Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Elsevier: in Italia pochi finanziamenti ma alta qualità
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & BenessereBeauty & ModaEditoria

Elsevier: in Italia pochi finanziamenti ma alta qualità

Danilo Battista
Danilo Battista 2 anni fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

Ricerca, Elsevier: il caso Italia. Pochi finanziamenti ma alta qualità. Primato in Scienze mediche e podio in matematica e Scienze sociali

Nel mondo calano le Scienze ambientali, nonostante la crisi climatica

Pochi finanziamenti ma grande qualità per la ricerca accademica italiana. Il nostro Paese, infatti, ha conquistato il primato per le Scienze mediche e della salute, ma è sul podio anche per la matematica e le scienze sociali. In flessione, in Italia come nella ricerca scientifica di quasi tutti i paesi del mondo le scienze ambientali, nonostante la crisi climatica.

Questo ciò che emerge dall’analisi di Elsevier, uno dei più importanti editori scientifici del mondo, con più di 3mila riviste accademiche in ogni ambito, che ha analizzato la qualità della produzione mondiale della ricerca negli ultimi 16 anni, dal 2006 al 2022, attraverso il Field Weighted Citation Index (FWCI), l’indice che permette di quantificare e comparare la qualità della produzione scientifica utilizzando come indicatore il numero di citazioni ponderato in base alla media di un determinato settore.

Il caso Italia: pochi finanziamenti ma alti standard di qualità

Se si dibatte ancora molto sulla mancanza di finanziamenti alla ricerca nel nostro Paese, la ricerca italiana dimostra alti standard di qualità, con livelli di citazioni elevati in diversi campi. Nelle Scienze cliniche in particolare il podio globale vede primeggiare il Regno Unito, ma al secondo posto c’è l’Italia, seguita dalla Francia. Nel nostro Paese, inoltre, non solo tali scienze superano il punteggio di 1.5, posizionandosi molto al di sopra della media mondiale, ma sono anche in crescita. Se guardiamo poi alle Scienze mediche e della salute, il primato spetta all’Italia che si fa notare per la crescita anche il settore del Business, seppure con un FWCI leggermente inferiore.

Italia sul podio anche per la matematica, insieme a Regno Unito, Germania. Le Scienze umane e sociali mostrano a loro volta una progressiva ripresa, dopo una decisa flessione nel 2019. In particolare, nelle Scienze sociali, in tre paesi si rintraccia un trend positivo: Cina, Italia e soprattutto India si pongono in controtendenza rispetto al resto dei Paesi presi in esame, dove l’FWCI tende a mantenersi intorno agli stessi livelli negli anni.

Lo stesso accade per le Scienze umane, dove però la forbice si fa più ampia, sia rispetto a quei Paesi con valori positivi, sia per quelli con trend negativi. In ogni caso, qui è la Cina a trainare la classifica in termini relativi. Non mancano tuttavia alcune note dolenti: Scienze ambientali e soprattutto Ingegneria, infatti, registrano una decisa riduzione delle citazioni nel 2022, una tendenza già registrata nel 2019 e che si mostra nella sua portata soprattutto se mettiamo i dati più recenti a confronto con quelli del 2014, quando queste discipline avevano toccato il loro acme.

In ogni caso, l’Italia si conferma uno dei Paesi più rilevanti nella ricerca su scala internazionale, per quanto sia a questo punto urgente una riflessione sulle ragioni per cui siano in evidente difficoltà ambiti disciplinari così importanti per conseguire i risultati attesi rispetto agli obiettivi di sostenibilità condivisi con la comunità globale. E non solo: l’impulso alla ricerca potrebbe infatti rappresentare un volano per la realizzazione del PNRR e la messa a frutto degli investimenti e degli aiuti internazionali.

“Sviluppo, uguaglianza, pace e sostenibilità: si possono riassumere così i 17 Sustainable Development Goals che insieme rappresentano la meta dell’Agenda 2030. In questo percorso comune, la ricerca svolge un ruolo essenziale. L’indagine sulla qualità della produzione scientifica in Europa ci mostra che laddove l’Europa mostra cedimenti, altri Paesi si affacciano con decisione sulla scena mondiale. E il loro ruolo nella ricerca potrebbe dettare in futuro le regole del gioco in termini di sviluppo economico e sociale”, commenta Claudio Colaiacomo, Vice President for Academic Relations di Elsevier.

