Festival Music Week 6
Venerdì 20 e sabato 21 luglio
Il Festival Music Week, la kermesse musicale della Città di Vico Equense si terrà al Chiostro della SS. Trinità e Paradiso in Viale della rimembranza 1.
Festival Music Week, ideato dall’associazione Giovani Menti, con il contributo del Comune di Vico Equense e il patrocino della Regione Campania, da sempre è sinonimo di canzone d’autore proponendo i migliori progetti musicali italiani.
20 luglio (ingresso libero) ore 21.00
i primi due classificati dell’Apogeo Spring Contest
(format per gruppi emergenti ideato da #ApogeoRecords )
a seguire: Simone Spirito “Eppur Simone ” live
La sua musica ha radici ben salde nella tradizione cantautorale italiana degli anni 80 e 90. Il sound alterna sessioni acustiche e parti più elettriche dal sapore rock.Artista versatile dalle ottime capacità vocali che ha rielaborato in maniera del tutto personale il canovaccio cantautorale partenopeo utilizzando la lingua italiana.
Sul palco con lui: Pierluigi Patitucci (basso elettrico) Luca Mignano (batteria)
21 luglio ore 21.00 (ingresso 10€ )
FOJA ‘O Treno che va live tour
Il live è un viaggio; un percorso in bilico tra rock, pop, blues, country, tra la canzone classica napoletana e le melodie italiane. Ogni canzone è una stazione, ogni composizione un pretesto per esplorare le proprie passioni liriche e musicali. Arrivi e partenze rivelatrici di molteplici sentimenti, un tour attraverso tradizione e modernità. I Foja sono stati la prima rock band in assoluto a suonare in elettrico sul palcoscenico del Teatro San Carlo di Napoli. Il gruppo è reduce dalla candidatura come “Miglior canzone originale” con il brano “A chi appartieni”,al Premio dei David di Donatello 2018.
La formazione è composta da Dario Sansone (voce e chitarra), Ennio Frongillo (chitarra elettrica), Giuliano Falcone (basso elettrico) e Giovanni Schiattarella (batteria).
PREVENDITA
VICO EQUENSE
Teatro Mio – Corso Filangieri, 159 – 80069 – NA
Tel: 081-8016709
Network World Travel – Corso Filangieri, 86, 80069 – NA
Telefono: 081 801 6304
SORRENTO
Libreria Tasso – Piazza Angelina Lauro,18 – 80069 – NA
Tel: 081-8784703
CASTELLAMMARE DI STABIA
📍Gadget – Via Pino il Vecchio – 80053 – NA
Tel: 081 871 7006
A presentare la kermesse sarà Costanza Martina Vitale.
Caserta di Notte: Visita alla Reggia
Sabato 21 luglio
Alla scoperta della Reggia di Caserta. Un appuntamento serale in un luogo magico e suggestivo in cui sarà possibile vivere un viaggio nel tempo alla scoperta degli appartamenti reali del palazzo dei Borbone, tra ambienti di rappresentanza e appartamenti reali scopriremo la storia di un tempo che rese la Campania una delle terre più importanti al mondo. Per trascorrere una serata differente tra arte, storia e cultura alla corte nobile napoletana.
La visita prevede gli appartamenti reali della Reggia
Durata: circa 1 h 15
I giardini sono aperti a discrezione della Reggia e sono visitabili in parte per un’installazione luminosa fino alle 21.45
Contributo di partecipazione comprensivo di biglietto e whispers:
13 euro
Soci 11 euro
5 euro bambini dagli 8 ai 17 anni
2 euro per ogni whispers aggiuntivo
La prenotazione è obbligatoria
E’ possibile inviare un sms, un whatsapp o una mail indicando i nominativi dei partecipanti, il nome del tour, il turno ed il recapito telefonico di riferimento
3739042367
3886283818
animadinapoli@hotmail.it
Quartiere Sanità e Cimitero delle Fontanelle
Sabato 21 luglio
Vivono mille mondi tra i vicoli di Napoli, ne esistono altrettanti nelle sue viscere. Due facce della stessa splendida medaglia, una città che serba storie e leggende tra le rughe centenarie dei suoi vicoli e racconta di arcaici luoghi sotterranei. L’associazione culturale “Insolitaguida” propone una passeggiata su due livelli, una narrazione che condurrà il visitatore dal rione Sanità al Cimitero delle Fontanelle, in altre parole “Napoli, sott e ‘ncoppa”.
Napoli merita di essere raccontata in tutte le sue sfumature, perché ognuna conserva in sé qualcosa di nascosto, di non visto, di esoterico, sia che si tratti di mura battute dal sole, sia che si tratti di luoghi sotterranei.
