Tour in Kayak a Posillipo con la Luna Piena
Da venerdì 31 luglio a domenica 2 agosto
Venerdì 31 luglio, Sabato 1 e domenica 2 agosto notti di luna piena, non perdere uno straordinario tour in kayak con aperitivo in spiaggia, un’esperienza indimenticabile che a contatto con la natura, ci consentirà di ammirare la nostra città da un insolito punto di vista scoprendo una realtà che è possibile contemplare solo dal mare.
Accompagnati da un’esperta guida escursionistica e circondati dalla luce della luna, partiremo sui kayak dal molo antistante Giuseppone a Mare in direzione di Palazzo Donn’Anna. Durante il percorso ammireremo ville ricche di storia e leggende misteriose, custodi di segreti tramandati di secolo in secolo, da Villa Volpicelli alla Villa del Barone di Karnapp a Villa Lauro a Villa Rocca Romana, tutte costruite sulla Collina di Posillipo, dove i greci, fondata Partenope, si recavano per ricercare, grazie ai meravigliosi panorami, una tregua dai dolori della vita.
Durante il percorso di ritorno sosteremo sulla spiaggetta antistante Villa Lauro, una delle dimore napoletane più belle e misteriose, dove verrà servito un aperitivo.
In dotazione agli ospiti: canoa, pagaie, giubbotto salvagente e borsa impermeabile per gli oggetti personali.
N.b. In caso di alta marea o condizioni climatiche avverse il percorso potrebbe subire variazioni o cancellazione.
Dettagli dell’evento
Visita guidata + aperitivo
Quando: venerdì 31 luglio, sabato 1 e domenica 2 agosto 2020
Appuntamento: Appuntamento 15 minuti prima del turno prescelto davanti a Giuseppone a Mare
Turno Venerdì: ore 20.00
Turno sabato 1: ore 20.00
Turno domenica 2: ore 20.00
Costo: 30 euro
Prevendita online: 10 euro
Per questo evento la prenotazione è obbligatoria.
Informazioni e Prenotazioni
WhatsApp : 334.11.19.819
Telefono :334.11.19.819 (dalle ore 11.00 alle ore 18.00)
Email
prenotazioni@viverenapoli.com
* Se non riuscite a mettervi in contatto con noi, lasciate un messaggio su whatsapp e sarete ricontattati il prima possibile.
Informazioni aggiuntive
In dotazione agli ospiti: canoa, pagaie, giubbotto salvagente e borsa impermeabile per gli oggetti personali.
Abbigliamento: è consigliabile indossare il costume, o portare un eventuale ricambio, la struttura è dotata di spogliatoi.
Parcheggio in strada: Piazza Salvatore di Giacomo oppure lungo la discesa di Giuseppone a mare previa disponibilità di posti.
Sentieri Mediterranei 2020 – New Edition -Summonte (AV)
Venerdì 31 luglio e domenica 2 agosto
Parte il 31 luglio 2020 SENTIERI MEDITERRANEI 2020.
Qui di seguito l’intero programma.
SENTIERI MEDITERRANEI 2020
SUMMONTE (AV)
VENERDI’ 31 LUGLIO 2020
Ore 9.00 Escursione Summonte-Campo San Giovanni (Area Protetta del Parco Regionale del Partenio) a cura di Irpinia Trekking (ritrovo presso Info-point)
Dalle ore 17.00 Torre Angioina
Visite guidate e intrattenimento al Complesso Castellare e il Museo Civico di Interesse regionale, al borgo e alla Chiesa Madre San Nicola di Bari
Piazza Alessio De Vito
ore 21.00 NOREDA GRAVES & HER BAND (USA)
in concerto
DOMENICA 2 AGOSTO 2020
Ore 9.00 Escursione da Summonte al Santuario di Montevergine a cura di Irpinia Trekking (ritrovo presso Info-point)
Dalle ore 17.00 Torre Angioina
Visite guidate e intrattenimento al Complesso Castellare e il Museo Civico di Interesse regionale, al borgo e alla Chiesa Madre San Nicola di Bari
Location Arco San Nicola
ore 21.00 FIORENZA CALOGERO (ITALIA) in “NapulAnnùra”
in concerto
SABATO 8 AGOSTO 2020
Dalle ore 17.00 Torre Angioina
Visite guidate e intrattenimento al Complesso Castellare e il Museo Civico di Interesse regionale, al borgo e alla Chiesa Madre San Nicola di Bari
Ore 21.00
Location Arco San Nicola
ore 22.00 Omar SOSA e Ernesttico (Ernesto Rodriguez Guzmàn)
“Bi-black” CUBA
in concerto
Venerdì 14 AGOSTO 2020
