Bionisiaco – Salerno
Da venerdì 11 a domenica 13 gennaio
Bionisiaco è l’evento dedicato al vino biologico certificato che si tiene a Salerno dall’11 al 13 Gennaio, nelle splendide cornici della Chiesa dell’Addolorata e del Convitto Nazionale di Salerno.
La manifestazione è patrocinata dalla Regione Campania e dal Comune di Salerno, i partner sono: Legambiente Campania Onlus, AIS Salerno, Wine Business – UniSa – Corso di Perfezionamento e Aggiornamento, Convitto Nazionale Torquato Tasso Salerno. La manifestazione è inoltre supportata da 100% Campania e Montella.
L’evento prevede uno spazio espositivo, sito nella Chiesa dell’Addolorata, dove potranno essere degustati i vini di venti aziende vitivinicole biologiche, e uno spazio dedicato agli incontri e alle riflessioni sul tema, che avverranno ogni mattina alle 10.30 al Convitto Nazionale di Salerno. La degustazione biologica sarà di vini e gastronomia.
LE CANTINE
Antica Masseria Venditti
Cantina del Barone Az. Agricola
Cantina del Vesuvio
Cantina di Lisandro
Cantine dell’Angelo
Casa di baal
Casebianche
Casula Vinaria azienda vitivinicola
Azienda Agricola Fontana Reale
I Cacciagalli
Il Verro Azienda Vitivinicola
Il Cancelliere
Le Vigne di Raito – Organic Wine & Tour – Amalfi Coast
Mila Vuolo
Monte di Grazia
San Salvatore 1988
Sorrentino Vesuvio-Vineyards
Tenute del Fasanella
Terra di Briganti
Torre del Pagus
Viticoltori De Conciliis
ORARI E PREZZI SPAZIO DEGUSTATIVO
Venerdì 11 Gennaio
Ore 15.00/22.00 (15€ intero / 10€ ridotto)
Sabato 12 Gennaio
Ore 15.00/22.00 (20€ intero / 15€ ridotto)
Domenica 13 Gennaio
Ore 10.00/20.00 (20€ intero / 15€ ridotto)
Il ridotto si applica a soci AIS, Legambiente e Slow Food.
Gli operatori HORECA possono registrarsi presentando evidenza una volta arrivati sul luogo dell’evento per ottenere il prezzo a loro convenzionato.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
www.bionisiaco.it
3392741576 e 0899481561
Napolitan Jazz alla Napoli Sotterranea: visita guidata + concerto
Sabato 12 gennaio
“VIAGGIO TRA MUSICA E STORIA NELLA CITTÀ PARALLELA”
QUARTIERI JAZZ ALLA NAPOLI SOTTERRANEA: visita guidata + concerto nel ventre di Napoli.
L’appuntamento è per sabato 12 Gennaio alle 21.30 presso “La Napoli Sotterranea” (vico Sant’Anna di Palazzo, 52 – nei pressi di p.zza del Plebiscito).
Quartieri Jazz in concerto con il loro secondo lavoro discografico dal titolo “Le 4 Giornate di Napoli”.
Un album dal titolo che trae ispirazione da quell’incredibile momento storico rappresentato dal settembre del ’43 e dal sentimento di “Unione e Ribellione” che unì i Napoletani tutti contro un unico e comune nemico. E come ieri, oggi spira in città una forte voglia di riscatto e cambiamento, ma oggi è necessario imbracciare le armi della cultura e cavalcare questa nuova rivoluzione napoletana partita dal basso, attuando una resistenza culturale.
IL CONCERTO
Ad accompagnare la serata tra passato e presente nei meandri della terra e nel profondo delle proprie emozioni, sarà il sound di Mario Romano con la sua chitarra manouche che sarà validamente supportata da Alberto Santaniello alla chitarra classica. Oltre ai nuovi brani la band eseguirà anche degli evergreen del loro repertorio e alcuni brani di Pino Daniele ispiratore del progetto.
LA LOCATION
Il termine “Napoli sotterranea” sta ad indicare il fittissimo e complesso reticolo di cunicoli e cavità, che si trovano nel sottosuolo e che formano una vera e propria città parallela che ricalca, in negativo, la città di superficie. Si estende sotto tutto il centro storico, ad essa sono legati miti e leggende ancora oggi vivi nell’immaginario collettivo dei napoletani. Le gallerie sottostanti Napoli, sono state usate nel corso dei secoli in diversi modi. Nate in seguito all’estrazione di tufo per la costruzione della città, sono state poi adibite ad acquedotto e come rifugio ai tempi della seconda guerra mondiale.