Il rione Sanità-Vergini è uno dei più ricchi di storia e di arte, così pittoresco ed intriso di tradizioni, depositario di un patrimonio architettonico sconosciuto ai più. Il percorso sarà, come al solito, arricchito da aneddoti di personaggi legati a questo quartiere; non va dimenticato che questo rione ha dato i natali al principe Antonio De Curtis, in arte Totò.
Dal sole alle tenebre, quelle del cimitero delle Fontanelle, di sicuro uno dei scenari più affascinanti e misteriosi di Napoli. In questo cimitero, ricavato nella roccia tufacea della collina di Materdei, sono conservati i resti delle vittime della peste del ‘600 e del colera dell’800, inoltre ci sono i resti dei poveri che non avevano possibilità di degna sepoltura o che non trovavano spazio all’interno delle Terre Sante. Sono stimati circa 40.000 resti umani. Si dice che sotto l’attuale piano di calpestio vi siano compresse ossa per almeno quattro metri di profondità, ordinatamente disposte, all’epoca, da becchini specializzati. Spoglie anonime, adottate dal sentimento popolare e denominate «anime pezzentelle».
Per prendere parte alla passeggiata (previste agevolazioni per studenti, over 65 e CRAL convenzionati) è necessario prenotare chiamando il numero 338 9652288, tramite il sito insolitaguida.it oppure tramite la nuovissima app per smartphone tablet android e Apple ( disponibile sia su Google Play che su Apple Store).
Pozzuoli Jazz Festival
Fino al 22 luglio
Il Pozzuoli Jazz Festival rappresenta la nostra intenzione di esprimere la vicinanza al territorio ed alla gente, ma anche una modalità, che ha riscosso negli anni notevole successo, per manifestare la cultura, in uno scenario straordinario e forse unico. L’esperienza consolidata nell’organizzazione e realizzazione del Pozzuoli Jazz Festival, anche nelle sezioni winter e spring tenutesi presso diversi locali dell’area flegrea, ha permesso il contatto e l’approfondimento della conoscenza del background artistico del territorio flegreo e campano più in generale, maturando la consapevolezza che l’offerta culturale di eventi artistici e di spettacolo è particolarmente carente o, almeno, insufficiente a soddisfare una domanda che, al contrario, mostra forti segni di crescita.
Per maggiori info: http://www.pozzuolijazzfestival.it
NaDir \ Napoli Direzione Opposta Festival IV: Concerto finale
Domenica 22 luglio
INGRESSO GRATUITO CON OFFERTA LIBERA!
TUTTO IL GIORNO:
-area mercato
-food&drink
DALLE 21:
Per l’ultima serata del NaDir \ Napoli Direzione Opposta Festival IV abbiamo scelto di mettere su una grande festa per i quartieri Soccavo e Rione Traiano e per tutta la città di Napoli.
Regaleremo una serata ad ingresso gratuito con offerta libera in cui sarà protagonista la musica di Napoli: i maestri del funky/disco pop Fitness Forever, Enzo Gragnaniello, uno dei grandi interpreti ed autori della canzone napoletana degli ultimi decenni, insieme ad uno dei nuovi protagonisti della scena rap napoletana, Vale Lambo, già nei Le Scimmie e da poco uscito col suo primo album solista, ‘Angelo’, un racconto personale ed attuale del suo quartiere e della sua città.
Sinfonie sul mare
Domenica 22 luglio
Lo spettacolo del tramonto del Golfo di Napoli, il sottofondo di melodie musicali, le degustazioni di vini renderanno speciale la serata al Museo di Pietrarsa.
Evento organizzato con la collaborazione di Vesuvio DOP Consorzio Tutela Vini e l’Associazione Mousiké.
INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Ingresso 8 €
Prenotazione obbligatoria:
Associazione Mousiké
340.2399453
Napoli Sotterrata: San Lorenzo e la città sotterranea
Domenica 22 luglio
Alla scoperta dei luoghi più suggestivi, ricchi di storia e fascino, il punto di passaggio e d’incontro tra le migliaia di civili di varie razze e cultura, simbolo del centro cittadino con il suo grande impianto di vendita e produzione dei più svariati alimenti, e non solo, che ancora oggi arricchiscono le nostre tavole o le cantine. Il tour mostrerà gli ambienti con le tracce vivide di come vivevano, vestivano e di cosa si cibavano le antiche popolazioni e gli scambi di prodotti di vario genere che avvenivano tra di loro e le norme che regolamentavano lo stesso commercio e le svariate tabaerne ognuna con una sua chiara e precisa funzione.
Durata: circa 1 h 30
Contributo di partecipazione comprensivo di biglietto:
15 euro
5 euro bambini dagli 8 ai 15 anni
La prenotazione è obbligatoria
E’ possibile inviare un sms, un whatsapp o una mail indicando i nominativi dei partecipanti, il nome del tour, il turno ed il recapito telefonico di riferimento
per informazioni e prenotazioni
3739042367
3886283818
animadinapoli@hotmail.it