Ore 9.00 Escursione da Summonte all’eremo di San Silvestro cura di Irpinia Trekking (ritrovo presso Info-point)
Dalle ore 17.00 Torre Angioina
Visite guidate e intrattenimento al Complesso Castellare e il Museo Civico di Interesse regionale, al borgo e alla Chiesa Madre San Nicola di Bari
Location Percorso Ambientale Summonte-Campo San Giovanni
ore 21.00 EMIAN PAGAN FOLK (Italia) in concerto
SABATO 22 AGOSTO 2020
Dalle ore 17.00 Torre Angioina
Visite guidate e intrattenimento al Complesso Castellare e il Museo Civico di Interesse regionale, al borgo e alla Chiesa Madre San Nicola di Bari
Location Piazza Matarazzo
ore 21.00 MICOL Arpa Rock (Italia)
in concerto
SABATO 29 AGOSTO 2020
Dalle ore 17.00 Torre Angioina
Visite guidate e intrattenimento al Complesso Castellare e il Museo Civico di Interesse regionale, al borgo e alla Chiesa Madre San Nicola di Bari
Location Arco San Nicola
ore 21.00 Franca MASU (Italia) in “Sentimento”
in concerto
sabato 5 SETTEMBRE 2020
Ore 9.00 Escursione da Summonte alla vetta del Monte Vallatrone cura di Irpinia Trekking (ritrovo presso Info-point)
Dalle ore 17.00 Torre Angioina
Visite guidate e intrattenimento al Complesso Castellare e il Museo Civico di Interesse regionale, al borgo e alla Chiesa Madre San Nicola di Bari
Location Piazza Alessio De Vito
ore 22.00 TOSCA (Italia) “Direzione Morabeza”
in concerto
L’evento è organizzato dal Comune di Summonte (Av) ed è co-finanziato dal POC Campania 2014/2020 Regione Campania in collaborazione con l’Associazione I Senzatempo, Associazione Puck Teatré, Irpinia Trekking, Per un pugno di dadi, Associazione Dama, casa Editrice Il Papavero.
Escursione Naturalistica al Cratere degli Astroni
Venerdì 31 luglio
Napoli da Cima a Fondo vi propone una incredibile escursione naturalistica all’interno della Riserva Statale Oasi WWF Cratere degli Astroni, la montagna a due passi dalla città.
Cratere vulcanico appartenente alla caldera dei Campi Flegrei, è l’unico che conserva al suo interno un ricco patrimonio di storia e biodiveristà.
Da tempo la Riserva ospita anche una mostra sui dinosauri e lungo i sentieri sarà possibile ammirare le maestose riproduzioni di molte specie a dimensioni naturali (scala 1:1).
L’Oasi è un polmone verde ricco di specie animali e vegetali e grazie alla sua morfologia unica regala panorami mozzafiato a chi li sa cercare.
L’itinerario ci condurrà alla base dell’edificio vulcanico per poi giungere, percorrendo un bellissimo sentiero alberato, ad una radura dove potremo conoscere ‘Gennarino’ (un’antichissima quercia…)
Il percorso proseguirà lungo una fitta vegetazione di aceri e carpini fino al lago grande che costeggeremo esplorando i punti di birdwatching.
Si raccomanda abbigliamento comodo e scarpe da passeggiata.
Appuntamento: Ore 16.30 ingresso Oasi WWF Cratere degli Astroni via Agnano agli Astroni 468, 80125, Napoli
Contributo associativo 15€/persona
Bambini gratis fino a 4 anni; 10€ dai 5 ai 14 anni (il costo comprende biglietto di ingresso all’Oasi + guida autorizzata)
Durata: 3 ore
Lunghezza: 3 km circa
Difficoltà: E (escursionistica)
Info e prenotazioni:
3713196745
info@napolidacimaafondo.org
www.napolidacimaafondo.org
Neapolitan Graffiti – tour sulla Street Art a Napoli
Venerdì 31 luglio
Lo Street Art made in Naples è oramai sempre più diffuso, con graffiti, murales, ritratti di personaggi famosi, vere e proprie opere a cielo aperto. Napoli è infatti diventata una delle mete predilette dagli artisti di strada di tutto il mondo, da Diego Miedo a Francisco Basoletti, da Zolta a Ciop&Kaf, da Zilda a Felice Pignataro, e naturalmente da Banksy e Jorit (ma anche da tanti altri…)
Questo tour dedicato a Spaccanapoli inizierà Piazza Riario Sforza per San Gennaro e Carvaggio di Roxy in the Box per poi proseguire per il grandissimo murales di San Gennaro di Jorit.