Il sottosuolo di Napoli affascina ed impressiona per l’imponenza delle cavità, e quindi degli spazi, e per il dedalo di cunicoli che si intersecano per diversi chilometri sotto le strade ed i palazzi. Scendete con noi nelle viscere della terra per scoprirne la storia ed i misteri attraverso il tour sotterraneo più affascinante della città.
La visita alla Napoli sotterranea è un’esperienza unica nel genere e sicuramente irripetibile.
Il tour è un “viaggio nel tempo di 2400 anni” che ha inizio da uno dei vicoli della città vecchia (precisamente da vico S. Anna di Palazzo) ed attraverso un percorso sotterraneo ha la possibilità di raccontare la storia della città di Napoli, tramite un parallelo tra la Napoli del sottosuolo e quella della superficie, partendo dalle prime trasformazioni della morfologia del territorio, avvenute ad opera dei Greci a partire dal 470 a.C, fino a giungere ai nostri tempi.
Ingresso Napoli Sotterranea da vico Sant’Anna di Palazzo,52 (nei pressi di p.zza del Plebliscito)
LA FORMULA – La serata prevede l’apertura dei cancelli alle 21,30 con la formazione dei gruppi per la visita guidata alla Napoli Sotterranea a cura dell’associazione “ARTENOPE” con la dott.ssa Stefania D’Ambrosio ed in seguito il concerto dei Quartieri Jazz comodamente seduti in un’ampia cava del sottosuolo.
Evento culturale con sottoscrizione
Il contributo organizzativo: visita guidata + concerto (posto unico) 20€
Info e prenotazioni tel. 340.489.38.36 e/o mandare mail a quartierijazz@live.it
Sito ufficiale: http://www.quartierijazz.com
VIDEO UFFICIALE: https://www.youtube.com/watch?v=GY-XvVoOqvE (Galleria Borbonica)
Come raggiungerci:
A piedi si consiglia via Chiaia per poi imboccare Salita S.Anna di Palazzo (pizzeria Brandi), seconda traversa a sinistra, 50 metri arrivo.
Dove parcheggiare:
1. Garage BARBARO – a 50 metri – Vico S. Anna di Palazzo 63 – Telefono: 081 401 801
2. Garage GRADONI – a 50 metri – Vico S. Anna di Palazzo 27 – Telefono: 081 402 445
3. Garage NARDONES – a 100 metri – Via Nardones 61 – Telefono: 081 415 445
4. Parcheggio Comunale MASCHIO ANGIOINO – a 300 metri – Via Vittorio Emanuele III.
Sant’Antonio ai Monti: c’è chi scende e c’è chi sale
Sabato 12 gennaio
Sant’Antonio ai Monti: c’è chi scende e c’è chi sale, je ve porte pe’ ‘sti scale.
Partenza da Piazza Leonardo, angolo Via Girolamo Santacroce. Scendiamo lungo la via principale per raggiungere il Corso Vittorio Emanuele, già Corso Maria Teresa, costruito verso la metà del XIX secolo per volontà di Ferdinando II. Si tratta della prima “tangenziale” in ordine di tempo, che collega Piazza Mazzini al quartiere di Mergellina. I palazzi nobiliari della zona lasciano i passanti a bocca aperta. Ma, come succede spesso a Napoli, basta girare l’angolo, per cambiare completamente scenario, e trovarsi in un quartiere popolare fatto di stradine strette e panni stesi all’aria aperta. Percorriamo la pittoresca Sant’Antonio ai Monti, tra vicoli e vicoletti, per arrivare nel quartiere di Montesanto, e poi nel mercato della Pignasecca. Avremo modo di osservare le specialità culinarie napoletane: trippa, pizza a portafoglio, pizza fritta, zeppole e panzarotti. Dopo aver deliziato gli occhi, il nostro percorso si concluderà in Piazza Carità, in modo che chi vorrà, potrà fare due passi indietro e cibarsi di tutte (o soltanto alcune) di queste prelibatezze!!!
POSTI LIMITATI!
