Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Disgaea 6 Complete [PLAYSTATION 4/5 – RECENSIONE]
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
NerdangoloVideogiochi

Disgaea 6 Complete [PLAYSTATION 4/5 – RECENSIONE]

Danilo Battista
Danilo Battista 8 mesi fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

INTRODUZIONE

Uscito lo scorso anno su Nintendo Switch e, solo in  Giappone,  sei mesi prima  su PlayStation 4, il gioco Disgaea 6: Defiance of Destiny è stato considerato  un mezzo  passo falso per la nota  serie di strategici targati Nippon Ichi Software. Pur essendo un ottimo gioco, il gioco cercava di attrarre  un pubblico più ampio introducendo una serie di semplificazioni eccessive agli occhi degli appassionati che hanno seguito il franchise sin dai suoi esordi su PlayStation 2, e il comparto tecnico appena sufficiente non ha certo aiutato.

E poco più di un anno dopo anche per Disgaea 6  arriva una versione Complete, cioè una riedizione che include tutti i DLC (….ma con nuovi contenuti a pagamento n.d.r.) e qualche miglioria estetica  per le versioni  PlayStation 5 e PC.

STORIA

Prima considerazione: la trama non è mai stata il punto forte del franchise; sono deliranti e spesso  si arriva alla fine de gioco senza aver capito bene che cos’è successo e perché. Non bisogna aspettarsi chissà quale picchi  di scrittura e i dialoghi  sono quasi esclusivamente gag dal sapore marcatamente  nipponico. Il protagonista di questo capitolo, Zed, è uno zombi  che dà la caccia al Dio della Distruzione,  alcuni personaggi, sono davvero esilaranti, ma il gioco manca di quella dissacrante genialità che caratterizzava i precedenti episodi. Zed è un po’ troppo stereotipato ,  se si conosce l’inglese qualche risata è assicurata, dato che il gioco non è stato localizzato in italiano.

IL GIOCO

Disgaea 6 è stato pensato come un punto d’inizio  per nuovi giocatori, e non è un caso che lo sviluppatore giapponese Nippon Ichi Software  sia passato  al 3D, abbandonando gli sprites bidimensionali che si muovevano su mappe isometriche. La scelta, che gli affezionati non vedranno di buon occhio, è però più convincente del previsto. Ai fan mancherà la pixel art, ma i nuovi modelli tridimensionali, grazie all’ottimo cel shading ed alle animazioni, danno  il meglio di se quando si effettuano incantesimi e attacchi speciali.

Il resto, purtroppo, è deludente: Disgaea 6 consente di scegliere tra tre diverse impostazioni grafiche (Graphics, Balanced e Performance). Su PlayStation 5 le tre modalità sono superflue, dato che, più o meno  restituiscono  la stessa immagine.

Comunque spiegare una saga come quella di  Disgaea è un’impresa titanica, soprattutto per  le dinamiche di gioco che sono numerosissime e dipendono le une dalle altre. È sempre stato questo il punto di forza della serie Nippon Ichi, che può essere giocata e goduta senza approfondirla troppo; ma chi adora la gestione di oggetti e statistiche potrebbe trascorrere centinaia di ore su un titolo la cui campagna principale  necessita di una trentina di ore per essere completata.

GAMEPLAY

Disgaea è un GDR strategico dedicato ai giocatori che hanno molto tempo da investire nella personalizzazione delle proprie unità e che vogliono pianificare una serie di lunghe e organizzate battaglie.

Altra semplificazione: nei titoli precedenti per infliggere moltissimi danni era necessario impegnarsi per molto tempo. Disgaea 6 , invece, accelera enormemente questo processo e nel giro di poche ore e senza molto sforzo si faranno moltissimi danni gli avversari. Questa soluzione semplifica in modo eccessivo la complessità dei titoli precedenti anche se  Nippon Ichi ha voluto insistere su questo aspetto per distinguere Disgaea 6 da qualunque titolo simile sul mercato. Questo non significa che il gioco dia meno soddisfazioni: Nippon Ichi ha per questo  aumentato  il livello massimo raggiungibile a 99.999.999.

Oltre ai punti esperienza, che servono a crescere di livello, ogni unità guadagna anche Mana, una risorsa necessaria a potenziare incantesimi, tecniche speciali e imparare  abilità passive. Questo paramento serve anche a convocare la Dark Assembly, un minigioco in cui si scommette sul consenso dei senatori del Netherworld in merito alle nostre richieste. Questa funzione  torna con una miriade di opzioni.