Il tour continua per scovare, un pò nascosti dal caos cittadino, dei lavori di ExitEnter, Banksy, Blub e il suo progetto #lartesanuotare
Insomma ci immergeremo davvero tra colori e suoni di Napoli, in una grande mescolanza di street art “famosa” e di strada.
Cosa è arte e cosa non lo è?
Vi aspettiamo per scoprirlo insieme
Quando: venerdì 31 luglio ore 19:00
Costo a persona: 10€ / ridotto junior da 12 a 17 anni 5€ / ridottissimo da 8 a 11 anni 3€ / gratuito fino a 7 anni
Durata: 2 h circa
tour adatto a tutte le età
visita guidata con Guida Abilitata
visita guidata con supporto radio in collegamento con la guida
La prenotazione è obbligatoria
Gruppo a numero chiuso (nel rispetto delle restrizioni vigenti)
Come prenotare:
email: info@heartofthecity.it
tel / sms / whatsapp: 3770994320
compra direttamente online
website: www.heartofthecity.it
La visita si terrà al raggiungimento di almeno 8 partecipanti.
L’organizzazione fornirà gel disinfettante per le mani.
** I partecipanti dovranno presentarsi con la mascherina indossata
Tra donne e tammorre: visita musicale a Napoli
Venerdì 31 luglio
“Tra donne e tammorre” è una visita musicale sul tema delle donne di Napoli e del femminino sacro. Quali sono state le donne più importanti di Napoli? Che ruolo hanno avuto nella storia della città? Dove possiamo scorgere le loro tracce oggi? Sveleremo le risposte a queste domande attraversando alcuni luoghi di Napoli legati alle donne più importanti della storia partenopea, e scopriremo alcune delle figure più e meno famose. Sante e sirene, regine e rivoluzionarie, streghe e sciantose ci accompagneranno in un itinerario alternativo alla scoperta della città. Non mancheranno gli aneddoti e le curiosità, intervallati da canti tradizionali delle e sulle donne partenopee.
PUNTO DI INCONTRO
Università Federico II di Napoli, a Corso Umberto I, 40
QUANDO
Venerdì 31 luglio ore 19.00
L’appuntamento sarà 15 minuti prima per poter iniziare la visita in orario
DURATA DEL TOUR
1 ora e 30 minuti circa
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
10 €
COME PRENOTARE
Contattaci all’indirizzo apsisassociazioneculturale@gmail.com o al numero +39 334 921 7465 (anche WhatsApp). Oppure mandaci un messaggio in posta privata di FB: saremo felici di risponderti! Non chiediamo il pagamento anticipato ma la prenotazione obbligatoria e certa perché l’evento è riservato a un numero ristretto di partecipanti.
Si potrà prenotare fino alle ore 12.00 di venerdì 31 luglio, e la visita sarà annullata qualora non si raggiunga il numero minimo di 5 partecipanti.
Ricordiamo che andranno rispettate le norme previste dal protocollo regionale per le visite guidate. Dunque, distanziamento di almeno 1 metro (tranne per membri che sono dello stesso nucleo familiare), frequente igienizzazione delle mani. Ricordiamo che dal 22 giugno non vige più l’obbligo in Campania di indossare la mascherina, ma averne una con sé è fortemente consigliato. Le guide utilizzeranno un amplificatore qualora ce ne sia bisogno. La visita sarà svolta completamente all’aperto!
Tesori Matese – Sentiero Bosco degli Zappini e Bagno Rigenerante
Sabato 1 agosto
Sicuramente tra i luoghi piu’ suggestivi e unici del Parco del Matese. Attraverso un agile sentiero e strade di campagna ammireremo e ascolteremo questo incantevole sito, che ospita un bosco unico al mondo, e il fiume Sava crea incantevoli piscine naturali e cascate, incontreremo un antico mulino e grotte.
Percorso : difficoltà facile, tempi di percorrenza h 2 dislivello + 200 metri.