INFO E PRENOTAZIONI:
L’itinerario si svolgerà sabato 12 gennaio alle ore 10.30, prenotazione obbligatoria entro giovedì 10 gennaio alle ore 23.
Per prenotare contattare il numero 3492949722 (anche sms o wapp) oppure inviare una mail all’indirizzo erika83e@gmail.com indicando numero di persone e recapito telefonico.
Contributo richiesto per la visita guidata: 5 euro
Appuntamento sabato 12 gennaio alle ore 10.30 in Piazza Leonardo (angolo Via Girolamo Santacroce)
Itinerario a cura della guida turistica abilitata della Regione Campania Erika Chiappinelli.
L’evento si terrà con un minimo di 15 partecipanti prenotati
Durata dell’evento: 2 ore circa.
Sabato sera dint’a nu vascio: tour, cena e tombola vaiassa!
Sabato 12 gennaio
A grandissima richiesta e dopo i SOLD OUT torna la visita guidata ai Quartieri Spagnoli con cena e tombola vaiassa con premi in un contesto unico!
Sabato 12 gennaio le Capere vi portano a scoprire i segreti dei quartieri.
Murales, chiese, estrose illuminazioni ci guideranno tra gli intricati e affascinanti “vicarielli” arroccati alle spalle di via Toledo.
Raggiungeremo poi un vascio, una tipica abitazione popolare napoletana, ex casa chiusa: qui, tra canti e buon cibo -ovviamente tipicamente napoletano- ci divertiremo assieme giocando alla tombola.
Come intrattenerci se non con il più tipico dei giochi napoletani!?
Una visita guidata, una ricca cena in un contesto unico, l’intrattenimento e il divertimento di una tombola “vaiassa”!!
Un mix perfetto per trascorrere una bellissima serata in compagnia!
** 30 POSTI TOTALI **
Appuntamento alle ore 19.00 tra via Toledo e via Diaz presso la BNL
Inizio tour alle ore 19.15
Durata della visita: 1 ora e un quarto circa
Durata del pranzo con intrattenimento: illimitata!
Contributo a persona: 35 euro a persona comprensivi di visita guidata da una guida regionale abilitata, pranzo (due primi, due secondi, due contorni, zeppoline fritte, caffè, acqua e coca) e TOMBOLA SCOSTUMATA!
Vino escluso: 3 euro a bottiglia
*** NON E’ PREVISTO UN MENU’ BAMBINI
in quanto l’evento non è adatto ad un pubblico non adulto
*** Evento non rimborsabile
PAGAMENTO ANTICIPATO OBBLIGATORIO
dal momento della prenotazione il pagamento deve essere effettuato entro 5 giorni. Seguire le indicazioni del sito
http://www.lecaperetour.it/visite-guidate.html
Per chi paga a mezzo bonifico è necessario allegare via mail la distinta dello stesso all’indirizzo lecaperenapoli@gmail.com
Per qualsiasi info
lecaperenapoli@gmail.com
3289705049
3274910331
La cena spettacolo del sabato notte con “Andrea Sannino”
Sabato 12 gennaio
Sabato 12 gennaio, al Modo Ristorante, ad accompagnare la cena spettacolo, targata Giocheria Group, sarà “Andrea Sannino“.
Start ore 21:30 con Menù alla carta/pizzeria con prenotazione obbligatoria.
A seguire Disco con DJ Francesco Trimarco e tra la gente #germanovoice con ingresso libero e selezione alla porta o con prenotazione tavolo champagneria.
Disponibilità limitata di posti: affrettati a prenotare.
Info e prenotazioni
Chiama:
3203520115 Germano
3382255385 Nello
3283716893 Mario
Oppure tramite Whatsapp al link https://bit.ly/2RBffSJ
Luogo: Modo Ristorante – viale A. Bandiera c/o The Space, 84131 Salerno
Napoli Velata: la Cappella Sansevero
Domenica 13 gennaio ore 9.30
Curiosity tour vi accompagna alla scoperta di alcuni fra i luoghi luoghi più magici e misteriosi che esistano in città: la Cappella Sansevero, piazza del Gesù e piazza San Domenico, luoghi carichi di mistero e magia, di esoterismo e bellezza, che vi invitiamo a scoprire un po’ alla volta insieme a noi.
Venite con noi alla scoperta di quelli che sono considerati i capolavori indiscussi del ‘700 napoletano: il Cristo Velato, la Pudicizia velata ed il celebre Disinganno, la Chiesa del Gesù con la sua facciata musicale.
