Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: DOMANI DOPPIO APPUNTAMENTO CON IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL ‘700 MUSICALE NAPOLETANO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

DOMANI DOPPIO APPUNTAMENTO CON IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL ‘700 MUSICALE NAPOLETANO

Redazione
Redazione 2 anni fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

FESTIVAL INTERNAZIONALE

DEL ‘700 MUSICALE NAPOLETANO

XXIII edizione

La 23esima edizione del Festival Internazionale del ‘700 musicale napoletano prosegue con un weekend di grandi eventi e protagonisti per il ponte dell’Immacolata: dal virtuoso e giovanissimo pianista napoletano Andrea Riccio alla serata dedicata al mitico Farinelli con il fenomeno della natura Francesco Divito fino al concerto “Voce dal sen fuggita” – ovvero dai castrati ai soprani, la rivoluzione di un’epoca di Antonio Mocciola.

Dopo il grande successo dell’omaggio alla divina Maria Callas per l’apertura della 23esima edizione del Festival Internazionale del ‘700 musicale napoletano, organizzato dell’Associazione Domenico Scarlatti, la kermesse prosegue con strepitosi ospiti.

Domani, venerdì 8 dicembre, nel giorno della Festa dell’Immacolata, avrà luogo un doppio appuntamento: alle ore 18, all’Auditorium Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella (Via San Pietro a Majella, 35), il virtuoso e giovanissimo pianista napoletano Andrea Riccio eseguirà brani di Paisiello e Cimarosa Scarlatti, Trabaci arrivando a Girolamo De Simone, Patrizio Marrone passando per John Cage, Beat Furrer e la rivoluzionaria compositrice post-sovietica Galina Ustvolskaya. Alle ore 20.30, alla Chiesa di Donnalbina (Via Portapiccola Donnalbina, 4), si esibirà il fenomeno Francesco Divito che la critica definisce un puro sopranista, cantante e musicista, il quale per uno straordinario scherzo della natura canta il repertorio dei castrati non in falsetto. La serata è dedicata al mitico Farinelli. Interviene l’Orchestra da Camera di Napoli diretta da Enzo Amato.

Sabato 9 dicembre sarà la volta de “La voce dal sen fuggita – dai castrati ai soprani, la rivoluzione di un’epoca” di Antonio Mocciola, alle ore 20.30, presso la Domus Ars (via Santa Chiara, 10).

“La voce degli dèi – evirati cantori nella scuola musicale napoletana del ‘700”, è il tema quest’anno del Festival riconosciuto dal Ministero alla Cultura tra i Festival Nazionali, riconfermata all’European Festivals Association e patrocinata dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli, dalla Città Metropolitana e da Napoli Città della Musica.

Costo degli eventi:

10 euro biglietto intero

5 euro biglietto ridotto over 65 e under 25

Programma a seguire:

Giovedì 14 dicembre alle 20.30 nella Chiesa di Donnaregina al Museo Diocesano una sfida tra tenori e controtenori esattamente come accadeva all’epoca. La serata, infatti, si intitola “Tenori e Controtenori rivalità e gelosie tra cantanti nei teatri d’Europa” con Roberto Manuel Zangari tenore, Antonello Dorigo controtenore accompagnati da un gruppo barocco formato da Eleonora Amato e Antonietta De Chiara ai violini, Giulia Massa al violoncello, Marco Palumbo al clavicembalo e Cristiano Pennone al contrabbasso.

Porporino sarà il protagonista venerdì 15 dicembre alle 20.30 alla Domus Ars dello spettacolo di teatro e danza liberamente tratto da “Porporino o i misteri di Napoli” di Dominique Fernandez con Mario Brancaccio e la regia e coreografia di  Aurelio Gatti. Il celebre castrato incontrerà tanti personaggi interessanti: da Mozart a Farinelli, da Raimondo di Sangro a Cimarosa.

Alla Chiesa di Donnaregina al Museo Diocesano ore 20.30, sabato 16 dicembre, va in scena Alla Corte di Pulcinella, l’opera scritta e diretta da Carlo Faiello con Lello Giulivo, Mario Brancaccio Patrizia Spinosi, Maria Teresa Iannone e tanti altri sulla maschera partenopea.