L’escursione sarà condotta da una guida aigae che ci illustrerà il territorio, anche con leggende.
Obbligatorio: scarpe da trekking, scarpe ginniche tassellate acqua, godere di buona salute
Consigliato bicchiere rigido, spirito di adattamento, merenda.
L’escursione sarà allietata da caffè, vino di casa, letture.
L’ escursione seguirà le direttive del governo anti covid
sarà misurata la Temperatura corporea prima della partenza
Contributo adulti euro 10.
Prenotarsi al numero 3312659420 tramite Whatsapp,anche tramite Poste Pay, PayPol massima serietà.
Raduno Contrada Quatro venti SP 158
Bar FERRARO MARIA (VICINO DISTRIBUTORE Q 8
CONTRADA 4 VENTI
https://www.google.it/maps/place/Ferraro+Maria+Domenica/@41.3567555,14.219598,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x133a8b3700d06149:0xfde7d45cf75fdf99!8m2!3d41.3567515!4d14.2217867
Camminata sul Vesuvio con la luna piena
Sabato 1 agosto
Sabato 1 agosto lasciati emozionare dal fascino della Vesuvio al calar del sole con una straordinaria visita guidata serale alla caldera del Vulcano con degustazione sotto i raggi della luna piena.
La Valle dell’Inferno, ovvero la caldera del complesso Somma-Vesuvio, rappresenta uno dei luoghi più suggestivi del Parco perché consente di passeggiare osservando da vicino l’imponenza e la maestosità di uno dei vulcani più famosi al mondo.
Il nostro percorso partirà dal rifugio Imbò. Attraverso un cancelletto in legno ci immetteremo sul lato nord del versante pedemontano del cratere da cui si domina la rinomata Valle delle Ginestre che, se d’inverno rimane sempre verde essendo ricca di conifere, d’estate si tinge di un giallo intenso grazie alla lussureggiante vegetazione che vi lascerà letteralmente senza fiato. Rivolgendo lo sguardo ai nostri piedi noteremo poi che la terra ha qualcosa di diverso, brilla… basterà prendere tra le mani una manciata di sassolini per capire che quelli sono solo una piccola parte delle centinaia di minerali presenti sul vulcano.
Percorreremo dunque un sentiero ricco di ginestre, il cui odore dolce ed inebriante ci accompagnerà per tutto il percorso, così come il giallo delle piante in fiore, tra cui spicca la presenza della violacea pseudo valeriana rossa, che rompe la monotonia cromatica del paesaggio.
Il nostro cammino continuerà tra piante pioniere e coloratissimi licheni che addobbano le rocce vulcaniche affioranti, ma da qui tutto apparirà diverso e nuovo perché le vedremo sotto una luce diversa, quella crepuscolare.
Raggiungeremo così il Piazzale a quota 1000 di Ottaviano, luogo dal panorama emozionante perché domina tutta la piana campana con i pre-Appennini e consente un colpo d’occhio strepitoso su tutte le province della nostra regione.
E proprio qui, sotto le luminose stelle d’estate, sarà servita una piccola degustazione di prodotti tipici dell’enogastronomia vesuviana: tarallini salati accompagnati da un ottimo vino.
La visita è organizzata dall’ Associazione Vivere Napoli e dalla guida escursionistica Umberto Saetta.
Dettagli dell’evento
Quando: Sabato 1 agosto 2020
Appuntamento: alle ore 18.45 presso il Rifugio Imbò, Via Vesuvio Ercolano. (Piazzale di Quota 1000)
Orario: 19.00
Lunghezza del percorso: 4 km totali, andata e ritorno
Durata: 3 ore circa
Dislivello: 180 mt
Costo: Adulti 20 euro; bambini dai 7 ai 12 anni 10 euro; bambini fino a 6 anni gratis
NB: è consigliabile l’uso di scarpe comode. Per questo evento la prenotazione e il prepagamento sono obbligatori.
Informazioni e Prenotazioni
WhatsApp: 334.11.19.819
Telefono: 334.11.19.819 (dalle ore 11.00 alle ore 18.00)
Email : prenotazioni@viverenapoli.com
* Se non riuscite a mettervi in contatto con noi, lasciate un messaggio su whatsapp e sarete ricontattati il prima possibile.