Partendo dalla piazza San Domenico Maggiore dove ad attenderci sarà il Palazzo De Sangro, residenza e laboratorio del celebre alchimista e scienziato Raimondo De Sangro, continueremo con l’ingresso alla cappella Sansevero, per finire, proseguendo lungo Spaccanapoli, con piazza del Gesù.
Cosa aspettate? Le prenotazioni sono già attive e i posti sono limitati
Tappe principali: Piazza del Gesù, Chiesa del Gesù, Cappella Sansevero
Il tour è riservato ad un numero limitato di partecipanti
Durata tour: 2h e mezzo circa
Appuntamento in Piazza S.Domenico Maggiore
Costo: 15€ / 13€ a persona
(nel dettaglio: contributo a persona per l’associazione : 8€ + Biglietto di ingresso a sito: 7€ intero / 5€ ridotto speciale da 10 a 25 anni)
(fino a 9 anni gratis)
Prenotazione obbligatoria
tel – sms – whastapp: 3292885442 – 3711300813
email: curiositytour@gmail.com
***E’ POSSIBILE TELEFONARE DAL LUNEDì AL SABATO DALLE 10.00 ALLE 19.00
In altre fasce orarie inviateci un sms e sarete ricontattati.
**l’evento si terrà se si formerà un gruppo di almeno 20 persone**
Mostra: Ritorno. Il culto delle anime pezzentelle
Fino a giovedì 17 gennaio
Tornano “a casa” oltre cento anime del Purgatorio che un tempo popolavano le edicole in strada. Per la prima volta in mostra a Napoli; una mostra a cura di Francesca Amirante presso il Complesso museale Santa Maria delle anime del Purgatorio ad Arco in Via dei Tribunali, 39, Napoli
Per la prima volta in assoluto saranno esposte nel Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco oltre cento anime del Purgatorio, realizzate in terracotta dipinta fra XIX e XX secolo, acquisite dall’Opera Pia Purgatorio ad Arco e provenienti da una collezione privata e un tempo popolanti le edicole scomparse di alcune città.
Un vero e proprio ritorno a casa delle anime, salvate dalla dispersione, un patrimonio esclusivo e irripetibile, protagonista di una mostra fortemente suggestiva, il cui allestimento coinvolgerà l’intera chiesa e sarà accompagnato anche da un video-racconto di Gualtiero Peirce
Orari della mostra:
Lunedì – sabato dalle ore 10 alle 18
Domenica dalle 10 alle 14
La mostra è inserita nel percorso di visita del Complesso museale.
Biglietti:
6 euro ingresso singolo
5 euro ridotto
3 euro ridotto ragazzi
4,50 euro ridotto EXTRAMANN
Collezione
Opera Pia Purgatorio ad arco Onlus
Fiera di Sant’Antonio Abate e Sagra della Porchetta
Fino al 20 gennaio
La 23ª edizione della Fiera di Sant’Antonio Abate e la 40ª edizione della Sagra della Porchetta si uniscono per dar vita ad un evento pieno di antiche tradizioni, spettacoli e gastronomia!
Organizzata dal Comune di Sant’Antonio Abate, la Cooperativa “Il Faro” e “Augusto Izzo srl”.
Dall’11 al 20 Gennaio 2019
Luogo: Largo Pertini S. Antonio Abate – Ex Piazza Mercato
INGRESSO LIBERO tra tradizione, enogastronomia e spettacoli tutte le sere!
Radio Ufficiale: Radio Stereo 5 tv!
Per ulteriori informazioni: 334/3255294
089/ 89 38 18
Venerdì 11 Gennaio
Inaugurazione con Corteo di rievocazione Storica “Dalla Corte della Regina Giovanna II d’Angiò al privilegio del 7 agosto 1420”
Parteciperanno: i Cavalieri del Giglio, la Compagnia Arcieri Doria, gli Sbandieratori Abatesi Cuori Uniti per Don Mosè e i ragazzi del Liceo Pascal di Sant’Antonio Abate
Partenza Corteo da: Via Roma (nei pressi della congrega)
Arrivo: area fiera.
