Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Da venerdi a Conca dei Marini un fine settimana di teatro e musica
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Da venerdi a Conca dei Marini un fine settimana di teatro e musica

Redazione
Redazione 1 settimana fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

FRANGENTI 2023

Un fine settimana di teatro e musica nel cuore della Costiera Amalfitana per la VII edizione di Frangenti Festival 

Dal 15 al 17 settembre tre appuntamenti, aperti a tutti, animeranno le serate di Conca dei Marini, il borgo abbracciato alle alture dei Monti Lattari tra Amalfi e Positano e che si estende fino a Capo di Conca con terrazzamenti sul mare. Protagonista del festival, che intende favorire l’incontro tra arti e territori per promuoverne il valore e la cura, sarà proprio uno dei luoghi più suggestivi di Conca dei Marini: il Teatro all’Aperto, collocato nei pressi della Chisa di San Pancrazio, ricavato dalla naturale pendenza del terreno e che apre a scenari e suggestioni a picco sul mare. Frangenti Festival, progetto a cura dell’associazione culturale Ablativo, conferma la propria vocazione multidisciplinare con le tre sezioni dedicate a diverse forme espressive, dal cantautorato italiano, al teatro di narrazione, a spettacoli tout-public con attività per bambini.

«Felice delle prospettive che stanno aprendosi e della comunanza di intenti – afferma il direttore artistico Vincenzo Albano. La storia marinara di Conca, non tralasciando quella contadina, richiama fortemente la metafora che titola il festival, quella delle onde frangenti. E le metafore sono potenti, aprono porte all’immaginazione». 

Ospite della sezione #live – parole e musica d’autore, il 15 settembre alle ore 21, sarà il Giovanni Block, che proporrà in band con Masnada i brani del suo ultimo album, Retrò, con richiami alla musica d’autore degli anni 80 e ai grandi poeti della nostra letteratura, da Paoli a Dalla, da Gaber a Gaetano, da De Andrè a Guccini, citando Quasimodo e cantando Pavese.

A rappresentare la sezione #stories – il teatro che racconta, sabato 16 settembre sempre alle ore 21, Scena Verticale e il teatro di Saverio La Ruina, che con Dissonorata vince, tra gli altri, due premi UBU, “Migliore attore italiano” e “Miglior testo italiano”, e riceve una nomination come “Migliore interprete di monologo” al Premio ETI – Gli Olimpici del Teatro. Ad accompagnare La Ruina, le musiche eseguite dal vivo dal polistrumentista Gianfranco De Franco. Partendo dalla “piccola”, ma emblemetica storia di una donna calabrese, lo spettacolo offre uno spunto per una riflessione sulla condizione della donna in generale. Risuonano molteplici voci di donne del sud, di madri, di nonne, di zie, di amiche. Dal racconto di La Ruina emerge una Calabria che anche quando fa i conti con la tragedia vi combina elementi grotteschi e surreali, talvolta perfino comici, sempre sul filo di un’amara ironia. 

Ospite della sezione #kids – spettacoli e attività per bambini e famiglie è Il Teatro nel Baule con lo spettacolo Ufficio Parole Smarrite, di Simona Di Maio e Sebastiano Coticelli, con Carla Guardascione e Sebastiano Coticelli. Lo spettacolo si terrà alle 19.30, ma sarà preceduto alle ore 18 dal laboratorio L’Ufficio Segreto, rivolto a bambini dai 6 agli 11 anni. Un’ora di gioco su alcune tecniche teatrali, che sveleranno ai piccoli partecipanti curiosità, retroscena e segreti divertenti sull’arte del teatro. Una storia che avrà diversi momenti interattivi: saranno proprio i bambini a riempire le scatole di parole che gli attori utilizzano durante la narrazione e al termine, come regalo, ogni bambino donerà una parola importante, da non perdere mai, all’ufficio parole smarrite.

Frangenti Festival è patrocinato e promosso dal Comune di Conca dei Marini: «il patrocinio dell’amministrazione comunale alla VII edizione di Frangenti Festival suggella l’incontro recente con Ablativo e il suo responsabile artistico Vincenzo Albano», afferma il Sindaco Pasquale Buonocore. «La collaborazione in atto, che auspichiamo possa interessare anche i prossimi mesi, è per il Comune di Conca una possibilità di confronto nuova su idee, temi e programmi da rivolgere alla nostra comunità, ai luoghi più rappresentativi del nostro territorio e ai turisti che scelgono di visitarli. Questi primi tre appuntamenti in programma rappresenteranno, inoltre, una occasione ulteriore di rilancio del nostro Teatro all’aperto e portarlo all’attenzione di un pubblico sempre più attento e desideroso di eventi di questo tipo».

Gli appuntamenti sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti. Per info e contatti è possibile visitare il sito ablativo.it, scrivere all’indirizzo info@ablativo.it oppure telefonare al numero +39 329 4022021.

www.ablativo.it | www.facebook.com/ablativo | www.instagram.com/ablativo

Potrebbe piacerti anche

Women and the City e Utopian Hours 2023

Quarta tappa del Tour del Giallo Città di Napoli con Attilio Veraldi alla scoperta della Scuola dei Duri

In occasione della settimana della Liturgia del Prodigio di San Gennaro, torna Januaria

A PAESTUM LA MOSTRA INTERNAZIONALE FELINA “Paestum Cat Show”.

B.I.TU.S. a Pompei: dal 27 al 30 settembre

Redazione Set 14, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article RADIO DEEJAY E ONEPODCAST PARTNER DI LUCCA COMICS & GAMES
Next Article Contemporary Speech: 6 raffinate proposte musicali in Sala Assoli il 16 settembre
Raccolta fondi

Ultime notizie

Capcom: gli annunci al TGS 2023
6 ore fa Danilo Battista
PAYDAY 3 È ORA DISPONIBILE
6 ore fa Danilo Battista
NIS America annuncia The Legend of Heroes: Trails through Daybreak
6 ore fa Danilo Battista
MILESTONE E MATTEL RIVELANO I CONTENUTI POST-LANCIO DI HOT WHEELS UNLEASHED 2 – TURBOCHARGED
6 ore fa Danilo Battista
The Dark Pictures Anthology: Little Hope annunciato per Nintendo Switch
12 ore fa Danilo Battista
ChiavarInCosplay: novita’ per l’evento che si terra’ dal 29/9 al 1/10
13 ore fa Danilo Battista
Doria presenta PanGrande Integrale senza glutine
13 ore fa Danilo Battista
OCTOPATH TRAVELER II IN ARRIVO SU XBOX E PC WINDOWS AD INIZIO 2024
13 ore fa Danilo Battista
“Aprilia Books & Comics 2023”. La seconda edizione il 22, 23 e 24 settembre. Tantissimi gli ospiti.
13 ore fa Redazione
Totò e il Principe De Curtis. L’uomo oltre la maschera | dal documentario al profumo, tutte le anime del grande attore e poeta
13 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Women and the City e Utopian Hours 2023

14 ore fa
Eventi

Quarta tappa del Tour del Giallo Città di Napoli con Attilio Veraldi alla scoperta della Scuola dei Duri

23 ore fa
Eventi

In occasione della settimana della Liturgia del Prodigio di San Gennaro, torna Januaria

2 giorni fa
Eventi

A PAESTUM LA MOSTRA INTERNAZIONALE FELINA “Paestum Cat Show”.

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?