Informazioni aggiuntive
Abbigliamento: scarpe sportive o da trekking, indumenti comodi, pullover, cappellino, k-way, trociA
Da portare con sé: una bottiglia d’acqua, spuntino, zainetto
Parcheggio: è possibile parcheggiare presso i vari parcheggi a pagamento della zona.
Tour della Magia: incantesimi e sortilegi nel cuore di Napoli
Sabato 1 agosto
Vivremo nel cuore di Napoli questo magico evento.
“Il solstizio d’estate” corrisponde a quel periodo in cui il Sole culmina allo Zenith, trovandosi così nel punto più alto della volta celeste. È sicuramente uno dei periodi più amati e profondamente intessuti di leggende, miti, tradizioni e storia. In questo periodo il Sole, simbolo del Fuoco, entra nel segno del Cancro, segno d’acqua, dominato dalla Luna. Così, secondo l’immaginario, Sole e Luna, Fuoco e Acqua, Luce e Ombra, Maschio e Femmina, Positivo e Negativo si fondono in una sorta di “matrimonio divino”, in grado di generare energie sull’intero pianeta… facile intuire come l’evento suggerisse una serie di pratiche magiche, celebrazioni e patti malefici.
Inizieremo il nostro tour parlando di stregoneria, Janare, sortilegi e malocchio, nella Napoli medievale fino ad arrivare al mago Virgilio che protesse Napoli con i suoi incantesimi, in quei luoghi dove ancora oggi ci sono i segni della sua magia, tanti sono gli incantesimi attribuiti a Virgilio, cui si attribuiva anche, ad esempio, l’apertura in una sola notte della Crypta Neapolitana e l’aver messo nelle fondamenta di Castel dell’Ovo una piccola gabbia contenente l’uovo da cui il nome della fortezza, che avrebbe protetto Partenope fin quando fosse rimasto intatto ma conosceremo a fondo anche i rituali di magia nera e come venivano praticati. Filtri d’amore e libro del comando ci guideranno in un tour intriso di luce solare. Il dio Febo ci accompagnerà dipanando le tenebre che avvolgono il centro antico, talvolta anche durante il giorno. La ricerca della Magia nel cuore di Napoli è quindi a tutto campo, tocca tasti più profondi di quanto si possa credere; da questo tour impareremo che la magia non è semplicemente un mistero, ma un concentrato di saperi e tradizioni che parte da lontano.
Itinerario:
I. La magia del solstizio d’estate
II. La strega di port’Alba
III.La cappella magica e la Signora delle Janare
IV. Malocchio e fattura
V. O curniciell ed i misteri iniziatici
VI. L’elisir di lunga vita
VII. Il sangue sacro
VIII. Il libro del comando
IX. Il poeta e l’incantesimo
X. La piazza Magica
UNICA DATA:
SABATO 1 AGOSTO
ORE: 10:45
Luogo d’incontro:
Piazza Dante Napoli (vicino monumento a Dante )
OBBLIGATORIO:
Uso mascherina per guida e per i partecipanti.
• Ricorso frequente all’igiene delle mani.
• Rispetto delle regole di distanziamento e del divieto di assembramento.
• Dare le generalità alla prenotazione per mantenere un elenco delle presenze per un periodo di 14 giorni.
COSTI TOUR:
-Intero € 12
-Ridotto € 8(9-17anni)
-Ridotto studenti € 10
(con libretto universitario)
Comprende:
• Visita guidata con esperto di occulto
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CONTATTANDO ESCLUSIVAMENTE IL SEGUENTE RECAPITO:
Dalle ore 10.00 alle ore 20,00 :
3511258465
Potete inviare sms e messaggi whatsapp anche in altri orari e sarete ricontattati
Whatsapp:3511258465
Sms: 3511258465
EMAIL: derebusneapolis@gmail.com
Link EVENTO:
https://napolihorrornew.wixsite.com/derebusneapolis/copia-di-la-notte-delle-streghe
Napoli Esoterica: Viaggio nei segreti velati del centro antico
Sabato 1 e domenica 2 agosto
L’associazione De Rebus Neapolis propone un tour nel centro antico in una Napoli magica, Napoli esoterica, occulta, nera, città di misteri e di leggende, alcune anche molto oscure e terrificanti. È con una guida esperta di esoterismo e segreti alchemici che vi sveleremo siti ricchi di mistero e pieni di simboli esoterici e di culto, per poter assistere all’infinita lotta tra il BENE e il MALE. I più bei monumenti, piazze e palazzi del centro antico di Napoli, formeranno una cornice incantevole a questo affascinante Tour, che ci porterà duemila anni indietro nel tempo. Un percorso coinvolgente, attraversando i Decumani, dove tutto diventa affascinante, dove le pietre parlano in ogni anfratto, ogni angolo ed ogni facciata di palazzo reca in sé una storia nascosta, un museo all’aperto. Per scoprirli bisogna scrostare i sedimenti del tempo, quelli di una città in cui i millenni passati convivono con l’oggi tra una via e l’altra. Il tour si snoderà in 11 tappe che attraverseranno i Decumani, dall’insula Gesuitica, passando per la Chiesa di Santa Maria delle anime del purgatorio per terminare poi al “ Palazzo del Diavolo”. I partecipanti saranno protagonisti del mistero in un percorso che prende vita attraverso il Demone nascosto nella guglia del Gesù Nuovo, le leggende alchemiche del settimo Principe di Sansevero, il culto delle “capuzzelle” e tanto altro. Tutta la magia di una città in un itinerario che racconta la trasmutazione e il mistero del centro antico di Napoli.