Martedì 19 dicembre alle ore nella Sala della Loggia del Maschio Angioino il convegno dal titolo: La voce degli Dei: Gli evirati cantori, un primato italiano. Enrico Caruso il Belcanto e la Scuola vocale napoletana. Intervengono: Sandro Cappelletto Scrittore e storico della musica,

Marino Niola Antropologo, scrittore e editorialista, Umberto Rosario Del Giudice Teologo, Enzo Amato Direttore artistico del Festival Internazionale del ‘700 musicale napoletano, Francesco Divito Sopranista. Con la partecipazione di Raffaella Ambrosino Soprano, Vincenzo Costanzo Tenore.

Appuntamento con la celebre Dirindina di Domenico Scarlatti, giovedì 21 alla chiesa di Donnaregina al Museo Diocesano. Protagonisti Raffaella Ambrosino mezzosoprano, Luigi Cirillo, baritono/basso ed Enrico Vicinanza controtenore, accompagnati dall’Orchestra da Camera di Napoli diretta da Enzo Amato.

Se venerdì 22 dicembre la Chiesa Gotica di Donnaregina Museo Diocesano ospita Phenomenon Turbamenti d’un cantar sottile con

Cosimo Morleo voce, Pasquale Capobianco Electric Guitar, Max Fuschetto Oboe Sax soprano keyboard and electronics, sabato 23 dicembre sono due gli appuntamenti in programma: alle 17.30 al Maschio Angioino il concerto dal titolo Mimmo Scarlatti con la chitarra di Cristina Galietto mentre alle 20,30 alla Chiesa di San Severo al pendino il concerto Farinelli Jazz Project … e non solo Freedom Jazz: Lello Petrarca pianoforte, Emiliano De Luca contrabbasso e basso elettrico, Claudio Borrelli batteria.

Giovedì 28 alla Chiesa di Santa Maria dell’aiuto, la grande sfida in musica tra il sopranista Francesco Devito e la tromba barocca di Domenico Agostini al Clavicembalo Angelo Trancone al violoncello Raffaele Sorrentino. Venerdì 29 dicembre alle 20,30 nella Chiesa Barocca di Donnaregina Museo Diocesano andrà in scena “Lanotte” inedito spettacolo di musica, danza e recitazione ispirato ad un grave fatto di cronaca nera accaduto nel ‘700 al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, scritto e diretto da Doriano Vincenzo De Luca. In scena Coro e Orchestra dell’AMI Attività Musicali inclusive diretti da Raffaella Ambrosino. Riccardo Zamuner violino nel ruolo di Pergolesi.

Il festival si chiude il 30 dicembre alle 20,30 nella Chiesa di Donnaregina Museo Diocesano con il concerto Laudate Pueri di Giovan Battista Pergolesi con il Coro Domenico Scarlatti formato da alcuni cantori della Cappella Sistina, Orchestra da Camera di Napoli direttore Enzo Amato.

Biglietti e abbonamenti

Info e prenotazioni

https://azzurroservice.net/

www.festival700.it

Potrebbe piacerti anche

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival

PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025

“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”

Insieme al Parco delle Chiocciole

Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta

Redazione Dic 7, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article La seconda edizione del premio ‘Dare Voce’
Next Article Città della Scienza: Aspettando Natale e…Un weekend da Nobel

Ultime notizie

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival
6 ore fa Redazione
PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025
6 ore fa Redazione
I MASSIVE ATTACK scelgono la cantautrice DADA’ per aprire il loro concerto a Napoli
6 ore fa Redazione
Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”
6 ore fa Carlo Kik Ditto
“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”
6 ore fa Redazione
MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival
6 ore fa Redazione
Insieme al Parco delle Chiocciole
6 ore fa Redazione
Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta
6 ore fa Redazione
ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa
17 ore fa Redazione
Green e innovativo, il primo bilancio di sostenibilità per Policlinico Campus Bio-Medico Roma
17 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival

6 ore fa
Eventi

PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025

6 ore fa
Eventi

“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”

6 ore fa
Eventi

Insieme al Parco delle Chiocciole

6 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?