Angeli e Demoni: tour nelle tre chiese più misteriose di Napoli
Fino a sabato 23 febbraio
Visita guidata Angeli e Demoni: dalla ricchezza per lo Spirito alle presenze demoniache. La storia, gli aneddoti, le curiosità che riguardano le tre chiese del mistero: Chiesa del Gesù Nuovo, Basilica di San Domenico Maggiore e la Basilica di Santa Chiara.
Ogni anfratto, ogni angolo, ogni facciata di queste Chiese reca in sé una storia nascosta. Per scoprirle bisogna scrostare i sedimenti del tempo, quelli di una città in cui i millenni passati convivono con l’oggi.
È così che in una passeggiata narrata racconteremo i Miracoli, i Misteri e paranormale: Fantasmi, angeli e altre entità, all’interno di questi luoghi sacri, dove il tempo è fermo e dove le pareti parlano e ci conducono sulla strada degli immortali, là dove c’è l’epicentro del triangolo Alchemico, nel cuore di Napoli dove tutto diventa coinvolgente e affascinante tra storie inquietanti, enigmi massonici e simboli esoterici.
DATE GENNAIO:
Ven. 11 – ore 17.00
Dom. 13 – ore 10.30
Ven. 18 – ore 17.00
Sab. 19 – ore 10.30
Ven. 25 – ore 17.00
Dom. 27 – ore 10.30
DATE FEBBRAIO:
Ven. 01 – ore 17.00
Dom. 03 – ore 10.30
Ven. 08 – ore 17.00
Sab. 09 – ore 10.30
Ven. 15 – ore 17.00
Dom. 17 – ore 10.30
Ven. 22 – ore 17.00
Sab. 23 – ore 10.30
ITINERARIO AL COPERTO:
I. Basilica di Santa Chiara.
II. Chiesa del Gesù Nuovo.
III. Brindisi di iniziazione all’occulto.
IV. Basilica San Domenico Maggiore.
Durata tour: 2.30 ore.
Punto d’incontro: Piazza San Domenico Maggiore (adiacenze obelisco).
Costi Tour:
Intero € 12
Ridotto € 7 (13 – 17 anni)
Gratis (1-12 anni)
comprensivo di :
-visita guidata
-brindisi con aperitivo
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Contattando esclusivamente il seguente recapito:
Dalle ore 09.00 alle ore 19,00: 3511258465
Potete inviare sms e messaggi whatsapp anche in altri orari e sarete ricontattati.
Whatsapp:3511258465
Sms: 3511258465
Sito web: https://napolihorrornew.wixsite.com/derebusneapolis
GHOST TOUR: viaggio ai confini dell’oltretomba
Ogni sabato fino al 23 febbraio
La Napoli dei fantasmi: ecco il “GHOST TOUR” organizzato dall’associazione, De Rebus Neapolis, che rappresenta il C.I.S.P. (Centro Indagini e Studi sul Paranormale) a Napoli.
Per i curiosi, ecco un misterioso itinerario che sorprenderà quanti si lasceranno condurre da una guida esperta del “Paranormale” tra vicoli tortuosi, palazzi antichi, dove il confine tra vivi e morti diventa così sottile da permettere agli uni di dialogare con gli altri.
Di fantasmi e presenze spiritiche si parla solo nelle notti buie ma non si tratta di leggende che aleggiano, bensì di luoghi che ci mettono in comunicazione con “la zona buia” di cui parla l’esorcista Padre Gabriele Amorth, quell’universo sconosciuto dove continuerebbero a vivere le entità trapassate, le anime dannate in cerca di ciò che hanno in sospeso con il mondo dei “vivi”. Sono tanti i luoghi “infestati” dai fantasmi nel centro antico, luoghi che visiteremo in un misterioso itinerario che sorprenderà quanti si lasceranno condurre tra vicoli oscuri, palazzi misteriosi e personaggi evocativi come la medium, Eusapia Palladino. Per conoscere gli spiriti che vagano nelle dimore del centro antico, quel che resta di racconti e visioni di tutto quell’universo sconosciuto che ci è precluso e che è ancora presenza.