Il Tour si sviluppa nei decumani e precisamente tra Spaccanapoli e via Dei Tribunali, così suddiviso:
I. Il demone e la guglia
II. Il bugnato magico
III. Il sarcofago del Demone
IV. L’alchemico immortale
V. La cappella sconsacrata
VI. Il Tempio del Demone Porco
VII. Il teschio dei prodigi
VIII. I fratelli immortali
IX. I Decumani
X. La statua alchemica
XI. Il Palazzo del Diavolo
Percorso Guidato a piedi, all’esterno nel centro antico di Napoli con visita alla basilica di Santa Chiara.
Il tour dura 2 ore, con punto d’incontro:
Piazza del Gesù Nuovo Napoli (Vicino l’obelisco).
DATE :
AGOSTO:
Sab. 1 ore 17:45
Dom. 2 ore 18:0 e ore 21:00
Sab. 8 ore 10:45
Dom. 9 ore 18:00
Sab. 29 ore 17:45
SETTEMBRE:
Sab. 12 ore 18:00
Dom. 20 ore 18:00
Sab. 26 ore 17:45
Dom. 27 ore 18:00
OBBLIGATORIO:
Uso mascherina per guida e per i partecipanti.
• Ricorso frequente all’igiene delle mani.
• Rispetto delle regole di distanziamento e del divieto di assembramento.
• Dare le generalità alla prenotazione per mantenere un elenco delle presenze per un periodo di 14 giorni.
E’ preferibile il pagamento anticipato, in quanto andrebbe evitato qualsiasi scambio di denaro contante e materiale cartaceo. Il pagamento può essere effettuato online tramite il form di prenotazione del tour prescelto (possibile con carta di credito/debito); se non si disponesse di questi strumenti, per semplificare si richiede la quota esatta da consegnare direttamente alla guida.
COSTI TOUR:
-Intero € 12
-Ridotto € 7 (9 – 17 anni)
-Ridotto studenti € 10
(con libretto universitario)
Prenotazione consigliata veloce e sicura ONLINE:
https://napolihorrornew.wixsite.com/derebusneapolis/napoli-esoterica
PRENOTAZIONE TELEFONICA OBBLIGATORIA PER CHI NON PRENOTA ONLINE AL SEGUENTE UNICO RECAPITO TELEFONICO:
Dalle ore 10.00 alle ore 20,00 :
3511258465
Potete inviare sms e messaggi whatsapp anche in altri orari e sarete ricontattati
Whatsapp:3511258465
Sms: 3511258465
EMAIL: derebusneapolis@gmail.com
Link Evento:
https://napolihorrornew.wixsite.com/derebusneapolis/napoli-esoterica
TRAILER:
https://youtu.be/DxMJQvE2mng
Il Real Bosco di Capodimonte: visita teatralizzata!
Domenica 2 agosto
Domenica 2 agosto Le Capere in collaborazione con l’associazione Musicapodimonte vi invitano a trascorrere un pomeriggio speciale con una visita guidata teatralizzata al Real Bosco di Capodimonte!