Il Juice Bar è invece una funzionalità che permette di distribuire a piacimento i punti esperienza e il Mana guadagnati in eccesso dai personaggi che già hanno raggiunto il level cap. Questa funzionalità però richiede una quantità esorbitante di fondi

Infine c’è la Demonic Intelligence che automatizza alcuni  comportamenti in battaglia. Alla fine si potranno  completamente le battaglie  organizzando  completamente  personaggi. È un’operazione complicata che richiede tempo e pazienza, ma che potrebbe diventare una preziosa risorsa per alcuni tipi di giocatori.

Lo scontro vero e proprio alterna i turni  del giocatore e quello dei nemici. Il giocatore può spostare i suoi personaggi, farli attaccare o compiere altre azioni, senza seguire un ordine preciso come succede in molti altri strategici.

Oltre a essere straordinariamente versatile, il sistema di combattimento di Disgaea 6 include una varietà incredibile di meccaniche e funzionalità. Ci sono gli attacchi multipli e quelli combinati; i personaggi si possono sollevare a vicenda per lanciarsi da un punto all’altro della mappa e guadagnare terreno, oppure formare  torri umane per raggiungere posizioni sopraelevate altrimenti inaccessibili. Torna anche il Geo Panel:  in pratica una parte della mappa cerrà  influenzata da manufatti chiamati Geo Symbol che conferiscono alle unità sopra di essa vantaggi o svantaggi. Il giocatore può manipolare il Geo Panel, intervenendo sui Geo Symbol, per appropriarsi di quei vantaggi o indebolire i nemici nei modi più fantasiosi e creativi. Seppur semplificato rispetto al passato, il sistema di combattimento di Disgaea 6 non ha nulla da invidiare ai precedenti episodi.

CONCLUDENDO

Tra la campagna principale, le missioni DLC incluse gratuitamente nella versione Complete  e mappe procedurali , Disgaea 6 è un titolo  che non deluderà gli appassionati degli strategici a turni. E’ un ottimo strategico a turni per i  nuovi giocatori  mentre i veterani potrebbero trovare eccessivamente semplificati alcuni aspetti della serie. Al netto di un comparto tecnico ereditato da una versione  Switch che già non brillava per la grafica , Disgaea 6 Complete appassionerà ed intratterrà molti giocatori.

Potrebbe piacerti anche

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO

PARK BEYOND ARRIVERÀ IL 16 GIUGNO SU PC, PLAYSTATION 5 E XBOX SERIES X/S

Keicho Nijimura si unisce al roster di JoJo’s Bizarre Adventure All-Star Battle R

ANOTHER FISHERMAN’S TALE – DISPONIBILE IL NUOVO TRAILER

SEGA annuncia Sonic Origins Plus

Danilo Battista Lug 17, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Ospedale “Santobono”: minaccia un’infermiera e danneggia un termo-scanner, denunciata.
Next Article Porta Nolana: rapinano un uomo

Ultime notizie

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO
6 ore fa Danilo Battista
GIORNATA MONDIALE DELLO SPORT 2023: PIÙ DI 1 ITALIANO SU 2 LO PRATICA ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA
6 ore fa Danilo Battista
PARK BEYOND ARRIVERÀ IL 16 GIUGNO SU PC, PLAYSTATION 5 E XBOX SERIES X/S
7 ore fa Danilo Battista
Keicho Nijimura si unisce al roster di JoJo’s Bizarre Adventure All-Star Battle R
7 ore fa Danilo Battista
ANOTHER FISHERMAN’S TALE – DISPONIBILE IL NUOVO TRAILER
7 ore fa Danilo Battista
SEGA annuncia Sonic Origins Plus
7 ore fa Danilo Battista
Resident Evil 4 disponibile da oggi per PlayStation®5, PlayStation®4, Xbox Series X|S e PC
7 ore fa Danilo Battista
GTA Online: GTA$ e RP doppi in tutte le missioni della storia di LOS SANTOS DRUG WARS
7 ore fa Danilo Battista
BLACKWATER NIGHT, iniziativa nell’ambito di “FANTASYLAND”
7 ore fa Danilo Battista
Lucca Collezionando, l’esperienza vintage-pop che apre la primavera
7 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Giochi e modellismoEventiFumettiNerdangoloVideogiochi

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO

6 ore fa
NerdangoloVideogiochi

PARK BEYOND ARRIVERÀ IL 16 GIUGNO SU PC, PLAYSTATION 5 E XBOX SERIES X/S

7 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Keicho Nijimura si unisce al roster di JoJo’s Bizarre Adventure All-Star Battle R

7 ore fa
NerdangoloVideogiochi

ANOTHER FISHERMAN’S TALE – DISPONIBILE IL NUOVO TRAILER

7 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?