Il panorama globale: cambiano gli equilibri, con gli Stati Uniti in caduta libera e la potenza di Cina e India

Secondo il rapporto di Elsevier, si nota come sia ll’India a spiccare tra gli altri per le maggiori variazioni dell’indice nel tempo: a fronte di un andamento abbastanza omogeneo dei Paesi negli anni presi in considerazione dall’indagine, il Field Weighted Citation Index in India si espande in maniera significativa proprio nel 2022, in particolare rispetto alle aree Business, Scienze ambientali, Scienze umane, Ingegneria, Scienze fisiche e Matematica, dove i livelli di citazioni superano ampiamente la media mondiale.

Il Paese si allinea con i livelli globali per quanto riguarda Scienze sociali, Scienze cliniche e Scienze biologiche, mentre si osserva una flessione importante rispetto a Scienze mediche e della salute. Se dunque in passato era l’India ad avere le minori citazioni, la crescita dell’ultimo anno spinge all’ultimo posto il Giappone, che mostra un andamento abbastanza uniforme nel tempo e che non si allontana in maniera significativa dalla media mondiale. La Cina, a differenza degli altri Paesi presi in esame, mostra un andamento molto eterogeneo per settore scientifico, con un FWCI decisamente più alto per le Scienze umane e ambientali, ma con livelli comunque notevoli per quanto riguarda le Scienze sociali e fisiche. In calo la Matematica.

Infine, se gli Stati Uniti all’inizio degli anni ’10 prevalevano a livello globale, nel 2022 hanno visto la loro ricerca segnata da una contrazione drammatica, per cui si osserva un’ampia forbice nei livelli di citazioni soprattutto per quanto riguarda Business, Scienze sociali, Scienze fisiche, Ingegneria e Matematica. Se comunque l’FWCI resta superiore alla media mondiale, è tuttavia evidente un radicale cambiamento di tendenza.

In Europa il Regno Unito è la punta di diamante

Stringendo il focus sull’Europa, il Regno Unito la fa da padrone con livelli di citazioni medi nel tempo elevati in tutti i campi e, in particolare, nelle Scienze cliniche. Tuttavia, tolta la punta di diamante delle Scienze cliniche, dove il Paese mostra continuità negli anni, è riconoscibile una flessione lieve ma costante in tutti i settori e con una forbice molto ampia tra il 2014 e il 2022 nelle Scienze ambientali.

La Germania, pur con numeri inferiori, mostra un andamento nel tempo simile a quello del Regno Unito, con le Scienze cliniche che appaiono l’ambito privilegiato mentre tutti gli altri sono in calo: colpisce vedere come siano Scienze fisiche, ambientali e Ingegneria a mostrare la flessione maggiore.

Anche in Francia sono le Scienze cliniche a prevalere, unico settore a superare un punteggio di 1.5 e a crescere nell’ultimo anno preso in considerazione, insieme alle Scienze mediche e sociali, che però sono ancora molto indietro in termini di numeri assoluti. E se Scienze umane, sociali, biologiche e Business restano pressappoco stabili, anche in Francia gli FWCI di Scienze ambientali, Scienze fisiche e Ingegneria calano drasticamente.

Potrebbe piacerti anche

LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025

Vivere Green in Estate: Consigli per un Lifestyle Sostenibile a Giugno

Caldo, pausa dall’afa nel weekend: domani la giornata più fresca

Farmaceutica, Golotta (AbbVie): “13 mld di dollari in ricerca e sviluppo nel 2024”

Fumo, esperti: “L’obiettivo della riduzione del danno è ancora lontano”

Danilo Battista Dic 13, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article ME CONTRO TE CHRISTMAS SHOW
Next Article Previsioni sempre più in “Real Time” per iLMeteo.it

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
23 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
23 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
23 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
23 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
23 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
23 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
2 giorni fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
2 giorni fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
2 giorni fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
2 giorni fa Redazione

You Might Also Like

Hi TechNerdangolo

LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025

2 giorni fa
Beauty & ModaModa & Lifestyle

Vivere Green in Estate: Consigli per un Lifestyle Sostenibile a Giugno

2 giorni fa
Salute & Benessere

Caldo, pausa dall’afa nel weekend: domani la giornata più fresca

2 giorni fa
Salute & Benessere

Farmaceutica, Golotta (AbbVie): “13 mld di dollari in ricerca e sviluppo nel 2024”

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?