Si percorrerà la storia della collina verdeggiante di Capodimonte, si narrerà di Carlo III di Borbone che dal 1738 volle l’edificazione di questa reggia-museo, luogo di arte, residenza di caccia e meta di viaggiatori durante il Settecento. Nel parco ammireremo la Fontana del Belvedere, recentemente restaurata e si conoscerà la storia della Porcellana di Capodimonte. La passeggiata permetterà di ripercorrere l’evoluzione urbanistica e artistica del Real Bosco.
Durante la visita guidata, gli attori di Musicapodimonte, Rodolfo Fornario e Antonella Quaranta vi accoglieranno nelle vesti di Re Pulcinella e di una bellissima dama del Settecento. In una versione “riveduta e corretta”, racconteranno la storia della Reggia di Capodimonte e della venuta di Carlo di Borbone a Napoli, l’amore di questo per la città, i suoi molteplici interventi che fecero di Napoli una delle grandi capitali d’Europa! Alla fine i due attori insceneranno un simpatico ed ipotetico (ma non molto) siparietto tra Ferdinando e Carolina, dove si rimarcheranno le differenze di carattere ed educazione dei due sposi Reali, differenze e contrasti che però non furono di ostacolo alla nascita dei loro diciotto figli.
Non vi resta che prenotare, vi aspetta una domenica speciale tra arte, cultura e teatro!
APPUNTAMENTO
DOMENICA 2 AGOSTO
Ore 17.15 ingresso Bosco di Capodimonte Lato Porta Grande (Via Bosco di Capodimonte)
Inizio visita ore 17.30
DURATA
2 ore circa
CONTRIBUTO
Preferibile pagamento anticipato tramite il sito www.lecaperetour.it
Contributo a persona: 15 euro comprensivo di visita a cura di guida abilitata.
Bambini fino a 6 anni gratis
Da 7 a 18 anni 13 euro
POSTI LIMITATI – GRUPPO PICCOLO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
www.lecaperetour.it
lecaperenapoli@gmail.com
3289705049 | 3274910331
(Numeri attivi dalle 9.00 alle 19.00)
N.B. In fase di prenotazione si prega di specificare: cognome, numero di persone ed un recapito telefonico attivo. Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci!
– l’uso della mascherina, obbligatorio al chiuso, negli spazi aperti è a discrezione dei partecipanti;
– il gruppo sarà piccolo ma sarà necessario un distanziamento di almeno 1 metro tra ogni partecipante;
– ogni persona avrà una radiolina sanificata per poter ascoltare, anche distanziata, la guida. Ogni radiolina ha un laccio monouso.
La Valle delle Ferriere con bagno nelle Cascate
Domenica 2 agosto
Non perdere l’occasione di percorrere la suggestiva Valle delle Ferriere, con una guida locale esperta che saprà mostrarti tutte le bellezze della Valle e istruirti su questo luogo che ha rappresentato tanto per Amalfi e la sua storia.
Questa famosa area di interesse naturalistico contribuisce a rendere la costiera amalfitana un luogo ancora più speciale. Qui potrai rilassarti in un atmosfera di una bellezza senza tempo, immerso nel verde e nel silenzio interrotto solo dal costante scrosciare dell’ acqua dalle numerose cascate.
ORARI UTILI
APPUNTAMENTO PER TREKKING:
ORE 9:00 nella piazza San Giovanni di Pontone (Scala).
https://goo.gl/maps/jJAribZbfiZ52XKq8
Possibilità di lasciare l’auto nell’area parcheggio lungo la strada dal bivio fino ai pressi della Piazza (strisce blu, solo 6 posti liberi), oppure lungo la strada per Ravello e camminate verso Pontone (400 metri).
DATI TECNICI
-Percorrenza: 4,5 km
-Difficoltà: facile
-Durata: 2,5 ore di cammino + 1 ora per soste varie e PIC-NIC
ULTERIORI INFO UTILI
– La guida, le soste ed il pic- nic avverranno nel pieno rispetto delle nuove normative per la gestione dell’emergenza covid e le disposizioni di sicurezza
– Verranno forniti attrezzature protettive e sanificante per tutti gli ospiti
– Il percorso si articola seguendo un itinerario fino ad Amalfi. Una volta ad Amalfi gli autisti potranno rientrare a recuperare l’auto con il bus della sita con le partenze per Scala/Ravello
PREZZO:
10 EURO a persona per servizio guida, assicurazione e rimborsi.
Info e prenotazioni al 3341161642.
Disponibilità di guida per gruppi privati e associazioni.
Escursioni in Penisola Sorrentina, Costiera Amalfitana e Capri.