzazione di scuole, esposta alla 15° Biennale di Architettura di Venezia, ha contribuito a riscrivere le Linee Guida del Ministero sulla progettazione delle scuole italiane. L’approccio progettuale dello studio rintraccia la tradizione costruttiva dei luoghi che deriva dal rispetto e utilizzo sostenibile delle risorse naturali che il progetto traduce in un nuovo equilibrio tra uomo e natura. Oltre al recentissimo Premio Architetto dell’Anno del CNAPP, lo studio ha ottenuto premi, riconoscimenti e pubblicazioni internazionali ed ha presentato il proprio lavoro in una serie di istituzioni internazionali, tra cui il MoMA a New York, il RIBA a Londra, la Biennale di Architettura di Venezia, il Museo di Oslo, Il MIT di Cambridge e la Triennale di Milano.

Potrebbe piacerti anche

Digital marketing? Insoddisfatto un cliente su due, 2,7 mld spesi ‘a vuoto’

Turismo: in Alabama viaggio a Nord nelle eccellenze made in Usa tra hits, razzi e creator

Conflavoro riconosciuta dal ministero del Lavoro come associazione maggiormente rappresentativa a livello nazionale

Iran, Zampini (Camcom Italia-Iran): “Attacco aumenta difficoltà imprese italiane, Roma può avere ruolo mediazione”

Cassa Notariato: Patrizia Sara Siciliano eletta alla guida

Danilo Battista Mar 7, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article NASCE SERVATI, LA SCARPA STAMPATA IN 3D TOTALMENTE RICICLABILE
Next Article Kunitsu-Gami: Path of the Goddess – Svelato un avvincente video di gameplay

Ultime notizie

The Siege and the Sandfox [PC – RECENSIONE]
6 ore fa Danilo Battista
The moon is following us, vol. 1
6 ore fa Danilo Battista
L’Ingrediente Segreto di Chef Ciro? Niente Telefoni!
6 ore fa Danilo Battista
Migliore (Fiaso): “Svolta culturale necessaria, prevenzione cuore Ssn”
7 ore fa Redazione
Campitiello: “De Luca? Gli hanno risposto i cittadini con la partecipazione oggi a Napoli”
7 ore fa Redazione
Vaccini, Fedriga: “Non si cavalchi la paura per interessi elettorali”
7 ore fa Redazione
Incendi boschivi, nel 2024 superficie bruciata meno estesa. Colpite 16 regioni
8 ore fa Redazione
Digital marketing? Insoddisfatto un cliente su due, 2,7 mld spesi ‘a vuoto’
8 ore fa Redazione
Meloni: “Governo vuole colmare divari tra territori e rendere Ssn moderno ed efficiente”
9 ore fa Redazione
Cirielli: “Prevenzione è sfida italiana e globale”Inizia fuori dai confini nazionali, impegno per aiutare l’Africa”
9 ore fa Redazione

You Might Also Like

Affari

Digital marketing? Insoddisfatto un cliente su due, 2,7 mld spesi ‘a vuoto’

8 ore fa
Affari

Turismo: in Alabama viaggio a Nord nelle eccellenze made in Usa tra hits, razzi e creator

1 giorno fa
Affari

Conflavoro riconosciuta dal ministero del Lavoro come associazione maggiormente rappresentativa a livello nazionale

3 giorni fa
Affari

Iran, Zampini (Camcom Italia-Iran): “Attacco aumenta difficoltà imprese italiane, Roma può avere ruolo mediazione”

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?