Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Da sabato 12 gennaio 2019, Teatro Nuovo di Napoli Kohlass e Corpo di Stato di Marco Baliani
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Nuovo

Da sabato 12 gennaio 2019, Teatro Nuovo di Napoli Kohlass e Corpo di Stato di Marco Baliani

Redazione
Redazione 7 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

La voce si fa racconto e trasporta visioni, l’elemento visivo fa da contrappeso a quello verbale, in un solido equilibrio. E’ questo il cuore dell’arte del buon narratore, e il luogo dove si giocano l’abilità e la pratica, ormai, trentennale di Marco Baliani, che porta in scena sul palcoscenico del Teatro Nuovo di Napoli due spettacoli in successione: Kohlass, in scena sabato 12 e domenica 13 gennaio, e Corpo di Stato, in scena da mercoledì 16 a domenica 20 gennaio. Sempre al Teatro Nuovo, martedì 15 gennaio alle ore 17.30, Baliani terrà un incontro aperto con il pubblico, dal chiaro titolo Sul filo della narrazione.

Gli spettacoli di Marco Baliani sono soliti tracciare storie che hanno al centro il bisogno insaziabile, nell’uomo, di “un posto nel mondo dove sentirsi nel giusto, nel diritto”, proprio secondo le parole di Michele Kohlhaas. La forza interiore, quella di sfidare il destino, la paura e la vita, diventano elementi fondamentali delle scelte personali e del percorso di ognuno.

Kohlhaas è lo spettacolo che ha inaugurato un nuovo modo di fare teatro in Italia, e che ha dato il via alla grande stagione del teatro di narrazione. Uno spettacolo che, però, riprende una tradizione antica, quella del racconto orale.

La storia di Kohlhaas è un fatto di cronaca realmente accaduto nella Germania del 1500, scritto da Heinrich von Kleist in pagine memorabili. E’ la vicenda di un sopruso che, non risolto attraverso le vie del diritto, genera una spirale di violenze sempre più incontrollabili, ma sempre in nome di un ideale di giustizia naturale e terrena, fino a che il conflitto generatore dell’intera vicenda non si risolve tragicamente, lasciando intorno alla figura del protagonista un’ambigua aura di possibile eroe del suo tempo.

Dopo aver visto e ascoltato Kohlhaas, si potranno meglio comprendere le ragioni di Corpo di Stato. Il delitto Moro: una generazione divisa e il filo che li lega – come rimarca Baliani in una nota – poiché il tessuto è lo stesso: il rapporto conflittuale tra esigenza di rivolta contro l’ingiustizia e assunzione del ruolo di giustiziere.

Questa volta, però, non siamo nella Germania del 1500, ma nel nostro passato prossimo. È sempre difficile raccontare qualcosa che è così vicino a noi, specie se quel qualcosa ha inciso profondamente sulle nostre esistenze e sulle nostre scelte. La materia è ancora così pulsante e non dipanata dalla lontananza, che si rischia allora di leggerla col senno di poi, filtrandola e mettendola a distanza di sicurezza.

Nei cinquantacinque giorni della prigionia di Moro, Marco Baliani racconta di una lacerazione, di come il tema della violenza rivoluzionaria abbia dovuto fare i conti con un corpo prigioniero, e come questa immagine, divenuta spartiacque per scelte fino a quel momento rimandate, abbia fatto nascere domande e conflitti interiori non più risolvibili con slogan o con pratiche ideologiche.

 

Potrebbe piacerti anche

Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli del 9 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli 8 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli 7 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli del 6 Luglio

Redazione Gen 9, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Il 18 Gennaio a Napoli Profugy live. La band presenta dal vivo l’album “Stato Confusionale”
Next Article 10 gennaio 2019 ore 18.00 e ore 21.00 EVENTO SPECIALE CINEFORUM ARCI MOVIE

Ultime notizie

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro
2 ore fa Nicoletta Gammieri
Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”
2 ore fa Redazione
JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE
2 ore fa Redazione
MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA
2 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio
2 ore fa Redazione
NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025
2 ore fa Redazione
Tumori, oncologo Pinto: “Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco”
14 ore fa Redazione
Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale
14 ore fa Redazione
Perrini (Cni): “Nell’urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso”
15 ore fa Redazione
Cattoi (Lega): “Efficientare test per accesso a cure innovative”
15 ore fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio

2 ore fa
Teatro

Campania Teatro Festival spettacoli del 9 Luglio

1 giorno fa
Teatro

Campania Teatro Festival spettacoli 8 Luglio

2 giorni fa
Teatro

Campania Teatro Festival spettacoli 7 Luglio

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?