DATE GENNAIO:
Sab. 12 – ore 21:30
Sab. 19 – ore 21:30
Sab. 26 – ore 21:30
DATE FEBBRAIO:
Sab. 02 – ore 21:30
Sab. 09 – ore 21:30
Sab. 16 – ore 21:30
Sab. 23 – ore 21:30
Itinerario:
I. Fantasmi, Entità e Poltergeist
II. L’oscura presenza di palazzo De Sangro
III. Entità nel Palazzo Spinelli
IV. Il Munaciello
V. Voci dall’oltretomba
VI. I tre spiriti inquieti
VII. Il palazzo delle teste fantasma
VIII. Lo spettro della Jettatura
IX. La Dama bianca
X. La Medium Eusapia, intermediaria tra i due mondi
Durata tour: 2.30 ore.
Appuntamento: Piazza San Domenico Maggiore (vicino obelisco)
LIMITE MINIMO D’ETÀ anni 15, ESCLUSIVAMENTE se accompagnati da un genitore.
Costi Tour:
Intero € 10
Ridotto € 5 (15 – 17 anni)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Contattando esclusivamente il seguenti recapiti:
Dalle ore 09.00 alle ore 19,00: 3511258465
Potete inviare sms e messaggi whatsapp anche in altri orari e sarete ricontattati.
Whatsapp:3511258465
Sms: 3511258465
Sito web: https://napolihorrornew.wixsite.com/derebusneapolis
Napoli Esoterica: un viaggio di oltre tre millenni
Fino a domenica 24 febbraio
Napoli Esoterica: Un viaggio di oltre tre millenni, tra Occulto, Alchimia e Demoni. C’è una Napoli misteriosa che prende vita attraversando i vicoli del centro antico, intorno a cui aleggiano leggende di demoni e maestri alchemici. Leggende e storie che vale la pena scoprire e lasciarsi raccontare, a maggior ragione se si tratta della propria città. Un percorso guidato a piedi, organizzato dalla associazione De Rebus Neapolis, alla scoperta dei luoghi più sconosciuti e inquietanti, legati a presenze demoniache e dell’occulto.Misteriose formule alchemiche, triangoli alchemici che influenzano le sorti degli uomini, simboli pronti ad invocare forze sovrannaturali e oscure: l’occulto proprio sotto ai vostri occhi, messaggi che provengono dal passato, dove mai lo avreste notato.
Dalle statue egizie alle logge massoniche, un viaggio di oltre tre millenni nel cuore di Napoli, dove cielo e terra si uniscono per formare la magia della città Misterica. Lungo il percorso faremo un Brindisi di iniziazione all’occulto alla fabbrica del limoncello.
DATE GENNAIO:
Ven. 11 – ore 11:00
Sab. 12 – ore 17:45
Dom. 13 – ore 17:45
Ven. 18 – ore 11:00
Sab. 19 – ore 17:45
Dom. 20 – ore 17:45
Ven. 25 – ore 11:00
Sab. 26 – ore 17:45
Dom. 27 – ore 17:45
DATE FEBBRAIO:
Ven. 01 – ore 11:00
Sab. 02 – ore 17:45
Dom. 03 – ore 17:45
Ven. 08 – ore 11:00
Sab. 09 – ore 17:45
Dom. 10 – ore 17:45
Ven. 15 – ore 11:00
Sab. 16 – ore 17:45
Dom. 17 – ore 17:45
Ven. 22 – ore 11:00
Sab. 23 – ore 17:45
Dom. 24 – ore 17:45
Itinerario:
I. Il demone e la guglia
II. Il bugnato magico
III. Il sarcofago del Demone
IV. L’alchemico immortale
V. La cappella sconsacrata
VI. Il Tempio dei Demoni
VII. La chiesa dell’oltretomba
VIII. L’Agorà e Il Santo
IX. La Porta degli inferi
X. La statua alchemica
XI. Il palazzo del diavolo
XII. Visita e Brindisi di iniziazione esoterico alla fabbrica del limoncello.
Durata tour: 2.30 ore.
Appuntamento: Piazza del Gesù Nuovo (vicino obelisco)
Costi Tour:
Intero € 12
Ridotto € 7 (13 – 17 anni)
Gratis (1-12 anni)
comprensivo di :
-visita guidata
-brindisi con aperitivo
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Contattando esclusivamente il seguenti recapiti:
Dalle ore 09.00 alle ore 19,00: 3511258465
Potete inviare sms e messaggi whatsapp anche in altri orari e sarete ricontattati.
Whatsapp:3511258465
Sms: 3511258465
Sito web: https://napolihorrornew.wixsite.com/derebusneapolis
Inoltre, si segnalano i seguenti eventi: